Sure Ta2024 da la scossa!!
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Sure Ta2024 da la scossa!!
Apro questa discussione per sapere se a qualcuno fosse già successa questa cosa singolare e come abbia risolto.
Possiedo la scheda "nuda" della Sure con chip ta2024.
Riscontro un fastidioso "difetto" che sembrerebbe andare a peggiorare col tempo.
L'amplificatore funziona correttamente ma dalla massa degli RCA si prendono delle scosse da paura!
Si trasmette attraverso gli RCA di ingresso fino a monte, il case del DAC non si può più toccare (per fortuna ha il telecomando) e addirittura collegando il dac al telefono col cavo USB se sono scalzo prendo la scossa anche dai bordi in alluminio del telefono!!!
E per essere alimentato a 12v devo dire che la scossa è anche abbastanza dolorosa!!
Come è possibile una cosa del genere?
Possiedo la scheda "nuda" della Sure con chip ta2024.
Riscontro un fastidioso "difetto" che sembrerebbe andare a peggiorare col tempo.
L'amplificatore funziona correttamente ma dalla massa degli RCA si prendono delle scosse da paura!
Si trasmette attraverso gli RCA di ingresso fino a monte, il case del DAC non si può più toccare (per fortuna ha il telecomando) e addirittura collegando il dac al telefono col cavo USB se sono scalzo prendo la scossa anche dai bordi in alluminio del telefono!!!
E per essere alimentato a 12v devo dire che la scossa è anche abbastanza dolorosa!!
Come è possibile una cosa del genere?
Cav84ra- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.20
Numero di messaggi : 116
Provincia : Ravenna
Impianto : T-amp + q-acoustics 2010i
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
molto strano, metti qualche foto
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6139
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
Davvero molto strano!
E pare non sia nemmeno costante, infatti lo avevo notato leggermente già dall'inizio e in qualche occasione ma non ci avevo dato peso...iniziando anche ad investire con le prime modifiche...ora è diventato inaccettabile!
Non posso soffrire la sedia elettrica per ascoltare un po' di musica.





E pare non sia nemmeno costante, infatti lo avevo notato leggermente già dall'inizio e in qualche occasione ma non ci avevo dato peso...iniziando anche ad investire con le prime modifiche...ora è diventato inaccettabile!
Non posso soffrire la sedia elettrica per ascoltare un po' di musica.






Cav84ra- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.20
Numero di messaggi : 116
Provincia : Ravenna
Impianto : T-amp + q-acoustics 2010i
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
Ho controllato e ricontrollato le stagnature fatte per i cap ma sono pulite e i piedi non toccano da nessuna parte
Cav84ra- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.20
Numero di messaggi : 116
Provincia : Ravenna
Impianto : T-amp + q-acoustics 2010i
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
Un altra cosa strana è che se provo col tester tra le masse e la terra non rilevo nulla!
Allora perché se faccio io da terra rilevo...eccome se rilevo!
Allora perché se faccio io da terra rilevo...eccome se rilevo!

Cav84ra- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.20
Numero di messaggi : 116
Provincia : Ravenna
Impianto : T-amp + q-acoustics 2010i
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
forse perché la misuri in continua anziché in alternata?@Cav84ra ha scritto:... se provo col tester tra le masse e la terra non rilevo nulla!
... se faccio io da terra rilevo...eccome se rilevo!
Comunque ...
a parte quei condensatori giganti e sbiechi frutto delle fantasie audiofile ...

e a parte quelle induttanze alquanto artigianali ...


il problema sta sicuramente solo nell'alimentatore
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5576
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
Ho sostituito cap in ingresso e induttanze in uscita con componenti non smd (induttanze in aria autocostruite) di pari valori.
Non so quale delle 2 cose faccia la differenza perché le ho montate insieme ma da scettico (però smanettone) posso garantire che la differenza c'è.
Non ti so dire di preciso dove, ma più che altro nella scena, ho notato tutta l'immagine sonora più... "ordinata".
Per esempio la più evidente pecca tra il 2024 (che amo) e il 3250 era proprio che il 2024 suonava più "ristretto" e "monodimensione" non riesco forse a spiegarlo meglio...la scena era tutta spalmata e buttata li nel mezzo.
Dopo questa modifica invece si è aperto spazialmente il suono, mettendo in ordine la voce al centro con tutti gli strumenti intorno.
Non e' la suggestione del "ho fatto la modifica" provare per credere! Non costa molto
Infatti ero Strasoddisfatto del suono... ma la tortura della sedia elettrica è peggiorata ora
Non so quale delle 2 cose faccia la differenza perché le ho montate insieme ma da scettico (però smanettone) posso garantire che la differenza c'è.
Non ti so dire di preciso dove, ma più che altro nella scena, ho notato tutta l'immagine sonora più... "ordinata".
Per esempio la più evidente pecca tra il 2024 (che amo) e il 3250 era proprio che il 2024 suonava più "ristretto" e "monodimensione" non riesco forse a spiegarlo meglio...la scena era tutta spalmata e buttata li nel mezzo.
Dopo questa modifica invece si è aperto spazialmente il suono, mettendo in ordine la voce al centro con tutti gli strumenti intorno.
Non e' la suggestione del "ho fatto la modifica" provare per credere! Non costa molto

Infatti ero Strasoddisfatto del suono... ma la tortura della sedia elettrica è peggiorata ora
Cav84ra- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.20
Numero di messaggi : 116
Provincia : Ravenna
Impianto : T-amp + q-acoustics 2010i
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
L'ho provata sia in continua che in alternata, ho sempre 0.
Il tester costa ancora meno della sure ma non credo sia quello il problema, sulle mia dita la sento alla grande, fa male
Il tester costa ancora meno della sure ma non credo sia quello il problema, sulle mia dita la sento alla grande, fa male
Cav84ra- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.20
Numero di messaggi : 116
Provincia : Ravenna
Impianto : T-amp + q-acoustics 2010i
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
@valterneri ha scritto:forse perché la misuri in continua anziché in alternata?@Cav84ra ha scritto:... se provo col tester tra le masse e la terra non rilevo nulla!
... se faccio io da terra rilevo...eccome se rilevo!
il problema sta sicuramente solo nell'alimentatore
Ho provato con 2 alimentatori, uno switching e uno lineare ma la sento uguale.
Cosa potrebbero avere di guasto gli alimentatori per generare questo fenomeno?
Potrei provarne un terzo..
Cav84ra- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.20
Numero di messaggi : 116
Provincia : Ravenna
Impianto : T-amp + q-acoustics 2010i
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
c'è un qualche filtro antidisturbo negli alimentatori?@Cav84ra ha scritto:Ho provato con 2 alimentatori, uno switching e uno lineare, ma la sento uguale.
Cosa potrebbero avere di guasto gli alimentatori per generare questo fenomeno?
c'è un qualche PC usato come fonte?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5576
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
No nessun filtro in nessuno dei 2.
Come sorgente utilizzo il telefono ma se lo scollego il fenomeno arriva fino al dac.
Parte dagli rca di ingresso e si propaga indietro a tutto ciò che gli si collega fisicamente
Come sorgente utilizzo il telefono ma se lo scollego il fenomeno arriva fino al dac.
Parte dagli rca di ingresso e si propaga indietro a tutto ciò che gli si collega fisicamente
Cav84ra- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.20
Numero di messaggi : 116
Provincia : Ravenna
Impianto : T-amp + q-acoustics 2010i
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
c'è una differenza di potenziale tra massa e neutro della rete@Cav84ra ha scritto:Parte dagli rca di ingresso e si propaga indietro a tutto ciò che gli si collega fisicamente
e questa può essere generata solo da un alimentatore, non dall'amplificatore
potresti testare (ovviamente toccando a piedi nudi nell'acqua ...

il polo negativo e quello positivo in uscita dall'alimentatore senza amplificatore
(però è strano che lo faccia anche quello lineare)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5576
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
Effettivamente tra massa degli rca in ingresso e massa dell'alimentazione dovrebbe esserci continuità.
Mi scoccia un po' fare da tester...ma se così fosse dovrei prendere la scossa anche toccando il negativo dell'alimentatore scollegato dal t-amp.
Ma se io collegassi il contatto di terra della scheda sure alla terra dell'impianto di casa? Risolverei o creerei altri problemi?
Mi scoccia un po' fare da tester...ma se così fosse dovrei prendere la scossa anche toccando il negativo dell'alimentatore scollegato dal t-amp.
Ma se io collegassi il contatto di terra della scheda sure alla terra dell'impianto di casa? Risolverei o creerei altri problemi?
Cav84ra- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.20
Numero di messaggi : 116
Provincia : Ravenna
Impianto : T-amp + q-acoustics 2010i
Cav84ra- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.20
Numero di messaggi : 116
Provincia : Ravenna
Impianto : T-amp + q-acoustics 2010i
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
Qualunque sia la sua costruzione la scheda Shure non può essere responsabile,
la responsabilità può essere solo di un alimentatore collegato alla rete.
la responsabilità può essere solo di un alimentatore collegato alla rete.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5576
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
Proverò con un terzo alimentatore.
Mi dispiacerebbe però abbandonare l'alimentazione lineare.
Se collegassi la massa a terra potrei risolvere?
Mi dispiacerebbe però abbandonare l'alimentazione lineare.
Se collegassi la massa a terra potrei risolvere?
Cav84ra- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.20
Numero di messaggi : 116
Provincia : Ravenna
Impianto : T-amp + q-acoustics 2010i
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
Soluzione rozza, casereccia, ma a costo zero ed in tanti casi (non necessariamente questo) efficace: hai già provato a ruotare il verso di inserimento della spina nella presa 220V ?
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5442
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
il problema non nasce dallo schema, ma dal come lo si costruisce, dal come lo si assembla@Cav84ra ha scritto:Proverò con un terzo alimentatore.
Se il circuito di terra del tuo appartamento è buono, si! Non avvertiresti più nessuna "scossa".@Cav84ra ha scritto:Se collegassi la massa a terra potrei risolvere?
MA ASSOLUTAMENTE NO! NON SI FA COSI'!
Il passaggio di corrente per via capacitiva dalla zona primario alla zona secondario di un trasformatore
è una cosa negativa sia per il funzionamento dei circuiti a valle, che per la sicurezza,
ed è un problema che va risolto,
mettere a terra senza rimuovere la causa
significa far scorrere di continuo corrente nei metalli e nei fili dei circuiti seppur non attraverso il tuo corpo.
questa è una soluzione provvisoria migliore del mettere a terra,@pallapippo ha scritto:Soluzione rozza, casereccia, ma a costo zero
hai già provato a ruotare il verso di inserimento della spina nella presa 220V?
anziché convogliare la corrente a terra la si "toglie" a monte,
ma il problema rimane, anche se apparentemente sparisce.
Questa "soluzione" elettricamente è identica al mettere a massa dell'altra "soluzione"
perché il neutro della rete è già stato messo a massa dall'ENEL.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5576
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
A breve proverò con un altro alimentatore e farò la "prova del dito"
Gli alimentatori sono già costruiti, non li ho assemblati io quindi non dovrebbero avere errori di assemblaggio.
Non ho mai fatto caso al verso della spina ma siccome devo toglierla ogni volta che devo toccare qualcosa è probabile che sia stata girata già centinaia di volte.
Effettivamente non ho mai in vita mia collegato uno strumentino a 12v alla terra di casa quindi immagino sia meglio risolvere il problema che nasconderlo con questo escamotage, sicuramente quella corrente li dove non deve esserci non è una cosa positiva
Gli alimentatori sono già costruiti, non li ho assemblati io quindi non dovrebbero avere errori di assemblaggio.
Non ho mai fatto caso al verso della spina ma siccome devo toglierla ogni volta che devo toccare qualcosa è probabile che sia stata girata già centinaia di volte.
Effettivamente non ho mai in vita mia collegato uno strumentino a 12v alla terra di casa quindi immagino sia meglio risolvere il problema che nasconderlo con questo escamotage, sicuramente quella corrente li dove non deve esserci non è una cosa positiva
Cav84ra- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.20
Numero di messaggi : 116
Provincia : Ravenna
Impianto : T-amp + q-acoustics 2010i
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
Grazie, mi avete fatto risolvere l'arcano!
Con un altro alimentatore infatti il problema è sparito.
Per mio dispiacere ora l'alimentatore lineare non è più utilizzabile.
Praticamente osservando il circuito ho notato che è "raddrizzato" solo sul polo negativo, mentre il positivo arriva diretto dall'avvolgimento! Quindi avevo un negativo continuo e un positivo alternato!!
Ora non sapendo i dati di targa di quell'alimentatore (molto grosso) in origine recuperato dalla sezione di carica di 2 batterie di un UPS.
Mi conviene buttarlo e comprare un altro lineare o mantenere il trasformatore ed aggiungerci un circuito raddrizzatore?
Non vorrei mantenere il piccolo switching cinese.
Con un altro alimentatore infatti il problema è sparito.
Per mio dispiacere ora l'alimentatore lineare non è più utilizzabile.
Praticamente osservando il circuito ho notato che è "raddrizzato" solo sul polo negativo, mentre il positivo arriva diretto dall'avvolgimento! Quindi avevo un negativo continuo e un positivo alternato!!
Ora non sapendo i dati di targa di quell'alimentatore (molto grosso) in origine recuperato dalla sezione di carica di 2 batterie di un UPS.
Mi conviene buttarlo e comprare un altro lineare o mantenere il trasformatore ed aggiungerci un circuito raddrizzatore?
Non vorrei mantenere il piccolo switching cinese.
Cav84ra- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.20
Numero di messaggi : 116
Provincia : Ravenna
Impianto : T-amp + q-acoustics 2010i
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
Beata ingenuità elettronica!@Cav84ra ha scritto:... osservando il circuito ho notato che è "raddrizzato" solo sul polo negativo,
mentre il positivo arriva diretto dall'avvolgimento!
Quindi avevo un negativo continuo e un positivo alternato!!

saresti già bocciato al primo anno d'istituto tecnico!
era semplicemente un raddrizzatore a singola semionda,
è una tecnica molto poco adatta ai circuiti audio, ma non è questa l'origine del problema,
il problema risiede o nel trasformatore stesso (che quindi va buttato via)
o nei componenti a monte del trasformatore, un qualche condensatore antiarco verso massa.
Puoi recuperare i componenti, ma io non recupererei nulla,
in molte cose i cinesi costruiscono meglio degli europei.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5576
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
Allora non sto nemmeno lì a separare il trasformatore dal circuito, le mie conoscenze di elettronica qui scarseggiano e un trasformatore a nucleo con 5 ingressi e 6 uscite non me lo voglio studiare.
È così complesso probabilmente perché doveva fungere anche da inverter dalle batterie 12v alla 220v per il PC in caso di black-out.
Nella mia ignoranza mi sono detto "carica delle batterie in continua quindi mi alimentera' in continua"
Invece praticamente caricava le batterie con "impulsi" 0-14(?)
Appena torneremo in zona gialla mi sposterò dal comune per un paio di offerte interessanti.
È così complesso probabilmente perché doveva fungere anche da inverter dalle batterie 12v alla 220v per il PC in caso di black-out.
Nella mia ignoranza mi sono detto "carica delle batterie in continua quindi mi alimentera' in continua"
Invece praticamente caricava le batterie con "impulsi" 0-14(?)
Appena torneremo in zona gialla mi sposterò dal comune per un paio di offerte interessanti.
Cav84ra- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.20
Numero di messaggi : 116
Provincia : Ravenna
Impianto : T-amp + q-acoustics 2010i
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
Sempre per i "miti" audiofili il lineare suona meglio dello switching quindi voglio rimanere su questo tipo
Cav84ra- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.20
Numero di messaggi : 116
Provincia : Ravenna
Impianto : T-amp + q-acoustics 2010i
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
Tutti gli alimentatori generano e forniscono energia ad impulsi,@Cav84ra ha scritto:Invece praticamente caricava le batterie con "impulsi" 0-14(?)
quelli a singola semionda (con un solo diodo) ne producono 50 al secondo
quelli a doppia semionda (con il ponte) ne producono 100 al secondo
gli switching ne producono decine di migliaia
c'è poi sempre un condensatore che si incarica di fornire energia nei tempi vuoti,
cioè tra un impulso e l'altro
nei caricabatteria elementari a volte questo condensatore neppure c'è
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5576
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Sure Ta2024 da la scossa!!
Infatti non c'è...il "positivo" è diretto dall'avvolgimento
Cav84ra- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.20
Numero di messaggi : 116
Provincia : Ravenna
Impianto : T-amp + q-acoustics 2010i
Pagina 1 di 2 • 1, 2
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» I migliori amplificatori low-cost
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Un Test molto interessante
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Consiglio nuovi diffusori
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità