Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
Salve ragazzi, ho avuto in regalo un trasformatore che presenta 5 connettori al secondario ( credo 4 coppie collegate in serie da come potete vedere in foto)
Vorrei sapere se posso collegare due amplificatori diversi contemporaneamente utilizzando questi schemi (ovviamente i due amplificatori lavorano a tensioni e correnti diverse)
Vorrei sapere se posso collegare due amplificatori diversi contemporaneamente utilizzando questi schemi (ovviamente i due amplificatori lavorano a tensioni e correnti diverse)
erik42788088- Affezionato
- Data d'iscrizione : 02.03.17
Numero di messaggi : 186
Provincia : Napoli
Occupazione/Hobby : ingegnere meccanico con l`hobby della musica e autocostruzione
Impianto : da pc con SMSL AO300 + energy XL-150 (realizzate in stampa 3D su modello focal) e sub jbl
Re: Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
DIREI DI NO!
Però i tuoi disegni mi disorientano un po' e devo pensarci meglio
per consigliarti come puoi fare,
e neppure credo che i secondari siano tutti collegati semplicemente in serie,
c'è qualcosa di strano nella quarta connessione ...
comunque non fare come hai disegnato.
Però i tuoi disegni mi disorientano un po' e devo pensarci meglio
per consigliarti come puoi fare,
e neppure credo che i secondari siano tutti collegati semplicemente in serie,
c'è qualcosa di strano nella quarta connessione ...
comunque non fare come hai disegnato.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7932
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
Credo che siano in serie perché gli esterni hanno filo singolo mentre gli interni doppio, ed inoltrevalterneri ha scritto:DIREI DI NO!
Però i tuoi disegni mi disorientano un po' e devo pensarci meglio
per consigliarti come puoi fare,
e neppure credo che i secondari siano tutti collegati semplicemente in serie,
c'è qualcosa di strano nella quarta connessione ...
comunque non fare come hai disegnato.
tra i connettori 1 e 2 ci sono 20V, tra 1 e 3 ci sono 45V, tra 1 e 4 70V e tra 1 e 5 90V.
Questa valutazione non è sufficiente a determinare che siano tutti in serie?
erik42788088- Affezionato
- Data d'iscrizione : 02.03.17
Numero di messaggi : 186
Provincia : Napoli
Occupazione/Hobby : ingegnere meccanico con l`hobby della musica e autocostruzione
Impianto : da pc con SMSL AO300 + energy XL-150 (realizzate in stampa 3D su modello focal) e sub jbl
Re: Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
erik42788088 ha scritto:Credo che siano in serie perché gli esterni hanno filo singolo mentre gli interni doppio, ed inoltrevalterneri ha scritto:DIREI DI NO!
Però i tuoi disegni mi disorientano un po' e devo pensarci meglio
per consigliarti come puoi fare,
e neppure credo che i secondari siano tutti collegati semplicemente in serie,
c'è qualcosa di strano nella quarta connessione ...
comunque non fare come hai disegnato.
tra i connettori 1 e 2 ci sono 20V, tra 1 e 3 ci sono 45V, tra 1 e 4 70V e tra 1 e 5 90V.
Questa valutazione non è sufficiente a determinare che siano tutti in serie?
A me sembrano OK entrambi, aspetta però l'opinione di Valterneri che è più esperto di me
ovviemente le 2 alimentazioni degli amplificatori non devono avere la massa comune, devono rimanere completamente separate
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
la fotografia a bassa risoluzione forse m'inganna,
però mi pare di vedere che al terminale 4 fanno capo 3 fili,
e questo mi mette incertezza
forse la tua misura è giusta,
però per misurare con sicurezza un trasformatore a vuoto con più secondari
occorre sia applicare al tester un resistore di carico (basterebbe 10K)
sia misurare i rapporti tra le fasi
non è corretto definire quel trasformatore 20-45-70-90 Volt,
non sono secondari in serie,
è semplicemente un doppio avvolgimento simmetrico con zero in comune,
quindi è un 25+25 e un 45+45 con centro in comune,
ma non è questo il problema
usando ad esempio il tuo schema 1 avrai due tensioni non separate,
saranno "collegate" da una tensione flottante alternata di 25 volt
che si cortocircuiterà con se stessa quando ai due amplificatori collegherai una qualunque sorgente in comune.
Oltre a questo ti segnalo che nei tuoi due disegni
l'orientamento diodi-tensioni è sbagliato, ma non è questo il problema.
però mi pare di vedere che al terminale 4 fanno capo 3 fili,
e questo mi mette incertezza
forse la tua misura è giusta,
però per misurare con sicurezza un trasformatore a vuoto con più secondari
occorre sia applicare al tester un resistore di carico (basterebbe 10K)
sia misurare i rapporti tra le fasi
non è corretto definire quel trasformatore 20-45-70-90 Volt,
non sono secondari in serie,
è semplicemente un doppio avvolgimento simmetrico con zero in comune,
quindi è un 25+25 e un 45+45 con centro in comune,
ma non è questo il problema
usando ad esempio il tuo schema 1 avrai due tensioni non separate,
saranno "collegate" da una tensione flottante alternata di 25 volt
che si cortocircuiterà con se stessa quando ai due amplificatori collegherai una qualunque sorgente in comune.
Oltre a questo ti segnalo che nei tuoi due disegni
l'orientamento diodi-tensioni è sbagliato, ma non è questo il problema.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7932
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
mi viene un dubbio sulle correnti, dei 2 secondari potrebbero non essere indipendenti ma accoppiate, ci devo pensare
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
ti confermo che sono 2 filivalterneri ha scritto:la fotografia a bassa risoluzione forse m'inganna,
però mi pare di vedere che al terminale 4 fanno capo 3 fili,
e questo mi mette incertezza
volevo farti capire meglio come uscivano le tensioni al secondario ecco perché le ho scritte cosi.valterneri ha scritto:
non è corretto definire quel trasformatore 20-45-70-90 Volt,
non sono secondari in serie,
è semplicemente un doppio avvolgimento simmetrico con zero in comune,
quindi è un 25+25 e un 45+45 con centro in comune,
ma non è questo il problema.
Quello che non capisco se sono 2 avvolgimenti con zero in comune, perché ci sono due fili ai pin 2 e 4? non dovrebbero esserci due fili solo sul pin in comune quindi sul 3?
Se è di aiuto posso anche provare a separare i fili ai pin centrali (pin 2, 3, 4) e misurare sia la continuità, così da verificare le coppie, sia le tensioni ( se posso alimentarlo in quelle condizioni).
erik42788088- Affezionato
- Data d'iscrizione : 02.03.17
Numero di messaggi : 186
Provincia : Napoli
Occupazione/Hobby : ingegnere meccanico con l`hobby della musica e autocostruzione
Impianto : da pc con SMSL AO300 + energy XL-150 (realizzate in stampa 3D su modello focal) e sub jbl
Re: Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
federico666 ha scritto:mi viene un dubbio sulle correnti, dei 2 secondari potrebbero non essere indipendenti ma accoppiate, ci devo pensare
Ci ho pensato, secondo me dovrebbe essere così: in funzionamento normale, con primario collegato nessun problema, i secondari non sono accoppiati. Il primario impone la tensione e quindi il flusso magnetico nel ferro. Nei secondari multipli che di fatto vai a creare (diventa un trasformatore a più avvolgimenti indipendenti) fluiranno delle correnti che agiscono sul flusso magnetico ma il primario che vincola l'andamento del flusso aggiusterà la sua corrente in modo da mantenere il flusso da lui imposto. In generale (NB DISCORSO IN GENERALE, NON SPECIFICO SUL TUO CIRCUITO) il discorso accoppiamento può esserci nel transitorio quando si scollega il primario - se su uno dei secondari c'è un elemento che accumula energia (induttore, condensatore) se questo si scarica attraverso l'avvolgimento del secondario può dare un transitorio di tensione anche sugli altri secondari che però non è detto che crei dei problemi.
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
Nel frattempo ho pensato anche io ad una soluzione.
Io dovrei alimentare due tpa3118 (max 26v, consigliata 24v) e un tda7498 (max 36v, consigliata 32v).
Partendo da questo potrei prendere i 33v dai +25v+25v e mandarli diretti sul 7498 e creare un secondo ramo stabilizzato a 24v da mandare sui 3118. Dovrei essere così apposto sia per le tensioni che per le correnti.
Ora il dubbio da 33 a 24 sono 9v con al massimo 6A di assorbimento da dover smaltire. È consigliato fare un circuito del genere?
Io dovrei alimentare due tpa3118 (max 26v, consigliata 24v) e un tda7498 (max 36v, consigliata 32v).
Partendo da questo potrei prendere i 33v dai +25v+25v e mandarli diretti sul 7498 e creare un secondo ramo stabilizzato a 24v da mandare sui 3118. Dovrei essere così apposto sia per le tensioni che per le correnti.
Ora il dubbio da 33 a 24 sono 9v con al massimo 6A di assorbimento da dover smaltire. È consigliato fare un circuito del genere?
erik42788088- Affezionato
- Data d'iscrizione : 02.03.17
Numero di messaggi : 186
Provincia : Napoli
Occupazione/Hobby : ingegnere meccanico con l`hobby della musica e autocostruzione
Impianto : da pc con SMSL AO300 + energy XL-150 (realizzate in stampa 3D su modello focal) e sub jbl
Re: Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
erik42788088 ha scritto:Nel frattempo ho pensato anche io ad una soluzione.
Io dovrei alimentare due tpa3118 (max 26v, consigliata 24v) e un tda7498 (max 36v, consigliata 32v).
Partendo da questo potrei prendere i 33v dai +25v+25v e mandarli diretti sul 7498 e creare un secondo ramo stabilizzato a 24v da mandare sui 3118. Dovrei essere così apposto sia per le tensioni che per le correnti.
Ora il dubbio da 33 a 24 sono 9v con al massimo 6A di assorbimento da dover smaltire. È consigliato fare un circuito del genere?
sul trasformatore cosa c'è scritto ? tensione secondaria in Volt e potenza apparente in VA ?
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
La tensione non c'è scritta, il VA sono 300 ma considera che ci sono altri due secondari a basso voltaggio (9v e 5v) i cui avvolgimenti hanno un diametro molto piccolo rispetto a quelli a tensione maggiore. (Ad occhio 1 decimo)federico666 ha scritto:sul trasformatore cosa c'è scritto ? tensione secondaria in Volt e potenza apparente in VA ?
Credo che l' 80% (o più) dei 300VA siano sulla linea di interesse.
erik42788088- Affezionato
- Data d'iscrizione : 02.03.17
Numero di messaggi : 186
Provincia : Napoli
Occupazione/Hobby : ingegnere meccanico con l`hobby della musica e autocostruzione
Impianto : da pc con SMSL AO300 + energy XL-150 (realizzate in stampa 3D su modello focal) e sub jbl
Re: Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
erik42788088 ha scritto:La tensione non c'è scritta, il VA sono 300 ma considera che ci sono altri due secondari a basso voltaggio (9v e 5v) i cui avvolgimenti hanno un diametro molto piccolo rispetto a quelli a tensione maggiore. (Ad occhio 1 decimo)federico666 ha scritto:sul trasformatore cosa c'è scritto ? tensione secondaria in Volt e potenza apparente in VA ?
Credo che l' 80% (o più) dei 300VA siano sulla linea di interesse.
se non hai la tensione secondaria di riferimento della potenza devi considerare la potenza di 300 VA come somma massima riferita al primario e quindi come somma di tutte le potenze prelevabili dai secondario contemporaneamente. Il problema è che se se ci sono anche altri avvolgimenti a sezioni diverse non ho idea di come il costruttore abbia considerato la suddivisione di potenze tra i vari avvolgimenti. Il linea generale per calcolare gli ampère massimi prelevabili da qualsiasi presa io considererei la potenza massima diviso la tensione massima misurabile tra le varie prese secondarie che mi sembra sia 90 Volt, quindi max 3,3A. Questo se non ci fossero anche gli altri avvolgimenti a sezione più piccola di cui hai scritto. Non sappiamo quanto dei 300 VA il costruttore abbia destinato a questi ulteriori avvolgimenti ...comunque si possono fare dei ragionamenti cautelativi ad esempio considerando come se fossero destinati a portare 50% della sezione piena. Spero di avere capito bene....i 2 avvolgimenti a sezione ridotta 9v e 5 v sono indipendenti o è lo stesso avvolgimento di 9v che ha una presa intermedia a 5V?
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
Sono indipendentifederico666 ha scritto:
se non hai la tensione secondaria di riferimento della potenza devi considerare la potenza di 300 VA come somma massima riferita al primario e quindi come somma di tutte le potenze prelevabili dai secondario contemporaneamente. Il problema è che se se ci sono anche altri avvolgimenti a sezioni diverse non ho idea di come il costruttore abbia considerato la suddivisione di potenze tra i vari avvolgimenti. Il linea generale per calcolare gli ampère massimi prelevabili da qualsiasi presa io considererei la potenza massima diviso la tensione massima misurabile tra le varie prese secondarie che mi sembra sia 90 Volt, quindi max 3,3A. Questo se non ci fossero anche gli altri avvolgimenti a sezione più piccola di cui hai scritto. Non sappiamo quanto dei 300 VA il costruttore abbia destinato a questi ulteriori avvolgimenti ...comunque si possono fare dei ragionamenti cautelativi ad esempio considerando come se fossero destinati a portare 50% della sezione piena. Spero di avere capito bene....i 2 avvolgimenti a sezione ridotta 9v e 5 v sono indipendenti o è lo stesso avvolgimento di 9v che ha una resa intermedia a 5V?
