Bi amp con amplificatori differenti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Bi amp con amplificatori differenti
Ho chiesto consigli in giro su questa possibilità e ho sentito pareri discordanti.
Secondo voi ha un senso bi amplificare un paio di casse con degli amplificatori differenti tra di loro?
Possibili danni?
Sfide?
Secondo voi ha un senso bi amplificare un paio di casse con degli amplificatori differenti tra di loro?
Possibili danni?
Sfide?
fabioc978- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.21
Numero di messaggi : 96
Provincia : Milano
Impianto : Tidal hifi
MacBook Pro
Panasonic bray
smsl su9
super tamp con alimentatore stabilizzato 10a
aiyima a04
Indiana line 5.02
Re: Bi amp con amplificatori differenti
Parliamo di finali? Con cosa dovresti pilotarli?
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1691
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Bi amp con amplificatori differenti
Buonasera Fabio,
Perché si possa rispondere bisognerebbe avere più info, come suggerisce Firace.
Suppongo che tu voglia usare un finale per i woofer e uno per i tweeter, in quel caso basta avere delle casse predisposte per la biamplificazione.
Può avere senso se i due finali hanno caratteristiche specifiche che apprezzi per quel ruolo.
Il problema, come evidenziato è: come li piloteresti? Perché non è detto che i due finali abbiano curve di potenza simili e magari ad un livello di volume specifico ti sembrerà una soluzione equilibrata, ma alzando o abbassando probabilmente perderesti l'equilibrio con tweeter o woofer troppo in evidenza.
Ad ogni modo provare a volumi molto moderati non dovrebbe creare problemi.
Disclaimer: non so bene cosa tu voglia fare, quindi non mi prendo responsabilità. Sicuramente non provare a mettere entrambi i cavi (uno da un ampli uno dall'altro) sullo stesso ingresso della cassa.
Buona musica
Perché si possa rispondere bisognerebbe avere più info, come suggerisce Firace.
Suppongo che tu voglia usare un finale per i woofer e uno per i tweeter, in quel caso basta avere delle casse predisposte per la biamplificazione.
Può avere senso se i due finali hanno caratteristiche specifiche che apprezzi per quel ruolo.
Il problema, come evidenziato è: come li piloteresti? Perché non è detto che i due finali abbiano curve di potenza simili e magari ad un livello di volume specifico ti sembrerà una soluzione equilibrata, ma alzando o abbassando probabilmente perderesti l'equilibrio con tweeter o woofer troppo in evidenza.
Ad ogni modo provare a volumi molto moderati non dovrebbe creare problemi.
Disclaimer: non so bene cosa tu voglia fare, quindi non mi prendo responsabilità. Sicuramente non provare a mettere entrambi i cavi (uno da un ampli uno dall'altro) sullo stesso ingresso della cassa.
Buona musica
arthur dent- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 133
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Bi amp con amplificatori differenti
@Firace ha scritto:Parliamo di finali? Con cosa dovresti pilotarli?
La mia situazione è la seguente.
Indiana line 5.02
Ad oggi ho un super tamp con alimentazione tramite zetagi 5 ampere
Visto che le casse hanno i doppi morsetti e nello specifico una parte è tagliata sotto i 70h e il resto sopra i 70 volevo valutare un upgrade "economico" con un ulteriore amplificatore per la gamma bassa.
Alcuni mi hanno consigliato di farlo.
Per altri la gestione di volume, timbrica etc con due ampli diversi sarebbe impossibile da gestire:
fabioc978- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.21
Numero di messaggi : 96
Provincia : Milano
Impianto : Tidal hifi
MacBook Pro
Panasonic bray
smsl su9
super tamp con alimentatore stabilizzato 10a
aiyima a04
Indiana line 5.02
Re: Bi amp con amplificatori differenti
Con due amplificatori ti ritroveresti anche con due controlli per il volume ..e regolare esattamente medio/alte e basse risulterebbe impossibile..
Dovresti quanto meno avere un preamplificatore in grado di pilotare due finali o meglio ancora un crossover attivo tra pre e finali.
Dovresti quanto meno avere un preamplificatore in grado di pilotare due finali o meglio ancora un crossover attivo tra pre e finali.
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1691
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Bi amp con amplificatori differenti
@Firace ha scritto:Con due amplificatori ti ritroveresti anche con due controlli per il volume ..e regolare esattamente medio/alte e basse risulterebbe impossibile..
Dovresti quanto meno avere un preamplificatore in grado di pilotare due finali o meglio ancora un crossover attivo tra pre e finali.
il mio pre ha il volume.. questo è già un primo passaggio.
fabioc978- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.21
Numero di messaggi : 96
Provincia : Milano
Impianto : Tidal hifi
MacBook Pro
Panasonic bray
smsl su9
super tamp con alimentatore stabilizzato 10a
aiyima a04
Indiana line 5.02
Re: Bi amp con amplificatori differenti
Ma comunque non capisco come si possa consigliare una biamplificazione con le arbur 5.02 ed un tamp.. veramente... pensaci bene.
Basta un solo amplificatore un po' più generoso anche sulle basse, con un po' più di corpo... uno ma buono.
Magari con delle elettrostatiche e dei sub.. ma nella tua situazione ... sono perplesso
Basta un solo amplificatore un po' più generoso anche sulle basse, con un po' più di corpo... uno ma buono.
Magari con delle elettrostatiche e dei sub.. ma nella tua situazione ... sono perplesso
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1691
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Bi amp con amplificatori differenti
Come darti torto...@Firace ha scritto:Ma comunque non capisco come si possa consigliare una biamplificazione con le arbur 5.02 ed un tamp.. veramente... pensaci bene.
Basta un solo amplificatore un po' più generoso anche sulle basse, con un po' più di corpo... uno ma buono.
Magari con delle elettrostatiche e dei sub.. ma nella tua situazione ... sono perplesso
In pratica ho appena scritto la stessa cosa nella discussione parallela...
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3297
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Advance Acoustic MAA 406
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- crossover digitale Behringer DCX2496
- finale pro apart champ 2
Secondo impianto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
Nel cassetto:
- Abletec ALC240
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1691
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Bi amp con amplificatori differenti
E' già difficile tra fronti diversi(anteriore, centrale,surround posteriore),tra 2 casse frontali è impossibile, non riesci a regolare i volumi,ti sballa tutto e si potrebbe sentire anche una schifezza.
Ho fatto qualcosa di simile nel mio impianto,tramite un cross over attivo con diverse uscite ho collegato 5 amplificatori: 1 frontali, 2 centrale, 3 subwoofer, 4 surround posteriori, 5 diffusori atmos (sopra al frontale che puntano sul soffitto),non vanno male, ma per regolare i volumi è scomodo e cmq ascolti in stereo........in attesa di un bel sinto ampli Atmos.
Ho fatto qualcosa di simile nel mio impianto,tramite un cross over attivo con diverse uscite ho collegato 5 amplificatori: 1 frontali, 2 centrale, 3 subwoofer, 4 surround posteriori, 5 diffusori atmos (sopra al frontale che puntano sul soffitto),non vanno male, ma per regolare i volumi è scomodo e cmq ascolti in stereo........in attesa di un bel sinto ampli Atmos.

Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6144
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Bi amp con amplificatori differenti
Mi inserisco solo perchè ho avuto esperienza di bi e multiamplificazione in passato, per cui se posso dare un consiglio, conoscendo il TA2024, OK per la biamplificazione delle Arbour non vedo quale sia il problema, basta scegliere un buon finale adatto a pilotare le frequenze medio basse
Per i livelli non c'è problema, il cross elettronico è comodo proprio perchè permette di gestire livelli e frq di incrocio tra le due vie anche in "live", diventa solo una questione di prove di ascolto e regolazione frq/livello
Di solito nel cross elettronico si entra dal pre, che avendo il volume di uscita permette di avere un volume unico in ingresso al cross per cui anche in uscita nelle vie separate
L'unico appunto è che se tu entri in un diffusore con morsetti doppi per il bi-amping comunque ti trovi di mezzo i componenti passivi del filtro prima di arrivare all'altoparlante, per cui avresti una bi-amplificazione "zoppa" o perlomeno non al 100%, oltre ad essere vincolato al filtraggio passivo che introduce anche rotazioni di fase etcetc da unire a quelle introdotte dal cross elettronico
La biamplificazione vera prevede un finale per ogni altoparlante, ma dove il finale è collegato direttamente all'altoparlante in quanto a filtrare la gamma di frequenze ci pensa il cross elettronico (o ancora meglio DSP digitale, oggi come oggi)
Spero di essere stato chiaro, in quanto esistono vari metodi per pilotare un diffusore, una volta scelto va implementato correttamente per sfruttarne le qualità
Per i tuo caso dove hai una situazione particolare, nel senso che stai utilizzando due diffusori a gamma completa per sfruttarne le qualità di ognuno dovresti accoppiare il TA2024 ad un TA3255 o 3251 all'ucita di un cross elettronico che provveda ad incrociare i due finali e farli lavorare solo sulle frq che gli competono (per cui al TA2024 arriverebbero solo i medioalti, evitandogli i mediobassi)
A quel punto sarebbe solo un lavoro di trovare la giusta frq di incrocio e livello dei due finali
Mi preme precisare che comunque inseriresti nella catena un componente che "suona", nel senso che il cross elettronico è composto di solito da operazionali inseriti in reti di filtro attivo del II ordine (12dB ottava) con tutto ciò che ne consegue...deve essere di qualità altrimenti il risultato è deludente e pregiudica tutto...una buona alternativa ai cross elettronici analogici sono i DSP digitali, che offrono pendenze di attenuazione maggiori e rotazioni di fase inferiori, oltre a poter inserire delay per messa in fase degli speakers, filtri parametrici per correggere la risposta, etc... un chip universale di cui si trova di tutto è l'ADAU1701 di Analog Devices, quello montato sull'amplificatore TA3255 di 3eAudio oppure come scheda a parte
Se fai una ricerca Google si apre un mondo..
Per i livelli non c'è problema, il cross elettronico è comodo proprio perchè permette di gestire livelli e frq di incrocio tra le due vie anche in "live", diventa solo una questione di prove di ascolto e regolazione frq/livello
Di solito nel cross elettronico si entra dal pre, che avendo il volume di uscita permette di avere un volume unico in ingresso al cross per cui anche in uscita nelle vie separate
L'unico appunto è che se tu entri in un diffusore con morsetti doppi per il bi-amping comunque ti trovi di mezzo i componenti passivi del filtro prima di arrivare all'altoparlante, per cui avresti una bi-amplificazione "zoppa" o perlomeno non al 100%, oltre ad essere vincolato al filtraggio passivo che introduce anche rotazioni di fase etcetc da unire a quelle introdotte dal cross elettronico
La biamplificazione vera prevede un finale per ogni altoparlante, ma dove il finale è collegato direttamente all'altoparlante in quanto a filtrare la gamma di frequenze ci pensa il cross elettronico (o ancora meglio DSP digitale, oggi come oggi)
Spero di essere stato chiaro, in quanto esistono vari metodi per pilotare un diffusore, una volta scelto va implementato correttamente per sfruttarne le qualità
Per i tuo caso dove hai una situazione particolare, nel senso che stai utilizzando due diffusori a gamma completa per sfruttarne le qualità di ognuno dovresti accoppiare il TA2024 ad un TA3255 o 3251 all'ucita di un cross elettronico che provveda ad incrociare i due finali e farli lavorare solo sulle frq che gli competono (per cui al TA2024 arriverebbero solo i medioalti, evitandogli i mediobassi)
A quel punto sarebbe solo un lavoro di trovare la giusta frq di incrocio e livello dei due finali
Mi preme precisare che comunque inseriresti nella catena un componente che "suona", nel senso che il cross elettronico è composto di solito da operazionali inseriti in reti di filtro attivo del II ordine (12dB ottava) con tutto ciò che ne consegue...deve essere di qualità altrimenti il risultato è deludente e pregiudica tutto...una buona alternativa ai cross elettronici analogici sono i DSP digitali, che offrono pendenze di attenuazione maggiori e rotazioni di fase inferiori, oltre a poter inserire delay per messa in fase degli speakers, filtri parametrici per correggere la risposta, etc... un chip universale di cui si trova di tutto è l'ADAU1701 di Analog Devices, quello montato sull'amplificatore TA3255 di 3eAudio oppure come scheda a parte
Se fai una ricerca Google si apre un mondo..

root- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 147
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
TA2024 MOD Audiophile
Tannoy DU386
Re: Bi amp con amplificatori differenti
Il problema è che, se non erro, qui non abbiamo il crossover elettronico.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3297
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Advance Acoustic MAA 406
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- crossover digitale Behringer DCX2496
- finale pro apart champ 2
Secondo impianto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
Nel cassetto:
- Abletec ALC240
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Bi amp con amplificatori differenti
Se è così bisogna prevederlo in qualche modo, per far lavorare bene i due diffusori e mettere i due finali nelle condizioni migliori è componente indispensabile, altrimenti il tutto funziona ma a mio giudizio non va bene, al TA2024 vanno tolte le mediobasse ed a l'altro finale le medioalte, vanno incrociati i finali per bene regolandone i livelli per avere una risposta lineare, non vedo altrimenti
root- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 147
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
TA2024 MOD Audiophile
Tannoy DU386
Re: Bi amp con amplificatori differenti
Condivido! Ma a questo punto non converrebbe utilizzare direttamente il 3251 o 3255 a gamma intera e basta?
Costo molto inferiore e resa che, non vorrei sbilanciarmi, ma non penso sia inferiore all'attuale 2024.
Costo molto inferiore e resa che, non vorrei sbilanciarmi, ma non penso sia inferiore all'attuale 2024.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3297
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Advance Acoustic MAA 406
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- crossover digitale Behringer DCX2496
- finale pro apart champ 2
Secondo impianto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
Nel cassetto:
- Abletec ALC240
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Bi amp con amplificatori differenti
Si ma il problema è che bisogna accoppiare due diffusori che di natura coprono tutta la gamma audio, ognuno però deve suonare su una gamma specifica per cui vanno tolte/tagliate bene le frq che non servono; se li fai funzionare a gamma intera si sovrappongono ottieni un pastrocchio (termine arcaico per non essere scurrile)
root- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 147
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
TA2024 MOD Audiophile
Tannoy DU386
Re: Bi amp con amplificatori differenti
Penso che Zio intendeva solo un 3251 o un 3255.. senza cross e senza bi-amp...
Condivido.
Con le arbur 5.02 (che conosco) non mi butterei nella bi-amp, piuttosto cambierei amplificatore.. o andrei su una soluzione per+finale, niente di trascendentale.. giusto per fare un saltino e poter un giorno continuare il percorso..
Condivido.
Con le arbur 5.02 (che conosco) non mi butterei nella bi-amp, piuttosto cambierei amplificatore.. o andrei su una soluzione per+finale, niente di trascendentale.. giusto per fare un saltino e poter un giorno continuare il percorso..
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1691
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Bi amp con amplificatori differenti
@Firace ha scritto:Penso che Zio intendeva solo un 3251 o un 3255.. senza cross e senza bi-amp...
Condivido.
Con le arbur 5.02 (che conosco) non mi butterei nella bi-amp, piuttosto cambierei amplificatore.. o andrei su una soluzione per+finale, niente di trascendentale.. giusto per fare un saltino e poter un giorno continuare il percorso..
Il mio dac/pre e smsl su9 quindi direi che li ci siamo.
Perchè no bi ampli con le indiana??
fabioc978- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.21
Numero di messaggi : 96
Provincia : Milano
Impianto : Tidal hifi
MacBook Pro
Panasonic bray
smsl su9
super tamp con alimentatore stabilizzato 10a
aiyima a04
Indiana line 5.02
Re: Bi amp con amplificatori differenti
L' SMSL su9 va benissimo anche come pre.
La bi-amplificazione di per sé è una cosa positiva ma ci sono dei casi dove ha senso ed altri meno. Questo, a mio modo di vedere, è uno di quei casi dove un buon finale basta "e avanza".
Prova qualche altro finale .. fatti un idea di cosa ti piace di più e poi scegli.
Magari con delle klipschorn e dei sub dedicati avremmo appoggiato più facilmente la scelta della bi-amplificazione...
La bi-amplificazione di per sé è una cosa positiva ma ci sono dei casi dove ha senso ed altri meno. Questo, a mio modo di vedere, è uno di quei casi dove un buon finale basta "e avanza".
Prova qualche altro finale .. fatti un idea di cosa ti piace di più e poi scegli.
Magari con delle klipschorn e dei sub dedicati avremmo appoggiato più facilmente la scelta della bi-amplificazione...
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1691
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Bi amp con amplificatori differenti
Anche questa volta mi trovo d'accordo con Firace (ma non ci fare l'abitudine...
).
Con diffusori di alto livello la biamplificazione potrebbe essere utile: con diffusori sicuramente validi, ma non top di gamma, rischiamo di avere un piccolo miglioramento a fronte di una spesa troppo alta.
Io, in tutta onestà, non proverei nemmeno a cambiare l'alimentarore Zetagi, andrei direttamente di 3251 in mono amplificazione.

Con diffusori di alto livello la biamplificazione potrebbe essere utile: con diffusori sicuramente validi, ma non top di gamma, rischiamo di avere un piccolo miglioramento a fronte di una spesa troppo alta.
Io, in tutta onestà, non proverei nemmeno a cambiare l'alimentarore Zetagi, andrei direttamente di 3251 in mono amplificazione.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3297
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Advance Acoustic MAA 406
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- crossover digitale Behringer DCX2496
- finale pro apart champ 2
Secondo impianto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
Nel cassetto:
- Abletec ALC240
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Bi amp con amplificatori differenti
Nonostante io appoggi pienamente la tua idea di biamplificazione non posso non condividere anche quella di Firace e Zio.
Ho praticamente le stesse casse e conosco quanto è piacevole il loro suono.
Ma proprio questo loro essere "piacione" non le rende così rivelatrice
So quanto sia difficile mollare il 2024 ma avendo provato sia quello che il 3251 posso dire che sulle arbour non sentiresti la mancanza delle medioalte del 2024, il 3251 è abbastanza simile timbricamente, ti semplificherebbe un sacco la vita, ti darebbe più potenza ovunque... e forse anche una scena sonora più ampia!
Il Aiyima a04 ha 2 operazionali inseriti in zoccolo facilmente sostituibili (la casa gia consiglia di farlo) e con pochi euro e un paio di pinzette faresti un saltino di qualità niente male
Ho praticamente le stesse casse e conosco quanto è piacevole il loro suono.
Ma proprio questo loro essere "piacione" non le rende così rivelatrice
So quanto sia difficile mollare il 2024 ma avendo provato sia quello che il 3251 posso dire che sulle arbour non sentiresti la mancanza delle medioalte del 2024, il 3251 è abbastanza simile timbricamente, ti semplificherebbe un sacco la vita, ti darebbe più potenza ovunque... e forse anche una scena sonora più ampia!
Il Aiyima a04 ha 2 operazionali inseriti in zoccolo facilmente sostituibili (la casa gia consiglia di farlo) e con pochi euro e un paio di pinzette faresti un saltino di qualità niente male
Cav84ra- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.20
Numero di messaggi : 116
Provincia : Ravenna
Impianto : T-amp + q-acoustics 2010i
Re: Bi amp con amplificatori differenti
@Zio ha scritto:Anche questa volta mi trovo d'accordo con Firace (ma non ci fare l'abitudine...).
Con diffusori di alto livello la biamplificazione potrebbe essere utile: con diffusori sicuramente validi, ma non top di gamma, rischiamo di avere un piccolo miglioramento a fronte di una spesa troppo alta.
Io, in tutta onestà, non proverei nemmeno a cambiare l'alimentarore Zetagi, andrei direttamente di 3251 in mono amplificazione.
in che senso 3251 in mono amplificazione??
Cioè "butto via" il super tamp e inserisco il 3251 con alimentatore a 42volt e 10 ampere? con 150 euro avrei tutto!
fabioc978- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.21
Numero di messaggi : 96
Provincia : Milano
Impianto : Tidal hifi
MacBook Pro
Panasonic bray
smsl su9
super tamp con alimentatore stabilizzato 10a
aiyima a04
Indiana line 5.02
Re: Bi amp con amplificatori differenti
@Cav84ra ha scritto:Nonostante io appoggi pienamente la tua idea di biamplificazione non posso non condividere anche quella di Firace e Zio.
Ho praticamente le stesse casse e conosco quanto è piacevole il loro suono.
Ma proprio questo loro essere "piacione" non le rende così rivelatrice
So quanto sia difficile mollare il 2024 ma avendo provato sia quello che il 3251 posso dire che sulle arbour non sentiresti la mancanza delle medioalte del 2024, il 3251 è abbastanza simile timbricamente, ti semplificherebbe un sacco la vita, ti darebbe più potenza ovunque... e forse anche una scena sonora più ampia!
Il Aiyima a04 ha 2 operazionali inseriti in zoccolo facilmente sostituibili (la casa gia consiglia di farlo) e con pochi euro e un paio di pinzette faresti un saltino di qualità niente male
che cosa sono i due operazionali?
fabioc978- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.21
Numero di messaggi : 96
Provincia : Milano
Impianto : Tidal hifi
MacBook Pro
Panasonic bray
smsl su9
super tamp con alimentatore stabilizzato 10a
aiyima a04
Indiana line 5.02
Re: Bi amp con amplificatori differenti
Si...loro consigliano di utilizzare solo un 3251 ed effettivamente non è così sbagliato nel tuo caso...soprattutto senza crossover elettronico.
Il aiyima a04 suona davvero bene.
Con un buon alimentatore 32v e magari cambiando gli operazionali con 2 migliori.
Gli operazionali sono come dei "preamplificatori" che lavorano sul segnale in ingresso prima della amplificazione.
Sono 2 "chippettini" neri a 8 pin che stanno inseriti sui loro zoccoli
Il aiyima a04 suona davvero bene.
Con un buon alimentatore 32v e magari cambiando gli operazionali con 2 migliori.
Gli operazionali sono come dei "preamplificatori" che lavorano sul segnale in ingresso prima della amplificazione.
Sono 2 "chippettini" neri a 8 pin che stanno inseriti sui loro zoccoli
Cav84ra- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.20
Numero di messaggi : 116
Provincia : Ravenna
Impianto : T-amp + q-acoustics 2010i
Re: Bi amp con amplificatori differenti
[quote="fabioc978"]Perchè no bi ampli con le indiana??[/quote]
Ciao, anni fa ho usato per un paio di mesi una coppia di Arbour 5.20 prima serie, trovate usate per un amico (un affarone!).
Come impostazione vedo che sembrano praticamente identiche.
Ricordo un suono molto gradevole e generoso, tendenzialmente "caldo" (bassi presenti e corposi, alti dolci).
Allora le provai con tutti gli integrati che avevo per le mani: NAD 3220PE, Rotel RA921BX, Grundig (non ricordo il modello), Harman Kardon H/K680.
Restituivano quasi sempre, in abbinamento coi vari ampli, il carattere di quest'ultimo: impostazione ancora più morbida e calda col NAD; si complementava col Rotel (tendenzialmente aperto e brillante); buone le medie ma leggerissimi gli estremi col Grundig; più lineare su alte e medie e migliore basso col H/K.
Perchè tutto questo sproloquio?!?
Due cose:
- in ambiti domestici si prova a ricorrere alla biamplificazione (anche passiva, come nel tuo caso) per ovviare a problemi di potenza/controllo/gestione delle vie basse di un diffusore, quando queste ultime siano "ostiche"; ma dubito tu abbia realmente questo problema, con midwoofer da 13cm e sensibilità di 90/91dB.
- secondo me potresti avere bisogno di fare una prova con un qualunque amplificatore decente con un 50W RMS (utilizzato a banda intera) al posto del tuo TA2024, per capire fin dove realmente le casse si spingono, sia per estensione che potenza/presenza/punch del basso e valutare la reale differenza col TA2024 (che ci sarà sicuramente, ma non sai quanto, in questo momento).
Quanto già suggerito, come optare per un 3251 o 3255, potrebbe essere una semplice e valida soluzione (non ho ancora avuto modo di provarne uno, ma in effetti se ne legge molto bene).
Non avere fretta!
H.
Ciao, anni fa ho usato per un paio di mesi una coppia di Arbour 5.20 prima serie, trovate usate per un amico (un affarone!).
Come impostazione vedo che sembrano praticamente identiche.
Ricordo un suono molto gradevole e generoso, tendenzialmente "caldo" (bassi presenti e corposi, alti dolci).
Allora le provai con tutti gli integrati che avevo per le mani: NAD 3220PE, Rotel RA921BX, Grundig (non ricordo il modello), Harman Kardon H/K680.
Restituivano quasi sempre, in abbinamento coi vari ampli, il carattere di quest'ultimo: impostazione ancora più morbida e calda col NAD; si complementava col Rotel (tendenzialmente aperto e brillante); buone le medie ma leggerissimi gli estremi col Grundig; più lineare su alte e medie e migliore basso col H/K.
Perchè tutto questo sproloquio?!?



Due cose:
- in ambiti domestici si prova a ricorrere alla biamplificazione (anche passiva, come nel tuo caso) per ovviare a problemi di potenza/controllo/gestione delle vie basse di un diffusore, quando queste ultime siano "ostiche"; ma dubito tu abbia realmente questo problema, con midwoofer da 13cm e sensibilità di 90/91dB.
- secondo me potresti avere bisogno di fare una prova con un qualunque amplificatore decente con un 50W RMS (utilizzato a banda intera) al posto del tuo TA2024, per capire fin dove realmente le casse si spingono, sia per estensione che potenza/presenza/punch del basso e valutare la reale differenza col TA2024 (che ci sarà sicuramente, ma non sai quanto, in questo momento).
Quanto già suggerito, come optare per un 3251 o 3255, potrebbe essere una semplice e valida soluzione (non ho ancora avuto modo di provarne uno, ma in effetti se ne legge molto bene).
Non avere fretta!

H.
handros- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.10
Numero di messaggi : 2258
Provincia : Parma
Impianto : CD Tascam CD-RW5000 - PC Daphile - DAC S.M.S.L. M500 - AMPLI Nuforce Ref. 8.5 V2 - CASSE JBL L100 Century Bellino modded!
Re: Bi amp con amplificatori differenti
Onestamente la bi amplificazione in questo caso non serve
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6144
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Pagina 1 di 2 • 1, 2
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Primo impianto da collocare in un grande ambiente
» 18 sound
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» I migliori amplificatori low-cost
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Consiglio tavolino
» Secondo dac.....conviene?
» Come far suonare gli ampli Cinesi by Silvio G. Ricci
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» Giradischi Grundig PS 2000. Velocità esagerata
» Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
» Lettore CD Pioneer PD 6100. Lente staccata.
» Differenza 4 e 8 ohms
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Audio Nirvana Super 12: ta10.1 vs Hypex
» Spotify lossless
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» Ho delle meravigliose indiana line 5.02 ... da Buttare!
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Scheda amplificatore per subwoofer autocostruito
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Progetto con 20 cm
» Un Test molto interessante
» (CB) vendo DAC Xiang Sheng DA 02A 180 EURO comprese ss
» Consiglio nuovi diffusori
» DAC Full Inputs
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage