Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
+12
MaxBal
JuicySound
rebus
ally
nerone
lello64
Sledge Hammer
antbom
robertopisa
giucam61
root
simonluka
16 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
Ciao bimbi,
sono sempre stato amante delle cuffie Grado. Possiedo una SR80 ed una SR60 che, insieme alle Sony MDR7506 ed alle Superlux HD681, mi permettono di avere ascolti alternativi in fase di mix, piuttosto onesti e diversificati.
Per carità, esistono prodotti certamente migliori (a partire dalle stesse Grado RS-1 (o modelli superiori), Audiotechnica, Sennheiser…. Senza parlare delle cuffie planari ed altra roba esoterica… vabbè), ma a me piacciono queste e non costano un rene, quindi chi se ne frega.
Però non si vive solo di studio, per cui ci sono dei momenti in cui uno vuole ritagliarsi un po’ di tempo per starsene tranquillo ad ascoltare la propria musica preferita, senza stare lì con le orecchie attizzate a capire come hanno applicato il filtro al rullante e come hanno compresso il basso (sappiamo tutti di cosa sto parlando)… Insomma il classico ascolto “per piacere”, magari quando porti il cagnetto a fare la pipì sotto casa.
Fino a poco tempo fa, indossavo tranquillamente le Grado o le Superlux, collegate al mio fidato e vecchio iPod. Poi ho iniziato a vedere gli sguardi di chi incrociavo per strada e, per evitare di passare per lo scemo del villaggio, ho deciso di orientarmi verso qualcosa di più discreto, da poter utilizzare anche in palestra. E sono entrato nel mondo in-ear.
La prima scrematura l’ho fatta bypassando i modelli bluetooth: ne ho acquistati vari modelli, ma alla fine mi creavano solo problemi: segnale che si interrompeva, batteria che si scaricava continuamente, cavetto di ricarica che rompeva i coglioni. E, soprattutto, suono penoso. Alla fine le ho dirottate tutte verso mio figlio e mia moglie, molto meno pretenziosi e più pigri di me (e poi il cane a fare la cacca lo porto praticamente sempre io).
Quindi sono passato ai modelli con cavo e lì si è aperto un mondo. Un mondo, purtroppo, abbastanza costoso, visto che gli unici modelli veramente validi tra quelli che ho avuto modo di provare (posseduti da amici che suonano dal vivo) si sono ridotti sostanzialmente a due: le Shure 535 e le Ultimate Ears. Prezzi folli e probabilmente anche inutili per i miei scopi. Ci sarebbero anche quelle della Grado, ma pure lì si andrebbe su cifre esagerate.
Stavo quasi rinunciando, finchè un bel giorno non è venuto a trovarmi un caro amico bassista che, a conoscenza della mia “ricerca”, ha tirato fuori dalla tasca queste cuffiette e mi ha detto: “Tiè, ho disinfettato i gommini. Infilatele e ascolta”. Salto da un brano all’altro dei miei riferimenti di vario genere (da Gloria Estefan a Toni Braxton, da Charlie Puth a Post Malone o Dua Lupa, da Alison Krauss a Loreena McKennith, da Ed Sheeran a The Weekend, passando per roba italiana vecchia e nuova) e… Rimango DI MERDA!
Suono pulito, profondo, tridimensionale, mai affaticante. Insomma bello.
Tra l’altro molto molto carine da vedere e parecchio solide al tatto.
Lo guardo e, aspettandomi il classico cazzotto in bocca sul prezzo, gli chiedo “Ma che roba è? Quanto costano?”.
Sono le KZ-ZS10Pro e costano circa 50 euro su Amazon.
Mi giro verso il computer e le ordino.
Preso dall’euforia (e della sboronaggine) acquisto anche un barattolo di gomma siliconica Prochima per farmi il calco delle orecchie: un disastro (vi spiego dopo).
Dopo qualche mese dall’acquisto, voglio specificarvi alcune cose:
1) Sono cinesissime, ma (stranamente) pare un prodotto uscito bene. C'è anche la possibilità di sostituire il cavo, visto che hanno il sistema di sgancio su entrambi gli auricolari (chi è fissato con queste cose ed è pratico, può costruirsene uno di migliore qualità). Io non ci penso proprio, essendo una vera pippa con il saldatore. Ma è fattibile.
2) Potete trovarle anche nei vari shops cinesi (Aliexpress, Wish, ecc.) ad un prezzo più basso, ma ATTENZIONE: Da 1 luglio di quest’anno, tutti i prodotti provenienti dai Paesi Extra CEE vengono sottoposti a tassazione alla dogana, a prescindere dal valore. Quindi, alla fine della fiera, andreste a pagarle quanto le paghereste su Amazon. Senza considerare che dovreste aspettare un mese per averle (con Prime ve le consegnano il giorno dopo).
3) Il primo modello ordinato è arrivato senza una griglietta su un auricolare. Segno che, comunque, il controllo di qualità resta quello cinese… Per fortuna, avendole acquistate su Amazon, ho ottenuto la sostituzione in tempo reale. Se le avessi acquistate in Cina, starei ancora aspettando….
4) Ho sputtanato mezzo barattolo di gomma siliconica per farmi il calco delle orecchie. Al di là del fatto che mia moglie non mi ha guardato in faccia per una settimana perché, ad ogni tentativo sbagliato (e, fidatevi, sbaglierete un pacco di volte fino ad ottenere un risultato decente ma comunque ridicolo…) partiva un bestemmione. Ma si è rivelato sostanzialmente inutile. Infatti, semplicemente utilizzando i gommini in dotazione (ce ne sono di tre dimensioni), calzano che è una bellezza, isolandovi completamente dal resto del mondo. E non si sfilano mai (le uso per andare a correre senza alcun problema). Insomma fanculo al calco delle orecchie.
