SVS SB1000
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: SVS SB1000
Dipende cosa intendi per "Pochi cm", secondo me 5 sono tanti, nel tuo caso se lo usi per la musica vai a migliorare la resa, non a caso REL faceva una serie studiata proprio per integrarsi con gli impianti 2Canali, erano montati su di un piedistallo.@giucam61 ha scritto:
..con l'altoparlante frontale pochi cm non fanno differenza... ... ovviamente se lo metti a parecchi cm cambia l'interazione col pavimento
robi68- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 886
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Re: SVS SB1000
Io non ho provato altri ingressi,amici anche con impianti importanti non hanno riscontrato nessuna differenza come è giusto che sia. L'amplificatore che pilota i diffusori non può influire minimamente con la timbrica del sub (impossibile definire timbrica un segnale che arriva a 80hz
) visto che non lo amplifica.
.[/quote]
Io lo utilizzavo con il segnale ad alto livello, ho trovato un leggero miglioramento nell'integrazione generale, è difficile spiegare....come se ci fosse meno "Distacco" tra Sub e Diffusori.

.[/quote]
Io lo utilizzavo con il segnale ad alto livello, ho trovato un leggero miglioramento nell'integrazione generale, è difficile spiegare....come se ci fosse meno "Distacco" tra Sub e Diffusori.
robi68- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 886
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Re: SVS SB1000
https://www.psaudio.com/pauls-posts/the-best-way-to-connect-a-sub/
In pratica:
My favorite method is to tap the output of the loudspeaker power amplifier instead. Some subwoofers have a high-level input that can accept the main power amp’s speaker outputs. (Check to make sure this feature is available before purchasing a subwoofer) In this configuration, the amp’s power is not being used by the subwoofer, just its signal. Internal to the subwoofer are high-value resistors that neck-down the amp’s big output to something usable to the sub’s internal amplifier.
The advantage of using the second method is maintaining the sound quality of the power amplifier.
As we know, each power amplifier has its own sonic signature. If you use the amp’s output to feed the sub amp, you maintain sonic consistency and improve system synergy.
Remember, the goal of a subwoofer is to extend the low-frequency response of the main loudspeakers. We don’t want to hear the subwoofer. We only want to make believe our main speakers have low-frequency extension (which most do not).
aurgolo- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.10.18
Numero di messaggi : 12
Provincia : roma
Impianto : (non specificato)
Re: SVS SB1000
Oppure video:
https://youtu.be/5AoiS_e8wBA
https://youtu.be/5AoiS_e8wBA
aurgolo- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.10.18
Numero di messaggi : 12
Provincia : roma
Impianto : (non specificato)
Re: SVS SB1000
PS audio e REL a parte, tutti i costruttori consigliano il collegamento a basso livello,in alcuni sub il connettore per i diffusori non è neanche previsto.
Nel mio caso è sicuramente preferibile tramite RCA avendo il Nad alcune regolazioni sub a menù e l'impostazione Dirac.
Nel mio caso è sicuramente preferibile tramite RCA avendo il Nad alcune regolazioni sub a menù e l'impostazione Dirac.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8659
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: SVS SB1000
Si, perché i sub in teoria con in impianto hi fi a due canali centrano poco.....@giucam61 ha scritto:PS audio e REL a parte,.
robi68- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 886
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Re: SVS SB1000
Il sub se è per l’impianto video ha senso collegarlo alla rca gia filtrata dato che i film hanno la traccia sub nella colonna sonora 5.1, 7.1 etc
Per la musica è importante che il sub riceva io segnale intero poi il suo dsp interno lo filtra
Dato che uso il sub per l’audio utilizzo la seconda impostazione e collego ad alto livello per mantenere l’impronta audio del finale
I sub hanno una pessima immagine per impiego audio dato che solitamente non suonavano granche, ma quelli recenti con dsp, filtri digitali e ampli di qualità hanno una resa nettamente migliore
Per la musica è importante che il sub riceva io segnale intero poi il suo dsp interno lo filtra
Dato che uso il sub per l’audio utilizzo la seconda impostazione e collego ad alto livello per mantenere l’impronta audio del finale
I sub hanno una pessima immagine per impiego audio dato che solitamente non suonavano granche, ma quelli recenti con dsp, filtri digitali e ampli di qualità hanno una resa nettamente migliore
aurgolo- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.10.18
Numero di messaggi : 12
Provincia : roma
Impianto : (non specificato)
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8659
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: SVS SB1000
@aurgolo "Dato che uso il sub per l’audio utilizzo la seconda impostazione e collego ad alto livello per mantenere l’impronta audio del finale"
Il finale non può dare nessuna impronta audio perché non pilota il sub, questo è pilotato dal proprio amplificatore.
