SVS SB1000
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8659
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: SVS SB1000
Onestamente qui non si tratta di opinioni personali… secondo me non avete capito nulla, quindi riprovo:
1. in caso di entrata a basso livello, il sub riceve dall’rca il segnale e lo amplifica con l’ampli di bordo del sub stesso
2. in caso di entrata ad alto livello, il sub riceve il segnale dall’amplificatore e lo riconduce con il suo dsp interno ad un segnale a basso livello che poi amplifica con l’ampli di bordo del sub stesso (come nel caso 1 ovviamente sempre lo stesso ampli)
La differenza sta nel fatto che nel secondo caso il segnale mantiene la forma d’onda o, come dicono gli americani, la “sonic signature” o impronta sonora dell’amplificatore quindi piu simile alla forma d’onda che ricevono i satelliti garantendo una migliore “integrabilità” con questi ultimi visto che di fatto ricevono tutti, sub e satelliti, la stessa “onda”
Le differenze ci sono, non solo tecniche, ma anche udibili (da me e da tanti altri) perche per evidenti motivi l’amplificatore modifica il segnale che riceve in entrata…. se non altro perche viaggia nei suoi circuiti e in ultimo viene amplificato… e quindi restituisce agli altoparlanti qualcosa di leggermente “diverso”
Ma avete letto e\o visto i video che avevo postato?....è spiegato benissimo
Molto semplice, torniamo alle leggi della fisica che valgono per tutti nessuno escluso di cui si era parlato…, il resto fuffa
I miei interventi erano nell’ottica di diffondere conoscenza come ho sottolineato diverse volte e nello spirito del forum (T forum: la vera (non opinioni personali quindi) hifi alla portata di tutti), non capisco perche li avete presi cosi male… mi aspettavo al contrario un plauso e che fossero tutti contenti, non il contrario, sembra che vi ho rovinato una festa ... stranissimo veramente
1. in caso di entrata a basso livello, il sub riceve dall’rca il segnale e lo amplifica con l’ampli di bordo del sub stesso
2. in caso di entrata ad alto livello, il sub riceve il segnale dall’amplificatore e lo riconduce con il suo dsp interno ad un segnale a basso livello che poi amplifica con l’ampli di bordo del sub stesso (come nel caso 1 ovviamente sempre lo stesso ampli)
La differenza sta nel fatto che nel secondo caso il segnale mantiene la forma d’onda o, come dicono gli americani, la “sonic signature” o impronta sonora dell’amplificatore quindi piu simile alla forma d’onda che ricevono i satelliti garantendo una migliore “integrabilità” con questi ultimi visto che di fatto ricevono tutti, sub e satelliti, la stessa “onda”
Le differenze ci sono, non solo tecniche, ma anche udibili (da me e da tanti altri) perche per evidenti motivi l’amplificatore modifica il segnale che riceve in entrata…. se non altro perche viaggia nei suoi circuiti e in ultimo viene amplificato… e quindi restituisce agli altoparlanti qualcosa di leggermente “diverso”
Ma avete letto e\o visto i video che avevo postato?....è spiegato benissimo
Molto semplice, torniamo alle leggi della fisica che valgono per tutti nessuno escluso di cui si era parlato…, il resto fuffa
I miei interventi erano nell’ottica di diffondere conoscenza come ho sottolineato diverse volte e nello spirito del forum (T forum: la vera (non opinioni personali quindi) hifi alla portata di tutti), non capisco perche li avete presi cosi male… mi aspettavo al contrario un plauso e che fossero tutti contenti, non il contrario, sembra che vi ho rovinato una festa ... stranissimo veramente
aurgolo- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.10.18
Numero di messaggi : 12
Provincia : roma
Impianto : (non specificato)
Re: SVS SB1000
Guarda che nessuno l'ha presa male, e le cose che hai scritto sicuramente molti (me compreso) le conoscono, io ho solo contestato il tuo modo di importi, se ad alcuni non interessa andare a cercare miglioramenti vuol dire che è contento così, anche io avevo notato un leggero miglioramento ma niente di drastico.
robi68- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 886
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Re: SVS SB1000
L'ho già detto,sono opinioni personali, nessun problema.
Io sul mio non ho neanche provato, uscendo in RCA dal Nad posso regolare anche il passa alto per i diffusori principali e Dirac dovrebbe gestirlo meglio.
A proposito di Dirac, oggi ho fatto una nuova taratura,ai primi ascolti credevo che il sub fosse spento,ho dovuto metterci la mano sopra per appurarmi che gli arrivasse il segnale 🤭 incredibile come si pulisce la gamma alta pur essendo Dirac basic limitato a 500hz.
Prossimo passo l'acquisto dell'estensione fino a 20khz,sono solo ,80€,devo studiare per capire come implementarlo nel Nad... .. effettivamente l'informatica non è il mio forte.

Io sul mio non ho neanche provato, uscendo in RCA dal Nad posso regolare anche il passa alto per i diffusori principali e Dirac dovrebbe gestirlo meglio.
A proposito di Dirac, oggi ho fatto una nuova taratura,ai primi ascolti credevo che il sub fosse spento,ho dovuto metterci la mano sopra per appurarmi che gli arrivasse il segnale 🤭 incredibile come si pulisce la gamma alta pur essendo Dirac basic limitato a 500hz.
Prossimo passo l'acquisto dell'estensione fino a 20khz,sono solo ,80€,devo studiare per capire come implementarlo nel Nad... .. effettivamente l'informatica non è il mio forte.


giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8659
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» I monitor sono i migliori diffusori?
» Spikes fastidiosi
» Progetto con 20 cm
» denon avr2400 + bose acoustimass 5 + magnat 1002
» ancora sui cavi di potenza
» [RM] Vendo PCB per LT3080/3083 5 euro
» lt3083
» Che cavi sono??
» Primo impianto da collocare in un grande ambiente
» Parliamo un momento delle testine SHURE?
» Scelta diffusori per assemblando superclone Naim Nap 200
» Alimentatore lineare stabilizzato audiophile autocostruito.
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Legno pallet per fontale box
» Breeze Audio TPA3116 a 20 euro spedizione compresa
» Arylic S10
» I migliori amplificatori low-cost
» consiglio per amplificatore
» Technics SU-G700
» amplificatore classe d tpa3116d2 120+120 in protezione
» Miglior ampli integrato valvolare per Opera Grand Mezza
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» 18 sound
» Secondo dac.....conviene?
» dspeaker - digital room correction
» Richiesta cavi giradischi
» Come far suonare gli ampli Cinesi by Silvio G. Ricci
» Futuro lett. CD portatili e fissi