5) Prima di utilizzarle a pieno regime, le ho “rodate” con il mio apposito cd (che utilizzo da sempre, anche per le monitor e le altre cuffie dello studio), lasciando girare alcune tracce particolari per una nottata. Evidentemente i drivers (ah, queste cinesine montano 4 drivers!!!) si sono mollati e le plastiche si sono assestate. Fatto sta che il suono si è aperto.
6) Ne esiste anche un modello con il microfono (da utilizzarsi con il cellulare). Ma a me non interessava ed ho preso queste. Tra l’altro una volta ho ricevuto una chiamata mentre le avevo collegate al telefono e l’interlocutore mi sentiva lo stesso. Evidentemente il microfono dello smartphone non viene comunque disattivato. Meglio così.
7) Credo che, nel frattempo, siano usciti modelli nuovi e superiori (mi pare che, attualmente, ve ne sia uno con addirittura 5 drivers), ma con queste non ho ancora avuto il benché minimo problema. Quindi, finché non si romperanno (ammesso che accadrà), andrò felicemente avanti con queste.
8 ) Le ho utilizzate anche in studio per registrare delle voci. Perfette, comode, isolate (nel microfono non entra niente, neanche tenendo il volume parecchio alto). Mi sono trovato molto meglio con queste che con solite Sony/Akg. Le ho consigliate a tutti i miei amici musicisti (bassisti, batteristi, ecc.).
CONCLUSIONI (personalissime):
Sono un ottimo acquisto. Costruite bene (a prescindere dal modello che può uscire sfigato dalla fabbrica, ma può capitare anche con altri prodotti), hanno un prezzo popolare e suonano molto bene.
Tralasciando la paranoia sul cavetto (comunque piuttosto comune a tutte le cuffiette di questo tipo) che, quando le tirate fuori dalla tasca, dovete storcigliarlo per un quarto d’ora (che palle!), le potete usare dove vi pare.
Io sono molto soddisfatto e le ho sempre con me.
Tra l’altro considerato che, benché siano degli auricolari, sono leggermente più grandi e, quindi, piuttosto “visibili”, mi risolve anche l’annoso problema delle “chiacchiere di prima mattina”: Non so se avete presente quando portate a spasso il cane e ne approfittate per starvene per i cavoli vostri ed incrociate la classica vecchia di 80 anni che inizia con “Che bello! E’ maschio? Quanti anni ha? Mangia solo crocchette o anche umido? Posso accarezzarlo?”. Ecco, con queste cuffie infilate nelle orecchie, posso tirare dritto e dare sfogo alla mia latente asocialità (almeno nella prima mezz’ora dal risveglio, quando odio il mondo e non ho voglia di parlare con nessuno).
Spero possa tornarvi utile. Buona musica a tutti!
Simonluka
sono sempre stato amante delle cuffie Grado. Possiedo una SR80 ed una SR60 che, insieme alle Sony MDR7506 ed alle Superlux HD681, mi permettono di avere ascolti alternativi in fase di mix, piuttosto onesti e diversificati.
Per carità, esistono prodotti certamente migliori (a partire dalle stesse Grado RS-1 (o modelli superiori), Audiotechnica, Sennheiser…. Senza parlare delle cuffie planari ed altra roba esoterica… vabbè), ma a me piacciono queste e non costano un rene, quindi chi se ne frega.
Però non si vive solo di studio, per cui ci sono dei momenti in cui uno vuole ritagliarsi un po’ di tempo per starsene tranquillo ad ascoltare la propria musica preferita, senza stare lì con le orecchie attizzate a capire come hanno applicato il filtro al rullante e come hanno compresso il basso (sappiamo tutti di cosa sto parlando)… Insomma il classico ascolto “per piacere”, magari quando porti il cagnetto a fare la pipì sotto casa.
Fino a poco tempo fa, indossavo tranquillamente le Grado o le Superlux, collegate al mio fidato e vecchio iPod. Poi ho iniziato a vedere gli sguardi di chi incrociavo per strada e, per evitare di passare per lo scemo del villaggio, ho deciso di orientarmi verso qualcosa di più discreto, da poter utilizzare anche in palestra. E sono entrato nel mondo in-ear.
La prima scrematura l’ho fatta bypassando i modelli bluetooth: ne ho acquistati vari modelli, ma alla fine mi creavano solo problemi: segnale che si interrompeva, batteria che si scaricava continuamente, cavetto di ricarica che rompeva i coglioni. E, soprattutto, suono penoso. Alla fine le ho dirottate tutte verso mio figlio e mia moglie, molto meno pretenziosi e più pigri di me (e poi il cane a fare la cacca lo porto praticamente sempre io).
Quindi sono passato ai modelli con cavo e lì si è aperto un mondo. Un mondo, purtroppo, abbastanza costoso, visto che gli unici modelli veramente validi tra quelli che ho avuto modo di provare (posseduti da amici che suonano dal vivo) si sono ridotti sostanzialmente a due: le Shure 535 e le Ultimate Ears. Prezzi folli e probabilmente anche inutili per i miei scopi. Ci sarebbero anche quelle della Grado, ma pure lì si andrebbe su cifre esagerate.
