Upgrade super t amp e indiana line.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 4 di 4
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Upgrade super t amp e indiana line.
@Albert^ONE ha scritto:Vi dico di più, molti membri dell'ARI del mio paese e un professore di elettronica del mio ITIS ,non riescono a spiegarsi il fenomeno della mutazione sonora del piccolo 2024 quando aumenti la corrente e metti un condensatore da 1 Farad,ci si sono letteralmente impazziti.
La corrente misurata con oscilloscopio varia tra qualche centinaio di milliamper e circa 3 amper,in alcuni frangenti sale anche 4-5-6 Amper.
Ieri sera sono impazzito a fare le prove..
Nulla non sento assolutamente nessuna differenza tra il super tamp con lo zetagi e il super tamp con la possibilità di arrivare a 10 ampere!!!
Ho provato anche ad andare al massimo del volume con il super tamp ma erano identici.
Ora aspetto le 5.02 e vedo.
Ieri ho spinto tanto con un pezzo pensato per testare i bassi ma mi sa che i driver da 114mm sono arrivate alle corde.. vediamo con il 135 come va!!!
fabioc978- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.21
Numero di messaggi : 92
Provincia : Milano
Impianto : Tidal hifi
MacBook Pro
Panasonic bray
smsl su9
super tamp con alimentatore stabilizzato 10a
aiyima a04
Indiana line 5.02
Re: Upgrade super t amp e indiana line.
@fabioc978 ha scritto:@moonlght ha scritto:@fabioc978 ha scritto:
Non saprei che dirti. lo puoi valutare solo con un oscilloscopio. Il fatto che sia da banco non ti da nessuna garanzia rispetto alla pulizia della tensione di uscita (se parliamo di 70€. Chiaro che un ali da banco da 400€ dovrebbe essere meglio di uno switching da 5€).
Quello che ti posso dire è che l'eventuale sostituzione degli operazionali la sentiresti molto di più del cambio di alimentatore. Nel caso specifico l'unica accortezza che dovresti avere è quella di evitare opa2134 presi su ebay da venditori cinesi (rischi che siano dei cloni contraffatti).
Compra da mouser, digikey o altri rivenditori simili. al limite da audiophonics, ma sicuramente spendi di più.
https://www.audiophonics.fr/en/composants-electronique-aop/burr-brown-opa2134pa-dual-opa-dip8-unit-p-5745.html
https://www.audiophonics.fr/en/composants-electronique-aop/opa1622-dual-opa-dip8-unit-p-12489.html
Dei due, sulla carta forse sarebbe più adatto il 1622 in quanto bipolare come l'ne5532. l'opa2134 è a FET
Io vi voglio tanto bene... ma non so neanche montare un mobile Ikea!!
PEr fare questa operazione devo saldare qualcosa o è solo "togli e metti"???[/quote]
devi solamente sfilare l'operazionale vecchio ed infilare il nuovo
moonlght- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.01.12
Numero di messaggi : 119
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : 1) Thorens TD160 + Marantz CD48 + V-DAC II +Rotel RA-960BX (Elaborato!!) + Audio Nirvana Super 12 in cabinet 5.6 MKII
2) HTPC + TA 10.1 + Cambridge Audio S30
3) PC + Scythe SDA 1100 + Scythe Cro Kraft
Re: Upgrade super t amp e indiana line.
@moonlght ha scritto:
PEr fare questa operazione devo saldare qualcosa o è solo "togli e metti"???
devi solamente sfilare l'operazionale vecchio ed infilare il nuovo[/quote]
Mi piace lo faccio!!!!!
Cosa devo comprare?
Dove?
Quanti ne prendo?
Come faccio a capire cosa togliere??
Casini che potrei combinare??? (diciamo che staccare l'ampli dalla corrente ci arrivo da solo.



fabioc978- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.21
Numero di messaggi : 92
Provincia : Milano
Impianto : Tidal hifi
MacBook Pro
Panasonic bray
smsl su9
super tamp con alimentatore stabilizzato 10a
aiyima a04
Indiana line 5.02
Re: Upgrade super t amp e indiana line.
@fabioc978 ha scritto:
devi solamente sfilare l'operazionale vecchio ed infilare il nuovo
Mi piace lo faccio!!!!!
Cosa devo comprare?
Dove?
Quanti ne prendo?
