Come viene "vinilizzato" un master digitale
2 partecipanti
Come viene "vinilizzato" un master digitale
Ciao a tutti, ho una curiosità e non ho ancora trovato risposta e inoltre essendo ignorante mi rivolgo a voi esperti. Si sa che molte ristampe in vinile provengono da sorgenti digitali. Ma fisicamente come avviene la conversione? Esistono DAC da millemilaeuri che rendono analogica la traccia digitale? Me lo chiedevo anche per una questione meramente economica. Cioè per acquistare un DAC di pari qualità a quello utilizzato per la stampa in vinile (ammesso che funzioni così, io non lo so) ci vogliono parecchi quattrini, se investo la stessa cifra nell'acquisto di vinili ottengo lo stesso risultato?
Se vero significherebbe che la musica liquida non è poi così economica.
Se vero significherebbe che la musica liquida non è poi così economica.
restorsix- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.04.21
Numero di messaggi : 4
Provincia : Matera
Impianto : Very entry level:
Yamaha AX 500
Pioneer PL-120
Lonpoo LP42
Re: Come viene "vinilizzato" un master digitale
Ti preoccupi del nulla. Nessun DAC da ennemila euro.
Piuttosto una preparazione lunga e macchinosa per tagliare in basso, rendere i bassi monofonici, tagliare gli alti sopra i 15khz, scegliere i brani che avranno più dinamica e quelli che invece dovranno essere "sacrificati", etc etc..
Questo detto in modo brutale.. perché non si riesce a passare il messaggio in nessun modo e ancora credete a babbo natale
Piuttosto una preparazione lunga e macchinosa per tagliare in basso, rendere i bassi monofonici, tagliare gli alti sopra i 15khz, scegliere i brani che avranno più dinamica e quelli che invece dovranno essere "sacrificati", etc etc..
Questo detto in modo brutale.. perché non si riesce a passare il messaggio in nessun modo e ancora credete a babbo natale
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3201
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42

» Da master analogico a digitale
» Cavo Digitale coassiale Valab vs G&BL Cavo digitale serie HXO Digital Trasmission
» Sibilo che viene dai diffusori
» Guarda chi viene a merenda...
» come viene gestita l'impedenza nei crossover?
» Cavo Digitale coassiale Valab vs G&BL Cavo digitale serie HXO Digital Trasmission
» Sibilo che viene dai diffusori
» Guarda chi viene a merenda...
» come viene gestita l'impedenza nei crossover?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» sonus faber toy tower 800 eu
» royd minstrel
» NEAT ULTIMATUM MFS
» wtfplay riproduce anche via usb?
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Nad 302, 200 eu
» Diffusori vintage
» Durata della testina
» La follia dei prezzi
» Upgrade giradischi - help - Reloop - Thorens -Project - Rega
» amplificatore integrato sonneteer alabaster - 6 mesi di vita - (MI-LO)
» [Vendo MI] Pre phono Sonneteer Sedley - 550€
» DOCET CUFFIA AMP WEB EDITION (MI)
» [Vendo MI] Diffusori Podium .5 - 1800€
» Nva ap70 650 eu mi
» Marantz Tuner 115B, funicella fa fatica a scorrere e meter "signal strength" non si muove...
» Aiutoooo!!!! Foobar 2000 + asio + configurazione PC
» ARCAM ALPHA 8P - led arancio sempre acceso
» revox a 77 hs
» Biamplificazione passiva
» Torino - Smsl DA9
» Problemi con topping E30
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Sospensione altoparlante sub Chario SW!
» Revox A77 non sta in STOP
» Problema giradischi dual 1219
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Che musica ascoltate in questo momento?