Stavo quasi rinunciando, finchè un bel giorno non è venuto a trovarmi un caro amico bassista che, a conoscenza della mia “ricerca”, ha tirato fuori dalla tasca queste cuffiette e mi ha detto: “Tiè, ho disinfettato i gommini. Infilatele e ascolta”. Salto da un brano all’altro dei miei riferimenti di vario genere (da Gloria Estefan a Toni Braxton, da Charlie Puth a Post Malone o Dua Lupa, da Alison Krauss a Loreena McKennith, da Ed Sheeran a The Weekend, passando per roba italiana vecchia e nuova) e… Rimango DI MERDA!
Suono pulito, profondo, tridimensionale, mai affaticante. Insomma bello.
Tra l’altro molto molto carine da vedere e parecchio solide al tatto.
Lo guardo e, aspettandomi il classico cazzotto in bocca sul prezzo, gli chiedo “Ma che roba è? Quanto costano?”.
Sono le KZ-ZS10Pro e costano circa 50 euro su Amazon.
Mi giro verso il computer e le ordino.
Preso dall’euforia (e della sboronaggine) acquisto anche un barattolo di gomma siliconica Prochima per farmi il calco delle orecchie: un disastro (vi spiego dopo).
Dopo qualche mese dall’acquisto, voglio specificarvi alcune cose:
1) Sono cinesissime, ma (stranamente) pare un prodotto uscito bene. C'è anche la possibilità di sostituire il cavo, visto che hanno il sistema di sgancio su entrambi gli auricolari (chi è fissato con queste cose ed è pratico, può costruirsene uno di migliore qualità). Io non ci penso proprio, essendo una vera pippa con il saldatore. Ma è fattibile.
2) Potete trovarle anche nei vari shops cinesi (Aliexpress, Wish, ecc.) ad un prezzo più basso, ma ATTENZIONE: Da 1 luglio di quest’anno, tutti i prodotti provenienti dai Paesi Extra CEE vengono sottoposti a tassazione alla dogana, a prescindere dal valore. Quindi, alla fine della fiera, andreste a pagarle quanto le paghereste su Amazon. Senza considerare che dovreste aspettare un mese per averle (con Prime ve le consegnano il giorno dopo).
3) Il primo modello ordinato è arrivato senza una griglietta su un auricolare. Segno che, comunque, il controllo di qualità resta quello cinese… Per fortuna, avendole acquistate su Amazon, ho ottenuto la sostituzione in tempo reale. Se le avessi acquistate in Cina, starei ancora aspettando….
4) Ho sputtanato mezzo barattolo di gomma siliconica per farmi il calco delle orecchie. Al di là del fatto che mia moglie non mi ha guardato in faccia per una settimana perché, ad ogni tentativo sbagliato (e, fidatevi, sbaglierete un pacco di volte fino ad ottenere un risultato decente ma comunque ridicolo…) partiva un bestemmione. Ma si è rivelato sostanzialmente inutile. Infatti, semplicemente utilizzando i gommini in dotazione (ce ne sono di tre dimensioni), calzano che è una bellezza, isolandovi completamente dal resto del mondo. E non si sfilano mai (le uso per andare a correre senza alcun problema). Insomma fanculo al calco delle orecchie.
5) Prima di utilizzarle a pieno regime, le ho “rodate” con il mio apposito cd (che utilizzo da sempre, anche per le monitor e le altre cuffie dello studio), lasciando girare alcune tracce particolari per una nottata. Evidentemente i drivers (ah, queste cinesine montano 4 drivers!!!) si sono mollati e le plastiche si sono assestate. Fatto sta che il suono si è aperto.
6) Ne esiste anche un modello con il microfono (da utilizzarsi con il cellulare). Ma a me non interessava ed ho preso queste. Tra l’altro una volta ho ricevuto una chiamata mentre le avevo collegate al telefono e l’interlocutore mi sentiva lo stesso. Evidentemente il microfono dello smartphone non viene comunque disattivato. Meglio così.
7) Credo che, nel frattempo, siano usciti modelli nuovi e superiori (mi pare che, attualmente, ve ne sia uno con addirittura 5 drivers), ma con queste non ho ancora avuto il benché minimo problema. Quindi, finché non si romperanno (ammesso che accadrà), andrò felicemente avanti con queste.
8 ) Le ho utilizzate anche in studio per registrare delle voci. Perfette, comode, isolate (nel microfono non entra niente, neanche tenendo il volume parecchio alto). Mi sono trovato molto meglio con queste che con solite Sony/Akg. Le ho consigliate a tutti i miei amici musicisti (bassisti, batteristi, ecc.).
CONCLUSIONI (personalissime):
Sono un ottimo acquisto. Costruite bene (a prescindere dal modello che può uscire sfigato dalla fabbrica, ma può capitare anche con altri prodotti), hanno un prezzo popolare e suonano molto bene.
Tralasciando la paranoia sul cavetto (comunque piuttosto comune a tutte le cuffiette di questo tipo) che, quando le tirate fuori dalla tasca, dovete storcigliarlo per un quarto d’ora (che palle!), le potete usare dove vi pare.
Io sono molto soddisfatto e le ho sempre con me.
Tra l’altro considerato che, benché siano degli auricolari, sono leggermente più grandi e, quindi, piuttosto “visibili”, mi risolve anche l’annoso problema delle “chiacchiere di prima mattina”: Non so se avete presente quando portate a spasso il cane e ne approfittate per starvene per i cavoli vostri ed incrociate la classica vecchia di 80 anni che inizia con “Che bello! E’ maschio? Quanti anni ha? Mangia solo crocchette o anche umido? Posso accarezzarlo?”. Ecco, con queste cuffie infilate nelle orecchie, posso tirare dritto e dare sfogo alla mia latente asocialità (almeno nella prima mezz’ora dal risveglio, quando odio il mondo e non ho voglia di parlare con nessuno).
Spero possa tornarvi utile. Buona musica a tutti!
Simonluka
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
simonluka ha scritto:
CONCLUSIONI (personalissime):
Sono un ottimo acquisto. Costruite bene (a prescindere dal modello che può uscire sfigato dalla fabbrica, ma può capitare anche con altri prodotti), hanno un prezzo popolare e suonano molto bene.
Tralasciando la paranoia sul cavetto (comunque piuttosto comune a tutte le cuffiette di questo tipo) che, quando le tirate fuori dalla tasca, dovete storcigliarlo per un quarto d’ora (che palle!), le potete usare dove vi pare.
Io sono molto soddisfatto e le ho sempre con me.
Tra l’altro considerato che, benché siano degli auricolari, sono leggermente più grandi e, quindi, piuttosto “visibili”, mi risolve anche l’annoso problema delle “chiacchiere di prima mattina”: Non so se avete presente quando portate a spasso il cane e ne approfittate per starvene per i cavoli vostri ed incrociate la classica vecchia di 80 anni che inizia con “Che bello! E’ maschio? Quanti anni ha? Mangia solo crocchette o anche umido? Posso accarezzarlo?”. Ecco, con queste cuffie infilate nelle orecchie, posso tirare dritto e dare sfogo alla mia latente asocialità (almeno nella prima mezz’ora dal risveglio, quando odio il mondo e non ho voglia di parlare con nessuno).
Spero possa tornarvi utile. Buona musica a tutti!
Simonluka
Ciao Simonluka,
ho letto con piacere il tuo post, perchè anche io in questi giorni di vacanza ho avuto modo di utilizzare per più tempo la parte "mobile" dell'ascolto musica, non essendo disponibile il mio divano ed il mio impianto...

Utilizzo per questo la parte wireless del mio smartphone P30 Pro per pilotare delle Sony WH-H900N in LDAC, e devo dirti grandi soddisfazioni
L'unica pecca le dimensioni e l'afa estiva...tenere sulla testa ed orrecchie delle cuffie over ear per un po' di tempo mi crea un po' di fastidio, calore e poca praticità, per cui ad un certo momento ho cominciato anche io a guardare nel mondo IEM
Leggendo recensioni su head-fi etcetc ho preso su Amazon delle KZ ES4, un modello ibrido BA+DD, pagate 17,99 consegnate con Prime, per curiosità viste le recensioni di ottimo livello
Apriti cielo!!!!


Mai avrei pensato una resa del genere!! Estensione, piacevolezza d'ascolto, calzano una meraviglia e dopo ore di ascolto è come averle appena messe
Tanto che ho deciso di prendere anche io delle KZ ZS-10Pro con rispettivo cavo bilanciato con connettore TRRS da 2,5, e amplificatore FiiO BTR3K sempre LDAC con chip CSR8675 Bluetooth 5.0 e doppio DAC AK4377A che ha a sua volta delle recensioni eccezionali
Ho potuto quindi scoprire un mondo delle IEM che non conoscevo, con migliaia di marchi e modelli, anche di fascia molto alta
Questo per confermare, come anche per te, il mio stupore sul rapporto Q/P di questi prodotti, che non mi sarei mai aspettato, che rendono molto, ma molto piacevole l'utilizzo in mobilità senza scendere a grandi compromessi

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
Dopo un paio di esperienze negative con le bluetooth,un paio di anni fa ho preso un paio di KSN, poco più di 10€, veramente sorprendenti,le uso solo con lo smartphone e Tidal quando vado a camminare, adesso mi sta venendo voglia di prendere un ampli /dac MQA per l'uso esclusivo in mobilità ma sono ancora troppo costosi..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10968
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
Review molto interessante e fatta da da orecchio pro, grazie mille!
-R
-R
robertopisa- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 08.04.10
Numero di messaggi : 1696
Provincia : Pisa
Impianto :- premi per vedere:
- pannelli T-class
- IKEA bass trap
- Metal bass trap
- Limp mass bass trap
- Soundwall
- LIQUIDA: PureAsioPlayer + PC + ASIO
- DAC: Merging Hapi DSD, Topping D30pro
- CD: Marantz SA-11S2
- PRE: Tortuga LDR passivo (oppure a presa diretta)
- DIFFUSORI ATTIVI: ATC SCM50ASL PRO
- pannelli T-class
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
Grazie della segnalazione!
Comprate ora a 37,51 euro su Amazon (nere con mic)
Comprate ora a 37,51 euro su Amazon (nere con mic)
antbom- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 877
Località : genova
Provincia : Ge
Impianto : sempre piu' liquido
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
Si anche io prese le ZS10 Pro e le nuove KZ Z3 TWS Bluetooth 5.2 AptxHD
https://kz-audio.com/kz-z3.html
Non vedo l'ora che arrivano....
https://kz-audio.com/kz-z3.html
Non vedo l'ora che arrivano....

