Come viene "vinilizzato" un master digitale
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Come viene "vinilizzato" un master digitale
Ciao a tutti, ho una curiosità e non ho ancora trovato risposta e inoltre essendo ignorante mi rivolgo a voi esperti. Si sa che molte ristampe in vinile provengono da sorgenti digitali. Ma fisicamente come avviene la conversione? Esistono DAC da millemilaeuri che rendono analogica la traccia digitale? Me lo chiedevo anche per una questione meramente economica. Cioè per acquistare un DAC di pari qualità a quello utilizzato per la stampa in vinile (ammesso che funzioni così, io non lo so) ci vogliono parecchi quattrini, se investo la stessa cifra nell'acquisto di vinili ottengo lo stesso risultato?
Se vero significherebbe che la musica liquida non è poi così economica.
Se vero significherebbe che la musica liquida non è poi così economica.
restorsix- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.04.21
Numero di messaggi : 4
Provincia : Matera
Impianto : Very entry level:
Yamaha AX 500
Pioneer PL-120
Lonpoo LP42
Re: Come viene "vinilizzato" un master digitale
Ti preoccupi del nulla. Nessun DAC da ennemila euro.
Piuttosto una preparazione lunga e macchinosa per tagliare in basso, rendere i bassi monofonici, tagliare gli alti sopra i 15khz, scegliere i brani che avranno più dinamica e quelli che invece dovranno essere "sacrificati", etc etc..
Questo detto in modo brutale.. perché non si riesce a passare il messaggio in nessun modo e ancora credete a babbo natale
Piuttosto una preparazione lunga e macchinosa per tagliare in basso, rendere i bassi monofonici, tagliare gli alti sopra i 15khz, scegliere i brani che avranno più dinamica e quelli che invece dovranno essere "sacrificati", etc etc..
Questo detto in modo brutale.. perché non si riesce a passare il messaggio in nessun modo e ancora credete a babbo natale
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3296
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42

» Da master analogico a digitale
» Cavo Digitale coassiale Valab vs G&BL Cavo digitale serie HXO Digital Trasmission
» Guarda chi viene a merenda...
» Sibilo che viene dai diffusori
» rumore fastidioso da dove viene?
» Cavo Digitale coassiale Valab vs G&BL Cavo digitale serie HXO Digital Trasmission
» Guarda chi viene a merenda...
» Sibilo che viene dai diffusori
» rumore fastidioso da dove viene?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» Consumo ampli in classe A
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» amp cuffie
» Lettore CD anni 90
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Velocità Thorens TD 280
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"