Come faccio a capire cosa togliere??
Casini che potrei combinare??? (diciamo che staccare l'ampli dalla corrente ci arrivo da solo.



compri due di questi: https://www.audiophonics.fr/en/composants-electronique-aop/opa1612-dual-opa-dip8-unit-p-14507.html
apri lo 04,
sfili gli ne5532
infili gli opa1612
Le cose che potrebbero andare storte: rompi il socket quando sfili gli ne5532, rompi qualche pin degli ne5532, infili dalla parte sbagliata i nuovi opa e li bruci. infili male un pin e non funziona una mazza.
Per capire cosa togliere guarda le foto dell'interno dello 04 su internet. sono i due integrati da 8 pin dietro al pot del volume.
Ovviamente declino ogni responsabilità in caso di rottura dello 04, folgorazione causa 220, fusione termonucleare non controllata.




se non te la senti lascia stare
moonlght- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.01.12
Numero di messaggi : 119
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : 1) Thorens TD160 + Marantz CD48 + V-DAC II +Rotel RA-960BX (Elaborato!!) + Audio Nirvana Super 12 in cabinet 5.6 MKII
2) HTPC + TA 10.1 + Cambridge Audio S30
3) PC + Scythe SDA 1100 + Scythe Cro Kraft
Re: Upgrade super t amp e indiana line.
@moonlght ha scritto:
Mi piace lo faccio!!!!!
Cosa devo comprare?
Dove?
Quanti ne prendo?
Come faccio a capire cosa togliere??
Casini che potrei combinare??? (diciamo che staccare l'ampli dalla corrente ci arrivo da solo.![]()
![]()
)
compri due di questi: https://www.audiophonics.fr/en/composants-electronique-aop/opa1612-dual-opa-dip8-unit-p-14507.html
apri lo 04,
sfili gli ne5532
infili gli opa1612
Le cose che potrebbero andare storte: rompi il socket quando sfili gli ne5532, rompi qualche pin degli ne5532, infili dalla parte sbagliata i nuovi opa e li bruci. infili male un pin e non funziona una mazza.
Per capire cosa togliere guarda le foto dell'interno dello 04 su internet. sono i due integrati da 8 pin dietro al pot del volume.
Ovviamente declino ogni responsabilità in caso di rottura dello 04, folgorazione causa 220, fusione termonucleare non controllata.




se non te la senti lascia stare[/quote]
mi piace la sfida.
Su https://it.aliexpress.com/item/32921867169.html?spm=a2g0o.cart.0.0.52d13c00E0zTPX&mp=1 spendo 17 euro compresa la spedizione.
su audiophonics 31... caspita il doppio!!!!
31 euro su un ampli costato 70 non è poco.
Quali sono i vantaggi di questo cambio? cosa noterò?
Grazie
fabioc978- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.21
Numero di messaggi : 92
Provincia : Milano
Impianto : Tidal hifi
MacBook Pro
Panasonic bray
smsl su9
super tamp con alimentatore stabilizzato 10a
aiyima a04
Indiana line 5.02
Re: Upgrade super t amp e indiana line.
@fabioc978 ha scritto:@moonlght ha scritto:
Mi piace lo faccio!!!!!
Cosa devo comprare?
Dove?
Quanti ne prendo?
Come faccio a capire cosa togliere??
Casini che potrei combinare??? (diciamo che staccare l'ampli dalla corrente ci arrivo da solo.![]()
![]()
)
compri due di questi: https://www.audiophonics.fr/en/composants-electronique-aop/opa1612-dual-opa-dip8-unit-p-14507.html
apri lo 04,
sfili gli ne5532
infili gli opa1612
Le cose che potrebbero andare storte: rompi il socket quando sfili gli ne5532, rompi qualche pin degli ne5532, infili dalla parte sbagliata i nuovi opa e li bruci. infili male un pin e non funziona una mazza.
Per capire cosa togliere guarda le foto dell'interno dello 04 su internet. sono i due integrati da 8 pin dietro al pot del volume.
Ovviamente declino ogni responsabilità in caso di rottura dello 04, folgorazione causa 220, fusione termonucleare non controllata.![]()
![]()
![]()
![]()
se non te la senti lascia stare
mi piace la sfida.