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
Mi tocca fare il Bastian contrario, lascio la mia esperienza per queste kz10pro, prese su Amazon a 47€ una settimana fa', l'ho restituite, premetto che le in-ear non le amo particolarmente, ma capisco che per la portabilità siano le più comode da usare, collegate ad uno smartphone Xiaomi Redmi note 9, con tidal master come sorgente, non mi hanno entusiasmato, anzi a dirla tutta come qualità non le trovo molto meglio delle cuffiette consigliate da TNT audio, le Venture Monk, prese su AliExpress, insomma trovo queste cuffiette tutte di qualità abbastanza simile, nessun miracolo, ma non buttatemi la croce addosso, é solo la mia impressione.
Sledge Hammer- Interessato
- Data d'iscrizione : 25.12.09
Numero di messaggi : 30
Località : Vignole Borbera
Provincia : Alessandria
Impianto : Grundig, Telefunken, Saba...e altra spazzatura varia
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
OK bene...giustamente non a tutti possono piacere, è normale che sia...ma ho sentito in giro che queste IEM con più driver sono un po' più difficili da pilotare rispetto alle mono DD e al limite alle ibride con un DD ed un BA
Credo che per provarle bene ci sia bisogno di un ampli per cuffie serio, l'uscita cuffie di uno Smartphone potrebbe influire sulle prestazioni?
Credo che per provarle bene ci sia bisogno di un ampli per cuffie serio, l'uscita cuffie di uno Smartphone potrebbe influire sulle prestazioni?
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
dico anche io la mia... ma si può girare ancora con i fili nel 2021?
secondo me o ci si prende un dap o un telefono tipo lg serie V, quindi con una uscita adeguata, e allora può anche valerne la pena di essere legati ad un filo
se no... con uscite audio di un telefono standard... tanto vale andare di BT
imho eh...
secondo me o ci si prende un dap o un telefono tipo lg serie V, quindi con una uscita adeguata, e allora può anche valerne la pena di essere legati ad un filo
se no... con uscite audio di un telefono standard... tanto vale andare di BT
imho eh...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14249
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
Le cuffie le uso di rado però devo ammettere che ci sono applicazioni come UAPP che baypassano Android
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3804
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
Sledge Hammer ha scritto:Mi tocca fare il Bastian contrario, lascio la mia esperienza per queste kz10pro, prese su Amazon a 47€ una settimana fa', l'ho restituite, premetto che le in-ear non le amo particolarmente, ma capisco che per la portabilità siano le più comode da usare, collegate ad uno smartphone Xiaomi Redmi note 9, con tidal master come sorgente, non mi hanno entusiasmato, anzi a dirla tutta come qualità non le trovo molto meglio delle cuffiette consigliate da TNT audio, le Venture Monk, prese su AliExpress, insomma trovo queste cuffiette tutte di qualità abbastanza simile, nessun miracolo, ma non buttatemi la croce addosso, é solo la mia impressione.
Ma scherzi? Ognuno ha le proprie opinioni, ci mancherebbe!
Anzi, è giusto che ci siano pareri anche discordanti, in modo da poter dare informazioni più obbiettive possibile.

A me piacciono molto e, in considerazione della enorme differenza di prezzo, non ci penserei due volte a preferirle ad altre di marchi più blasonati, che costano almeno 5 volte.
Non conosco le Venture da te citate, ma ho visto su Amazon che costano su per giù la stessa cifra. E la forma (ed ergonomicità) non mi piace per niente, almeno guardando la foto.
Sul discorso "filo", posso dire che, in base alla mia personalissima esperienza, non ho ancora trovato cuffie BT (soprattutto in-ear) che suonino come quelle che hanno il cavo.
E' pure vero che non ho testato tutte le cuffie del mondo. Per cui, trovate quelle che mi piacciono e che funzionano per le mie esigenze, vado avanti, consapevole che ci sarà sicuramente qualcosa di meglio in giro. Ma chi se ne frega

Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
lello64 ha scritto:dico anche io la mia... ma si può girare ancora con i fili nel 2021?
secondo me o ci si prende un dap o un telefono tipo lg serie V, quindi con una uscita adeguata, e allora può anche valerne la pena di essere legati ad un filo
se no... con uscite audio di un telefono standard... tanto vale andare di BT
imho eh...
per intasare il mondo di cuffiette wireless che dopo due anni avranno batterie finite? le wired costano un decimo e offrono la stessa resa senza patemi di ricariche, charger cover e così via...
ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
lello64 ha scritto:dico anche io la mia... ma si può girare ancora con i fili nel 2021?
secondo me o ci si prende un dap o un telefono tipo lg serie V, quindi con una uscita adeguata, e allora può anche valerne la pena di essere legati ad un filo
se no... con uscite audio di un telefono standard... tanto vale andare di BT
imho eh...
Molto d'accordo...anche io non amo l'ascolto in cuffia, o perlomeno preferisco l'ascolto classico con i diffusori, ma spesso avere la situazione di silenzio e di totale immersione nell'impianto a qualsiasi volume non é possibile...
Devo dire che le IEM sono state una felice scoperta, sono equilibrate e fedeli, ti permettono di non distrarti su difetti riproduttivi ma di immergerti nella tua musica ascoltata anche ad alto volume
Gli ho affiancato per pilotarle a dovere il BTR3K della FiiO come ampli per.cuffie BT LDAC, uno spettacolo con la coppia di AK4477A che pilotano le due uscite bilanciata e sbilanciata...provare per credere!
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
Comunque anch'io sarei interessato a una buona cuffietta wireless per ipad/iphone che non hanno uscita cuffie...
rebus- Interessato
- Data d'iscrizione : 22.06.09
Numero di messaggi : 50
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : CD: Marantz CD5000
DAC (collegato a PC): MOTU M2
Giradischi: Technics SL-D303
Pre: Rotel RC-850
Finali: ZeroZone IRS 2092
Diffusori: Indiana Line Arbour 5.20
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
Purtroppo tutti gli ultimi Smartphone hanno perso l'uscita cuffie da 3,5...ora hai uscita digitale su USB-C per cui devi mettere DAC esterno per avere uscita analogica per le cuffie, per cui o prendi un DAC che sia BT e cablato e ci colleghi le.tue cuffie oppure delle TWS auricolari solo BT
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
Anch'io vorrei un paio di in-ear ma non è facile districarsi tra ciò che propongono i vari siti.
Per ora ho delle akg che suonano malissimo, come alzi il volume iniziano a gracchiare (akg ma che mi combini?).
Oppure ho un paio di auricolari cinesissimi con doppio driver, che reggono un buon volume ma non mi soddisfano a pieno.
Esistono modelli sui quali andare a colpo sicuro?
Per ora ho delle akg che suonano malissimo, come alzi il volume iniziano a gracchiare (akg ma che mi combini?).
Oppure ho un paio di auricolari cinesissimi con doppio driver, che reggono un buon volume ma non mi soddisfano a pieno.
Esistono modelli sui quali andare a colpo sicuro?
JuicySound- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.10.21
Numero di messaggi : 17
Provincia : Piacenza
Impianto : Denon AV1610
5.1 Infinity
Superlux HD681
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
JuicySound ha scritto:Anch'io vorrei un paio di in-ear ma non è facile districarsi tra ciò che propongono i vari siti.
Per ora ho delle akg che suonano malissimo, come alzi il volume iniziano a gracchiare (akg ma che mi combini?).
Oppure ho un paio di auricolari cinesissimi con doppio driver, che reggono un buon volume ma non mi soddisfano a pieno.
Esistono modelli sui quali andare a colpo sicuro?
Mah...se posso dirti io sono tornato al mio precedente Huawei P10 Plus (strepitoso, altro che P30 Pro) che ha uscita 3,5mm e ci collego una KZ Z10 Pro...credo di aver raggiunto la soddisfazione...dopo un primo rodaggio da nuova (squilibratissima sugli estremi gamma) ora è un piacere, ottimo Q/P
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
Io ne ho un paio di queste cuffiette cinesi, e concordo pienamente, fanno veramente paura, soprattutto per il prezzo.
Ho una kz zsn pro e una trn st1, i componenti devono essere gli stessi, ma i due produttori li hanno utilizzati in modo leggermente diverso.
Ho fatto una risposta in frequenza su micro superlux HI-10, per vedere poi come equalizzarle al meglio, per una risposta più piatta.
Le trn hanno una caduta a 4kHz, mentre le kz tagliano a 5kHz, poi sugli alti sono leggermente diverse.
Una volta equalizzate su certi brani non le riconosci, sembrano uguali, ma le trn hanno un basso con più sub e forse un pelo più lento, su brani tipo Massive Attack mi piacciono di più, come mi piacciono di più anche per essere un pò più soft/naturali, la differenza è veramente minima, suonano benissimo anche le kz, ma tra le due mi tengo le st1.
Rispetto a cuffie come le Mi hd pro siamo avanti anni luce, tra l'altro le st1 spedite dalla Cina costano 10euro!! (con iva).
Le st1 pesano 6,15gr. l'una, senza cavo ovviamente, le kz 6,70, sul mio orecchio vestono alla perfezione.
I cavi forniti fanno pena, tanto che quello trn aveva un conduttore con 20 Ohms di resistenza, e quindi da una cuffia sentivo il doppio del volume dell'altra, poi l'ho tagliato e sistemato, dentro hanno tre filetti striminziti, anche questi fanno paura!
Rodaggio minimo 50 ore.
In casa ascolto con un sansa rockbox+ampli fiio, e va bene, ma il snsa da solo non ce la fà, i bassi non ci sono, mentre dal telefono funzionano alla grande.
--
Ciao!
Ho una kz zsn pro e una trn st1, i componenti devono essere gli stessi, ma i due produttori li hanno utilizzati in modo leggermente diverso.
Ho fatto una risposta in frequenza su micro superlux HI-10, per vedere poi come equalizzarle al meglio, per una risposta più piatta.
Le trn hanno una caduta a 4kHz, mentre le kz tagliano a 5kHz, poi sugli alti sono leggermente diverse.
Una volta equalizzate su certi brani non le riconosci, sembrano uguali, ma le trn hanno un basso con più sub e forse un pelo più lento, su brani tipo Massive Attack mi piacciono di più, come mi piacciono di più anche per essere un pò più soft/naturali, la differenza è veramente minima, suonano benissimo anche le kz, ma tra le due mi tengo le st1.
Rispetto a cuffie come le Mi hd pro siamo avanti anni luce, tra l'altro le st1 spedite dalla Cina costano 10euro!! (con iva).
Le st1 pesano 6,15gr. l'una, senza cavo ovviamente, le kz 6,70, sul mio orecchio vestono alla perfezione.
I cavi forniti fanno pena, tanto che quello trn aveva un conduttore con 20 Ohms di resistenza, e quindi da una cuffia sentivo il doppio del volume dell'altra, poi l'ho tagliato e sistemato, dentro hanno tre filetti striminziti, anche questi fanno paura!
Rodaggio minimo 50 ore.
In casa ascolto con un sansa rockbox+ampli fiio, e va bene, ma il snsa da solo non ce la fà, i bassi non ci sono, mentre dal telefono funzionano alla grande.
--
Ciao!
MaxBal- Affezionato
- Data d'iscrizione : 19.12.09
Numero di messaggi : 173
Provincia : VI
Impianto : Xubuntu
Dac nos
TPA3116 DIY
TDA2050 DIY
TDA7293 DIY
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
Grazie mille per la recensione, io ho ordinato un paio di (non ricordo la marca, CVT ?) dalla Cina con delle buone recensioni, arrivano tra un mese, vedremo...
Ah pagate una sciocchezza 15euro circa
Ah pagate una sciocchezza 15euro circa
JuicySound- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.10.21
Numero di messaggi : 17
Provincia : Piacenza
Impianto : Denon AV1610
5.1 Infinity
Superlux HD681
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
Ciao a tutti,
ho una domanda/dubbio da vero novizio, ho acquistato su le kz-zsn pro, le sto provando con diverse fonti per ora smartphone e pc, sono davvero fresche,
collegate al mio dac ampli topping tp 32EX collegato al pc via usb utilizzando foobar come player riscontro fastidioso fruscio di fondo che nei momenti di silenzio si fa davvero fastidioso, da cosa potrebbe dipendere?
con le pessime cuffie sony economiche del 98 non ho mai avuto questa impressione...
Grazie a tutti dei consigli
ho una domanda/dubbio da vero novizio, ho acquistato su le kz-zsn pro, le sto provando con diverse fonti per ora smartphone e pc, sono davvero fresche,
collegate al mio dac ampli topping tp 32EX collegato al pc via usb utilizzando foobar come player riscontro fastidioso fruscio di fondo che nei momenti di silenzio si fa davvero fastidioso, da cosa potrebbe dipendere?
con le pessime cuffie sony economiche del 98 non ho mai avuto questa impressione...
Grazie a tutti dei consigli
nightingale_78- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.01.15
Numero di messaggi : 11
Provincia : Genova
Impianto : (non specificato)
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
Interessanti in effetti queste cuffie KZ
In effetti da quando le ho scoperte ho riiniziato ad ascoltare musica. Premetto che oramai ascolto solo musica liquida
e visto che non ho di meglio da fare passo spesso le mie giornate davanti al PC, e con sommo piacere dei miei vicini mi sono organizzato e mi sono preso un Ampli per cuffie Fiio Q3
Mentre quando vado a giro uso come player il mio vecchio Fiio X3
Mi sono preso i seguenti modelli che trovo ben bilanciati e che meno evidenziano la resa tipica di queste cuffie
in termini di resa acustica/prezzo posso consigliare in ordine crescente i seguenti modelli:
- KZ x HBBDQ6S - 2 driver dinamici da 6 mm e un driver dinamico da 12 mm a doppio magnete
- KZ ZEX PRO (Crinacle CRN) -1 driver dinamico da 10 mm a doppio magnete 1 Driver electret da 6,8 mm ed infine un unità ad Armatura bilanciata per gli acuti
- KZ AST - 12 Armature bilanciate per auricolare (quest ultimo modello è grosso e pesantino e quindi più impegnativo da indossare
il bello di queste cuffie è che non infastidiscono (le intraauricolari classiche mi infastidivano notevolmente e dovevo sospendere periodicamente l'ascolto perché mi infastidivano)
Queste cuffie invece riesco ad indossarle per ore inoltre senza alcuna fatica d'ascolto (ad esempio oggi ho fatto dei lavoretti ed è dalle 14 che sto indossando le HBBDQ6S (quindi sono 4 ore) collegate all'X3
Sicchè se volete tanta resa e poca spesa non posso che consigliarvi i primi 2 modelli
le HBBDQ6S sono fuori produzione ma se le trovate farete un ottimo acquisto
In effetti da quando le ho scoperte ho riiniziato ad ascoltare musica. Premetto che oramai ascolto solo musica liquida
e visto che non ho di meglio da fare passo spesso le mie giornate davanti al PC, e con sommo piacere dei miei vicini mi sono organizzato e mi sono preso un Ampli per cuffie Fiio Q3
Mentre quando vado a giro uso come player il mio vecchio Fiio X3
Mi sono preso i seguenti modelli che trovo ben bilanciati e che meno evidenziano la resa tipica di queste cuffie
in termini di resa acustica/prezzo posso consigliare in ordine crescente i seguenti modelli:
- KZ x HBBDQ6S - 2 driver dinamici da 6 mm e un driver dinamico da 12 mm a doppio magnete
- KZ ZEX PRO (Crinacle CRN) -1 driver dinamico da 10 mm a doppio magnete 1 Driver electret da 6,8 mm ed infine un unità ad Armatura bilanciata per gli acuti
- KZ AST - 12 Armature bilanciate per auricolare (quest ultimo modello è grosso e pesantino e quindi più impegnativo da indossare
il bello di queste cuffie è che non infastidiscono (le intraauricolari classiche mi infastidivano notevolmente e dovevo sospendere periodicamente l'ascolto perché mi infastidivano)
Queste cuffie invece riesco ad indossarle per ore inoltre senza alcuna fatica d'ascolto (ad esempio oggi ho fatto dei lavoretti ed è dalle 14 che sto indossando le HBBDQ6S (quindi sono 4 ore) collegate all'X3
Sicchè se volete tanta resa e poca spesa non posso che consigliarvi i primi 2 modelli
le HBBDQ6S sono fuori produzione ma se le trovate farete un ottimo acquisto
Snap- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.01.17
Numero di messaggi : 662
Provincia : Livorno
Impianto :- Spoiler:
Girarrosto: Thorens 166 mk II (venduto)
Testina: Denon DL 103 MC (venduto)
Pre: Technics SU C800 (venduto)
Finale: SU A 900 (venduto)
Cassse : AR M1
- - - - - - - - - - - - - - - - -
Lettore portatile: Fiio X3
sul PC: Topping DX3
Topping L70
Alientek D8
FX-AUDIO D802
in collegamento USB/ottico
casse da scrivania DIY con componenti
Monacor
Cuffie AKG K702
Hifiman Edition XS
Shure SRH840 -
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
Ciao ragazzi! Ho acquistato anche io queste cuffie, entusiasta dei vostri commenti e delle varie recensioni sugli store positivissime. Sono arrivate, ma il suono è troppo sbilanciato sulle medie e sugli alti, tanto da non riuscire ad ascoltare serenamente i brani.