Il finale non può dare nessuna impronta audio perché non pilota il sub, questo è pilotato dal proprio amplificatore.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8659
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: SVS SB1000
Secondo me invece è l'opposto, un impianto veramente "Importante" doovrebbe avere diffusori che coprono tutta la gamma udibile.
robi68- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 886
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Re: SVS SB1000
Vero e non vero, il sub per funzionare ha bisogno di un segnale, sempre e comunque.
robi68- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 886
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Re: SVS SB1000
Quote
Il finale non può dare nessuna impronta audio perché non pilota il sub, questo è pilotato dal proprio amplificatore
Unquote
Questo non è vero, il segnale che arriva dalla connessione alto livello è lo stesso che pilota i diffusori principali quindi per questo poi il sub si integra meglio nel sistema audio
Se fosse cosi allora tutti i pre suonerebbero alla stessa maniera
Comprati uno stereo buono e vedi la differenza...
Quote
Secondo me invece è l'opposto, un impianto veramente "Importante" doovrebbe avere diffusori che coprono tutta la gamma udibile
Unquote
Questo è verissimo, le casse ‘importanti’ hanno addiritura un cabinet dedicato sollo allw frequenze subsoniche e poi altri 2 o 3 cabinet dedicati alle altre frequenze
Le leggi della fisica sono uguali per tutti, se anche arrivassero i marziani sulla terra dovrebbero seguire le regole della meccaninca newtoniana senza scampo
Il finale non può dare nessuna impronta audio perché non pilota il sub, questo è pilotato dal proprio amplificatore
Unquote
Questo non è vero, il segnale che arriva dalla connessione alto livello è lo stesso che pilota i diffusori principali quindi per questo poi il sub si integra meglio nel sistema audio
Se fosse cosi allora tutti i pre suonerebbero alla stessa maniera
Comprati uno stereo buono e vedi la differenza...
Quote
Secondo me invece è l'opposto, un impianto veramente "Importante" doovrebbe avere diffusori che coprono tutta la gamma udibile
Unquote
Questo è verissimo, le casse ‘importanti’ hanno addiritura un cabinet dedicato sollo allw frequenze subsoniche e poi altri 2 o 3 cabinet dedicati alle altre frequenze
Le leggi della fisica sono uguali per tutti, se anche arrivassero i marziani sulla terra dovrebbero seguire le regole della meccaninca newtoniana senza scampo
aurgolo- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.10.18
Numero di messaggi : 12
Provincia : roma
Impianto : (non specificato)
Re: SVS SB1000
Questo non è vero, il segnale che arriva dalla connessione alto livello è lo stesso che pilota i diffusori principali quindi per questo poi il sub si integra meglio nel sistema audio
Se fosse cosi allora tutti i pre suonerebbero alla stessa maniera
Comprati uno stereo buono e vedi la differenza..
Grazie del consiglio per lo stereo buono.
Pre e finali mono MBL con diffusori Acapella Violon e 2 sub BK (notoriamente simil REL,stessi progettisti),ti sembra abbastanza buono lo stereo?
Ovviamente non è il mio
. Provati entrambi i collegamenti,i sub hanno in dotazione sia un cavo RCA e uno con lo speakon, zero differenze.
Se per te suona meglio con collegamento diffusori liberissimo di usarlo,non vedo spiegazioni tecniche però per affermarlo.
Se fosse cosi allora tutti i pre suonerebbero alla stessa maniera
Comprati uno stereo buono e vedi la differenza..
Grazie del consiglio per lo stereo buono.
Pre e finali mono MBL con diffusori Acapella Violon e 2 sub BK (notoriamente simil REL,stessi progettisti),ti sembra abbastanza buono lo stereo?
Ovviamente non è il mio


Se per te suona meglio con collegamento diffusori liberissimo di usarlo,non vedo spiegazioni tecniche però per affermarlo.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8659
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: SVS SB1000
Volevo solo aggiungere una cosa, zero differenze anche alle misure in ambiente.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8659
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: SVS SB1000
Non è questione di meglio o peggio, è solo una questione di integrazione, se non sentite differenze meglio così....il problema non si pone.

robi68- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 886
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Re: SVS SB1000
Queste le ho ascoltate da un tipo a cui ho acquistato il mio vecchio lettore Marantz, le aveva collegate a due Finali MC, gamma media e alta spettacolare ma il basso non è un campione, concordo con l'abbinamento dei sub, come del resto consigliato dalla casa.@giucam61 ha scritto:
diffusori Acapella Violon
robi68- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 886
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Re: SVS SB1000
No ma in realta comprati era riferito ad un tu generico perche un impianto ‘buono’ ti permette appunto di cogliere le sfumature ... Non so chi sei e non so che impianto hai e, per dirla tutta, non mi interessa saperlo
Penso invece che l’obiettivo del forum non sia di fare la gara a chi ha lo stereo piu bello ma di fare know-how transfer
Per il tema relativo alla connessione alto livello non è come dici tu, oltre all’orecchio ci sono anche spiegazioni tecniche (evidenziate da chi ne sa piu di tutti noi messi insieme) che avevo postato precedentemente se vai a leggere
Penso invece che l’obiettivo del forum non sia di fare la gara a chi ha lo stereo piu bello ma di fare know-how transfer
Per il tema relativo alla connessione alto livello non è come dici tu, oltre all’orecchio ci sono anche spiegazioni tecniche (evidenziate da chi ne sa piu di tutti noi messi insieme) che avevo postato precedentemente se vai a leggere
aurgolo- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.10.18
Numero di messaggi : 12
Provincia : roma
Impianto : (non specificato)
Re: SVS SB1000
Scusa se mi intrometto.....questo è sacrosanto ma almeno un minimo di rispetto per chi ha aperto la discussione è d'obbligo.@aurgolo ha scritto:Non so chi sei e non so che impianto hai e, per dirla tutta, non mi interessa saperlo

robi68- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 886
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Re: SVS SB1000
Ma l’obiettivo della discussione non era quella di commentare le prestazioni del sub e di come farlo suonare meglio? (piedini, basetta, collegamento, etc)
E mi sembra che stiamo parlando proprio di quello ... i miei interventi sono nell’ottica di dare consigli in questo senso.... oppure ho capito male io
E mi sembra che stiamo parlando proprio di quello ... i miei interventi sono nell’ottica di dare consigli in questo senso.... oppure ho capito male io
aurgolo- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.10.18
Numero di messaggi : 12
Provincia : roma
Impianto : (non specificato)
Re: SVS SB1000
Ma certo, su questo non si discute, però non si può neanche "imporli" i consigli, se lui dice che non ha trovato differenze meglio così, gli impianti non sono mica tutti uguali.
robi68- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 886
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Re: SVS SB1000
Aggiungo che c'è chi afferma di sentire i suoni come i pipistrelli, ed altri che in tutta onestà dicono di non accorgersi delle differenze (io spesso sono tra questi).
Ma che le differenze ci siano o no, se uno non se ne accorge o meglio non le reputa importanti, non è un problema.
Quando si è soddisfatti siamo già a posto.
Ma che le differenze ci siano o no, se uno non se ne accorge o meglio non le reputa importanti, non è un problema.
Quando si è soddisfatti siamo già a posto.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3311
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Advance Acoustic MAA 406
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- crossover digitale Behringer DCX2496
- finale pro apart champ 2
Secondo impianto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
Nel cassetto:
- Abletec ALC240
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: SVS SB1000
Onestamente io non voglio imporre consigli a nessuno, ho solo scritto che non è vero che:
‘Il finale non può dare nessuna impronta audio perché non pilota il sub, questo è pilotato dal proprio amplificatore’
Perchè di fatto non è vero ed è anche provato tecnicamente
Quindi non scriviamo informazioni che non sono vere perchè magari un neofita le prende per buone
Poi chiunque è libero di mettere il sub sul balcone e collegarlo con gli infrarossi.... ci mancherebbe
‘Il finale non può dare nessuna impronta audio perché non pilota il sub, questo è pilotato dal proprio amplificatore’
Perchè di fatto non è vero ed è anche provato tecnicamente
Quindi non scriviamo informazioni che non sono vere perchè magari un neofita le prende per buone
Poi chiunque è libero di mettere il sub sul balcone e collegarlo con gli infrarossi.... ci mancherebbe
aurgolo- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.10.18
Numero di messaggi : 12
Provincia : roma
Impianto : (non specificato)
Re: SVS SB1000
Nessuno ha detto che non è vero o che le informazioni siano sbagliate, ma solo che l'interessato non ha trovato differenze.
robi68- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 886
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Re: SVS SB1000
Scusa ma tu come interpreti questa frase:
‘Il finale non può dare nessuna impronta audio perché non pilota il sub, questo è pilotato dal proprio amplificatore’
‘Il finale non può dare nessuna impronta audio perché non pilota il sub, questo è pilotato dal proprio amplificatore’
aurgolo- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.10.18
Numero di messaggi : 12
Provincia : roma
Impianto : (non specificato)
Re: SVS SB1000
Questo è solo un errore, perché non si parla di amplificazione ma di segnale.
robi68- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 886
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Impianto alta efficenza: Sansui AU5900(solo sez pre),
Finale AKAI PS120 M,
Lettore Marantz UD7006,
Sezione Woofer R68 D18,
Sezione Midrange Trombe IWATA 300,
Sezione Tweeter Trombe YUICHI ARAI 290.
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Pagina 3 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» I monitor sono i migliori diffusori?
» Spikes fastidiosi
» Progetto con 20 cm
» denon avr2400 + bose acoustimass 5 + magnat 1002
» ancora sui cavi di potenza
» [RM] Vendo PCB per LT3080/3083 5 euro
» lt3083
» Che cavi sono??
» Primo impianto da collocare in un grande ambiente
» Parliamo un momento delle testine SHURE?
» Scelta diffusori per assemblando superclone Naim Nap 200
» Alimentatore lineare stabilizzato audiophile autocostruito.
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Legno pallet per fontale box
» Breeze Audio TPA3116 a 20 euro spedizione compresa
» Arylic S10
» I migliori amplificatori low-cost
» consiglio per amplificatore
» Technics SU-G700
» amplificatore classe d tpa3116d2 120+120 in protezione
» Miglior ampli integrato valvolare per Opera Grand Mezza
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» 18 sound
» Secondo dac.....conviene?
» dspeaker - digital room correction
» Richiesta cavi giradischi
» Come far suonare gli ampli Cinesi by Silvio G. Ricci
» Futuro lett. CD portatili e fissi