Su https://it.aliexpress.com/item/32921867169.html?spm=a2g0o.cart.0.0.52d13c00E0zTPX&mp=1 spendo 17 euro compresa la spedizione.
su audiophonics 31... caspita il doppio!!!!
31 euro su un ampli costato 70 non è poco.
Quali sono i vantaggi di questo cambio? cosa noterò?
Grazie[/quote]
Su aliexpress rischi che siano cloni di infima qualità (forse anche da audiophonics?).
Sul tuo non so cosa noterai. Io ti posso dire di aver cambiato operazionali sul mio Rotel. È come aver cambiato amplificatore (in meglio). Molto meno rumore. Maggiore dettaglio. Maggiore dinamica. Molto più piacevole l'ascolto.
Io ho sostituito due AD712jn con due opa2143 (che per te non è detto che vadano bene).
Fatti un giro su audioscience o su diyaudio. C'è molta gente che ha fatto cambi simili sull'A04 (molti ci mettono degli lm4562 mi sembra, ma dati alla mano e anche dalle recensioni il 1612 è molto meglio)
moonlght- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.01.12
Numero di messaggi : 119
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : 1) Thorens TD160 + Marantz CD48 + V-DAC II +Rotel RA-960BX (Elaborato!!) + Audio Nirvana Super 12 in cabinet 5.6 MKII
2) HTPC + TA 10.1 + Cambridge Audio S30
3) PC + Scythe SDA 1100 + Scythe Cro Kraft
Re: Upgrade super t amp e indiana line.
Perdonate l'intromissione...anche io sono molto interessato dai chip TPA3251 e 3255, sembra abbiano qualità timbriche che si avvicinano al 2024, ovviamente molta più "birra"...ma la cosa che mi blocca un po' è il fatto che per per disaccoppiare il segnale in DC c'è bisogno di 10uF in serie sul segnale, invece dei soliti 1 o 2,2uF
Questo significa che bisogna per forza mettere degli elettrolitici, per problemi di ingombro dei modelli in polipropilene
Vedo infatti sugli AIYIMA che sono presenti una batteria di cap intorno agli OPAMP che sicuramente sono di disaccoppiamento in ingresso ed uscita agli stessi...sicuramente mi concentrerei sul camnbiare i 5532 ma sicuramente anche su cambiare questi con dei Nichicon KZ magari bypassati con dei ppropilene da 100nF

Che ne dite?
Questo significa che bisogna per forza mettere degli elettrolitici, per problemi di ingombro dei modelli in polipropilene
Vedo infatti sugli AIYIMA che sono presenti una batteria di cap intorno agli OPAMP che sicuramente sono di disaccoppiamento in ingresso ed uscita agli stessi...sicuramente mi concentrerei sul camnbiare i 5532 ma sicuramente anche su cambiare questi con dei Nichicon KZ magari bypassati con dei ppropilene da 100nF

Che ne dite?
root- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 141
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
TA2024 MOD Audiophile
Tannoy DU386
Re: Upgrade super t amp e indiana line.
@root ha scritto:Perdonate l'intromissione...anche io sono molto interessato dai chip TPA3251 e 3255, sembra abbiano qualità timbriche che si avvicinano al 2024, ovviamente molta più "birra"...ma la cosa che mi blocca un po' è il fatto che per per disaccoppiare il segnale in DC c'è bisogno di 10uF in serie sul segnale, invece dei soliti 1 o 2,2uF
Questo significa che bisogna per forza mettere degli elettrolitici, per problemi di ingombro dei modelli in polipropilene
Vedo infatti sugli AIYIMA che sono presenti una batteria di cap intorno agli OPAMP che sicuramente sono di disaccoppiamento in ingresso ed uscita agli stessi...sicuramente mi concentrerei sul camnbiare i 5532 ma sicuramente anche su cambiare questi con dei Nichicon KZ magari bypassati con dei ppropilene da 100nF
Che ne dite?
la scelta del valore della capacità di coupling dipende dal valore della resistenza sull'ingresso dell'operazionale. Banalmente ti determina la fc del passa alto in ingresso all'operazionale. Non bisogna per forza mettere degli elettrolitici. i wima mks2 da 10uF sono piccoli. passo tra i conduttori 5 mm, base 11mmx7.5. Se ti arrangi un pò alla fine ce li metti anche. Detto questo, avendo il valore della resistenza sull'ingresso dell'operazionale si può anche abbassare un pò la capacità di coupling (è chiaro che si alza la fc del passa alto, ma se stai sotto i 10-15 Hz nemmeno te ne accorgi). insomma bisognerebbe avere lo schema o capire un pò di valori delle resistenze e dei condensatori.
Cambiare i condensatori ti permette di eliminare un pò di distorsione ma mai quanto ti permette di farlo il cambio degli opamp. Leggo che l'ne5532 ha una THD di 0.0005% a fronte di 0.000015% dell'opa1612... per non parlare del rumore: 5 nV contro 1,1.
moonlght- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.01.12
Numero di messaggi : 119
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : 1) Thorens TD160 + Marantz CD48 + V-DAC II +Rotel RA-960BX (Elaborato!!) + Audio Nirvana Super 12 in cabinet 5.6 MKII
2) HTPC + TA 10.1 + Cambridge Audio S30
3) PC + Scythe SDA 1100 + Scythe Cro Kraft
Re: Upgrade super t amp e indiana line.
Per togliere gli operazionali dallo zoccolo Dip 8 senza l'estrattore basta usare un cacciavitino a lama piatta di quelli di precisione presi dal cinese e far leva anteriormente e posteriormente in modo alternato piano piano per volta facendolo passare in mezzo ai due condensatori e infilandolo tra lo zoccolo e il corpo dell'operazionale. Si sfilerà senza troppi problemi. Non esagerare con la forza e con l'accentuare il movimento oltre il limite di piegamento dei piedini.
Il cambio degli operazionali è più significativo del cambio dei condensatori di contorno ad essi a patto che siano di qualità decente.
Il cambio degli operazionali è più significativo del cambio dei condensatori di contorno ad essi a patto che siano di qualità decente.
Kelion- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.07.18
Numero di messaggi : 73
Provincia : Siena
Impianto : (non specificato)
Re: Upgrade super t amp e indiana line.
Per quanto riguarda gli operazionali. Dei buoni sostituti degli NE5532 sono gli OP 275 e OPA 2134 fino agli OPA 627 ma costano parecchio. Si è un pò limitati per la sostituzione poichè le versioni nuove sono via via prodotte solo in versione SMD e non Dip ed è necessario controllarne la disponibilità. A quel punto cambiare anche i condensatori non diventa più un'opzione ma un obbligo verificando anche i valori in base agli schemi applicativi in datasheet. Alcuni degli operazionali ora prodotti in SMD spesso sono modificati in DIP customizzandoli e montandoli su piccoli PCB con anche altra elettronica di contorno e con zoccolo Dip. Stesso discorso per la sostituzione dei quarzi nei DAC.
Kelion- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.07.18
Numero di messaggi : 73
Provincia : Siena
Impianto : (non specificato)
Re: Upgrade super t amp e indiana line.
@Kelion ha scritto:Per quanto riguarda gli operazionali. Dei buoni sostituti degli NE5532 sono gli OP 275 e OPA 2134 fino agli OPA 627 ma costano parecchio. Si è un pò limitati per la sostituzione poichè le versioni nuove sono via via prodotte solo in versione SMD e non Dip ed è necessario controllarne la disponibilità. A quel punto cambiare anche i condensatori non diventa più un'opzione ma un obbligo verificando anche i valori in base agli schemi applicativi in datasheet. Alcuni degli operazionali ora prodotti in SMD spesso sono modificati in DIP customizzandoli e montandoli su piccoli PCB con anche altra elettronica di contorno e con zoccolo Dip. Stesso discorso per la sostituzione dei quarzi nei DAC.
Dissento per entrambe le scelte. Sia l'op275 che il 2134 sono a FET mentre l'ne5532/4 è bipolare(se le resistenze sul ramo di ingresso e sul feedback sono dimensionate correttamente meglio sostituire fet con fet bipolari con bipolari altrimenti si rischia instabilità o aumento del rumore andando a vanificare la sostituzione). Meglio un alternativo altrettanto moderno ma bipolare tipo opa1612 (che tra le altre cose suona meglio del 2134 ed ha caratteristiche superiori al 275).
moonlght- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.01.12
Numero di messaggi : 119
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : 1) Thorens TD160 + Marantz CD48 + V-DAC II +Rotel RA-960BX (Elaborato!!) + Audio Nirvana Super 12 in cabinet 5.6 MKII
2) HTPC + TA 10.1 + Cambridge Audio S30
3) PC + Scythe SDA 1100 + Scythe Cro Kraft
Re: Upgrade super t amp e indiana line.
@moonlght ha scritto:@root ha scritto:Perdonate l'intromissione...anche io sono molto interessato dai chip TPA3251 e 3255, sembra abbiano qualità timbriche che si avvicinano al 2024, ovviamente molta più "birra"...ma la cosa che mi blocca un po' è il fatto che per per disaccoppiare il segnale in DC c'è bisogno di 10uF in serie sul segnale, invece dei soliti 1 o 2,2uF
Questo significa che bisogna per forza mettere degli elettrolitici, per problemi di ingombro dei modelli in polipropilene
Vedo infatti sugli AIYIMA che sono presenti una batteria di cap intorno agli OPAMP che sicuramente sono di disaccoppiamento in ingresso ed uscita agli stessi...sicuramente mi concentrerei sul camnbiare i 5532 ma sicuramente anche su cambiare questi con dei Nichicon KZ magari bypassati con dei ppropilene da 100nF
Che ne dite?
la scelta del valore della capacità di coupling dipende dal valore della resistenza sull'ingresso dell'operazionale. Banalmente ti determina la fc del passa alto in ingresso all'operazionale. Non bisogna per forza mettere degli elettrolitici. i wima mks2 da 10uF sono piccoli. passo tra i conduttori 5 mm, base 11mmx7.5. Se ti arrangi un pò alla fine ce li metti anche. Detto questo, avendo il valore della resistenza sull'ingresso dell'operazionale si può anche abbassare un pò la capacità di coupling (è chiaro che si alza la fc del passa alto, ma se stai sotto i 10-15 Hz nemmeno te ne accorgi). insomma bisognerebbe avere lo schema o capire un pò di valori delle resistenze e dei condensatori.
Cambiare i condensatori ti permette di eliminare un pò di distorsione ma mai quanto ti permette di farlo il cambio degli opamp. Leggo che l'ne5532 ha una THD di 0.0005% a fronte di 0.000015% dell'opa1612... per non parlare del rumore: 5 nV contro 1,1.
Sisi certo, so benissimo che il valore del cap in ingresso è determinato dalla resistenza che si trova a valle, è il più banale dei filtri passa-alto, ma evidentemente se il costruttore prevede 10uF è perchè serve quel valore per non andare in banda udibile
Il problema degli elettrolitici sul passaggio del segnale è noto da anni, qui in particolare è aggravato dal fatto che sono di produzione chissàchi cinese
Il mio è solo un consiglio di prevedere la sostituzione in qualche modo, proprio per evitare di degradare il lavoro e sforzo economico di cambiare gli OpAmp
Per gli OpAmp io consiglierei questi https://www.audiophonics.fr/en/composants-electronique-aop/burr-brown-opa627-dual-opa-with-support-unit-p-8434.html?search_query=opa627&fast_search=fs
Ne comprai un paio e sono ottimi, il fornitore è affidabile ed il prezzo strepitoso...si tratta solo di attendere arrivo
root- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 141
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
TA2024 MOD Audiophile
Tannoy DU386
Re: Upgrade super t amp e indiana line.
Per i condensatori credo questi siano sicuramente molto meglio di quelli di serie
https://www.tme.eu/it/details/mks2-10u_50v-5%25-r/condensatori-al-poliestere-tht/wima/mks2b051001n00jo00/

https://www.tme.eu/it/details/mks2-10u_50v-5%25-r/condensatori-al-poliestere-tht/wima/mks2b051001n00jo00/

root- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 141
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
TA2024 MOD Audiophile
Tannoy DU386
Re: Upgrade super t amp e indiana line.
Confermo che i Wima MKS sono ottimi e di valore idoneo alla sostituzione. L'OPA 627 solo a Fet ed ha un solo operazionale quindi come l'NE5534 è molto veloce ed ottimo ma quindi non ha la stessa piedinatura pin to pin del NE5532 al contrario dell'OP275 che è un dual che accoppia bipolare con JFet. Come dicevo ha diffusione in versione SMD ed infatti audiophonics vende quella versione su pcb di conversione in DIP8 ma usa chip di seconda mano ricondizionati.
Kelion- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.07.18
Numero di messaggi : 73
Provincia : Siena
Impianto : (non specificato)
Re: Upgrade super t amp e indiana line.
