Avvicinarsi all'alta fedeltà
+5
Roberto Riv
taniflex
giucam61
Albert^ONE
imopen
9 partecipanti
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
grazie Roberto, sempre prezioso ed interessante.
l' A-S1100 è una gioia per gli occhi ed immagino anche per le orecchie... ma dovrei fare una pazzia per prenderlo.
sugli altri S301 S501 S500 guarderò il mercato nuovo ed usato.
le casse mi stavo orientando sulle B&W 606 anche se, viste le zone rosse, le ho potute sentire solo su Youtube... capirai che ascolto
magari se allentano la presa nei prossimi giorni mi cerco un negozio hifi a Milano... se ne conoscete di affidabili e storici sono tutto orecchi.
l' A-S1100 è una gioia per gli occhi ed immagino anche per le orecchie... ma dovrei fare una pazzia per prenderlo.
sugli altri S301 S501 S500 guarderò il mercato nuovo ed usato.
le casse mi stavo orientando sulle B&W 606 anche se, viste le zone rosse, le ho potute sentire solo su Youtube... capirai che ascolto

magari se allentano la presa nei prossimi giorni mi cerco un negozio hifi a Milano... se ne conoscete di affidabili e storici sono tutto orecchi.
imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Yamaha e B&W,mmhhh...
. .. meglio ascoltarli prima.

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10968
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
giucam61 ha scritto:Yamaha e B&W,mmhhh.... .. meglio ascoltarli prima.
Meglio Elac Reference?
imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
imopen ha scritto:giucam61 ha scritto:Yamaha e B&W,mmhhh.... .. meglio ascoltarli prima.
Meglio Elac Reference?
Mi riferivo all'accoppiata.
Le Elac mai sentite,Cadeddu delle reference è entusiasta, secondo lui nettamente superiori alle debut ll lisce.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10968
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Vi aggiorno, la scimmia era oramai inarrestabile ed il lockdown forzato non mi ha aiutato, morale ho fatto il "danno"
Preso uno Yamaha A-S500 usato su ebay (275€) e le Elac Reference DBR62 nuove su ebay (430€).
L'ampli è arrivato, sto aspettando le casse...
Grazie a tutti quelli che mi hanno indirizzato e suggerito, è solo un inizio (ma non diciamolo a mia moglie) ma senza di voi non mi sarei orientato

Preso uno Yamaha A-S500 usato su ebay (275€) e le Elac Reference DBR62 nuove su ebay (430€).
L'ampli è arrivato, sto aspettando le casse...

Grazie a tutti quelli che mi hanno indirizzato e suggerito, è solo un inizio (ma non diciamolo a mia moglie) ma senza di voi non mi sarei orientato

imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Prodotto datato, a quel prezzo potevi prendere qualcosa di più recente......ma ormai il danno è fatto.
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6411
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Volevo stare in casa Yamaha ed è tenuto decisamente bene, il resto è inesperienza, comunque oramai è andata sì

imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Complimenti per gli acquisti. Come hai detto, il danno à fatto.
Ora goditi l'impianto più a lungo possibile, ché temo che fra qualche tempo ti rimprenderà la scimmia. Come a tutti noi.

Ora goditi l'impianto più a lungo possibile, ché temo che fra qualche tempo ti rimprenderà la scimmia. Come a tutti noi.

SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 714
Località : .
Impianto : in costruzione
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Sicuramente è solo l'inizio, vi manderò le foto del mio nuovo angolo quando sarà in funzione 
Al momento come sorgente userò il Raspberry + DAC poi aggiungerò il giradischi (credo Audio Techinca LP 120X) ed un lettore CD.
Per quest'ultimo mi stavo orientando su Marantz CD5000 o CD6000 oppure un Harman Kardon HD730... Ho solo letto recensioni online e sul forum. Avete altro da raccomandare? Budget sotto i 150€

Al momento come sorgente userò il Raspberry + DAC poi aggiungerò il giradischi (credo Audio Techinca LP 120X) ed un lettore CD.
Per quest'ultimo mi stavo orientando su Marantz CD5000 o CD6000 oppure un Harman Kardon HD730... Ho solo letto recensioni online e sul forum. Avete altro da raccomandare? Budget sotto i 150€
imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Avvicinarsi all'Alta Fedeltà
imopen ha scritto:Sicuramente è solo l'inizio, vi manderò le foto del mio nuovo angolo quando sarà in funzione
Al momento come sorgente userò il Raspberry + DAC poi aggiungerò il giradischi (credo Audio Techinca LP 120X) ed un lettore CD.
Per quest'ultimo mi stavo orientando su Marantz CD5000 o CD6000 oppure un Harman Kardon HD730... Ho solo letto recensioni online e sul forum. Avete altro da raccomandare? Budget sotto i 150€
Congratulazioni per l'amplificatore A-S500, che non mi sembra "datato" come è stato definito più sopra. La sezione analogica dell'amplificatore, in particolare lo schema della Main Board sembra identico al più recente Yamaha A-S501, anche i transistors finali sono gli stessi. Questa sezione è quella che costituisce il nocciolo dell'amplificatore, assieme alla sezione alimentatrice. La mia modesta opinione è questa. E tu, sei soddisfatto di come "suona"?
Per il lettore CD valuta, se lo trovi, il professionale Yamaha CDR1000 (usato, non più in produzione), è quello che ho io e lo considero eccezionale.
Roberto Riv- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.02.20
Numero di messaggi : 123
Località : Colline tra Asti e Alba
Provincia : Asti
Impianto : Luxman LV103, Pioneer SA8800, Yamaha CDR1000, Marantz CD63 MKII Ken Ish. Sign., Revox B77, Technics SH-8055+Mic. RP-3800E per misure acustiche, Cuffie Koss HV/1Lc+Pro4S e qualcos'altro
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Ciao grande Roberto
Sinceramente non sono in grado di controbattere, non ho proprio l'esperienza per giudicare, è come se fossi in un forum di console e la mia massima esperienza sia un vecchio Gameboy... Esploso al quadrato perché qua le marche e le combinazioni possibili rasentano l'infinito...
Quindi datato o non, buon affare o non, mi sta bene qualsiasi commento, so per primo che ho acquistato praticamente alla cieca. Avevo in mente ben altro ma la situazione è quel che è, anzi è proprio la situazione che mi ha incarognito la scimmia, perché il massimo dello svago in questi giorni di vacanza è stato leggere forum, Internet e "sentire" Youtube... quindi il danno è fatto, vada come vada, è solo l'inizio... apprezzo qualsiasi commento, di qualsiasi campana, perché chiunque commenti ne sa più di me.
Detto questo, per il poco che l'ho sentito, sono soddisfatto. Ma aspetto l'arrivo ed il rodaggio delle Elac per essere più descrittivo di cosa mi piace e cosa non mi piace... In modo da pianificare il futuro
Il lettore cd, Roberto, è fuori budget. Sto cercando una roba vecchia ed economica, di cd ne ho abbastanza (non li ho mai contati ma saranno almeno 300) e di vinili ne ho pochi (una decina) ma i cd posso riversarli senza perdita ed ascoltarli via DAC mentre i vinili è una esperienza a sé stante.
Quindi se trovassi qualcosa di vecchio ma buono e funzionante, con un suo tono caratteristico, sarebbe una esperienza nuova (a partire dal mitico tda1541a per esempio). Budget < 150€.

Sinceramente non sono in grado di controbattere, non ho proprio l'esperienza per giudicare, è come se fossi in un forum di console e la mia massima esperienza sia un vecchio Gameboy... Esploso al quadrato perché qua le marche e le combinazioni possibili rasentano l'infinito...

Quindi datato o non, buon affare o non, mi sta bene qualsiasi commento, so per primo che ho acquistato praticamente alla cieca. Avevo in mente ben altro ma la situazione è quel che è, anzi è proprio la situazione che mi ha incarognito la scimmia, perché il massimo dello svago in questi giorni di vacanza è stato leggere forum, Internet e "sentire" Youtube... quindi il danno è fatto, vada come vada, è solo l'inizio... apprezzo qualsiasi commento, di qualsiasi campana, perché chiunque commenti ne sa più di me.
Detto questo, per il poco che l'ho sentito, sono soddisfatto. Ma aspetto l'arrivo ed il rodaggio delle Elac per essere più descrittivo di cosa mi piace e cosa non mi piace... In modo da pianificare il futuro

Il lettore cd, Roberto, è fuori budget. Sto cercando una roba vecchia ed economica, di cd ne ho abbastanza (non li ho mai contati ma saranno almeno 300) e di vinili ne ho pochi (una decina) ma i cd posso riversarli senza perdita ed ascoltarli via DAC mentre i vinili è una esperienza a sé stante.
Quindi se trovassi qualcosa di vecchio ma buono e funzionante, con un suo tono caratteristico, sarebbe una esperienza nuova (a partire dal mitico tda1541a per esempio). Budget < 150€.
imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Il lettore cd, Roberto, è fuori budget. Sto cercando una roba vecchia ed economica, di cd ne ho abbastanza (non li ho mai contati ma saranno almeno 300) e di vinili ne ho pochi (una decina) ma i cd posso riversarli senza perdita ed ascoltarli via DAC mentre i vinili è una esperienza a sé stante.
Quindi se trovassi qualcosa di vecchio ma buono e funzionante, con un suo tono caratteristico, sarebbe una esperienza nuova (a partire dal mitico tda1541a per esempio). Budget < 150€.[/quote]
Ok. Vorrei risponderti. Personalmente non abbinerei cose troppo mediocri ad un amplificatore come l'A-S500. Il Marantz CD6000 mi sembra un buon apparecchio, affine al Marantz CD63 MKII che ho dato a mia figlia. Per restare in casa Yamaha mi sembrano buoni apparecchi, ben costruiti, il CDX1030 e il CDX1060. In altre parole, mi orienterei su queste classi di apparecchi, peraltro il CD6000 ha già attirato la tua attenzione. Mi dispiace per il Yamaha CDR1000. A titolo di curiosità guarda il giradischi Yamaha YP-D71.
Quindi se trovassi qualcosa di vecchio ma buono e funzionante, con un suo tono caratteristico, sarebbe una esperienza nuova (a partire dal mitico tda1541a per esempio). Budget < 150€.[/quote]
Ok. Vorrei risponderti. Personalmente non abbinerei cose troppo mediocri ad un amplificatore come l'A-S500. Il Marantz CD6000 mi sembra un buon apparecchio, affine al Marantz CD63 MKII che ho dato a mia figlia. Per restare in casa Yamaha mi sembrano buoni apparecchi, ben costruiti, il CDX1030 e il CDX1060. In altre parole, mi orienterei su queste classi di apparecchi, peraltro il CD6000 ha già attirato la tua attenzione. Mi dispiace per il Yamaha CDR1000. A titolo di curiosità guarda il giradischi Yamaha YP-D71.
Roberto Riv- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.02.20
Numero di messaggi : 123
Località : Colline tra Asti e Alba
Provincia : Asti
Impianto : Luxman LV103, Pioneer SA8800, Yamaha CDR1000, Marantz CD63 MKII Ken Ish. Sign., Revox B77, Technics SH-8055+Mic. RP-3800E per misure acustiche, Cuffie Koss HV/1Lc+Pro4S e qualcos'altro
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Grazie mille Roberto, come sempre. Dei nomi fatti i più prendibili restano i 6000. Farò qualche ricerca su ebay. Sennò aggiorna il tuo, il tuo lo passi a tua figlia e quello di tua figlia me lo vendi 

imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Aggiornamento per i miei tutori del topic
Per il lettore cd alla fine ho preso una strada alternativa: ho preso un DAC entry level, il Topping E30, e ci ho attaccato sia il Raspberry (via usb) che il lettore CD Yamaha del Pianocraft (via coassiale).
Prendete con le pinze quello che sto per dire, in quanto i miei sono i primi passi da niubbo nel magico mondo HiFi, ma sono molto soddisfatto... Il tutto suona benissimo, sento dettagli mai sentiti con una pulizia e nitidezza mai sentiti
Le casse non sono ancora arrivate, non so che giro stanno facendo dalla Germania... comunque le vecchie Yamaha si sentono già molto bene, figurarsi le nuove.
Quindi al momento sono così:
Sorgenti: Raspberry 3 (liquida) e Yamaha DVD-E810 (cd) attraverso dac Topping E30
Amplificatore: Yamaha A-S500
Casse: Yamaha NX-E800 (saranno rimpiazzate da Elac Reference DBR62)
Ovviamente sono tutto orecchi per consigli e commenti.
Ciao

Per il lettore cd alla fine ho preso una strada alternativa: ho preso un DAC entry level, il Topping E30, e ci ho attaccato sia il Raspberry (via usb) che il lettore CD Yamaha del Pianocraft (via coassiale).
Prendete con le pinze quello che sto per dire, in quanto i miei sono i primi passi da niubbo nel magico mondo HiFi, ma sono molto soddisfatto... Il tutto suona benissimo, sento dettagli mai sentiti con una pulizia e nitidezza mai sentiti

Le casse non sono ancora arrivate, non so che giro stanno facendo dalla Germania... comunque le vecchie Yamaha si sentono già molto bene, figurarsi le nuove.
Quindi al momento sono così:
Sorgenti: Raspberry 3 (liquida) e Yamaha DVD-E810 (cd) attraverso dac Topping E30
Amplificatore: Yamaha A-S500
Casse: Yamaha NX-E800 (saranno rimpiazzate da Elac Reference DBR62)
Ovviamente sono tutto orecchi per consigli e commenti.
Ciao

imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Quando arrivano i diffusori (ne parlano molto bene,sono curioso di sentire le tue impressioni) fermati e goditi il tutto,non farti prendere dalla
,per upgrade futuri c'è tempo.

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10968
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
ah certamente anche perché son convinto che per sentire un pelo meglio dovrei rispendere almeno il doppio
completata la base poi la scimmia sta a bada per almeno un annetto

completata la base poi la scimmia sta a bada per almeno un annetto

imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Non esagerare... diciamo fino al prossimo DPCMimopen ha scritto:
completata la base poi la scimmia sta a bada per almeno un annetto![]()

Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3874
Provincia : Parma
Impianto : Smartphone con cuffiette in dotazione
Avvicinarsi all'alta fedeltà
Giucam61 scrive addì 14 gennaio: “Quando arrivano i diffusori… fermati e goditi il tutto”. Proprio così, occorre aspettarli e ascoltarli, abbinati al A-S500. Godersi il tutto e meditare ….
“Natura move in the form of a sine wave, be it an ocean wave, earth-quake, sonic boom, explosion, sound through air, or the natural frequency of a body in motion.” (Da un Manuale Tektronik – tek.com)
I diffusori sono una delle parti più importanti. Interfacciano l’elettronica al mondo esterno, traspongono gli impulsi elettrici in energia meccanica. Vibrazioni che si muovono nell’aria e diventano nella nostra mente la musica che amiamo. (Ho esagerato un po’ con la retorica).
Nel frattempo mia figlia, con il tipico sorriso che solo le figlie sanno fare, mi ha elegantemente sfilato due rare casse Pioneer HPM100 in ottimo stato (woofer da 12’). E poi dicono che i giovani non capiscono molto di HIFI….
Ciao a tutti.
“Natura move in the form of a sine wave, be it an ocean wave, earth-quake, sonic boom, explosion, sound through air, or the natural frequency of a body in motion.” (Da un Manuale Tektronik – tek.com)
I diffusori sono una delle parti più importanti. Interfacciano l’elettronica al mondo esterno, traspongono gli impulsi elettrici in energia meccanica. Vibrazioni che si muovono nell’aria e diventano nella nostra mente la musica che amiamo. (Ho esagerato un po’ con la retorica).
Nel frattempo mia figlia, con il tipico sorriso che solo le figlie sanno fare, mi ha elegantemente sfilato due rare casse Pioneer HPM100 in ottimo stato (woofer da 12’). E poi dicono che i giovani non capiscono molto di HIFI….
Ciao a tutti.
Roberto Riv- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.02.20
Numero di messaggi : 123
Località : Colline tra Asti e Alba
Provincia : Asti
Impianto : Luxman LV103, Pioneer SA8800, Yamaha CDR1000, Marantz CD63 MKII Ken Ish. Sign., Revox B77, Technics SH-8055+Mic. RP-3800E per misure acustiche, Cuffie Koss HV/1Lc+Pro4S e qualcos'altro
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
la mia piccola ha solo due anni ma già mi frega di più rispetto al fratello più grande... mi attende un bel futuro

imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Ciao,
ieri avevo postato qualcosa ma il messaggio si è perso postandolo e non ho avuto voglia di riscriverlo
Allora novità dal fronte, dopo qualche vicissitudine di troppo le casse Elac Reference DBR62 sono arrivate solo un'ora fa.
Giusto il tempo di provare che funzionino con qualche canzone di test, troppo presto per dei giudizi (che poi sarebbero da niubbo) ma sensazioni (sempre da niubbo) molto positive... Più avanti vi dirò cosa mi piace e cosa non
Al mio angolo di paradiso si era aggiunto in questi 20gg anche il giradischi (Audio Techica AT-LP120X) e per la prima volta ho potuto ascoltare i miei 15 vinili... che dire?! Sono cresciuto con i cd e ho due sensazioni diametralmente "opposte", da un lato mi "spiazza" sentire dei disturbi mentre si ascoltano i dischi, dall'altro è un rapporto più fisico e più paziente della musica e mentre per i cd (per non parlare della liquida) si salta da un brano all'altro con un vinile si ha un rituale molto più rilassante nell'ascolto.
Appena avrò sistemato la giungla di cavi vi posto una immagine.
ieri avevo postato qualcosa ma il messaggio si è perso postandolo e non ho avuto voglia di riscriverlo

Allora novità dal fronte, dopo qualche vicissitudine di troppo le casse Elac Reference DBR62 sono arrivate solo un'ora fa.
Giusto il tempo di provare che funzionino con qualche canzone di test, troppo presto per dei giudizi (che poi sarebbero da niubbo) ma sensazioni (sempre da niubbo) molto positive... Più avanti vi dirò cosa mi piace e cosa non

Al mio angolo di paradiso si era aggiunto in questi 20gg anche il giradischi (Audio Techica AT-LP120X) e per la prima volta ho potuto ascoltare i miei 15 vinili... che dire?! Sono cresciuto con i cd e ho due sensazioni diametralmente "opposte", da un lato mi "spiazza" sentire dei disturbi mentre si ascoltano i dischi, dall'altro è un rapporto più fisico e più paziente della musica e mentre per i cd (per non parlare della liquida) si salta da un brano all'altro con un vinile si ha un rituale molto più rilassante nell'ascolto.
Appena avrò sistemato la giungla di cavi vi posto una immagine.

imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Avvicinarsi all'Alta Fedeltà
Congratulazioni. Come vanno i diffusori?
Roberto Riv- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.02.20
Numero di messaggi : 123
Località : Colline tra Asti e Alba
Provincia : Asti
Impianto : Luxman LV103, Pioneer SA8800, Yamaha CDR1000, Marantz CD63 MKII Ken Ish. Sign., Revox B77, Technics SH-8055+Mic. RP-3800E per misure acustiche, Cuffie Koss HV/1Lc+Pro4S e qualcos'altro
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Ciao Roberto
Non posso farvi una recensione, nè una analisi e neppure una comparazione, perché non ho l'esperienza adatta e le competenze per farla.
Posso solo dirvi che suonano benissimo, mi ha stupito riuscire a distinguere i vari piatti della batteria oppure la rotondità dei bassi, e che sono molto soddisfatto. Poi si devono rodare, insieme al DAC ed alla puntina del giradischi, quindi tutto può solo migliorare.
Quando avrò modo vi faccio un video della postazione così, con tutte le limitazioni del caso (microfoni, compressioni e riproduttori), avrete un'ascolto del tutto.
Per ora vi ringrazio tutti e vi tengo aggiornati, che più che una promessa è una minaccia

Non posso farvi una recensione, nè una analisi e neppure una comparazione, perché non ho l'esperienza adatta e le competenze per farla.
Posso solo dirvi che suonano benissimo, mi ha stupito riuscire a distinguere i vari piatti della batteria oppure la rotondità dei bassi, e che sono molto soddisfatto. Poi si devono rodare, insieme al DAC ed alla puntina del giradischi, quindi tutto può solo migliorare.
Quando avrò modo vi faccio un video della postazione così, con tutte le limitazioni del caso (microfoni, compressioni e riproduttori), avrete un'ascolto del tutto.
Per ora vi ringrazio tutti e vi tengo aggiornati, che più che una promessa è una minaccia

imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Arieccomi maestri
Prima le cose positive: lo stereo non è stato uno sfizio dovuto alla crisi di mezza età. Lo ascolto tutti i giorni, mi fa sempre compagnia a lavoro, la sera, nei momenti liberi
Le casse suonano molto bene, come vi ho già scritto, non so dirvi quanto bene. Ma mi piacciono, soddisfatto, penso che siano l'elemento migliore dell'impianto (pur non essendo chissà cosa). Sono equilibrate e ben definite, con i pezzi registrati bene emergono negli alti, i bassi non sono slabbrati ma presenti. Quando troverò un microfono adatto (non lo smartphone) ve le "farò sentire" con un pezzo eclettico (tipo la parte finale di "The last resort" degli Eagles, in cui si parte con alti, entra la voce e finisce in crescendo strumentale).
Nel frattempo ho capito altre cose ma in contrasto tra loro: sono nato digitale, c'è poco da fare. Un cd o un flac, secondo me, suonano meglio di un vinile, non sono abituato a pop ed i click. Eppure, eppure, quando ho un momento libero mi ritrovo di più ad ascoltare vinili che flac... Mentre la musica digitale è decisamente più pratica quando lavoro. Tutto questo fa parte del programma?
Detto questo, alcune domande:
1) Vinili. Meglio vintage, con i segni dell'età oppure meglio nuovi con un ciclo di masterizzazione probabilmente digitale? Meglio andare di collezione ed accontentarsi dei pop e click oppure meglio spendere poco ed avere un suono più pulito? Voi come vi orientate?
2) Cavi cavetti pesi (sul giradischi) ciabatte e quanto altro... Ma servono davvero oppure è effetto placebo? Detto che ho messo dei cavi non da discount, anzi belli cicci con tanto rame e ben schermati, il resto ho la sensazione siano pippe da gente che rincorre l'impianto più che ascoltarlo. E che ad un ascolto alla cieca non riuscirebbe a trovarne differenze.
3) Una puntina shibata cambia la vita rispetto alla standard? Oppure anche lì siamo sulle sfumature? Mi consigliate di provare oppure è meglio tenersi i soldi, usare la puntina che ho e fra qualche anno fare upgrade di tutto il giradischi?
Grazie a tutti

Prima le cose positive: lo stereo non è stato uno sfizio dovuto alla crisi di mezza età. Lo ascolto tutti i giorni, mi fa sempre compagnia a lavoro, la sera, nei momenti liberi

Le casse suonano molto bene, come vi ho già scritto, non so dirvi quanto bene. Ma mi piacciono, soddisfatto, penso che siano l'elemento migliore dell'impianto (pur non essendo chissà cosa). Sono equilibrate e ben definite, con i pezzi registrati bene emergono negli alti, i bassi non sono slabbrati ma presenti. Quando troverò un microfono adatto (non lo smartphone) ve le "farò sentire" con un pezzo eclettico (tipo la parte finale di "The last resort" degli Eagles, in cui si parte con alti, entra la voce e finisce in crescendo strumentale).
Nel frattempo ho capito altre cose ma in contrasto tra loro: sono nato digitale, c'è poco da fare. Un cd o un flac, secondo me, suonano meglio di un vinile, non sono abituato a pop ed i click. Eppure, eppure, quando ho un momento libero mi ritrovo di più ad ascoltare vinili che flac... Mentre la musica digitale è decisamente più pratica quando lavoro. Tutto questo fa parte del programma?

Detto questo, alcune domande:
1) Vinili. Meglio vintage, con i segni dell'età oppure meglio nuovi con un ciclo di masterizzazione probabilmente digitale? Meglio andare di collezione ed accontentarsi dei pop e click oppure meglio spendere poco ed avere un suono più pulito? Voi come vi orientate?
2) Cavi cavetti pesi (sul giradischi) ciabatte e quanto altro... Ma servono davvero oppure è effetto placebo? Detto che ho messo dei cavi non da discount, anzi belli cicci con tanto rame e ben schermati, il resto ho la sensazione siano pippe da gente che rincorre l'impianto più che ascoltarlo. E che ad un ascolto alla cieca non riuscirebbe a trovarne differenze.
3) Una puntina shibata cambia la vita rispetto alla standard? Oppure anche lì siamo sulle sfumature? Mi consigliate di provare oppure è meglio tenersi i soldi, usare la puntina che ho e fra qualche anno fare upgrade di tutto il giradischi?
Grazie a tutti

imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Il vinile ad oggi è di poco superiore al digitale, conviene comprare dischi usati in buono stato,prezzi tra le 15 e le 20 euro,poi dipende da che musica ascolti.
Cavi vanno bene tutti, basta che hanno una sezione adeguata,le differenze sono minime e molto da pippe mentali.
Cavi vanno bene tutti, basta che hanno una sezione adeguata,le differenze sono minime e molto da pippe mentali.
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6411
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
sono nato rock ed ascolto musica rock e indie, un po' di elettronica e jazz ed anche se del jazz sono ancora all'ABC ho la sensazione che alla fine morirò "jazzaro"... vedremo
per ora ho preso per la maggior parte vinili usati, pagati meno di 20€ e qualche vinile nuovo ma anch'esso mai più di 20-25€
sinceramente non so se i vinili vecchi suonino meglio o peggio, da un lato hanno subito un procedimento pressoché analogico ma dall'altro hanno il peso degli anni... magari mi toglierò lo sfizio di prendere qualche ristampa moderna e la confronterò con le vecchie che ho (ad esempio ho un London Calling originale USA del 1979 che secondo me suona benissimo)
comunque come principio seguirò il consiglio, vecchi e tenuti bene ad un prezzo umano...
per ora ho preso per la maggior parte vinili usati, pagati meno di 20€ e qualche vinile nuovo ma anch'esso mai più di 20-25€
sinceramente non so se i vinili vecchi suonino meglio o peggio, da un lato hanno subito un procedimento pressoché analogico ma dall'altro hanno il peso degli anni... magari mi toglierò lo sfizio di prendere qualche ristampa moderna e la confronterò con le vecchie che ho (ad esempio ho un London Calling originale USA del 1979 che secondo me suona benissimo)
comunque come principio seguirò il consiglio, vecchi e tenuti bene ad un prezzo umano...

imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» Avvicinarsi all'autocostruzione..
» Avvicinarsi a Bach... si anche rock, jazz e a cappella!
» Avvicinarsi alla classica
» Masterizzazione e fedeltà
» le guide di Fedeltà del Suono
» Avvicinarsi a Bach... si anche rock, jazz e a cappella!
» Avvicinarsi alla classica
» Masterizzazione e fedeltà
» le guide di Fedeltà del Suono
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» IRS2092s
» UP o DOWN GRADE IMPIANTO HI FI ??
» Arcam Alpha 8
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Thorens TD 318 MKII un po' lumaca!
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor
» Behringer dcx2496 vs dbx pa2 vs dbx 260 vs ..?
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Problema alimentazione giradischi pioneer pl-x55z
» Amplificatore Sansui AU-X501