Ho provato con PC/Smartphone abbinati ad un Fiio E12 Montblanc (e anche senza ampli). Il risultato è praticamente lo stesso, sia con musica alta qualità, sia con Spotify. Come posso ovviare a questo problema, evitando di usare equalizzatori?
Stavo pensando di comprare un altro cavo (e ovviamente anche un ampli/dac tipo il Fiio BTR3K e simili, ma non so da quale partire. A me il Fiio E12 piace, non vorrei cambiarlo)
Ho provato con PC/Smartphone abbinati ad un Fiio E12 Montblanc (e anche senza ampli). Il risultato è praticamente lo stesso, sia con musica alta qualità, sia con Spotify. Come posso ovviare a questo problema, evitando di usare equalizzatori?
Stavo pensando di comprare un altro cavo (e ovviamente anche un ampli/dac tipo il Fiio BTR3K e simili, ma non so da quale partire. A me il Fiio E12 piace, non vorrei cambiarlo)
sm.piacentini- Novizio
- Data d'iscrizione : 24.02.23
Numero di messaggi : 10
Provincia : Roma
Impianto : Cuffia
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
sm.piacentini ha scritto:Ciao ragazzi! Ho acquistato anche io queste cuffie, entusiasta dei vostri commenti e delle varie recensioni sugli store positivissime. Sono arrivate, ma il suono è troppo sbilanciato sulle medie e sugli alti, tanto da non riuscire ad ascoltare serenamente i brani.
Ho provato con PC/Smartphone abbinati ad un Fiio E12 Montblanc (e anche senza ampli). Il risultato è praticamente lo stesso, sia con musica alta qualità, sia con Spotify. Come posso ovviare a questo problema, evitando di usare equalizzatori?
Stavo pensando di comprare un altro cavo (e ovviamente anche un ampli/dac tipo il Fiio BTR3K e simili, ma non so da quale partire. A me il Fiio E12 piace, non vorrei cambiarlo)
Anche io da nuove ho avuto la stessa impressione, sbilanciate sui medio-alti...poi con il tempo si "sciolgono" e si riequilibrano, ora sono perfette per me...magari aspetta un attimo, falle lavorare e poi vedi
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Piccola recensione su delle In-Ear DA PAURA!
sm.piacentini ha scritto:Ciao ragazzi! Ho acquistato anche io queste cuffie, entusiasta dei vostri commenti e delle varie recensioni sugli store positivissime. Sono arrivate, ma il suono è troppo sbilanciato sulle medie e sugli alti, tanto da non riuscire ad ascoltare serenamente i brani.
Ho provato con PC/Smartphone abbinati ad un Fiio E12 Montblanc (e anche senza ampli). Il risultato è praticamente lo stesso, sia con musica alta qualità, sia con Spotify. Come posso ovviare a questo problema, evitando di usare equalizzatori?
Stavo pensando di comprare un altro cavo (e ovviamente anche un ampli/dac tipo il Fiio BTR3K e simili, ma non so da quale partire. A me il Fiio E12 piace, non vorrei cambiarlo)
premetto che non conosco le cuffie in questione
ma conosco la tipologia
hai già avuto esperienza con delle in ear?
perché il problema con tutte quelle che ho provato è che se non è chiuso ermeticamente il condotto auricolare i bassi latitano
prova a premerle contro le orecchie mentre ascolti
se i bassi compaiono il problema è quello, gommini non adatti come dimensione alle tue orecchie
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14249
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Pareri su OPA MUSES 01 (JRC)
» Rack da paura... Ad un prezzo da paura :)
» Creative Aurvana Live!2 : l’evoluzione portatile delle Aurvana Live! – Recensione
» Sito dove smonta alcune delle nostre convinzioni e delle case produttrici
» arrivati i Fostex fe 103 en!
» Rack da paura... Ad un prezzo da paura :)
» Creative Aurvana Live!2 : l’evoluzione portatile delle Aurvana Live! – Recensione
» Sito dove smonta alcune delle nostre convinzioni e delle case produttrici
» arrivati i Fostex fe 103 en!
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Thorens TD 318 MKII un po' lumaca!
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Emerson eg 600
» UP o DOWN GRADE IMPIANTO HI FI ??
» S.M.S.L SU-1
» Revox A77 non sta in STOP
» IRS2092s
» Arcam Alpha 8
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Che musica ascoltate in questo momento?
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor