Riparazione Garrard model 70
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Riparazione Garrard model 70
Buongiorno a tutti!
Scrivo per chiedere consiglio riguardo ad un problema che sto riscontrando con un Garrard model 70. Il giradischi era appartenuto fino a poco tempo fa alla famiglia di un amico che, dovendosene disfare, me l'hanno regalato. Per questo motivo non conosco la storia del giradischi. Quando mi è arrivato aveva la base di truciolato su cui si poggiano le molle di sostegno sfondata. Una volta riparata sono stato in grado di avviarlo senza apparenti problemi. Tutto bene fino a quando non è arrivato a riprodurre l'ultima parte dell'ultima traccia di un vinile: il braccio oltre ad un certo angolo non va, si ferma a qualche centimetro dalla fine della traccia e va in loop come se fosse arrivato a fine corsa. Per fortuna ho il libretto originale di manutenzione, ma non so dove guardare. Qualche consiglio?
Grazie
Scrivo per chiedere consiglio riguardo ad un problema che sto riscontrando con un Garrard model 70. Il giradischi era appartenuto fino a poco tempo fa alla famiglia di un amico che, dovendosene disfare, me l'hanno regalato. Per questo motivo non conosco la storia del giradischi. Quando mi è arrivato aveva la base di truciolato su cui si poggiano le molle di sostegno sfondata. Una volta riparata sono stato in grado di avviarlo senza apparenti problemi. Tutto bene fino a quando non è arrivato a riprodurre l'ultima parte dell'ultima traccia di un vinile: il braccio oltre ad un certo angolo non va, si ferma a qualche centimetro dalla fine della traccia e va in loop come se fosse arrivato a fine corsa. Per fortuna ho il libretto originale di manutenzione, ma non so dove guardare. Qualche consiglio?
Grazie
Brunats- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.05.21
Numero di messaggi : 2
Provincia : Como
Impianto : (non specificato)
Re: Riparazione Garrard model 70
il problema non sembra quello di una regolazione sbagliata dell'automatismo di fine disco,
se così fosse il braccio tornerebbe in posizione zero e il motore si fermerebbe
come se il disco fosse finito,
sembra più un ostacolo che impedisce al braccio di andare oltre
se così è ti indico le due cose più probabili:
il braccio smuove alcune levette,
controlla che non ci sia un qualcosa che ne ostacola il movimento
il braccio ruota su di un piccolo cuscinetto,
a volte questo è sporco e non ruota più oltre un certo angolo
guarda, studia, pulisci (cotton-fioc e petrolio) e lubrifica,
ma non smontare nulla,
la meccanica di quel giradischi è alquanto complicata, rischieresti di non saperla rimontare correttamente
se leggi il manuale d'istruzione vedrai un disegno dove viene indicata la vite:
"adjusting screw for height of auto trip operating lever"
controlla che i meccanismi che gli appartengono (e che sono legati alla rotazione del braccio)
non si inneschino o non si inceppino prima del dovuto
se così fosse il braccio tornerebbe in posizione zero e il motore si fermerebbe
come se il disco fosse finito,
sembra più un ostacolo che impedisce al braccio di andare oltre
se così è ti indico le due cose più probabili:
il braccio smuove alcune levette,
controlla che non ci sia un qualcosa che ne ostacola il movimento
il braccio ruota su di un piccolo cuscinetto,
a volte questo è sporco e non ruota più oltre un certo angolo
guarda, studia, pulisci (cotton-fioc e petrolio) e lubrifica,
ma non smontare nulla,
la meccanica di quel giradischi è alquanto complicata, rischieresti di non saperla rimontare correttamente
se leggi il manuale d'istruzione vedrai un disegno dove viene indicata la vite:
"adjusting screw for height of auto trip operating lever"
controlla che i meccanismi che gli appartengono (e che sono legati alla rotazione del braccio)
non si inneschino o non si inceppino prima del dovuto
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Riparazione Garrard model 70
Ciao Valter!
Grazie della risposta. Ho guardato con più attenzione il marchingegno e ho trovato l'incriminata: la " Cueing adjustment screw " era troppo stretta e non consentiva al braccio di superare un certo angolo. Adesso l'ho allentata e la testina arriva dove deve arrivare
Grazie della risposta. Ho guardato con più attenzione il marchingegno e ho trovato l'incriminata: la " Cueing adjustment screw " era troppo stretta e non consentiva al braccio di superare un certo angolo. Adesso l'ho allentata e la testina arriva dove deve arrivare

Brunats- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.05.21
Numero di messaggi : 2
Provincia : Como
Impianto : (non specificato)
Re: Riparazione Garrard model 70
Bene! Perfetto!
Hai fatto quel che si dovrebbe sempre fare: trovare il problema e intervenire solo su quello.
E' naturalmente impossibile che una vite si sia stretta da sola nel tempo,
quindi ci sono due possibilità:
- qualcuno l'ha serrata troppo e forse ha toccato anche qualcos'altro
- la vite non era troppo serrata, ma un po' arrugginita
di solito non ci sono mai viti serrate a metà per permettere a un leveraggio di articolarsi,
rischierebbero di svitarsi in breve tempo,
si adottano quindi tre accorgimenti:
- un controdado di bloccaggio
- una vite a scalino (serra se stessa ma non ciò che stringe)
- una molla di tenuta
indagherei un po'
i progettisti/costruttori di questi vecchi apparecchi non sbagliavano mai
Hai fatto quel che si dovrebbe sempre fare: trovare il problema e intervenire solo su quello.
E' naturalmente impossibile che una vite si sia stretta da sola nel tempo,
quindi ci sono due possibilità:
- qualcuno l'ha serrata troppo e forse ha toccato anche qualcos'altro
- la vite non era troppo serrata, ma un po' arrugginita
di solito non ci sono mai viti serrate a metà per permettere a un leveraggio di articolarsi,
rischierebbero di svitarsi in breve tempo,
si adottano quindi tre accorgimenti:
- un controdado di bloccaggio
- una vite a scalino (serra se stessa ma non ciò che stringe)
- una molla di tenuta
indagherei un po'
i progettisti/costruttori di questi vecchi apparecchi non sbagliavano mai
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» Aiuto su Garrard 70 model
» [Giradischi] Garrard Zero 100 S
» [richiesta informazioni] Marantz Model 1120 e Model 125
» (Me) Vendo Dac North Star Model 3 + Model 4 € 400
» Info casse Jensen model 6 e model 5
» [Giradischi] Garrard Zero 100 S
» [richiesta informazioni] Marantz Model 1120 e Model 125
» (Me) Vendo Dac North Star Model 3 + Model 4 € 400
» Info casse Jensen model 6 e model 5
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» Consumo ampli in classe A
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» amp cuffie
» Lettore CD anni 90
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Velocità Thorens TD 280
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"