Edirol UA25 e Windows 10
Pagina 1 di 1
Edirol UA25 e Windows 10
La Edirol UA25 è una scheda audio usb molto diffusa, che può tuttora tornare utile per installazioni economiche (si trova usata a 50-60 €), e poi ha la comodità di avere ingressi ed uscite completi, sia analogici che digitali, quindi può esserer utilizzata, oltre che per riprodurre la musica liquida attraverso un computer connesso alla porta usb, anche per decodificare sorgenti digitali, ed infine per passare le tracce dei propri vinili sul computer.
Siccome ha tutti i settaggi effettuati con switch meccanici è facile da impostare, anche in assenza di software di gestione.
Sui SO Linux funziona perfettamente, mentre con Windows il supporto si ferma a Win 8.1 (arriva al 10 per il modello successivo, la UA25 EX).
In rete ci sono diversi tuttorial, per forzare l'installazione dei driver su Windows 10.
Io ho seguito questo con risultati positivi.
Ricordo una serie di elementi importanti.
1) deve essere disattivato il secure boot sul bios. Naturalmente, effettuata l'installazione dei driver potete ripristinarlo.
2) è necessario eseguire da windows una powershell con privilegi di amministratore (CMD) e dare il comando: "bcdedit /set TESTSIGNING ON". Se non avete prima disattivato secure boot, non potete eseguire questo comando. ATTENZIONE, nel filmato del tutorial non è inserito lo spazio tra bcdedit e /set, a me non funzionava in questa maniera. Va eseguito un riavvio dopo il settaggio di bcdedit.
3) scaricate i driver Windows 8.1 dal sito ufficiale Roland.
4) scaricate qui https://mega.nz/file/YNMBGIrT#hPDxGRQ6-VoSQtxURe4fEwr5b5jCKoELjvqsFBrko0M Roland driver patcher.
5) eseguite il patcher e gli dite di scegliere il driver per windows 8.1.
6) eseguite l'installazione del driver. IMPORTANTE, la Edirol deve essere scollegata.
7) alla richiesta dell'installer collegate la scheda e terminate l'installazione.
8 ) riaprite la powershell e rirpistinate le impostazioni di bcdedit: "bcdedit /set TESTSIGNING OFF"
9) riavviate e rientrate nel bios per ripristinare il secure boot , se era abilitato.
Siccome ha tutti i settaggi effettuati con switch meccanici è facile da impostare, anche in assenza di software di gestione.
Sui SO Linux funziona perfettamente, mentre con Windows il supporto si ferma a Win 8.1 (arriva al 10 per il modello successivo, la UA25 EX).
In rete ci sono diversi tuttorial, per forzare l'installazione dei driver su Windows 10.
Io ho seguito questo con risultati positivi.
Ricordo una serie di elementi importanti.
1) deve essere disattivato il secure boot sul bios. Naturalmente, effettuata l'installazione dei driver potete ripristinarlo.
2) è necessario eseguire da windows una powershell con privilegi di amministratore (CMD) e dare il comando: "bcdedit /set TESTSIGNING ON". Se non avete prima disattivato secure boot, non potete eseguire questo comando. ATTENZIONE, nel filmato del tutorial non è inserito lo spazio tra bcdedit e /set, a me non funzionava in questa maniera. Va eseguito un riavvio dopo il settaggio di bcdedit.
3) scaricate i driver Windows 8.1 dal sito ufficiale Roland.
4) scaricate qui https://mega.nz/file/YNMBGIrT#hPDxGRQ6-VoSQtxURe4fEwr5b5jCKoELjvqsFBrko0M Roland driver patcher.
5) eseguite il patcher e gli dite di scegliere il driver per windows 8.1.
6) eseguite l'installazione del driver. IMPORTANTE, la Edirol deve essere scollegata.
7) alla richiesta dell'installer collegate la scheda e terminate l'installazione.
8 ) riaprite la powershell e rirpistinate le impostazioni di bcdedit: "bcdedit /set TESTSIGNING OFF"
9) riavviate e rientrate nel bios per ripristinare il secure boot , se era abilitato.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 418
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti

» [CHIUSO] Interfaccia midi Edirol UM-1 EX - 25€ spedito
» pc windows
» Windows 8 RTM...
» Nuovo DAC Fiio E10
» Windows 7 RAMDisk
» pc windows
» Windows 8 RTM...
» Nuovo DAC Fiio E10
» Windows 7 RAMDisk
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Cerco Grundig box 850 AP
» [ASR-Review] VMV D1se2
» CA Dacmagic plus o Topping E50?
» Primi entry level hifi x casa budget <500
» [2013] Intervista a Roger Sanders
» fullrange philips ad 7061 m8
» Subwoofer che “sfiata” cosa fare?
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» [TP+Spedizione] Vendo Q Acoustic 3050i diffusori da pavimento
» Come regolare il peso della puntina e l'anti-skating Giradischi Thorens TD 160
» Scheda Gainclone con stadio valvolare
» Addio a Tina Turner
» preamplificatore phono EMT 139B
» Casse bookshelf entro 1.000€ ed ampli idem.
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Prime info su formati, Dap e risorse musica liquida
» Upgrade Super T Amp per Indiana Line 4.20
» Thorens TD 145 MKII alza braccio a fine disco
» t amp per diffusori larga banda
» New Musical Fidelity A1
» (TE) - klipsch rb51
» iMac, Wiim e Topping E50
» Problema aux alpine 9812rb
» technics sl 1100
» gestione amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Gain clone con valvola 6N11