Addio, è stato bello.
+3
Marco Ravich
ally
giucam61
7 partecipanti
Addio, è stato bello.
Niente di funereo, oggetti,che secondo AF Digitale, potrebbero non essere più prodotti a breve..
https://www.afdigitale.it/addio-e-stato-bello-supporti-e-formati-che-presto-non-vedremo-piu/
https://www.afdigitale.it/addio-e-stato-bello-supporti-e-formati-che-presto-non-vedremo-piu/
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10643
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Addio, è stato bello.
una amica è andata in stampa con il cd e avendo partecipato alle registrazioni me ne ha data una copia, ho fatto fatica a trovare il giusto device per ascoltarlo. Ho dovuto ripparlo con un pc dell'ufficio...
ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: Addio, è stato bello.
beh forse è paradossalmente piu' sensato. E' un oggetto costoso da produrre ma piu' pregiato, piu' da collezionista, la maggiore area consente grafiche piu' dettagliate anche se il cd magari offre piu' varianti sui libretti e sul package...
ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: Addio, è stato bello.
Purtroppo le persone sono totalmente in balia del mercato.
Così, adesso che il vinile è diventato cool, e le stampe costano assai (senza contare che non può essere duplicato) e magari riescono a vendere anche un po di hardware scarsissimo viene spinto molto.
Lo streaming, che prevede abbonamenti spopola.
Il ciddi che reputo il supporto migliore si va eclissare... Vabbe io ne compero più che posso adesso che costano poco
Così, adesso che il vinile è diventato cool, e le stampe costano assai (senza contare che non può essere duplicato) e magari riescono a vendere anche un po di hardware scarsissimo viene spinto molto.
Lo streaming, che prevede abbonamenti spopola.
Il ciddi che reputo il supporto migliore si va eclissare... Vabbe io ne compero più che posso adesso che costano poco
Kentucky- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.08.19
Numero di messaggi : 101
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: Addio, è stato bello.
Kentucky ha scritto:Purtroppo le persone sono totalmente in balia del mercato.
Così, adesso che il vinile è diventato cool, e le stampe costano assai (senza contare che non può essere duplicato) e magari riescono a vendere anche un po di hardware scarsissimo viene spinto molto.
Lo streaming, che prevede abbonamenti spopola.
Il ciddi che reputo il supporto migliore si va eclissare... Vabbe io ne compero più che posso adesso che costano poco
Però il problema del CD è la durata, io ho diversi CD che hanno 25-30 anni e che non funzionano più bene.
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Addio, è stato bello.
Io ho circa 1000cd.
Non sono tanti ma neppure pochissimi. Alcuni dei quali hanno 35/40 anni. Ne ho diversi degli anni 80.
In tutti questi anni me nè capitato 1 che si è fottuto.
Il supporto ottico è quello meno soggetto a usura/deterioramento...
Non sono tanti ma neppure pochissimi. Alcuni dei quali hanno 35/40 anni. Ne ho diversi degli anni 80.
In tutti questi anni me nè capitato 1 che si è fottuto.
Il supporto ottico è quello meno soggetto a usura/deterioramento...
Kentucky- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.08.19
Numero di messaggi : 101
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: Addio, è stato bello.
Kentucky ha scritto:Io ho circa 1000cd.
Non sono tanti ma neppure pochissimi. Alcuni dei quali hanno 35/40 anni. Ne ho diversi degli anni 80.
In tutti questi anni me nè capitato 1 che si è fottuto.
Il supporto ottico è quello meno soggetto a usura/deterioramento...
interessante...o sono sfortunato oppure il problema è in tutto o in parte nel mio cd-player (che uso pochissimo)
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Addio, è stato bello.
Prova a farlo leggere ad un PC. Alcune volte funziona.
Comunque pare che siano stati utilizzati (in passato) dei pigmenti per la parte superiore del CD che erano dannosi per lo stesso, arrivando a rendere la parte interna del disco, quella "incisa" non leggibile.
Effettivamente con alcuni dischi vecchi c'è un deterioramento del colore dovuto a questo fenomeno.
Comunque pare che siano stati utilizzati (in passato) dei pigmenti per la parte superiore del CD che erano dannosi per lo stesso, arrivando a rendere la parte interna del disco, quella "incisa" non leggibile.
Effettivamente con alcuni dischi vecchi c'è un deterioramento del colore dovuto a questo fenomeno.
Kentucky- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.08.19
Numero di messaggi : 101
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: Addio, è stato bello.
Kentucky ha scritto:Prova a farlo leggere ad un PC. Alcune volte funziona.
Comunque pare che siano stati utilizzati (in passato) dei pigmenti per la parte superiore del CD che erano dannosi per lo stesso, arrivando a rendere la parte interna del disco, quella "incisa" non leggibile.
Effettivamente con alcuni dischi vecchi c'è un deterioramento del colore dovuto a questo fenomeno.
Anche io ho tanti CD, non so bene quanti perchè una volta rippati negli anni li ho messi in soffitta dentro una credenza...
Non ho mai creduto nella tecnologia dei CD quando uscirono (classe '66, mi sono gustato in pieno tutta l'era del passaggio al digitale), in quanto il sistema che ne è alla base (supporto inciso con codici digitali letti da un laser) l'ho sempre reputato debole, delicato, sensibile a scossoni, errori di lettura graffi sulla superficie, ossidazione del supporto mal stampato, etcetc
Agli albori per sentirmi "in giro" i CD che compravo li copiavo su nastro DAT, avevo un portatile Aiwa, proprio perche reputavo i CD anche poco comodi
Per me il futuro della musica è su file, per questioni di praticità e durata nei secoli, è evidente
Ben venga il ritorno al Vintage del vinile, ma ormai ciò che è andato non è più...le fabbriche che hanno ripreso a stampare spesso usano il master digitale, o chissà cosa...una presa per il c..o
Io ho dato via piatto e dischi in vinile tanti anni fa, e non mi sono mai pentito
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2402
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Addio, è stato bello.
Sono d’accordo. È un nell’oggetto ma niente più… rimango molto legato a cd perché mi piace possedere quello che voglio. In oltre l’alta risoluzione e spesso anch’essa una bufala.
Kentucky- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.08.19
Numero di messaggi : 101
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: Addio, è stato bello.
Il mercato propone ciò che va per la maggiore.
Il vinile è oggettivamente scomodo, ci vorrebbe un supporto simile alle cassette o ai minidisc di Sony, ve li ricordate?
Il vinile è oggettivamente scomodo, ci vorrebbe un supporto simile alle cassette o ai minidisc di Sony, ve li ricordate?
JuicySound- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.10.21
Numero di messaggi : 17
Provincia : Piacenza
Impianto : Denon AV1610
5.1 Infinity
Superlux HD681
Re: Addio, è stato bello.
Certo che mi ricordo... una bufala mostruosa! La musica veniva compressa per farla stare nel supporto che aveva memoria limitata.... Solo il DAT aveva qualità audiophile perché potevi registrare paro paro quello che c'era sul cd in digitale tramite interfaccia spdif... Oggi c'è la musica liquida dove la canzone è un file registrato su supporto magnetico o memoria a stato solido invece che supporto ottico non credo ci possa essere situazione più pratica di questa...
Riconosco che il vinile letto da un sistema di qualità possiede delle caratteristiche sonore e fascino indiscusso ma è talmente scomodo e poco pratico che per me rimarrà nei ricordi
Riconosco che il vinile letto da un sistema di qualità possiede delle caratteristiche sonore e fascino indiscusso ma è talmente scomodo e poco pratico che per me rimarrà nei ricordi
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2402
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386

» consiglio per hi fi entry level
» scelta fra AUDIO-GD NFB15 vs IFI iDAC
» AMPLIFICATORE IN CLASSE "A" CON MOSFET DI NUOVA ELETTRONICA
» Nuovo disco dei Daft Punk
» Che bello che bello che bello !!!
» scelta fra AUDIO-GD NFB15 vs IFI iDAC
» AMPLIFICATORE IN CLASSE "A" CON MOSFET DI NUOVA ELETTRONICA
» Nuovo disco dei Daft Punk
» Che bello che bello che bello !!!
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Consumo ampli in classe A
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» subwoofer max 300 euro
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale
» AIYIMA A04 vs ABLETEC ALC 0240
» RCA Technics sl1200 mk2
» Soundbar con altoparlanti di "recupero"
» Motorino morto cassette deck music hall hcd 2003 Truffa
» Ripiano antivibrazioni per giradischi
» INTEGRATO STREAMER