Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
+15
pallapippo
Smanetton
florin
Wolfgang
anburg
ilfungo
Flightangel
hlly.amp
mgiombi
pincellone
Ivan
robertor
Silver Black
K8
MaurArte
19 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
Ecco la mia settima scheda basata su questo chip
All'aspetto sembra decorosa: condensatori di ingresso in poliestere,bobine di filtro generosamente dimensionate,buon layout.
Come timbrica è duretta, sbilanciata in gamma medio alta pur mantenendo una buona pulizia e profondita nelle basse.
PARTIAMO CON LE MODIFICHE!
ALIMENTAZIONE:
1) Eliminazione diodi DA con conseguente bypass.
2) Eliminazione resistenza R14 da 1,5 Ohm con ponticello.
3) Sostituzione condensatori C14 e C15 con dei 1000uF 16V
4) Sostituzione condensatori C11 e C12 con dei 220uF 16V possibilmente low ESR
5) Eliminazione condensatori C10 e C13
INGRESSO
1) Sostituzione condensatori C1/C4 con dei polipropilene di buona fattura da 2,2uF
2) Eliminazione dei condensatori C2/C3
3) Eliminazione (facoltativa) del potenziometro di ingresso Vol1 e sostituzione con un buon 50KOhm Log (Alps o similari)
Risultato finale inscatolato:
FRONTALE
LATO INPUT/OUTPUT
COME VA ADESSO.
Il suono è irriconoscibile: maggior dinamica,assenza di ogni asprezza, maggior trasparenza.
Ottimo equilibrio generale. Una delle migliori schede che ho ascoltato.
DA CONSIGLIARE SE SIETE IN GRADO DI MODIFICARLA.
All'aspetto sembra decorosa: condensatori di ingresso in poliestere,bobine di filtro generosamente dimensionate,buon layout.
Come timbrica è duretta, sbilanciata in gamma medio alta pur mantenendo una buona pulizia e profondita nelle basse.
PARTIAMO CON LE MODIFICHE!
ALIMENTAZIONE:
1) Eliminazione diodi DA con conseguente bypass.
2) Eliminazione resistenza R14 da 1,5 Ohm con ponticello.
3) Sostituzione condensatori C14 e C15 con dei 1000uF 16V
4) Sostituzione condensatori C11 e C12 con dei 220uF 16V possibilmente low ESR
5) Eliminazione condensatori C10 e C13
INGRESSO
1) Sostituzione condensatori C1/C4 con dei polipropilene di buona fattura da 2,2uF
2) Eliminazione dei condensatori C2/C3
3) Eliminazione (facoltativa) del potenziometro di ingresso Vol1 e sostituzione con un buon 50KOhm Log (Alps o similari)
Risultato finale inscatolato:
FRONTALE
LATO INPUT/OUTPUT
COME VA ADESSO.
Il suono è irriconoscibile: maggior dinamica,assenza di ogni asprezza, maggior trasparenza.
Ottimo equilibrio generale. Una delle migliori schede che ho ascoltato.
DA CONSIGLIARE SE SIETE IN GRADO DI MODIFICARLA.
K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
MaurArte ha scritto:Forse l'estetica è troppo simile al Trends...
E' un plagio bello e buono...
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16702
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
MaurArte ha scritto:Forse l'estetica è troppo simile al Trends...
Beh! Si........
K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
maurarte = audio1st !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
p.s.: alcune delucidazioni sulle modifiche per cortesia.
1) alimentazione: eliminazione diodi D4 con conseguente ponticello?
2) foto: su una foto si nota una resistenza aggiunta su un cavo giallo. serve per il LED?
3) condensatori: notoriamente non so leggere uno schema elettrico quindi ti chiedo se il negativo dei condensatori C11 e C12 si trova sul lato dipinto in nero.
p.s.: alcune delucidazioni sulle modifiche per cortesia.
1) alimentazione: eliminazione diodi D4 con conseguente ponticello?
2) foto: su una foto si nota una resistenza aggiunta su un cavo giallo. serve per il LED?
3) condensatori: notoriamente non so leggere uno schema elettrico quindi ti chiedo se il negativo dei condensatori C11 e C12 si trova sul lato dipinto in nero.
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
p.s.: alcune delucidazioni sulle modifiche per cortesia.
1) alimentazione: eliminazione diodi D4 con conseguente ponticello?
2) foto: su una foto si nota una resistenza aggiunta su un cavo giallo. serve per il LED?
3) condensatori: notoriamente non so leggere uno schema elettrico quindi ti chiedo se il negativo dei condensatori C11 e C12 si trova sul lato dipinto in nero.
1) Eliminazione con ponticello
2) La resistenza serve per il LED
3) Lato nero = negativo
Attento all'esplosione...
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
MaurArte ha scritto:Forse l'estetica è troppo simile al Trends...
In effetti, ci scrivi Trends ed hai fatto il clone. Il risultato è sensazionale.
3) condensatori: notoriamente non so leggere uno schema elettrico quindi ti chiedo se il negativo dei condensatori C11 e C12 si trova sul lato dipinto in nero.
Eh si..occhio alla polarizzazione che i condensatori fanno boom
Dove si acquista questa scheda non trovo più il link?
Trovato scusate :
http://www.hllyelectronics.com/html/fm_transmitter_1_95.html
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4915
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
ok, modifiche effettuate ad eccezzione del pot(non ne avevo uno disponibile).
al mio orecchio e con i miei diffusori a seguito delle modifiche confermo le impressioni generali giá pubblicate da maurarte.
zero fastidio ottima resa.
costicchia se la si confronta al sure elettronics ma non sfigura affatto nel confronto(io reputo la sure quasi come un riferimento).
sicuramente allo stesso costo, le aggiunte sono + o- uguali a quelle del t-amp o di tutte le altre schede che vengono dal lontano oriente, "mangia la pappa in testa" al t-amp.
non me ne vogliano i t-ampisti.
al mio orecchio e con i miei diffusori a seguito delle modifiche confermo le impressioni generali giá pubblicate da maurarte.
zero fastidio ottima resa.
costicchia se la si confronta al sure elettronics ma non sfigura affatto nel confronto(io reputo la sure quasi come un riferimento).
sicuramente allo stesso costo, le aggiunte sono + o- uguali a quelle del t-amp o di tutte le altre schede che vengono dal lontano oriente, "mangia la pappa in testa" al t-amp.
non me ne vogliano i t-ampisti.
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
robertor ha scritto:ok, modifiche effettuate ad eccezzione del pot(non ne avevo uno disponibile).
al mio orecchio e con i miei diffusori a seguito delle modifiche confermo le impressioni generali giá pubblicate da maurarte.
zero fastidio ottima resa.
costicchia se la si confronta al sure elettronics ma non sfigura affatto nel confronto(io reputo la sure quasi come un riferimento).
sicuramente allo stesso costo, le aggiunte sono + o- uguali a quelle del t-amp o di tutte le altre schede che vengono dal lontano oriente, "mangia la pappa in testa" al t-amp.
non me ne vogliano i t-ampisti.
Non so come suona questa, ma la Sure con le modifiche di Audio1st (e i condensatori in polipropilene Audiofarad) suona meglio del Trends.
Ciao
P.
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
E il Trends abarthizzato suona ancora meglio!pincellone ha scritto:Non so come suona questa, ma la Sure con le modifiche di Audio1st (e i condensatori in polipropilene Audiofarad) suona meglio del Trends.
mgiombi- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 19.02.08
Numero di messaggi : 3107
Località : Pesaro
Provincia : Sinusoidale
Impianto :
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
mgiombi ha scritto:E il Trends abarthizzato suona ancora meglio!pincellone ha scritto:Non so come suona questa, ma la Sure con le modifiche di Audio1st (e i condensatori in polipropilene Audiofarad) suona meglio del Trends.
Buono a sapersi... Io purtroppo non ho avuto modo di confrontare il Trends Abarthizzato con la Sure, ma soltanto la versione standard. E la differenza era notevole.
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
A scanso di equivoci, l'ho detto in tono scherzoso...io la Sure non l'ho mai ascoltata; quindi non posso giudicare. E, a parte questo, è ovvio che tu sei molto più esperto di me.
Ciao!
Ciao!
mgiombi- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 19.02.08
Numero di messaggi : 3107
Località : Pesaro
Provincia : Sinusoidale
Impianto :
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
mgiombi ha scritto:A scanso di equivoci, l'ho detto in tono scherzoso...io la Sure non l'ho mai ascoltata; quindi non posso giudicare. E, a parte questo, è ovvio che tu sei molto più esperto di me.
Ciao!
Grazie per l'esperto, ma non e' detto che io lo sia piu' di te o di altri membri del forum...
C'e' sempre da imparare e fortunatamente qui siamo in grado di esprimere liberamente le nostre opinioni senza condizionamenti di alcun tipo.
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
credo che l'unico che puó realmente fare una classifica di merito, viste le sue 7 schede basate sul chip tripath, é maurarte.
logicamente il suo ambiente d'ascolto non é standard quindi le sue impressioni sono relative alle sue esperienze uditive e con i suoi diffusori.
logicamente il suo ambiente d'ascolto non é standard quindi le sue impressioni sono relative alle sue esperienze uditive e con i suoi diffusori.
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
Ehi Hilly, advertising is ok, but don't you think that JUST ONE MESSAGE on the same product can be enough?
Please do not post more than a message for each product you want to advertise. And a small review (or link to) is appreciated instead of just a bunch of photos. Thanks.
Please do not post more than a message for each product you want to advertise. And a small review (or link to) is appreciated instead of just a bunch of photos. Thanks.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16702
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
Thank you for your advice and your patience!
The user manual can be download from this link
http://www.hllyelectronics.com/download.php?action=download&filename=T-AMP-10W.pdf
http://www.hllyelectronics.com/download.php?action=download&filename=T-AMP-20W.pdf
Thank you
The user manual can be download from this link
http://www.hllyelectronics.com/download.php?action=download&filename=T-AMP-10W.pdf
http://www.hllyelectronics.com/download.php?action=download&filename=T-AMP-20W.pdf
Thank you
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
Broken links?
mgiombi- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 19.02.08
Numero di messaggi : 3107
Località : Pesaro
Provincia : Sinusoidale
Impianto :
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
hlly.amp ha scritto:Thank you for your advice and your patience!
The user manual can be download from this link
http://www.hllyelectronics.com/download.php?action=download&filename=T-AMP-10W.pdf
http://www.hllyelectronics.com/download.php?action=download&filename=T-AMP-20W.pdf
Thank you
Hi Hlly, Your links appear to corrupted, please check for their integrity and post them back again.
Flightangel- CDP Expert
- Data d'iscrizione : 30.03.08
Numero di messaggi : 2361
Località : Catanzaro.
Provincia : Catanzaro.
Occupazione/Hobby : Ho un lavoro/Libri,films.
Impianto : Primary set-up:
Sony CDP X555 Es - Marantz CD 6004
Ampli: Accuphase E203
ProAc Response 2.5 (Custom Clone)
--------------------------
Slave set up:
Marantz cd 6004
Trends Audio ta10.2
Acoustical Rs3i
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
Adesso funzionano (prima non so, non li avevo provati).
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16702
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
Mmmm...a me no. Strano.Silver Black ha scritto:Adesso funzionano (prima non so, non li avevo provati).
mgiombi- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 19.02.08
Numero di messaggi : 3107
Località : Pesaro
Provincia : Sinusoidale
Impianto :
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
a me non va. Pare li scarichi, ma alla fine si ottiene solo un file corrotto...
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
pincellone ha scritto:a me non va. Pare li scarichi, ma alla fine si ottiene solo un file corrotto...
Vero! Ma il link funziona, sono i file che sono corrotti. Io avevo testato solo la correttezza e l'esistenza del file.
In effetti i file non si aprono e risultano danneggiati.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16702
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
Re: Scheda TA2024 HLLY considerazione e modifiche
Please try this link
http://www.hllyelectronics.com/download.php?osCsid=71j0q3g94u7qjqoqfafstigll7
you can also download the .doc document!
Thank you
http://www.hllyelectronics.com/download.php?osCsid=71j0q3g94u7qjqoqfafstigll7
you can also download the .doc document!
Thank you
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Argomenti simili
» Modifiche sure ta2024
» Scheda HLLY TA2024 Mod. MaurArte con alimentatore dedicato VS. Trends Audio TA 10.1.
» Riassunto Modifiche Ampli Sure TA2024
» [VENDUTO] Hlly T-Amp 10 (TA2024) moddato. 45,00 euro inlcuse s.s.
» modifiche su ta2024
» Scheda HLLY TA2024 Mod. MaurArte con alimentatore dedicato VS. Trends Audio TA 10.1.
» Riassunto Modifiche Ampli Sure TA2024
» [VENDUTO] Hlly T-Amp 10 (TA2024) moddato. 45,00 euro inlcuse s.s.
» modifiche su ta2024
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 2:35 Da valterneri
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Ieri alle 21:15 Da ANTONIO55
» Home theater di partenza, 500€
Ieri alle 11:39 Da fileo
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Ieri alle 10:42 Da Maxgiani
» Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI
Mer 22 Gen 2025 - 16:29 Da fileo
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Mer 22 Gen 2025 - 3:04 Da valterneri
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Mar 21 Gen 2025 - 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Mar 21 Gen 2025 - 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato