Musica sinfonica del terzo millennio
Musica sinfonica del terzo millennio
Buongiorno a tutti, quando si parla di musica sinfonica moderna o contemporanea i primi nomi che mi vengono in mente sono i vari Webern, Berg, Schönberg per fermarmi a Luciano Berio, Arvo Pärt. Ora mi sembra impossibile che da un certo punto in avanti si sia smesso di comporre musica sinfonica colta per adagiarsi sulla "sublime ricapitolazione", chiedo quindi a voi una lista di interessanti compositori viventi e magari anche giovani, compositori interessanti della nostra epoca che sicuramente esisteranno.
Grazie
Grazie
novembrino- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.05.20
Numero di messaggi : 65
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : contemplatore del Creato senza interferire
Impianto : Triangle Genese Quartet, preamplificatore Primare PRE35, biamplificazione passiva medio bassi the T.amp E-1500 (ventole sostituite con due di tipo silenzioso e sottoalimentate con una resistenza), medio acuti Fenice 50 classe T, Topping e30, Raspberry PI3b con Moode audio.
Musica sinfonica del terzo millennio
Ciao Novembrino. Cosa pensarne? Un mistero o solo rumore?
Quando svolgevo la mia attività, ospitammo nel nostro hotel per alcune volte John Cage (anni ’80), che mi lasciò anche un manifesto con il suo autografo “A Roberto e Laura. Grazie per avermi fatto sentire come a casa, John Cage”. Era ospite del Comune e volle nella sua suite un computer, un PC dell’epoca.
Al mattino, quando scendeva per la prima colazione (vestiva sempre con una tuta blu da idraulico), andava dritto alla macchina del caffè del bar e si divertiva ad azionare i vari sbuffi di vapore. Era affascinato dai rumori del caffè che scendeva a pressione nella tazzina e dai gorgoglii del becco del vapore nel latte per il cappuccino. Intanto arrivavano i vari delegati del Comune per organizzare i suoi esperimenti-concerto. Così il servizio di colazione per gli altri ospiti poteva continuare.
Un giorno si fece portare dal fioraio accanto un cactus con spine molto lunghe, alto una cinquantina di cm. Con il suo seguito improvvisò un “concerto”, una specie di karaoke, sfregando sulle spine un microfono, “affascinando” tutti. Quando partì il cactus ce lo regalò.
Comprai vinili di Hindemith, Stockhausen, Schoemberg (di cui posseggo il suo trattato di Armonia), e altri per cercare di capire. In effetti non ci ho capito assolutamente niente.
Tempo dopo (o prima, non ricordo) arrivò in hotel anche Luciano Berio, indossava stivali fino al ginocchio, ma della macchina del caffè non gliene importò nulla…
Quando svolgevo la mia attività, ospitammo nel nostro hotel per alcune volte John Cage (anni ’80), che mi lasciò anche un manifesto con il suo autografo “A Roberto e Laura. Grazie per avermi fatto sentire come a casa, John Cage”. Era ospite del Comune e volle nella sua suite un computer, un PC dell’epoca.
Al mattino, quando scendeva per la prima colazione (vestiva sempre con una tuta blu da idraulico), andava dritto alla macchina del caffè del bar e si divertiva ad azionare i vari sbuffi di vapore. Era affascinato dai rumori del caffè che scendeva a pressione nella tazzina e dai gorgoglii del becco del vapore nel latte per il cappuccino. Intanto arrivavano i vari delegati del Comune per organizzare i suoi esperimenti-concerto. Così il servizio di colazione per gli altri ospiti poteva continuare.
Un giorno si fece portare dal fioraio accanto un cactus con spine molto lunghe, alto una cinquantina di cm. Con il suo seguito improvvisò un “concerto”, una specie di karaoke, sfregando sulle spine un microfono, “affascinando” tutti. Quando partì il cactus ce lo regalò.
Comprai vinili di Hindemith, Stockhausen, Schoemberg (di cui posseggo il suo trattato di Armonia), e altri per cercare di capire. In effetti non ci ho capito assolutamente niente.
Tempo dopo (o prima, non ricordo) arrivò in hotel anche Luciano Berio, indossava stivali fino al ginocchio, ma della macchina del caffè non gliene importò nulla…
Roberto Riv- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.02.20
Numero di messaggi : 84
Località : Colline tra Asti e Alba
Provincia : Asti
Impianto : Luxman LV103, Pioneer SA8800, Yamaha CDR1000, Marantz CD63 MKII Ken Ish. Sign., Revox B77, Technics SH-8055+Mic. RP-3800E per misure acustiche, Cuffie Koss HV/1Lc+Pro4S e qualcos'altro
Re: Musica sinfonica del terzo millennio
Caro Roberto grazie per aver condiviso questi singolari momenti di creatività, ho scritto questo post perché qui in Lombardia (non so se da te in Piemonte la sentite) su Radio Lifegate alle 20.00 c'è una trasmissione dal titolo "Nuovo classico, la nuova musica classica all'ora di cena". Trovandomi sempre in macchina a quell'ora in mezzo al traffico non ho mai avuto modo di approfondire ma mi è venuto il dubbio che la musica classica, quella come siamo abituati a definirla, non fosse finita negli anni 50/60 ma che stesse avendo un seguito che mi sono perso in tutti questi anni.
Metto il link della trasmissione anche se spulciando tra un brano e l'altro il lavoro per individuare un artista talentuoso diventa piuttosto tedioso e inoltre la qualità audio non è il massimo, per questo motivo ho chiesto, magari per avere il suggerimento di qualche opera completa anziché un singolo brano.
https://www.lifegate.it/podcast/menu-classico
Metto il link della trasmissione anche se spulciando tra un brano e l'altro il lavoro per individuare un artista talentuoso diventa piuttosto tedioso e inoltre la qualità audio non è il massimo, per questo motivo ho chiesto, magari per avere il suggerimento di qualche opera completa anziché un singolo brano.
https://www.lifegate.it/podcast/menu-classico
novembrino- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.05.20
Numero di messaggi : 65
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : contemplatore del Creato senza interferire
Impianto : Triangle Genese Quartet, preamplificatore Primare PRE35, biamplificazione passiva medio bassi the T.amp E-1500 (ventole sostituite con due di tipo silenzioso e sottoalimentate con una resistenza), medio acuti Fenice 50 classe T, Topping e30, Raspberry PI3b con Moode audio.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Un Test molto interessante
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» dspeaker - digital room correction
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Consiglio nuovi diffusori
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!