Progetto con 20 cm
Pagina 6 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Re: Progetto con 20 cm
Non l'ho mai fatto.
Ora siamo OT, ma se hai un progetto mi piacerebbe vederlo perché è una cosa che mi fa sorgere un po' di dubbi e mi piacerebbe vedere come sono stati risolti...
Non lo farei comunque, ma solo perché ho smesso di fare reflex per me, ma sono curioso!
Ora siamo OT, ma se hai un progetto mi piacerebbe vederlo perché è una cosa che mi fa sorgere un po' di dubbi e mi piacerebbe vedere come sono stati risolti...
Non lo farei comunque, ma solo perché ho smesso di fare reflex per me, ma sono curioso!

Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3367
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Advance Acoustic MAA 406
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- crossover digitale Behringer DCX2496
- finale pro apart champ 2
Secondo impianto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
Nel cassetto:
- Abletec ALC240
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Progetto con 20 cm
@Zio ha scritto:
Ora siamo OT, ma se hai un progetto mi piacerebbe vederlo perché è una cosa che mi fa sorgere un po' di dubbi e mi piacerebbe vedere come sono stati risolti...

robi68- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 1385
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Re: Progetto con 20 cm
@robi68 ha scritto:Non è tossica come la Lana di Vetro, è molto poco densa e per quello ruba poco volume interno....io mi trovo bene.
Non sono tossiche né lana di roccia, né lana di vetro.....(cfr. http://www.fivra.it/it/approfondimenti/27_fibre-artificiali-vetrose-fav-aggiornamento-delle-linee-guida-del-ministero-della-salute)
ste_73- Novizio
- Data d'iscrizione : 17.06.17
Numero di messaggi : 3
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: Progetto con 20 cm
@Zio ha scritto:OK, visto che si parla di mobile, dico la mia, che non sarà la verità assoluta, ma è quello che ho imparato sulla mia pelle (e sul mio portafogli) e da amici che si dilettano nel settore.
Materiale del mobile:
- abete
- MDF
- multristrato di betulla
ma aggiungerei anche
- listellare di faggio
- truciolato
- multistrato di pioppo
Analizziamo...
- abete: costa poco, si lavora facilmente, relativamente leggero... sembra ottimo... ma...
E' un legno vivo, si muove, è poco stabile nel tempo perchè si piega, ed entra in risonanza facilmente.
Per fare un mobile di abete occono spessori importanti, nervature interne e molto fonoassorbente dentro (ma ammazza la dinamica). Detto questo si può usare, ma non è forse il materiale migliore
- MDF: costa poco, ha infinità di spessori, pesa una follia, ha una bassa risonanza, è molto compatto e non spiffera quando si incolla... sembra ottimo... ma...
E' considerato legno, ma in pratica ha una altissima percentuale di colla, quindi è morto, non si deforma con l'umidità, non si piega, ma se avviti le viti senza preforo si spezza, ha la caratteristica di portare in evidenza le basse frequenze, esteticamente è discutibile, quindi va verniciato oppure ricoperto. In questo caso sarebbe ottimo, sia per la questione bassi, che per i il fatto che un po' di umidità se la prenderà, ma occorre aggiungere il costo della copertura...
- multistato di betulla: costicchia, ha delle venature stupende, basterebbe anche solo qualche mano di olio paglierino, ha una pesantezza media, è piuttosto sordo... sembra ottimo... ma... ora che ci penso non ha molte controindicazioni, se non che tende ad evidenziare la gamma media, ottimo per le voci, ma nel nostro caso che abbiamo già un medio (perchè come già ribadito non è un midwoofer), non so se sia la scelta migliore, poi resta sempre il problema dell'umidità dell'ambiente aperto...
- listellare di faggio: per me è il più bello, molto rigido, ma... il costo non è dei più bassi e deve avere spessori importanti perchè se fosse sottile rischerebbe di crepare. Ottimo per diffusori dipolo (per me il migliore), ma in questo caso lascerei forse perdere.
- truciolato: aiuto! eresia! costa nulla, è leggerissimo, è brutto, si lavora facilmente, ma si sbriciola facilmente, risuona facilmente, tende a gonfiare leggermente i bassi, ma perchè l'ho messo nella lista? Perchè negli anni 80 era uno dei materiali più usati, e se ben nervato ha una resa più che dignitosa, specialmente nei diffusori grandi, perchè pesa poco e li rende traspostabili. Occorre ovviamente ricoprirlo ed alla fine figura bene. Ma nel nostro caso? Occorre valutare i pro e i contro... fate voi...
- multistrato di pioppo: è il fratello povero del multistrato di betulla, costa meno, è leggero, si lavora bene ma si scheggia facilmente, è piuttosto neutro come resa sonora, non è bello come il betulla. E nel nosto caso? Forse no, ma anche in questo caso lascio a voi la scelta
Non ho messo il legno marino, anche se è uno dei prodotti che reputo migliori, per il costo alto e la difficoltà per trovarlo.
Detto questo, cosa usiamo?
Ditemelo voi!
Bella disanima.
Aggiungerei però che esiste anche l'mdf idrofugo si usa per mobili in bagni e cucine...non l'ho mai usato ma in teoria potrebbe andare all'esterno sempre se riparato.
https://mettifranco.it/prodotto/mdf/mdf-idrofugo-366x185-19/
R!ck- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 03.09.09
Numero di messaggi : 4772
Provincia : ---
Impianto : -------------
Re: Progetto con 20 cm
Vorrei precisare che non mi sembra di aver affermato che ne la lana di vetro ne quella di roccia siano tossiche, ma semplicemente che vanno manovrate con attenzione perché possono causare prurito.
Mentre l'MDF idrofugo è interessante per certi lavori, e non lo conoscevo.
D'altronde ce ne sono tante di cose che non conosco, ma grazie della dritta, buono a sapersi!
Mentre l'MDF idrofugo è interessante per certi lavori, e non lo conoscevo.
D'altronde ce ne sono tante di cose che non conosco, ma grazie della dritta, buono a sapersi!
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3367
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Advance Acoustic MAA 406
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- crossover digitale Behringer DCX2496
- finale pro apart champ 2
Secondo impianto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
Nel cassetto:
- Abletec ALC240
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Progetto con 20 cm
Prova a farti une bel lavoretto con tutte e due e poi mi dici qual'è la più divertente!@ste_73 ha scritto:@robi68 ha scritto:Non è tossica come la Lana di Vetro, è molto poco densa e per quello ruba poco volume interno....io mi trovo bene.
Non sono tossiche né lana di roccia, né lana di vetro.....(cfr. http://www.fivra.it/it/approfondimenti/27_fibre-artificiali-vetrose-fav-aggiornamento-delle-linee-guida-del-ministero-della-salute)

robi68- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 1385
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Re: Progetto con 20 cm
Altro che prurito.....ti diventano le mani come due ciabatte dismesse.@Zio ha scritto:Vorrei precisare che non mi sembra di aver affermato che ne la lana di vetro ne quella di roccia siano tossiche, ma semplicemente che vanno manovrate con attenzione perché possono causare prurito.

robi68- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 1385
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Re: Progetto con 20 cm
@Zio ha scritto:
Mentre l'MDF idrofugo è interessante per certi lavori, e non lo conoscevo.
D'altronde ce ne sono tante di cose che non conosco, ma grazie della dritta, buono a sapersi!
A titolo di curiosità c'è un Tizio che si diverte a costruire piccoli diffusori in PLA con le stampanti 3d che ha messo a confronto più materiali per stabilire qual'e quello che smorza di più...ecco la classifica. 1) Mogano massello 2) Multistrato di Betulla 3) MDF....I diffusori in stampati in PLA solo a metà classifica.

R!ck- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 03.09.09
Numero di messaggi : 4772
Provincia : ---
Impianto : -------------
Re: Progetto con 20 cm
Ma sei sicuro che è massello?
robi68- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 1385
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Re: Progetto con 20 cm
Non specifica il massello ma visto che per la betulla ha specificato ply ( multistrato) presumo che lo sia come lo sono gli altri legni: quercia europea e noce americano
R!ck- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 03.09.09
Numero di messaggi : 4772
Provincia : ---
Impianto : -------------
Re: Progetto con 20 cm
[mention]@Zio ha scritto: Vorrei precisare che non mi sembra di aver affermato che ne la lana di vetro ne quella di roccia siano tossiche, ma semplicemente che vanno manovrate con attenzione perché possono causare prurito.
Altro che prurito.....ti diventano le mani come due ciabatte dismesse. Laughing[/mention] ha scritto:
Farei attenzione ad usare la lana di roccia, è molto efficace ma emana particelle. Non possono uscire dalla cassa chiusa, ma con gli Altoparlanti con ventilazione di oggi possono entrare nel magnete o Bobina vocale dell'altoparlante . Per precauzione, userei solo lana di roccia se è imballata in un Materiale del tessuto
o quando si usano telai (Driver) senza ventilazione.
Oggi l'isolamento per l'interno delle custodie degli altoparlanti c'è né di migliori materiali
https://www.lautsprechershop.de/hifi/daemmen_en.htm
saltonm73- Appassionato
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 381
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: Vincent LS1 MK2. Amplifier: Pioneer M73, Grundig V2, Rotel, Luxman L190, Tube Amp : Bewitch 6550 version 2016. DIY: Salton Symasym Mono Amp. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A406 + A409. diversi altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi Dual (CS1239 - 1246 - 1256)Thorens TD280mkII. Lettori CD : Vincent CD S2 - Mission DAD-DAC MK2 - Philips-Kenwood-Yamaha. Cavi : KIMBER-KABLE PBJ - Straight Wire - Sommer Cable- SUN Leiste.
Re: Progetto con 20 cm
Alla faccia oh....io ho comprato un rotolo di lana di roccia da cappotto, pagata 4soldi 5anni fa e ne ho ancora metà.@saltonm73 ha scritto:
Oggi l'isolamento per l'interno delle custodie degli altoparlanti c'è né di migliori materiali
https://www.lautsprechershop.de/hifi/daemmen_en.htm
robi68- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 1385
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Re: Progetto con 20 cm
Ma penso che non contenendo particelle metalliche non possano creare danno.....o sbaglio?@saltonm73 ha scritto:
Farei attenzione ad usare la lana di roccia, è molto efficace ma emana particelle. Non possono uscire dalla cassa chiusa, ma con gli Altoparlanti con ventilazione di oggi possono entrare nel magnete o Bobina vocale dell'altoparlante . Per precauzione,
robi68- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 1385
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Re: Progetto con 20 cm
Io di solito usavo il dacron per le cappe, questo:
https://www.amazon.it/Rotolo-filtro-bianco-autoestinguente-aspiranti/dp/B00ME9QCWU
https://www.amazon.it/Rotolo-filtro-bianco-autoestinguente-aspiranti/dp/B00ME9QCWU
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3367
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Advance Acoustic MAA 406
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- crossover digitale Behringer DCX2496
- finale pro apart champ 2
Secondo impianto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
Nel cassetto:
- Abletec ALC240
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Progetto con 20 cm
Si, è un buon materiale adatto, lo uso anche io@Zio ha scritto:Io di solito usavo il dacron per le cappe, questo:
https://www.amazon.it/Rotolo-filtro-bianco-autoestinguente-aspiranti/dp/B00ME9QCWU

robi68Ma penso che non contenendo particelle metalliche non possano creare danno.....o sbaglio? ha scritto:
Avresti questo altoparlante in cassa, ci metteresti della lana da roccia ?
https://www.madisoundspeakerstore.com/approx-6-7-woofers-scanspeak/scanspeak-ellipticor-18we/8542t-00-7-midwoofer-8-ohm/
Io no, sono sicuro che dai più cura a scegliere il materiale che non può fare danni al Driver

saltonm73- Appassionato
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 381
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: Vincent LS1 MK2. Amplifier: Pioneer M73, Grundig V2, Rotel, Luxman L190, Tube Amp : Bewitch 6550 version 2016. DIY: Salton Symasym Mono Amp. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A406 + A409. diversi altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi Dual (CS1239 - 1246 - 1256)Thorens TD280mkII. Lettori CD : Vincent CD S2 - Mission DAD-DAC MK2 - Philips-Kenwood-Yamaha. Cavi : KIMBER-KABLE PBJ - Straight Wire - Sommer Cable- SUN Leiste.
Re: Progetto con 20 cm
Non ho mai usato questo tipo di driver, ma solitamente con foro di raffreddamento posteriore si è non è mai successo niente.....nemmeno a quelle che ho venduto, almeno che io sappia.@saltonm73 ha scritto:
robi68
Avresti questo altoparlante in cassa, ci metteresti della lana da roccia ?
https://www.madisoundspeakerstore.com/approx-6-7-woofers-scanspeak/scanspeak-ellipticor-18we/8542t-00-7-midwoofer-8-ohm/
Io no, sono sicuro che dai più cura a scegliere il materiale che non può fare danni al Driver![]()
robi68- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 1385
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Re: Progetto con 20 cm
@saltonm73 ha scritto:
robi68
Avresti questo altoparlante in cassa, ci metteresti della lana da roccia ?
https://www.madisoundspeakerstore.com/approx-6-7-woofers-scanspeak/scanspeak-ellipticor-18we/8542t-00-7-midwoofer-8-ohm/
Io no, sono sicuro che dai più cura a scegliere il materiale che non può fare danni al Driver![]()
Per capire ci sono evidenze che causi dei danni oppure è un tuo timore. Questi materiali credo si utilizzino da decenni...mai sentito di danni al driver dovute a delle particelle che poi sarebbero elettricamente inerti.
R!ck- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 03.09.09
Numero di messaggi : 4772
Provincia : ---
Impianto : -------------
Re: Progetto con 20 cm
Mi verrebbe in mente un grippaggio della bobina sul traferro a causa del movimento, ma lo vedo altamente improbabile.@R!ck ha scritto:@saltonm73 ha scritto:
robi68
Avresti questo altoparlante in cassa, ci metteresti della lana da roccia ?
https://www.madisoundspeakerstore.com/approx-6-7-woofers-scanspeak/scanspeak-ellipticor-18we/8542t-00-7-midwoofer-8-ohm/
Io no, sono sicuro che dai più cura a scegliere il materiale che non può fare danni al Driver![]()
Per capire ci sono evidenze che causi dei danni oppure è un tuo timore. Questi materiali credo si utilizzino da decenni...mai sentito di danni al driver dovute a delle particelle che poi sarebbero elettricamente inerti.
robi68- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 1385
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Re: Progetto con 20 cm
@saltonm73 ha scritto:
Farei attenzione ad usare la lana di roccia, è molto efficace ma emana particelle. Non possono uscire dalla cassa chiusa, ma con gli Altoparlanti con ventilazione di oggi possono entrare nel magnete o Bobina vocale dell'altoparlante . Per precauzione, userei solo lana di roccia se è imballata in un Materiale del tessuto
o quando si usano telai (Driver) senza ventilazione.
Oggi l'isolamento per l'interno delle custodie degli altoparlanti c'è né di migliori materiali
https://www.lautsprechershop.de/hifi/daemmen_en.htm
La lana di roccia non "emana" particelle.....!
Non voglio entrare nel merito di pro- e contro- i singoli materiali, ma alcuni hanno alle spalle una produzione dotata di marcatura CE, mentre altri no.
I primi hanno un controllo di costanza della produzione (ogni lotto di produzione ha effettivamente le prestazioni che dichiara).
I secondo invece no: un lotto di produzione ha determinate prestazioni ed il lotto successivo ha prestazioni diverse...
Purtroppo gran parte dei prodotti che suggerisci ha una produzione non coperta da marcatura CE...
ste_73- Novizio
- Data d'iscrizione : 17.06.17
Numero di messaggi : 3
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: Progetto con 20 cm
Che novità, ormai tutti i prodotti economici arrivano dalla Cina e sono fatti con il Cu@o! 

robi68- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 1385
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Re: Progetto con 20 cm
Ciao a tutti ragazzi, sto decidendo la forma della cassa con la moglie... spero che entro la settimana avrò il suo benestare e compro il legno da tagliare...
Cheflash- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.02.21
Numero di messaggi : 54
Provincia : Roma
Impianto : Work in progress
Re: Progetto con 20 cm
Suggerimento...

E vivi felice!
PS: tempo fa postavo sempre foto di ragazze poco vestite... ultimamente mi sono dato al vino...

E vivi felice!

PS: tempo fa postavo sempre foto di ragazze poco vestite... ultimamente mi sono dato al vino...

Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3367
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Advance Acoustic MAA 406
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- crossover digitale Behringer DCX2496
- finale pro apart champ 2
Secondo impianto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
Nel cassetto:
- Abletec ALC240
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Progetto con 20 cm
Ahahahaahhahah effettivamente!
Orami da un paio di anni mi sono sposato quindi...
Comunque volevo aggiornarvi che ho fatto una prova con lo Yamaha RX V350 e collegando i due CM200N da soli suonano se tiene il volume a -30db... già portandolo a -26 il volume cresce molto ma l’amplificatore va in protezione e si spegne.
Dovrò andare di vecchio Kenwood che ha 40 anni e 65 watt per canale... che ne dite?
Orami da un paio di anni mi sono sposato quindi...
Comunque volevo aggiornarvi che ho fatto una prova con lo Yamaha RX V350 e collegando i due CM200N da soli suonano se tiene il volume a -30db... già portandolo a -26 il volume cresce molto ma l’amplificatore va in protezione e si spegne.
Dovrò andare di vecchio Kenwood che ha 40 anni e 65 watt per canale... che ne dite?
Cheflash- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.02.21
Numero di messaggi : 54
Provincia : Roma
Impianto : Work in progress
Re: Progetto con 20 cm
I Kenwood di 40 anni fa erano macchine valide.
Se lo hai in casa io lo userei, per cambiarlo si fa sempre in tempo...
Se lo hai in casa io lo userei, per cambiarlo si fa sempre in tempo...
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3367
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Advance Acoustic MAA 406
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- crossover digitale Behringer DCX2496
- finale pro apart champ 2
Secondo impianto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
Nel cassetto:
- Abletec ALC240
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Progetto con 20 cm
@Cheflash ha scritto:Dovrò andare di vecchio Kenwood che ha 40 anni e 65 watt per canale... che ne dite?
Quelli che 40/50 anni fa progettavano i Kenwood, dopo facevano gli Accuphase...
Vedi tu....
UMMAGUMMA1960- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 533
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Pagina 6 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Pagina 6 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio cavo rca autocostruito
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Ampli per bookshelf
» thorens td160 mk2 gira al contrario help
» Sostituire Alientek D8
» [PR prov.] Vendo amplificatore AV Marantz SR4400 - 140 euro
» L'angolo (allargato) di ammagamma
» QUEEN! quali album preferite?
» Un integrato a tubi da consigliare: Bewitch 6550
» Normal Vs Direct
» Giradischi Rega Queen limited edition
» Cassa bluetooth di qualità
» Aiuto con preamplificatore abbinato a TPA3116
» ritrovamento giradischi Philips.
» [MN] operazionali Burson SSV5
» DIY - Amplificatori Gremlin AA-AB32313 e AA-AB32312
» PROBLEMA DISCONESSIONE Raspberri pi 3B+ / Volumio
» Oh vinile, vinile, perché sei tu vinile? (valter)
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» sorgenti per grundig 650 prof & r1000
» Soundblaster Z Se - audio in cuffia
» Scelta diffusori per ambiente piccolo e posizionamento critico.
» Nevica sui ciliegi in fiore
» Aiuto su Amplificatore Pioneer a-x540
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» R39 by Bellino
» [PR prov.] Vendo equalizzatore grafico Yamaha EQ550 - 180 euro
» Amplificatori Cinesi Replica su Ebay
» Revox B77 MKII