Gli operazionali sostituibili in circolazione sono molti:
Dual Op-amp:
AD823,
AD823AN,
AD8066,
AD8620,
AD712,
AD827,
C4570,
JRC4556AD,
JRC4580,
JRC5532,
JRC5532D,
LF353,
LM4562,
LME49860,
LM833N,
NE5532,
NEC4520,
NEC4570,
NJM2068D,
NJM2114,
NJM2214D,
NJM4558,
NJM4558D,
NJM4560,
NJM5532,
NJM4558P,
OP275,
OPA1612,
OPA2277PA,
OPA2132,
OPA2134,
OPA2604,
JRC4558,
RC4558D,
RC4558P,
TL052,
TL072,
MUSES01,
MUSES02,
MUSES8820,
MUSES8920,
MUSES8832,
BA15532
Fino agli Sparkos Labs SS3602 da 80 euro l'uno
Single Op-amp:
NE5534,
JRC5534,
LT1122,
TL071,
OPA134,
OPA627,
AD811,
AD829,
AD844,
OPA604,
AD8610,
AD711,
AD797,
LME49990,
LME49710
Dual Op-amp:
AD823,
AD823AN,
AD8066,
AD8620,
AD712,
AD827,
C4570,
JRC4556AD,
JRC4580,
JRC5532,
JRC5532D,
LF353,
LM4562,
LME49860,
LM833N,
NE5532,
NEC4520,
NEC4570,
NJM2068D,
NJM2114,
NJM2214D,
NJM4558,
NJM4558D,
NJM4560,
NJM5532,
NJM4558P,
OP275,
OPA1612,
OPA2277PA,
OPA2132,
OPA2134,
OPA2604,
JRC4558,
RC4558D,
RC4558P,
TL052,
TL072,
MUSES01,
MUSES02,
MUSES8820,
MUSES8920,
MUSES8832,
BA15532
Fino agli Sparkos Labs SS3602 da 80 euro l'uno
Single Op-amp:
NE5534,
JRC5534,
LT1122,
TL071,
OPA134,
OPA627,
AD811,
AD829,
AD844,
OPA604,
AD8610,
AD711,
AD797,
LME49990,
LME49710
Kelion- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.07.18
Numero di messaggi : 73
Provincia : Siena
Impianto : (non specificato)
Re: Upgrade super t amp e indiana line.
@Kelion ha scritto:Gli operazionali sostituibili in circolazione sono molti:
Dual Op-amp:
AD823,
AD823AN,
AD8066,
AD8620,
AD712,
AD827,
C4570,
JRC4556AD,
JRC4580,
JRC5532,
JRC5532D,
LF353,
LM4562,
LME49860,
LM833N,
NE5532,
NEC4520,
NEC4570,
NJM2068D,
NJM2114,
NJM2214D,
NJM4558,
NJM4558D,
NJM4560,
NJM5532,
NJM4558P,
OP275,
OPA1612,
OPA2277PA,
OPA2132,
OPA2134,
OPA2604,
JRC4558,
RC4558D,
RC4558P,
TL052,
TL072,
MUSES01,
MUSES02,
MUSES8820,
MUSES8920,
MUSES8832,
BA15532
Fino agli Sparkos Labs SS3602 da 80 euro l'uno
Single Op-amp:
NE5534,
JRC5534,
LT1122,
TL071,
OPA134,
OPA627,
AD811,
AD829,
AD844,
OPA604,
AD8610,
AD711,
AD797,
LME49990,
LME49710
Insisto nel dire che la sostituzione degli operazionali va fatta seguendo la tecnologia. bipolare con bipolare, fet con fet. Se metti un opamp a fet al posto di un bipolare funziona ma non avrà le carattarestiche roportate sul datasheet se intorno ha una rete mal dimensionata. Idem, se non addirittura peggio, sostituire un fet con un bipolare. Un fet ha una rumore in corrente piccolissimo nell'ordine dei femto Ampere, per cui di solito si usano Ri alte (il guadagno tanto te lo da il rapporto della Ri con la R sul ramo retroazionato). Se ci metti un bipolare che ha un rumore in corrente nell'ordine dei pico ampere, avrai un rumore in tensione sulla Ri molto più alto.
