DAC Full Inputs
+5
giucam61
Albert^ONE
Marco Ravich
Firace
J_on_s
9 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: DAC Full Inputs
Firace ha scritto:
Nel nostro caso 20khz.
lo spettro udibile da una massima di quale sia la frequenza di campionamento MINIMA per avere un buon segnale, la richiesta è appunto dobbia di 29khz a salire. Per questo si campiona a 44.1khz a salire, una scheda audio decente campiona a 24bit 192khz, hanno tutti preso una cantonata "tanto bastava un 20khz"?
ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: DAC Full Inputs
Infatti non serve a niente.
16 bit sono in grado rappresentare 65535 valori che corrispondo a 96db.
44100.campioni servono invece a coprire la banda fino a 22050hz.
Se pensate che qualche bit in più rappresenti meglio la curva che avete in testa... vi sbagliate alla grande. I bit danno la misura dell'intensità. Con un solo bit si avrebbe il nulla cosmico a zero e la massima intensità quando polarizzato a 1.
16 bit sono in grado rappresentare 65535 valori che corrispondo a 96db.
44100.campioni servono invece a coprire la banda fino a 22050hz.
Se pensate che qualche bit in più rappresenti meglio la curva che avete in testa... vi sbagliate alla grande. I bit danno la misura dell'intensità. Con un solo bit si avrebbe il nulla cosmico a zero e la massima intensità quando polarizzato a 1.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: DAC Full Inputs
ally ha scritto:Firace ha scritto:
Nel nostro caso 20khz.
lo spettro udibile da una massima di quale sia la frequenza di campionamento MINIMA per avere un buon segnale, la richiesta è appunto dobbia di 29khz a salire. Per questo si campiona a 44.1khz a salire, una scheda audio decente campiona a 24bit 192khz, hanno tutti preso una cantonata "tanto bastava un 20khz"?
Sei totalmente fuori strada.. un conto è lavorare su un campione, un altro è riprodurre e poi ascoltare
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: DAC Full Inputs
che i due processi abbiano esigenze diverse non ci piove ma campionare segnali in ingresso a frequenze superiori ai 44.1khz è tutt'altro che un errore...
ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: DAC Full Inputs
Bisognerebbe ripartire da zero. Stare qui a rispondere a chi pensa che "la frequenza di campionamento non ha nessuna relazione con il segnale da campionare" è solo una perdita tempo
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: DAC Full Inputs
beh se non si conosce la natura del segnale da campionare e cosa si vuole ottenere è difficile a priori determinare quale sia la frequenza di campionamento da adottare. Ti faccio un esempio: un anno fa ho sviluppato un applicativo per determinare il consumo in corrente di un motore in una sottostazione. Motore AC a 50hz. Con che frequenza campioni avendo un dac a 12bit per portare a casa il risultato? il doppio della frequenza da analizzare? Ribadisco che non sempre ci sia relazione tra la frequenza del segnale e il campionamento che si vuole effettuare. Sono consapevole che oltre certi valori il campionamento su un segnale audio è inutile ma per limiti delle capacità nella fase di ascolto piu' che una relazione tra la frequenza analizzata e la velocità di campionamento. Basta analizzare un segnale a bassa frequenza, piu' si sale piu' in frequenza di campionamento piu' saremo coerenti con il suo andamento. prendendo un segnale da 100hz e campionandolo a 200 a malapena potresti capire se sei davanti ad un onda quadra o ad un segnale sinusoidale.
ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: DAC Full Inputs
È una tua opinione personale. Purtroppo però il mondo si muove per mezzo di leggi.
Se il tuo segnale è limitato in banda a 100hz ti bastano 200 campioni al secondo... e potrai ricostruire il segnale senza alcuna perdita.
Così è.
Se il tuo segnale è limitato in banda a 100hz ti bastano 200 campioni al secondo... e potrai ricostruire il segnale senza alcuna perdita.
Così è.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: DAC Full Inputs
quindi avendo una sinusoide a 100hz analizzando il suo valore tramite dac con frequenza di lettura a 200hz sono in grado di ricavarne valore massimo e valore minimo?
ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: DAC Full Inputs
quello che sta cercando di dirti Firace è che il teorema di Nyquist non ammette eccezioni.ally ha scritto:quindi avendo una sinusoide a 100hz analizzando il suo valore tramite dac con frequenza di lettura a 200hz sono in grado di ricavarne valore massimo e valore minimo?
ma c'è un pezzo che manca, dal mio punto di vista.
il campionamento non avviene in frequenza, ma nel regime del tempo, di solito con un oscillatore al quarzo.
per passare nel dominio della frequenza bisogna per forza di cose applicare una trasformata (tipicamente quella di Fourier), tramite un algoritmo "veloce": questa trasformazione prevede un certo campionamento che segua il teorema di Nyquist affinchè il risultato della FFT non contenga artefatti spettrali.
ovviamente, considerando un'opportuna funzione di apodizzazione.
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4737
Località : Guidonia - Roma
Provincia : dipende dai giorni
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Impianto : Grundig R25
Marantz ND8006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Grundig 1500 a Prof
Re: DAC Full Inputs
diechirico ha scritto:...
appunto:
Dove f c {\displaystyle f_{c}} f_{c} è la frequenza di campionamento e f m {\displaystyle f_{m}} f_{m} è la massima frequenza dello spettro del segnale da campionare. Se viene rispettata questa condizione è allora possibile ricostruire, con l'utilizzo di apposite funzioni interpolatrici, il segnale analogico senza perderne alcuna informazione; Qualora invece non venga rispettata tale condizione, si riscontra un effetto conosciuto con il nome di aliasing, che comporta una distorsione del segnale analogico ricostruito. Generalmente per una buona e fedele ricostruzione del livello analogico è richiesta una frequenza di campionamento che sia 5-10 volte maggiore alla frequenza massima contenuta nel segnale campionato. Si richiede una frequenza maggiore di quella di Shannon per poter utilizzare funzioni interpolatrici più semplici.
https://it.wikipedia.org/wiki/Campionamento_(teoria_dei_segnali)
problema che ho riscontrato sul campo nel progetto prima citato. Anche con uno zero corssing sugli interrupt ho dovuto aumentare di molto la frequenza di campionamento per non perdermi picchi nel segnale analogico.
ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: DAC Full Inputs
Ally, proviamo a capirci ..prima non era importante la frequenza di campionamento adesso finalmente è diventata importante ma il punto non è questo.
Se l'obiettivo è ricostruire nel modo più fedele tutto quello che una strumentazione cattura nell'etere (ma sempre di un segnale elettrico parliamo) allora probabilmente dobbiamo arrivare a qualche MHz.
Un sistema in grado di campionare a qualche MHz sarà sicuramente più "preciso" di un sistema che campiona a 44.1khz nel rappresentare tutto quello che "c'è" nell'etere, ultrasuoni compresi.
Ma - questo è il punto - il nostro orecchio ha una sensibilità che sfortunatamente arriva al massimo a 20khz (nella migliore delle ipotesi) quindi tutto quello che siamo in grado di osservare con una eventuale strumentazione non troverà riscontro con quello che invece possiamo "sentire" perché per il nostro orecchio la "realtà" si ferma a 20khz.
Quindi la cosa può avere un senso se bisogna lavorare su una traccia ma perde completamente di significato quando parliamo di riproduzione e di ascolto, imo.
Per questo, tornando ai formati, oltre al grande sforzo per ottimizzare le compressioni .. di più per me non c'è
Se l'obiettivo è ricostruire nel modo più fedele tutto quello che una strumentazione cattura nell'etere (ma sempre di un segnale elettrico parliamo) allora probabilmente dobbiamo arrivare a qualche MHz.
Un sistema in grado di campionare a qualche MHz sarà sicuramente più "preciso" di un sistema che campiona a 44.1khz nel rappresentare tutto quello che "c'è" nell'etere, ultrasuoni compresi.
Ma - questo è il punto - il nostro orecchio ha una sensibilità che sfortunatamente arriva al massimo a 20khz (nella migliore delle ipotesi) quindi tutto quello che siamo in grado di osservare con una eventuale strumentazione non troverà riscontro con quello che invece possiamo "sentire" perché per il nostro orecchio la "realtà" si ferma a 20khz.
Quindi la cosa può avere un senso se bisogna lavorare su una traccia ma perde completamente di significato quando parliamo di riproduzione e di ascolto, imo.
Per questo, tornando ai formati, oltre al grande sforzo per ottimizzare le compressioni .. di più per me non c'è
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: DAC Full Inputs
l'errore è stato mio, la prima uscita era pensata a largo spettro e non solo al mondo audiofilo (in realtà stavo pensando al campionamento necessario per riprodurre basse frequenze, che per seguirne il profilo necessitano di un campionamento molto piu' spinto del loro periodo). Se si parla solo di audio, cosa che per la natura del forum dovrebbe essere scontata (a meno di non avere pochi neuroni e ben confusi come il sottoscritto). Superare certe frequenze in riproduzione è totalmente inutile, avevo postato un video a riguardo di come in pratica un orecchio assoluto di un ragazzino (spettro delle frequenze udibili piu' ampio della media di chi frequenta questo forum) fosse messo a dura prova nell'identificare un formato piuttosto che un altro. Riporto il link al mio post:
https://www.tforumhifi.com/t58915-spotify-lossless#865035
faccio comunque tesoro del siparietto e cercherò di essere piu' attento nel pesare le parole e spero sia motivo di spunto per chiunque voglia approfondire.
https://www.tforumhifi.com/t58915-spotify-lossless#865035
faccio comunque tesoro del siparietto e cercherò di essere piu' attento nel pesare le parole e spero sia motivo di spunto per chiunque voglia approfondire.

ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: DAC Full Inputs
Mi ricordo del video, l'importante alla fine è capirsi.. il forum serve anche per questo

Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» collegamenti audio video
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» Amazon music
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor
» Behringer dcx2496 vs dbx pa2 vs dbx 260 vs ..?
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Problema alimentazione giradischi pioneer pl-x55z
» Amplificatore Sansui AU-X501
» [VENDO] TERRATEC PhonoPreAmp iVinyl *nuova*
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» (SV) Vendo Audiobyte Black Dragon dac, preamplificatore digitale e ampli cuffia
» (TE) - Norstone Stylum 3 stand
» Giradischi Lenco che si sente molto basso con amplificatore moderno
» Compatibilità porta testine Audiotechnica
» Come regolare il peso della puntina e l'anti-skating Giradischi Thorens TD 160
» Cerco Grundig box 850 AP
» Beyma CP25
» Bluetooth Logitech
» [ASR-Review] VMV D1se2
» CA Dacmagic plus o Topping E50?