Thorens TD 145 MKII
3 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Thorens TD 145 MKII
i piedini Thorens sono la sua peggior cosa, ma non lamentartene ...
a quelli più evoluti (TD147 TD160 super) ci hanno messo perfino i feltrini appiccicati!
tolto anche il contrappeso lo giri su 4 bicchieri protetti con carta, per non graffiare il pianale,
cercati 4 piedini di gomma da avvitare, non da incollare, e usa le stesse viti originali,
non modificare le forature
vicino al perno centrale c'è una placchetta di metallo avvitata assieme al sottile filo di massa,
quella placchetta è il gancio che trattiene il rotore,
togli il rotore ma ancora non lubrificarlo
il problema è il motore:
la bronzina sotto è facile da lubrificare (qualunque olio, io uso il 5/40):
una goccia tenuta in rotazione per 5 minuti in modo che penetri,
e poi con stoffa togliere l'olio in eccesso
per lubrificare bene la bronzina sopra occorre svitare il motore:
ci sono 3 viti differenti, prendi nota per rimetterle nello stesso modo,
per svitare l'alberino usa un cacciavite a lama sottile e larga, altrimenti lo slabbrerai,
la vite con molla servirà per regolare l'azimut del motore ... vedremo come.
Prima di lubrificare devi togliere ogni traccia di sporco o pelucchi, altrimenti entreranno nella bronzina,
una goccia abbondante, 5 minuti in rotazione e via l'olio in eccesso
rimontato il motore a giradischi aperto e rovesciato potresti approfittarne
per misurare in modo semplice il circuito di stop automatico e guardare se il sensore è posizionato bene
fatto questo lo rimetti in piedi sui 4 bicchieri senza chiuderlo sotto,
per controllare che le 3 molle sollevino il piatto all'altezza giusta e se necessario agire sui 3 dadi
ora puoi pulire il foro e il perno per rilubrificarlo (come ti ho già scritto)
possibilmente senza ribaltarlo si riavvita sotto il gancio di sicurezza e il filo di massa,
il fondello, i piedini e il giradischi potrà girare per 4 anni se lo usi moltissimo,
se lo usi poco anche per 10, ma non per altri 40!
a quelli più evoluti (TD147 TD160 super) ci hanno messo perfino i feltrini appiccicati!

tolto anche il contrappeso lo giri su 4 bicchieri protetti con carta, per non graffiare il pianale,
cercati 4 piedini di gomma da avvitare, non da incollare, e usa le stesse viti originali,
non modificare le forature
vicino al perno centrale c'è una placchetta di metallo avvitata assieme al sottile filo di massa,
quella placchetta è il gancio che trattiene il rotore,
togli il rotore ma ancora non lubrificarlo
il problema è il motore:
la bronzina sotto è facile da lubrificare (qualunque olio, io uso il 5/40):
una goccia tenuta in rotazione per 5 minuti in modo che penetri,
e poi con stoffa togliere l'olio in eccesso
per lubrificare bene la bronzina sopra occorre svitare il motore:
ci sono 3 viti differenti, prendi nota per rimetterle nello stesso modo,
per svitare l'alberino usa un cacciavite a lama sottile e larga, altrimenti lo slabbrerai,
la vite con molla servirà per regolare l'azimut del motore ... vedremo come.
Prima di lubrificare devi togliere ogni traccia di sporco o pelucchi, altrimenti entreranno nella bronzina,
una goccia abbondante, 5 minuti in rotazione e via l'olio in eccesso
rimontato il motore a giradischi aperto e rovesciato potresti approfittarne
per misurare in modo semplice il circuito di stop automatico e guardare se il sensore è posizionato bene
fatto questo lo rimetti in piedi sui 4 bicchieri senza chiuderlo sotto,
per controllare che le 3 molle sollevino il piatto all'altezza giusta e se necessario agire sui 3 dadi
ora puoi pulire il foro e il perno per rilubrificarlo (come ti ho già scritto)
possibilmente senza ribaltarlo si riavvita sotto il gancio di sicurezza e il filo di massa,
il fondello, i piedini e il giradischi potrà girare per 4 anni se lo usi moltissimo,
se lo usi poco anche per 10, ma non per altri 40!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7118
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 145 MKII
Ti ringrazio per la minuziosa spiegazione di come effettuare l'operazione di pulizia/lubrificazione di motore/perno del mio Thorens.valterneri ha scritto:i piedini Thorens sono la sua peggior cosa, ma non lamentartene ...
a quelli più evoluti (TD147 TD160 super) ci hanno messo perfino i feltrini appiccicati!![]()
...........
Adesso cerco quattro piedini in gomma delle dimensioni di quelli originali, poi con calma e seguendo le tue indicazioni inizio il lavoro....
Tre dubbi iniziali:
1 - Se tolgo il contrappeso e sfilo il braccetto poi come faccio a rimettere il contrappeso nella corretta posizione? Non è forse meglio se sfilo la puntina dalla testina e fisso con un elastico il braccio al suo supporto?
2 - Come faccio a "misurare in modo semplice il circuito di stop automatico e guardare se il sensore è posizionato bene"?
3 - Spiegami come si effettua questa operazione "regolare l'azimut del motore ... vedremo come".
warrior.g61- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.08.21
Numero di messaggi : 30
Provincia : Udine
Impianto : Thorens TD 145 MKII
Re: Thorens TD 145 MKII
1) è la normale e facilissima regolazione del peso di lettura,
te la spiegherò quando la dovrai fare (assieme all'overhang, azimut, vta, anti-skating)
2) sarà sufficiente un tester economico, ce l'hai?
3) anche questa è facile, la si fa dal di sopra dopo aver rimontato tutto
te la spiegherò quando la dovrai fare (assieme all'overhang, azimut, vta, anti-skating)
2) sarà sufficiente un tester economico, ce l'hai?
3) anche questa è facile, la si fa dal di sopra dopo aver rimontato tutto
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7118
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 145 MKII
Ottimo, allora appena ho trovato i piedini in gomma, inizio le operazioni seguendo i tuoi consigli e mi faccio vivo per aggiornarti sull'avanzamento dei lavori e per avere le informazioni necessarie per effettuare gli interventi successivi a pulizie e lubrificazione di bronzine e perno centrale.
Ho un tester ma mi sa che quando sarà il momento dovrai aiutarmi ad usarlo per la misurazione del circuito che regola lo stop.
Ho un tester ma mi sa che quando sarà il momento dovrai aiutarmi ad usarlo per la misurazione del circuito che regola lo stop.
warrior.g61- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.08.21
Numero di messaggi : 30
Provincia : Udine
Impianto : Thorens TD 145 MKII
Re: Thorens TD 145 MKII
Primo problema: ho svitato la vite che ha il filo di massa ma la placchetta non si muove ed il rotore non si sfila, scorre verso il basso (a giradischi capovolto) sempre di quei 4/5 millimetri che riuscivo a sollevare operando da sopra.valterneri ha scritto:vicino al perno centrale c'è una placchetta di metallo avvitata assieme al sottile filo di massa,
quella placchetta è il gancio che trattiene il rotore,
togli il rotore ma ancora non lubrificarlo
Ho provato delicatamente con un cacciavite piccolo a fare un po' di sforzo sulla placchetta per farla scorrere lungo le due sottili feritoie ma non ho ottenuto alcun risultato. Sbaglio qualcosa? Come posso procedere?
warrior.g61- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.08.21
Numero di messaggi : 30
Provincia : Udine
Impianto : Thorens TD 145 MKII
Re: Thorens TD 145 MKII
Combinato! La placchetta era come incollata, dal tempo probabilmente, una goccia di svitol ed un leggero colpetto con martello e cacciavite e ci sono riuscito. oliata la bronzina inferiore, adesso lo giro e procedo con lo smontaggio del motore per oliare la bronzina superiore.
warrior.g61- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.08.21
Numero di messaggi : 30
Provincia : Udine
Impianto : Thorens TD 145 MKII
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7118
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
warrior.g61- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.08.21
Numero di messaggi : 30
Provincia : Udine
Impianto : Thorens TD 145 MKII
warrior.g61- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.08.21
Numero di messaggi : 30
Provincia : Udine
Impianto : Thorens TD 145 MKII
Re: Thorens TD 145 MKII
Si, così è montato bene
i fili sono un po' corti, soprattutto quello rosso, poi però la Thorens, dopo 12 anni, se n'è accorta
e nei successivi modelli a 16 Volt degli anni '80 ce li ha messi giusti
Azimuth del motore:
il motore è fissato con 3 viti differenti,
una normale
una distanziatrice, che serve a proteggere la puleggia
una con molla, che serve per regolare l'azimut
avvita le due viti bloccanti senza stringerle, anzi, lasciandole appena allentate,
profilando a occhio la puleggia e l'albero motore con una piccola squadra da disegno appoggiata sul pianale
regola la verticalità con la vite su molla,
stringi le due viti bloccanti e regola ancora la verticalità
con il perno di 10mm e il rotore metallico hai la versione di maggior pregio del 145 II,
poi, negli anni, o forse per distribuzione geografica, lo hanno dotato
prima del rotore in plastica e perno di 10, poi sempre in plastica ma col perno ridotto a 7mm,
forse per diminuire il costo di produzione o di vendita,
però, se qualcuno qui nel forum ne ha uno in plastica di 7 non se ne preoccupi più di tanto,
io di 145 II li ho tutti e tre, e "suonano" assolutamente uguale
Mi fai una foto del frontale del tuo tester?
i fili sono un po' corti, soprattutto quello rosso, poi però la Thorens, dopo 12 anni, se n'è accorta
e nei successivi modelli a 16 Volt degli anni '80 ce li ha messi giusti
Azimuth del motore:
il motore è fissato con 3 viti differenti,
una normale
una distanziatrice, che serve a proteggere la puleggia
una con molla, che serve per regolare l'azimut
avvita le due viti bloccanti senza stringerle, anzi, lasciandole appena allentate,
profilando a occhio la puleggia e l'albero motore con una piccola squadra da disegno appoggiata sul pianale
regola la verticalità con la vite su molla,
stringi le due viti bloccanti e regola ancora la verticalità
con il perno di 10mm e il rotore metallico hai la versione di maggior pregio del 145 II,
poi, negli anni, o forse per distribuzione geografica, lo hanno dotato
prima del rotore in plastica e perno di 10, poi sempre in plastica ma col perno ridotto a 7mm,
forse per diminuire il costo di produzione o di vendita,
però, se qualcuno qui nel forum ne ha uno in plastica di 7 non se ne preoccupi più di tanto,
io di 145 II li ho tutti e tre, e "suonano" assolutamente uguale
Mi fai una foto del frontale del tuo tester?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7118
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
warrior.g61- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.08.21
Numero di messaggi : 30
Provincia : Udine
Impianto : Thorens TD 145 MKII
Re: Thorens TD 145 MKII
Ho rimontato il motore e regolato la verticalità con la vite a molla, le viti sono strette. Adesso procedo con la lubrificazione del perno del piatto come da te sopra indicato? I controlli col tester li possiamo fare dopo aver rimontato il rotore?
warrior.g61- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.08.21
Numero di messaggi : 30
Provincia : Udine
Impianto : Thorens TD 145 MKII
Re: Thorens TD 145 MKII
v.neri ha scritto:io di 145 II li ho tutti e tre, e "suonano" assolutamente uguale
Si può sapere quanti girapadelle hai?
O per rispondere devi chiudere per inventario a fine anno?

UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Thorens TD 145 MKII
è semplice!UMMAGUMMA1960 ha scritto:Si può sapere quanti girapadelle hai? ...v.neri ha scritto:io di 145 II li ho tutti e tre, e "suonano" assolutamente uguale
ogni volta che a qualcuno gli si guasta il suo io ne compro uno uguale per spiegargli come ripararlo
e per spiegarglielo meglio smonto anche il mio
e siccome è quasi impossibile ripararli a distanza
a me ne rimane uno smontato e a lui uno guasto ... e via via così,
ormai ce li ho quasi tutti ... e ovviamente tutti smontati

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7118
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 145 MKII
Ho pulito e lubrificato il foro del rotore ed il rotore stesso, ho rimontato il rotore e bloccato la placchetta con il cavetto di massa.
Se mi spieghi come fare le misurazioni con il tester posso procedere.
I piedini in gomma dovrebbero arrivarmi domani.....
Se mi spieghi come fare le misurazioni con il tester posso procedere.
I piedini in gomma dovrebbero arrivarmi domani.....
warrior.g61- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.08.21
Numero di messaggi : 30
Provincia : Udine
Impianto : Thorens TD 145 MKII
Re: Thorens TD 145 MKII
valterneri ha scritto:ogni volta che a qualcuno gli si guasta il suo io ne compro uno uguale per spiegargli come ripararlo
Ho un Moss Eldorado, devo tarare il sistema di sospensione pneumatica,
Appena l'hai comprato...poi mi spieghi...

UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7118
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Thorens TD 145 MKII
Fai attenzione, perché se anche il circuito lavora con solo 30 Volt
ogni suo punto è sotto tensione 230 Volt
giradischi rovesciato, braccio in posizione di riposo,
fai partire il motore, il magnete viola deve attrarre la placchetta metallica e trattenerla
con qualcosa di isolante (uno stecchino da denti) separa il contatto cerchiato in rosso:
niente deve succedere, il magnete deve continuare a trattenere il metallo
metti delicatamente in STOP,
il magnete deve trattenere il metallo per 2, 3 o 4 secondi per poi lasciarlo

rimetti in PLAY, cioè fai ripartire il motore e il magnete,
tester su 200 V~ (cerchio rosso)

misura tra le pagliette 2 e 6 (filo viola e bianco, cerchio giallo)
leggerai tra 32 e 36 Volt (non è importante la precisione)
tester su 200 Volt= (cerchio ovale giallo)
misura tra le pagliette 7 e 8 (fili grigi, cerchio azzurro)
leggerai tra 30 e 32 (non è importante la precisione)
allarga il contatto cerchiato in rosso e misura ancora tra 7 e 8
dovresti leggere tra 28 e 30 Volt
cioè circa 2 Volt in meno della misura precedente (non è importante la precisione)
tester su 20 Volt= (sotto al cerchio giallo)
misura tra le pagliette 0 e B (cerchio verde)
mentre muovi il braccio tra la posizione di riposo e circa fine disco
leggerai un valore variabile tra 0,5 Volt e 3,2 Volt
Per misurare bene la scheda occorrono ben altre procedure e strumenti,
queste misure fatte con un semplice tester saranno però indicative.
Molle:

Ci sono 3 dadi che sollevano 3 molle che sollevano il piatto alla giusta distanza (7 mm) dal pianale.
Per regolarli occorre rimettere il giradischi in piedi in assetto di funzionamento ma senza cinghia
(piatto, tappetino e un disco),
ma sollevato su 3 bicchieri e aperto sotto per poterci lavorare con una chiave di 8 a tubo.
Se il piatto non è perfettamente parallelo al pianale e distante circa 7 o 8 mm
si agisce sui dadi fino a portarcelo, poi i dadi vanno ribloccati con vernice o smalto per le unghie.
Domanda:
nel tuo 145 la rondella di plastica nera un po' larga come quella in foto, c'è?
Oppure c'è solo una rondella in gomma di diametro quasi uguale alla molla e alla rondella in ferro?
Se le rondelle in plastica ci sono servono ruotandole per posizionare orizzontalmente il piatto
in modo da posizionare il rettangolo portabraccio nel mezzo del rettangolo del pianale,
se non ci sono si ruotano direttamente e brutalmente le molle stesse.
Ognuna di queste regolazioni smuove le precedenti regolazioni che vanno quindi ricontrollate.
Sarebbe bene poi verniciare i dadi e richiudere il fondello senza ribaltare il giradischi.
ogni suo punto è sotto tensione 230 Volt
giradischi rovesciato, braccio in posizione di riposo,
fai partire il motore, il magnete viola deve attrarre la placchetta metallica e trattenerla
con qualcosa di isolante (uno stecchino da denti) separa il contatto cerchiato in rosso:
niente deve succedere, il magnete deve continuare a trattenere il metallo
metti delicatamente in STOP,
il magnete deve trattenere il metallo per 2, 3 o 4 secondi per poi lasciarlo

rimetti in PLAY, cioè fai ripartire il motore e il magnete,
tester su 200 V~ (cerchio rosso)

misura tra le pagliette 2 e 6 (filo viola e bianco, cerchio giallo)
leggerai tra 32 e 36 Volt (non è importante la precisione)
tester su 200 Volt= (cerchio ovale giallo)
misura tra le pagliette 7 e 8 (fili grigi, cerchio azzurro)
leggerai tra 30 e 32 (non è importante la precisione)
allarga il contatto cerchiato in rosso e misura ancora tra 7 e 8
dovresti leggere tra 28 e 30 Volt
cioè circa 2 Volt in meno della misura precedente (non è importante la precisione)
tester su 20 Volt= (sotto al cerchio giallo)
misura tra le pagliette 0 e B (cerchio verde)
mentre muovi il braccio tra la posizione di riposo e circa fine disco
leggerai un valore variabile tra 0,5 Volt e 3,2 Volt
Per misurare bene la scheda occorrono ben altre procedure e strumenti,
queste misure fatte con un semplice tester saranno però indicative.
Molle:

Ci sono 3 dadi che sollevano 3 molle che sollevano il piatto alla giusta distanza (7 mm) dal pianale.
Per regolarli occorre rimettere il giradischi in piedi in assetto di funzionamento ma senza cinghia
(piatto, tappetino e un disco),
ma sollevato su 3 bicchieri e aperto sotto per poterci lavorare con una chiave di 8 a tubo.
Se il piatto non è perfettamente parallelo al pianale e distante circa 7 o 8 mm
si agisce sui dadi fino a portarcelo, poi i dadi vanno ribloccati con vernice o smalto per le unghie.
Domanda:
nel tuo 145 la rondella di plastica nera un po' larga come quella in foto, c'è?
Oppure c'è solo una rondella in gomma di diametro quasi uguale alla molla e alla rondella in ferro?
Se le rondelle in plastica ci sono servono ruotandole per posizionare orizzontalmente il piatto
in modo da posizionare il rettangolo portabraccio nel mezzo del rettangolo del pianale,
se non ci sono si ruotano direttamente e brutalmente le molle stesse.
Ognuna di queste regolazioni smuove le precedenti regolazioni che vanno quindi ricontrollate.
Sarebbe bene poi verniciare i dadi e richiudere il fondello senza ribaltare il giradischi.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7118
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 145 MKII
La rondella è in gomma appena più grande di quella in metallo.valterneri ha scritto:
Molle:
Domanda:
nel tuo 145 la rondella di plastica nera un po' larga come quella in foto, c'è?
Oppure c'è solo una rondella in gomma di diametro quasi uguale alla molla e alla rondella in ferro?
Se le rondelle in plastica ci sono servono ruotandole per posizionare orizzontalmente il piatto
in modo da posizionare il rettangolo portabraccio nel mezzo del rettangolo del pianale,
se non ci sono si ruotano direttamente e brutalmente le molle stesse.

warrior.g61- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.08.21
Numero di messaggi : 30
Provincia : Udine
Impianto : Thorens TD 145 MKII
Re: Thorens TD 145 MKII
Tester:
Ho tre domande:
1 - Mi dai un occhio se sono corretti i collegamenti degli elettrodi al tester.


2 - Come faccio a muovere il braccio del giradischi e simultaneamente tenere gli elettrodi del tester sulle due pagliette 0 e B?

3 - A questo punto dovrei prima rimontare braccio e contrappeso o muovo solamente il pezzetto di braccio che è rimasto sul giradischi?
warrior.g61- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.08.21
Numero di messaggi : 30
Provincia : Udine
Impianto : Thorens TD 145 MKII
Re: Thorens TD 145 MKII
1 - Mi dai un occhio se sono corretti i collegamenti degli elettrodi al tester?
così come nella foto va bene (COM e V)
(finché non saprai come farle non fare mai misure in A, in pratica sono dei cortocircuiti)
2 - Come faccio a muovere il braccio del giradischi e simultaneamente tenere gli elettrodi del tester sulle due pagliette 0 e B?
è semplice, ci si impratichisce nei ristoranti giapponesi

3 - dovrei prima rimontare braccio e contrappeso o muovo solamente il pezzetto di braccio che è rimasto sul giradischi?
muovendolo così com'è,
serve solo a far ruotare il sensore magnetico di posizione nascosto dentro la scatolina di plastica
così come nella foto va bene (COM e V)
(finché non saprai come farle non fare mai misure in A, in pratica sono dei cortocircuiti)
2 - Come faccio a muovere il braccio del giradischi e simultaneamente tenere gli elettrodi del tester sulle due pagliette 0 e B?
è semplice, ci si impratichisce nei ristoranti giapponesi

3 - dovrei prima rimontare braccio e contrappeso o muovo solamente il pezzetto di braccio che è rimasto sul giradischi?
muovendolo così com'è,
serve solo a far ruotare il sensore magnetico di posizione nascosto dentro la scatolina di plastica
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7118
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 145 MKII
Mi sembra che con le misurazioni ci siamo, compatibilmente con la precisione del mio tester.valterneri ha scritto:Fai attenzione, perché se anche il circuito lavora con solo 30 Volt
ogni suo punto è sotto tensione 230 Volt
giradischi rovesciato, braccio in posizione di riposo,
fai partire il motore, il magnete viola deve attrarre la placchetta metallica e trattenerla (OK)
con qualcosa di isolante (uno stecchino da denti) separa il contatto cerchiato in rosso:
niente deve succedere, il magnete deve continuare a trattenere il metallo (OK)
metti delicatamente in STOP,
il magnete deve trattenere il metallo per 2, 3 o 4 secondi per poi lasciarlo (OK)
rimetti in PLAY, cioè fai ripartire il motore e il magnete,
tester su 200 V~ (cerchio rosso)
misura tra le pagliette 2 e 6 (filo viola e bianco, cerchio giallo)
leggerai tra 32 e 36 Volt (non è importante la precisione) Misurato 37,2
tester su 200 Volt= (cerchio ovale giallo)
misura tra le pagliette 7 e 8 (fili grigi, cerchio azzurro)
leggerai tra 30 e 32 (non è importante la precisione) Misurato 33,7
allarga il contatto cerchiato in rosso e misura ancora tra 7 e 8
dovresti leggere tra 28 e 30 Volt
cioè circa 2 Volt in meno della misura precedente (non è importante la precisione) Misurato 31,7
tester su 20 Volt= (sotto al cerchio giallo)
misura tra le pagliette 0 e B (cerchio verde)
mentre muovi il braccio tra la posizione di riposo e circa fine disco
leggerai un valore variabile tra 0,5 Volt e 3,2 Volt Misurato 0,45 - 3,10
Per misurare bene la scheda occorrono ben altre procedure e strumenti,
queste misure fatte con un semplice tester saranno però indicative.
Posso procedere adesso con i controlli del posizionamento del piatto e successivamente con la richiusura del fondo con i piedini nuovi e quindi provare di nuovo il giradischi in funzione?
warrior.g61- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.08.21
Numero di messaggi : 30
Provincia : Udine
Impianto : Thorens TD 145 MKII
Re: Thorens TD 145 MKII
.....dimenticavo che dovremo riposizionare correttamente il contrappeso del braccetto e ritarare i relativi bilanciamenti.....
warrior.g61- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.08.21
Numero di messaggi : 30
Provincia : Udine
Impianto : Thorens TD 145 MKII
Re: Thorens TD 145 MKII
Ho verificato il posizionamento del piatto e successivamente richiuso il fondo del giradischi con i piedini nuovi, riposizionato il contrappeso del braccetto ed impostato peso di lettura e antiskating della mia Stanton.
Ricollegato il giradischi all'amplificatore e provato ascoltando con immenso piacere alcuni vecchi LP.
Tutto funziona a meraviglia
Ringrazio VALTERNERI per la grande pazienza e soprattutto per l'immensa competenza che ha voluto condividere per aiutarmi a rimettere a nuovo il mio vecchio impianto HI FI a cominciare proprio dal giradischi.
Grazie mille ed alla prossima

Ricollegato il giradischi all'amplificatore e provato ascoltando con immenso piacere alcuni vecchi LP.
Tutto funziona a meraviglia

Ringrazio VALTERNERI per la grande pazienza e soprattutto per l'immensa competenza che ha voluto condividere per aiutarmi a rimettere a nuovo il mio vecchio impianto HI FI a cominciare proprio dal giradischi.
Grazie mille ed alla prossima



warrior.g61- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.08.21
Numero di messaggi : 30
Provincia : Udine
Impianto : Thorens TD 145 MKII
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» (BO/MO + SPED) Giradischi Thorens 320 MKII e Clamp Thorens €650
» thorens TD 150 MKII
» Thorens TD 125 MKII
» Rumore motore Thorens TD 145 MkII
» THORENS TD 105 MKII
» thorens TD 150 MKII
» Thorens TD 125 MKII
» Rumore motore Thorens TD 145 MkII
» THORENS TD 105 MKII
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"