Nella foto ti faccio vedere il diametro del 9v rispetto alla linea che mi interessa, considera che il 5v è ancora più sottile
erik42788088- Affezionato
- Data d'iscrizione : 02.03.17
Numero di messaggi : 186
Provincia : Napoli
Occupazione/Hobby : ingegnere meccanico con l`hobby della musica e autocostruzione
Impianto : da pc con SMSL AO300 + energy XL-150 (realizzate in stampa 3D su modello focal) e sub jbl
Re: Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
Dalle foto riesco a capire le sezioni ma non i collegamenti, sulle 2 prese a capo dei 9V dovrebbero vedersi su entrambe almeno 1 filo di sezione ridotta, come nelle 2 prese a capo delle quali c'è il 5v doverbbero vedersi almeno 2 fili di sezione ridottissima (almeno 1 per ogni presa). Mi serve capire bene i collegamenti per fare un ipotesi di quanta potenza il costruttore possa aver destinato destinato a questi ulteriori avvolgimenti
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
È esattamente così come dici, una coppia di fili per la 5v, una coppia di fili per i 9v. Sul tester non c'è continuità tra i vari secondarifederico666 ha scritto:Dalle foto riesco a capire le sezioni ma non i collegamenti, sulle 2 prese a capo dei 9V dovrebbero vedersi su entrambe almeno 1 filo di sezione ridotta, come nelle 2 prese a capo delle quali c'è il 5v doverbbero vedersi almeno 2 fili di sezione ridottissima (almeno 1 per ogni presa). Mi serve capire bene i collegamenti per fare un ipotesi di quanta potenza il costruttore possa aver destinato destinato a questi ulteriori avvolgimenti
erik42788088- Affezionato
- Data d'iscrizione : 02.03.17
Numero di messaggi : 186
Provincia : Napoli
Occupazione/Hobby : ingegnere meccanico con l`hobby della musica e autocostruzione
Impianto : da pc con SMSL AO300 + energy XL-150 (realizzate in stampa 3D su modello focal) e sub jbl
Re: Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
considerando in via cautelativa che il costruttore abbia dimensionato il trasformatore considerando un prelievo contemporaneo su tutte le prese e che abbia dimesionato l'avvolgimento a 9v per metà corrente dell'avvolgimento principale e quello a 5v per 1/4 della corrente rispetto a quello principale secondo me potrestii prelevare sugli avvolgimenti principali la corrente I calcolata come (90V*I+9V*I/2+ 5V*I/4)=300VA da cui desumo I= 300/95,75 = 3,13A. Se poi il prelievo dei 2 ampli che colleghi non sarà contemporaneo puoi anche azzardare qualcosa in più.
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
No, non puoi fare neppure questo.erik42788088 ha scritto:potrei prendere i 33v dai +25v+25v e mandarli diretti sul 7498
e creare un secondo ramo stabilizzato a 24v da mandare sui 3118
La migliore soluzione è quella di separare tutti i secondari facendoli uscire con fili colorati a coppie,
analizzare bene che i secondari uguali siano davvero gemelli (è facile),
metterli a due a due in parallelo e convogliandoli su due ponti raddrizzatori indipendenti.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7932
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
erik42788088- Affezionato
- Data d'iscrizione : 02.03.17
Numero di messaggi : 186
Provincia : Napoli
Occupazione/Hobby : ingegnere meccanico con l`hobby della musica e autocostruzione
Impianto : da pc con SMSL AO300 + energy XL-150 (realizzate in stampa 3D su modello focal) e sub jbl
Re: Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
La spiegazione del circuito che avevi fatto non mi faceva intendere questo schema,
sembrava che i 33 li derivavi da un altro secondario
Questo schema è possibilissimo, funzionerà tranquillamente, ma ...
così sfrutti la potenza come di un solo secondario,
è vero che l'energia viene prelevata da due secondari, ma ciascuno partecipa a singola semionda,
quindi: come un solo secondario su 4 che alimenta contemporaneamente 2 amplificatori.
Ovviamente funzionerà, perché mediamente gli amplificatori audio assorbono poca corrente,
ma entreranno in difficoltà se li sfrutterai a pieno regime.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7932
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
valterneri ha scritto:La spiegazione del circuito che avevi fatto non mi faceva intendere questo schema,
sembrava che i 33 li derivavi da un altro secondario
Questo schema è possibilissimo, funzionerà tranquillamente, ma ...
così sfrutti la potenza come di un solo secondario,
è vero che l'energia viene prelevata da due secondari, ma ciascuno partecipa a singola semionda,
quindi: come un solo secondario su 4 che alimenta contemporaneamente 2 amplificatori.
Ovviamente funzionerà, perché mediamente gli amplificatori audio assorbono poca corrente,
ma entreranno in difficoltà se li sfrutterai a pieno regime.
OK se allora stacco tutti i secondari avrò questa situazione
da cui poi utilizzando due ponti diodi separati realizzo i 33v e i 24v stabilizzati (come nello schema di sopra). Come la vedi così?
erik42788088- Affezionato
- Data d'iscrizione : 02.03.17
Numero di messaggi : 186
Provincia : Napoli
Occupazione/Hobby : ingegnere meccanico con l`hobby della musica e autocostruzione
Impianto : da pc con SMSL AO300 + energy XL-150 (realizzate in stampa 3D su modello focal) e sub jbl
Re: Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
no,
farei come ti ho spiegato più sopra:
metti in parallelo i due secondari più interni per realizzare i 33 (come hai disegnato)
e poi metti in parallelo i secondari più esterni per realizzare i 25
con due precauzioni:
controllare che i secondari uguali siano veramente gemelli
curarsi di metterli in fase
farei come ti ho spiegato più sopra:
metti in parallelo i due secondari più interni per realizzare i 33 (come hai disegnato)
e poi metti in parallelo i secondari più esterni per realizzare i 25
con due precauzioni:
controllare che i secondari uguali siano veramente gemelli
curarsi di metterli in fase
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7932
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Chiarimenti su l'uso dei secondari del trasformatore
OK perfetto grazie mille, effettivamente quelli esterni essendo poi a 20v meglio sfruttarlivalterneri ha scritto:no,
farei come ti ho spiegato più sopra:
metti in parallelo i due secondari più interni per realizzare i 33 (come hai disegnato)
e poi metti in parallelo i secondari più esterni per realizzare i 25
con due precauzioni:
controllare che i secondari uguali siano veramente gemelli
curarsi di metterli in fase
erik42788088- Affezionato
- Data d'iscrizione : 02.03.17
Numero di messaggi : 186
Provincia : Napoli
Occupazione/Hobby : ingegnere meccanico con l`hobby della musica e autocostruzione
Impianto : da pc con SMSL AO300 + energy XL-150 (realizzate in stampa 3D su modello focal) e sub jbl
Argomenti simili
» Secondari del trasformatore in parallelo per raddoppiare i VA
» Parallelo di due secondari dello stesso trasformatore, é possibile?
» collegare due secondari
» Collegamento secondari
» Aiuto secondari toroidale - come riconoscerli?
» Parallelo di due secondari dello stesso trasformatore, é possibile?
» collegare due secondari
» Collegamento secondari
» Aiuto secondari toroidale - come riconoscerli?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 14:11 Da Roberto32
» Recensione personale Yamaha A-S701
Oggi alle 13:59 Da Sanfilippo Roberto
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Oggi alle 13:46 Da Darios8
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Oggi alle 13:36 Da Darios8
» L'angolo di paradiso di handros
Oggi alle 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Oggi alle 9:27 Da Alessandro Gurato
» Altro TA2024
Oggi alle 9:04 Da almo70
» Wav o FLAC?
Oggi alle 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Ieri alle 19:25 Da gubos
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 17:26 Da TRIPLALLOSCADERE
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Ieri alle 14:36 Da Rino88ex
» [AI] Drivers per monitor SP
Sab 11 Gen 2025 - 18:24 Da saltonm73
» AKM VS ESS
Sab 11 Gen 2025 - 15:49 Da Darios8
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab 11 Gen 2025 - 1:21 Da TRIPLALLOSCADERE
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Ven 10 Gen 2025 - 15:22 Da gearjammer_66
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:21 Da Darios8
» (RG) QED Reference Optical Quartz da 0.6m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:17 Da Darios8
» (RG) Audioquest Chicago RCA da 1m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:16 Da Darios8
» (RG) Audioquest King Cobra RCA da 0.5m - 80€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:15 Da Darios8
» amplifiatore per Focal Chorus 826W limited edition
Lun 6 Gen 2025 - 19:38 Da wibaa
» Com'è questo lettore CD ?
Lun 6 Gen 2025 - 18:42 Da Alessandro Gurato