Differenza 4 e 8 ohms
+4
federico666
ivan39
UMMAGUMMA1960
AleCek
8 partecipanti
Differenza 4 e 8 ohms
Salve a tutti,
Di norma e a grandi linee scelgo l'altoparlante in base all'impedenza supportata dall'amplificatore che piloterà questi, giusto?
Se ho lo stesso altoparlante che però viene fabbricato nella versione 4 ed 8 ohms, e considerando che l'amplificatore supporta i 4 ohms, cos'è che mi dovrebbe far preferire la versione a 4 o 8 ohms?
E' una domanda stupida?
Di norma e a grandi linee scelgo l'altoparlante in base all'impedenza supportata dall'amplificatore che piloterà questi, giusto?
Se ho lo stesso altoparlante che però viene fabbricato nella versione 4 ed 8 ohms, e considerando che l'amplificatore supporta i 4 ohms, cos'è che mi dovrebbe far preferire la versione a 4 o 8 ohms?
E' una domanda stupida?
AleCek- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.02.21
Numero di messaggi : 42
Provincia : Venezia
Impianto : (non specificato)
Re: Differenza 4 e 8 ohms
L'impedenza indicata dal costruttore del diffusore è sempre una media delle impedenze dei singoli componenti.
In piú lo stesso componente a frequenze differenti avrà un modulo di impedenza differenziato.
Quello che molti amplificatori mal digeriscono, sono le impedenze molto basse, quindi un diffusore che già ha una media di 4 ohm, è più probabile che abbia delle minime di 2 o meno ohm, rispetto a uno da 8.
Per questo, preferibilmente, è più sano andare sugli 8 che sui 4.
Poi ci sono sistemi da 4 che suonano benissimo, purché pilotati con amplificatori che erogano tanta corrente senza andare in crisi, anche con impedenze molto basse, ma di solito sono ampli molto dimensionati, con trasformatori toroidali enormi, che costano un mutuo
In piú lo stesso componente a frequenze differenti avrà un modulo di impedenza differenziato.
Quello che molti amplificatori mal digeriscono, sono le impedenze molto basse, quindi un diffusore che già ha una media di 4 ohm, è più probabile che abbia delle minime di 2 o meno ohm, rispetto a uno da 8.
Per questo, preferibilmente, è più sano andare sugli 8 che sui 4.
Poi ci sono sistemi da 4 che suonano benissimo, purché pilotati con amplificatori che erogano tanta corrente senza andare in crisi, anche con impedenze molto basse, ma di solito sono ampli molto dimensionati, con trasformatori toroidali enormi, che costano un mutuo
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1197
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Differenza 4 e 8 ohms
Si infatti molte volte le impedenze sono ben più basse rispetto al dato di targa dell'altoparlante.
Ma quindi possiamo dire che il suddetto amplificatore, che supporta impedenze a 4 ohms, avrà maggiore controllo su un altoparlante da 8 ohms?
Ma quindi possiamo dire che il suddetto amplificatore, che supporta impedenze a 4 ohms, avrà maggiore controllo su un altoparlante da 8 ohms?
AleCek- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.02.21
Numero di messaggi : 42
Provincia : Venezia
Impianto : (non specificato)
Re: Differenza 4 e 8 ohms
Considera che avendo un impedenza di 8 ohm si arriva anche a oscillazioni fino ai 6 ohm.Su 4 ohm si arriva tranquillamente ai 3 ohm.In linea generale si dovrebbe tener conto anche dei dati di targa di un ampli per una corretto abbinamento
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1195
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Differenza 4 e 8 ohms
AleCek ha scritto:Salve a tutti,
cos'è che mi dovrebbe far preferire la versione a 4 o 8 ohms?
E' una domanda stupida?
Altro che, è una domanda interessantissima ! me la sono posta anche io e sarebbe interessante il parere di qualche esperto. Io ho pensato questro,
dal punto di vista elettrico penso che nella sostanza le casse da 8 ohm si differenzino da quelle da 4 ohm per la presenza di un avvolgimento di lunghezza doppia (a parità di tipologia), quindi impedenza doppia ma anche forza elettromotrice doppia a parità di corrente, quindi per ottenere stessa forza elettromotrice sul cono del'altoparlante da 8 ohm serve tensione doppia e corrente dimezzata, lo sfasamento tensione-corrente quindi invariato (sempre a parità di forza esercitata sul cono). Senza entrare nei dettagli costruttivi, dal punto di vista della qualità le casse 4 ohm e 8 ohm sembrerebbero equivalenti. La scelta dipenderebbe quindi dall'attitudine dell'o specifico amplificatore a lavorare meglio con correnti più alte (4 ohm) o tensioni più alte (8 ohm). Sicuramente però ci sono altri aspetti prettamente tecnologici da considerare e che non conosco ma che tecnici più esperti (Valterneri) sicuramente hanno presente
federico666- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 618
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Differenza 4 e 8 ohms
Come faccio sempre quando devo spiegare qualcosafederico666 ha scritto:... sicuramente però ci sono altri aspetti ... che non conosco,
ma che tecnici più esperti (Valterneri) sicuramente hanno presente
ho subito smontato un paio di casse per fargli le fotografie,
ma dentro io questa impedenza non ce l'ho trovata!
c'è solo legno e una specie di laniccia che credo che serva a tenere al caldo
una specie di circuito fatto di rocchetti e cilindretti colorati ...
ora non faccio che grattarmi le mani.
PS: per riavvitarle, le viti, si girano a destra o a sinistra?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6492
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Differenza 4 e 8 ohms
Informazione non necessaria. Basta battere (forte) sul cacciavite con il martellovalterneri ha scritto:
PS: per riavvitarle, le viti, si girano a destra o a sinistra?

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5478
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Differenza 4 e 8 ohms
FATTO! GRAZIE! ERA SEMPLICE! non so perché non ci ho pensato prima!pallapippo ha scritto:Informazione non necessaria. Basta battere (forte) sul cacciavite con il martellovalterneri ha scritto:PS: per riavvitarle, le viti, si girano a destra o a sinistra?
Faccio così anche coi rubinetti dell'acqua?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6492
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Differenza 4 e 8 ohms
Certo. Tieni a mano un cencio ed un secchio (poi quando hai fatto ti spiego come usarli).
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5478
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Differenza 4 e 8 ohms
valterneri ha scritto:FATTO! GRAZIE! ERA SEMPLICE! non so perché non ci ho pensato prima!pallapippo ha scritto:Informazione non necessaria. Basta battere (forte) sul cacciavite con il martellovalterneri ha scritto:PS: per riavvitarle, le viti, si girano a destra o a sinistra?
Faccio così anche coi rubinetti dell'acqua?
NO ! Non si può fare !!
Ora sono in viaggio, più tardi ti spiego come fare
federico666- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 618
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Differenza 4 e 8 ohms
Ciao AleCek, di solito un ampli di potenza lavora bene sia a 4 che 8 ohm, dove su 4ohm la potenza erogata (a parità di alimentazione) è superiore, ma anche la distorsione (per legge di ohm a parità di tensione applicata al carico se dimezzo il carico ohmico teoricamente avrei il doppio della corrente/potenza erogata)
Se devi scegliere il diffusore prediligi 8ohm, il finale lavora più "tranquillo" ed a livelli di distorsione migliori, ma a volte serve far lavorare il finale su 4ohm per avere più potenza erogata (vedi le applicazioni in Car Audio p.e.) o proprio perchè il progetto del diffusore prevede impedenza 4ohm
Se devi scegliere il diffusore prediligi 8ohm, il finale lavora più "tranquillo" ed a livelli di distorsione migliori, ma a volte serve far lavorare il finale su 4ohm per avere più potenza erogata (vedi le applicazioni in Car Audio p.e.) o proprio perchè il progetto del diffusore prevede impedenza 4ohm
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1699
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Differenza 4 e 8 ohms
Io direi che un'altoparlante si sceglie in base al tipo di risposta ed al tipo ci caricamento acustico.AleCek ha scritto:Di norma e a grandi linee scelgo l'altoparlante in base all'impedenza supportata dall'amplificatore che piloterà questi, giusto?
Se ci sono limiti sull'amplificazione occorre tenerne conto, ma occorre valutare bene l'applicazione.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3735
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Denafrips ARES R2R
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Gustard X20
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Differenza 4 e 8 ohms
Quindi non stai pensando a casse, perché nessuno costruisce casse sia a 8 che a 4,AleCek ha scritto:... se ho lo stesso altoparlante che però viene fabbricato nella versione 4 ed 8 ohm ...
stai parlando dei singoli coni coi quali vuoi costruire un qualche sistema.
La risposta è semplice:
per uso domestico è preferibile orientarsi su coni da 8 Ohm,
per uso car è preferibile orientarsi su 4 Ohm, soprattutto per i woofer
se invece i tweeter da 4 Ohm sono un po' esuberanti rispetto ai woofer,
anziché limitarli con dei resistori si può adottare la tecnica più vantaggiosa
di metterceli a 8 Ohm (ovviamente modificando i valori del cross-over)
Gli amplificatori car sono ben disegnati per lavorare a 4 Ohm, ma perfino a 2,
quindi le zone di impedenza bassa dei woofer per loro sono insignificanti.
Gli amplificatori domestici invece sono "un po' più ottimizzati" su 8 Ohm,
(ma vanno benissimo fino a 3,2)
dove fattore di smorzamento e controreazione lavorano meglio,
e la perdita di potenza del non sfruttare a pieno le capacità dell'amplificatore
è poco importante, anzi, benefica.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6492
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Differenza 4 e 8 ohms
Valterneri ha scritto:PS: per riavvitarle, le viti, si girano a destra o a sinistra
Dipende, se son destre giri nel senso dell'orologio, se son sinistre, dall'altra parte, ma mi raccomandi con la mano mancina



UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1197
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Differenza 4 e 8 ohms
root ha scritto:Ciao AleCek, di solito un ampli di potenza lavora bene sia a 4 che 8 ohm, dove su 4ohm la potenza erogata (a parità di alimentazione) è superiore, ma anche la distorsione (per legge di ohm a parità di tensione applicata al carico se dimezzo il carico ohmico teoricamente avrei il doppio della corrente/potenza erogata)
Se devi scegliere il diffusore prediligi 8ohm, il finale lavora più "tranquillo" ed a livelli di distorsione migliori, ma a volte serve far lavorare il finale su 4ohm per avere più potenza erogata (vedi le applicazioni in Car Audio p.e.) o proprio perchè il progetto del diffusore prevede impedenza 4ohm
Esatto come immaginavo, ma alla distorsione non ci avevo pensato
AleCek- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.02.21
Numero di messaggi : 42
Provincia : Venezia
Impianto : (non specificato)
Re: Differenza 4 e 8 ohms
Zio ha scritto:Io direi che un'altoparlante si sceglie in base al tipo di risposta ed al tipo ci caricamento acustico.AleCek ha scritto:Di norma e a grandi linee scelgo l'altoparlante in base all'impedenza supportata dall'amplificatore che piloterà questi, giusto?
Se ci sono limiti sull'amplificazione occorre tenerne conto, ma occorre valutare bene l'applicazione.
sisi, ovviamente prima di tutto
Diciamo che una volta trovato l'altoparlante giusto per quello che devo fare e mi trovassi davanti alla scelta 4 o 8, guarderei l'impedenza supportata dall'amplificatore
AleCek- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.02.21
Numero di messaggi : 42
Provincia : Venezia
Impianto : (non specificato)
Re: Differenza 4 e 8 ohms
valterneri ha scritto:Quindi non stai pensando a casse, perché nessuno costruisce casse sia a 8 che a 4,AleCek ha scritto:... se ho lo stesso altoparlante che però viene fabbricato nella versione 4 ed 8 ohm ...
stai parlando dei singoli coni coi quali vuoi costruire un qualche sistema.
La risposta è semplice:
per uso domestico è preferibile orientarsi su coni da 8 Ohm,
per uso car è preferibile orientarsi su 4 Ohm, soprattutto per i woofer
se invece i tweeter da 4 Ohm sono un po' esuberanti rispetto ai woofer,
anziché limitarli con dei resistori si può adottare la tecnica più vantaggiosa
di metterceli a 8 Ohm (ovviamente modificando i valori del cross-over)
Gli amplificatori car sono ben disegnati per lavorare a 4 Ohm, ma perfino a 2,
quindi le zone di impedenza bassa dei woofer per loro sono insignificanti.
Gli amplificatori domestici invece sono "un po' più ottimizzati" su 8 Ohm,
(ma vanno benissimo fino a 3,2)
dove fattore di smorzamento e controreazione lavorano meglio,
e la perdita di potenza del non sfruttare a pieno le capacità dell'amplificatore
è poco importante, anzi, benefica.
Sì esatto, parliamo di singolo altoparlante o cono.
Siccome è una domanda che mi pongo da un po' volevo capire voi che siete navigati come la pensavate.
Quindi mi pare di capire che in un amplificatore per uso home l'utilizzo di un ap 8 ohms comporti uno stress minore dell'elettronica
AleCek- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.02.21
Numero di messaggi : 42
Provincia : Venezia
Impianto : (non specificato)
Re: Differenza 4 e 8 ohms
tendono ad essere "ottimizzati" per 6-8 OhmAleCek ha scritto:Quindi mi pare di capire che in un amplificatore per uso home
l'utilizzo di un ap 8 ohms comporti uno stress minore dell'elettronica
dove offrono le migliori prestazioni, ma è solo di un filo abbastanza trascurabile,
anche la differenza di livello acustico tra 8 e 4 Ohm per il nostro sistema uditivo
è poco rilevante,
un amplificatore che fornisce 10Watt su 8 quasi mai supera i 16Watt su 4,
e anche questo fa capire che in home è preferibile (senza patemi) 8.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6492
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Differenza 4 e 8 ohms
Capito, grazie mille

AleCek- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.02.21
Numero di messaggi : 42
Provincia : Venezia
Impianto : (non specificato)

» Differenza tra op amp
» La differenza ?
» differenza fra alimentatori
» Yamaha P2500S Vs McIntosh MC252 ...e VS Densen Beat B-300
» Progetto LM1876 del Forum - SVILUPPO E DOMANDE
» La differenza ?
» differenza fra alimentatori
» Yamaha P2500S Vs McIntosh MC252 ...e VS Densen Beat B-300
» Progetto LM1876 del Forum - SVILUPPO E DOMANDE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio diffusori vintage per Sansui au-101
» Dac multicanale ad alte prestazioni
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Sunbuck AV-660BT 2000 W bluetooth 5.0
» Audio Technica AT-LP5x
» Electronic Melody Label
» Pop Giapponese
» Livellamento volume con Foobar2000
» ProAC Response D15 vs D18
» Prova per audio 2.1
» THORENS TD 105 MKII
» Casse fatte in casa. Aiuto!
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Pass Labs
» costo reale dei diffusori blasonati
» Fiio D03K spiegatemi che non capisco
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Ho studiato, e ora interrogatemi vediamo se ho capito qualcosa :)
» consiglio su costruzione di cassa bluetooth da appartamento
» 10 oppure 3 da possedere
» Consigli per amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Annunci usato interessanti.
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» liquida ancora per me sconosciuta
» Consiglio nuovi diffusori
» Consiglio nuovi diffusori