In poche parole rischi di mettere un opamp bipolare al posto di un fet e ritrovarti un ampli con un rumore di fondo più alto di prima. La sostituibilità riportata nei vari siti della Texas, Analog e compagnia è valida al livello generico. Sono dei drop-in replacement, ma mica c'è scritto che debbano per forza performare tutti allo stesso modo.
Un'esempio: a suo tempo valutai di sostituire il mio AD712jn con un AD8066: 180V/us di slew rate, UGBW di 180MHz, rumore 7nV/Hz. Una bestia! Peccato che con le resistenze ed i condensatori dimensionati per il 712 risultasse instabile (e parliamo di FET con FET)
moonlght- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.01.12
Numero di messaggi : 119
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : 1) Thorens TD160 + Marantz CD48 + V-DAC II +Rotel RA-960BX (Elaborato!!) + Audio Nirvana Super 12 in cabinet 5.6 MKII
2) HTPC + TA 10.1 + Cambridge Audio S30
3) PC + Scythe SDA 1100 + Scythe Cro Kraft
Re: Upgrade super t amp e indiana line.
@Kelion ha scritto:Confermo che i Wima MKS sono ottimi e di valore idoneo alla sostituzione. L'OPA 627 solo a Fet ed ha un solo operazionale quindi come l'NE5534 è molto veloce ed ottimo ma quindi non ha la stessa piedinatura pin to pin del NE5532 al contrario dell'OP275 che è un dual che accoppia bipolare con JFet. Come dicevo ha diffusione in versione SMD ed infatti audiophonics vende quella versione su pcb di conversione in DIP8 ma usa chip di seconda mano ricondizionati.
Sisi c'è scritto infatti che sono ricondizionati, ma in definitiva un OpAmp cos'ha che si consuma? Sicuramente è "stagionato" e suona meglio!!!


root- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 141
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
TA2024 MOD Audiophile
Tannoy DU386
Re: Upgrade super t amp e indiana line.
Ma siamo d'accordo. La rete di controreazione e quindi i valori dei componenti possono cambiare completamente infatti ho precisato che la revisione dei valori dei componenti va poi effettuata consultando i datasheet. Certo che se hai un dual opamp a bipolari puro dovrai scegliere per non stravolgere il circuito un dual opamp compatibile pin to pin ugualmente a bipolari. In particolare il 5532 è sul mercato da decenni in tutte le salse e prodotto da vari produttori con sigle diverse perchè è economico e dalle buone prestazioni in rapporto al costo irrisorio. Gli Sparkos Labs ss3602 da 80 euro l'uno venduti da audiophonics in europa sono a bipolari ma con prestazioni eccezionale e rumore bassissimo ma io non mi sognerei mai di utilizzarli in un integrato in classe D da 80 euro...@moonlght ha scritto:
Insisto nel dire che la sostituzione degli operazionali va fatta seguendo la tecnologia. bipolare con bipolare, fet con fet. Se metti un opamp a fet al posto di un bipolare funziona ma non avrà le carattarestiche roportate sul datasheet se intorno ha una rete mal dimensionata. Idem, se non addirittura peggio, sostituire un fet con un bipolare. Un fet ha una rumore in corrente piccolissimo nell'ordine dei femto Ampere, per cui di solito si usano Ri alte (il guadagno tanto te lo da il rapporto della Ri con la R sul ramo retroazionato). Se ci metti un bipolare che ha un rumore in corrente nell'ordine dei pico ampere, avrai un rumore in tensione sulla Ri molto più alto.
In poche parole rischi di mettere un opamp bipolare al posto di un fet e ritrovarti un ampli con un rumore di fondo più alto di prima. La sostituibilità riportata nei vari siti della Texas, Analog e compagnia è valida al livello generico. Sono dei drop-in replacement, ma mica c'è scritto che debbano per forza performare tutti allo stesso modo.
Un'esempio: a suo tempo valutai di sostituire il mio AD712jn con un AD8066: 180V/us di slew rate, UGBW di 180MHz, rumore 7nV/Hz. Una bestia! Peccato che con le resistenze ed i condensatori dimensionati per il 712 risultasse instabile (e parliamo di FET con FET)
Kelion- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.07.18
Numero di messaggi : 73
Provincia : Siena
Impianto : (non specificato)
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 4 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» I migliori amplificatori low-cost
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Un Test molto interessante
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Consiglio nuovi diffusori
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità