Avvicinarsi all'alta fedeltà
+5
Roberto Riv
taniflex
giucam61
Albert^ONE
imopen
9 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Avvicinarsi all'alta fedeltà
Buongiorno,
come ho scritto nella presentazione, sono un appassionato di musica (rock, indie, alternative ma anche pop e jazz) da sempre ma per diversi motivi prima economici, poi di spazio poi familiari (bimbi) non ho mai avuto un impianto audiophile.
E' giunto il momento di vendicarmi.
Vi faccio una premessa, di componenti HiFi ne so poco e niente anche se qualcosa ho comunque comprato in questi anni:
- Quando avevo poco spazio (2008) ho preso uno Yamaha Pianocraft composto da amplificatore RX-E810 + lettore DVD-E810 + casse NX-E800
- Poi quando ho preso casa (2013) ho creato un sistema 5.1 composto da Denon AVR-1713 + casse Harman/Kardon HKTS 16
- Infine ho un paio di cuffie Sennheiser HD598 SE ed in questi giorni sto creando un Raspberry Pi 3 + DAC Innomaker + Volumio per la musica FLAC che ho
Probabilmente mi direte che sono in una situazione nè carne nè pesce, comunque vi dico cosa vorrei fare, in ordine di priorità:
1) ascoltare musica liquida di ottima qualità (flac) + cd (ho collezione di 300 cd) in cuffie (partirei con le HD598) e con i diffusori
2) prendere un giradischi e far suonare anche i 10 vinili che ho preso negli anni (senza avere un giradischi)
Più che andare sui singoli modelli, per i quali vi chiederò consiglio più avanti, vi chiedo:
1) in una prima fase posso riciclare uno dei due amplificatori o sono entrambi da scartare (uno per la poca qualità e l'altro perché 5.1) ?
2) quale dovrebbe essere la priorità secondo voi? diffusori e amplificatore stereo e poi tutto il resto?
Lo spazio che adibirei all'ascolto è (parte della mansarda), sono circa 4 x 6 metri "liberi"
Al momento c'è il 5.1 con Denon e proiettore (angolo cinema).
Il budget è fino a 1000€ ma non mi dispiacerebbe spendere meno.
L'obiettivo è uno solo: avere audio il più possibile di qualità, voglio finalmente sentire suonare la musica, dopo anni di impastamenti, scarsa potenza e poca fedeltà.
Grazie a tutti quelli che mi guideranno in questa rivincita.
come ho scritto nella presentazione, sono un appassionato di musica (rock, indie, alternative ma anche pop e jazz) da sempre ma per diversi motivi prima economici, poi di spazio poi familiari (bimbi) non ho mai avuto un impianto audiophile.
E' giunto il momento di vendicarmi.

Vi faccio una premessa, di componenti HiFi ne so poco e niente anche se qualcosa ho comunque comprato in questi anni:
- Quando avevo poco spazio (2008) ho preso uno Yamaha Pianocraft composto da amplificatore RX-E810 + lettore DVD-E810 + casse NX-E800
- Poi quando ho preso casa (2013) ho creato un sistema 5.1 composto da Denon AVR-1713 + casse Harman/Kardon HKTS 16
- Infine ho un paio di cuffie Sennheiser HD598 SE ed in questi giorni sto creando un Raspberry Pi 3 + DAC Innomaker + Volumio per la musica FLAC che ho
Probabilmente mi direte che sono in una situazione nè carne nè pesce, comunque vi dico cosa vorrei fare, in ordine di priorità:
1) ascoltare musica liquida di ottima qualità (flac) + cd (ho collezione di 300 cd) in cuffie (partirei con le HD598) e con i diffusori
2) prendere un giradischi e far suonare anche i 10 vinili che ho preso negli anni (senza avere un giradischi)
Più che andare sui singoli modelli, per i quali vi chiederò consiglio più avanti, vi chiedo:
1) in una prima fase posso riciclare uno dei due amplificatori o sono entrambi da scartare (uno per la poca qualità e l'altro perché 5.1) ?
2) quale dovrebbe essere la priorità secondo voi? diffusori e amplificatore stereo e poi tutto il resto?
Lo spazio che adibirei all'ascolto è (parte della mansarda), sono circa 4 x 6 metri "liberi"
Al momento c'è il 5.1 con Denon e proiettore (angolo cinema).
Il budget è fino a 1000€ ma non mi dispiacerebbe spendere meno.
L'obiettivo è uno solo: avere audio il più possibile di qualità, voglio finalmente sentire suonare la musica, dopo anni di impastamenti, scarsa potenza e poca fedeltà.
Grazie a tutti quelli che mi guideranno in questa rivincita.

imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Non mi sembrano male come amplificatori e casse, io sfrutterei il Denon che ha una bella potenza, lascerei i surround Harman/Kardon centrale e i 2 posteriori,aggiungerei solo 2 diffusori a torre,hai l'imbarazzo della scelta e ti consiglio, appena si potrà di andare ad ascoltarli, devi spenderci almeno 600-700 euro, i marchi quello che vuoi, io ti consiglio: Dynavoice,Q Acoustics,B&W,Canton,Dali,poi aumentando il prezzo c'è Proac,Sonus Faber,ci sono molti affari da fare nell'usato,insomma per tutti i gusti.
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6411
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Albert^ONE ha scritto:Non mi sembrano male come amplificatori e casse, io sfrutterei il Denon che ha una bella potenza, lascerei i surround Harman/Kardon centrale e i 2 posteriori,aggiungerei solo 2 diffusori a torre,hai l'imbarazzo della scelta e ti consiglio, appena si potrà di andare ad ascoltarli, devi spenderci almeno 600-700 euro, i marchi quello che vuoi, io ti consiglio: Dynavoice,Q Acoustics,B&W,Canton,Dali,poi aumentando il prezzo c'è Proac,Sonus Faber,ci sono molti affari da fare nell'usato,insomma per tutti i gusti.
grazie per i consigli e perdona la profonda ignoranza, devo ritrovare il manuale, quindi l'amplificatore se settato correttamente posso farlo andare in 2.0 solo con le casse frontali/laterali ? pensavo fosse vincolato ad andare comunque in 5.1

quindi mi oriento verso due diffusori poi a seguire un lettore cd ed un giradischi. secondo te il dvd dello yamaha posso riciclarlo come lettore cd o è meglio investire un lettore cd (anche usato degli anni 90)?
imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
imopen ha scritto:
quindi mi oriento verso due diffusori poi a seguire un lettore cd ed un giradischi. secondo te il dvd dello yamaha posso riciclarlo come lettore cd o è meglio investire un lettore cd (anche usato degli anni 90)?
Puoi tranquillamente usare il lettore DVD,prova magari a connetterlo anche in RCA,se possibile,per sentire se ci sono differenze. Sul vinile io ho una visione particolare,per me non vale la pena investire su un giradischi avendo solo 10 vinili ma levati pure lo sfizio,non aspettarti chissà quale magnificenza sonora,anzi,tieni presente che i vinili costano parecchio.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10960
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
giucam61 ha scritto:imopen ha scritto:
quindi mi oriento verso due diffusori poi a seguire un lettore cd ed un giradischi. secondo te il dvd dello yamaha posso riciclarlo come lettore cd o è meglio investire un lettore cd (anche usato degli anni 90)?
Puoi tranquillamente usare il lettore DVD,prova magari a connetterlo anche in RCA,se possibile,per sentire se ci sono differenze. Sul vinile io ho una visione particolare,per me non vale la pena investire su un giradischi avendo solo 10 vinili ma levati pure lo sfizio,non aspettarti chissà quale magnificenza sonora,anzi,tieni presente che i vinili costano parecchio.
i vinili li ho comprati negli anni '00 quando te li tiravano dietro.. London Calling e The Dark Side Of The Moon pagati 5-10€, Led Zeppelin IV 10€, Rage Against The Machine 15€ e così via... Ma non ho mai avuto un giradischi, li ho usati come quadri

sarei curioso di sentire come suonano, visto che ovunque ne sento parlare come chissà cosa... magari trovo un piatto usato sulla baia

lettore CD inizierò con quello Yamaha, ha uscita RCA, come mi avete consigliato.
visto che mi devo orientare sopratutto su due diffusori... mi iniziate a fare dei nomi? budget 6-700€

imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Guarda in casa Elac buon rapporto qualità prezzo oppure Indiana Line
taniflex- Appassionato
- Data d'iscrizione : 03.03.20
Numero di messaggi : 402
Località : Ascona
Provincia : Ticino (Svizzera)
Occupazione/Hobby : Impiegato /pesca/mountain bike
Impianto : Amplificatore ibrido Vincent SV 227
Pre fono Pro Ject Tube Box S2 rivalvolato Mullard
Gira Pro Ject 2 xperience Acryl puntina Ortofon 2M Blue
Dac ADL Stratos alimentazione separata Dodocus UBox-P
Lettore Sacd/Cd Yamaha Cd-S1000
Black Ice Audio Foz SS-X
Musica liquida Intel Nuc i7+Qobuz Studio Premier +Audirvana
Cuffie Sennheiser HD 650
Casse acustiche Kef Q 700
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
imopen ha scritto:giucam61 ha scritto:imopen ha scritto:
quindi mi oriento verso due diffusori poi a seguire un lettore cd ed un giradischi. secondo te il dvd dello yamaha posso riciclarlo come lettore cd o è meglio investire un lettore cd (anche usato degli anni 90)?
Puoi tranquillamente usare il lettore DVD,prova magari a connetterlo anche in RCA,se possibile,per sentire se ci sono differenze. Sul vinile io ho una visione particolare,per me non vale la pena investire su un giradischi avendo solo 10 vinili ma levati pure lo sfizio,non aspettarti chissà quale magnificenza sonora,anzi,tieni presente che i vinili costano parecchio.
i vinili li ho comprati negli anni '00 quando te li tiravano dietro.. London Calling e The Dark Side Of The Moon pagati 5-10€, Led Zeppelin IV 10€, Rage Against The Machine 15€ e così via... Ma non ho mai avuto un giradischi, li ho usati come quadri![]()
sarei curioso di sentire come suonano, visto che ovunque ne sento parlare come chissà cosa... magari trovo un piatto usato sulla baia![]()
lettore CD inizierò con quello Yamaha, ha uscita RCA, come mi avete consigliato.
visto che mi devo orientare sopratutto su due diffusori... mi iniziate a fare dei nomi? budget 6-700€![]()
Secondo me rimarrai deluso,per il vinile servono ben altre cifre per avvicinarsi al digitale,prova entrambe le connessioni dello Yamaha,magari non cambia niente ma provare non costa nulla.
Per i diffusori hai l'imbarazzo della scelta,appena possibile cerca di ascoltare qualcosa,se poi valuti anche l'usato le scelte di ampliano notevolmente.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10960
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
grazie taniflex e giucam, ho iniziato a vedere qualche recensione di casse su youtube di casse ma obiettivamente senza sentirle suonare è dura, anche perché non me ne intendo di diffusori e quindi il panorama è sterminato.
per il resto devo chiarirmi le idee, diciamo che comunque il piatto non è la priorità.
per il resto devo chiarirmi le idee, diciamo che comunque il piatto non è la priorità.
imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Alternativa tenere il tuo sintoht,che non conosco,e aggiungere più avanti un finale stereo, adesso mi concentrerei sui diffusori e loro corretta posizione.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10960
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Giusto per iniziare a buttare qualche nome, sempre considerando che difficilmente le comprerò senza averle sentite dal vivo, comunque su Youtube ho visto le:
Bowers & Wilkins 606
Elac Debut 6.2
Ci sono fratelli maggiori, simili, consigliabili?
Per il discorso piatto: ho trovato qualche Technics SL 1500 o SL 1300 entrambi MK1. A parte il discorso regolazione al quarzo assente, cosa che mi importa relativamente, intorno ai 300€ sono una buona offerta?
Bowers & Wilkins 606
Elac Debut 6.2
Ci sono fratelli maggiori, simili, consigliabili?
Per il discorso piatto: ho trovato qualche Technics SL 1500 o SL 1300 entrambi MK1. A parte il discorso regolazione al quarzo assente, cosa che mi importa relativamente, intorno ai 300€ sono una buona offerta?
imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Aggiungo: un amplificatore Yamaha CA 610 è da considerare preistoria oppure a buon prezzo (300€) se tenuti bene si possono considerare?
imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
https://www.tnt-audio.com/casse/elac_debut_series.html
Qui puoi guardare la recensione delle Elac
Come dici tu bisogna ascoltarle prima dell’acquisto
Qui puoi guardare la recensione delle Elac
Come dici tu bisogna ascoltarle prima dell’acquisto
taniflex- Appassionato
- Data d'iscrizione : 03.03.20
Numero di messaggi : 402
Località : Ascona
Provincia : Ticino (Svizzera)
Occupazione/Hobby : Impiegato /pesca/mountain bike
Impianto : Amplificatore ibrido Vincent SV 227
Pre fono Pro Ject Tube Box S2 rivalvolato Mullard
Gira Pro Ject 2 xperience Acryl puntina Ortofon 2M Blue
Dac ADL Stratos alimentazione separata Dodocus UBox-P
Lettore Sacd/Cd Yamaha Cd-S1000
Black Ice Audio Foz SS-X
Musica liquida Intel Nuc i7+Qobuz Studio Premier +Audirvana
Cuffie Sennheiser HD 650
Casse acustiche Kef Q 700
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Tutti gli apparecchi vintage devi controllare se funzionano bene come sono tenuti,resistenze condensatori e via dicendo,i giradischi controlla il braccio,il perno,potenziometri.
taniflex- Appassionato
- Data d'iscrizione : 03.03.20
Numero di messaggi : 402
Località : Ascona
Provincia : Ticino (Svizzera)
Occupazione/Hobby : Impiegato /pesca/mountain bike
Impianto : Amplificatore ibrido Vincent SV 227
Pre fono Pro Ject Tube Box S2 rivalvolato Mullard
Gira Pro Ject 2 xperience Acryl puntina Ortofon 2M Blue
Dac ADL Stratos alimentazione separata Dodocus UBox-P
Lettore Sacd/Cd Yamaha Cd-S1000
Black Ice Audio Foz SS-X
Musica liquida Intel Nuc i7+Qobuz Studio Premier +Audirvana
Cuffie Sennheiser HD 650
Casse acustiche Kef Q 700
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
taniflex ha scritto:Tutti gli apparecchi vintage devi controllare se funzionano bene come sono tenuti,resistenze condensatori e via dicendo,i giradischi controlla il braccio,il perno,potenziometri.
Grazie per i consigli taniflex, leggo subito l'articolo.
Per il materiale vintage, dando per scontato (che non lo è si intende) che siano mantenuti bene, la domanda è: meglio un ampli tipo il Yamaha CA 610 o il CA 810 o una roba nuova entry level come uno Yamaha A-S301 o R-N303D ?
Considerate che la parte della musica liquida, oppure web radio o streaming, me la risolve il Raspberry Pi 3 + DAC e non ho bisogno di altre diavolerie "moderne"... Mi interessa che invece suonino bene.
imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Io andrei sul 810 bellissimo e con i suoi vu meter uahuu oltretutto ha un sacco di regolazioni
https://youtu.be/oVLhwkpiI_U
https://youtu.be/oVLhwkpiI_U
taniflex- Appassionato
- Data d'iscrizione : 03.03.20
Numero di messaggi : 402
Località : Ascona
Provincia : Ticino (Svizzera)
Occupazione/Hobby : Impiegato /pesca/mountain bike
Impianto : Amplificatore ibrido Vincent SV 227
Pre fono Pro Ject Tube Box S2 rivalvolato Mullard
Gira Pro Ject 2 xperience Acryl puntina Ortofon 2M Blue
Dac ADL Stratos alimentazione separata Dodocus UBox-P
Lettore Sacd/Cd Yamaha Cd-S1000
Black Ice Audio Foz SS-X
Musica liquida Intel Nuc i7+Qobuz Studio Premier +Audirvana
Cuffie Sennheiser HD 650
Casse acustiche Kef Q 700
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Bello,ma come suona?
..se poi consideriamo che ha una quarantina d'anni..
..se poi consideriamo che ha una quarantina d'anni..

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10960
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Ciao,
vi faccio un riassunto delle pensate e delle ricerche fatti in questi giorni.
Allora, dopo aver parlato con il capo (ovviamente mia moglie
) abbiamo convenuto che il posto adatto è sempre in mansarda ma dietro la mia postazione lavoro (un tempo saltuaria, ora fissa causa smart working), mettendo un mobiletto dietro la mia scrivania, avrei un'area di 4 x 3, dove potermi sbizzarrire.
Non è uno spazio enorme ma sarebbe un angolo relax tutto per me e mi va benissimo così.
Quindi il Denon resta 5.1 e resta dov'è (dall'altra parte della mansarda), dalla parte opposta posso o portarmi, temporaneamente, lo Yamaha Pianocraft ed accoppiarlo con delle casse nuove oppure procurarmi amplificatore e casse, a cui aggiungere come fonte il Raspberry + DAC e il lettore CD del Pianocraft, in attesa di un eventuale giradischi.
Dopo aver sentito i vostri consigli, ho googlato, cercato nel forum, su Youtube e nei mercati dell'usato ed avrei in mente una soluzione del genere:
Ampli: Yamaha R-N602 oppure R-N500 (dai 300€ ai 500€)
Casse: Dali Zensor 3 oppure Elac Debut Reference 6.2 oppure B&W 606 S2 (dai 300€ ai 600€)
Giradischi: Technics SL 1300 oppure SL 1500 (sui 300€)
Cosa ne dite?
Sarei orientato su Yamaha e Technics per mere ragioni affettive, tutti i miei più cari amici da ragazzo comperavano e sbavano quei due marchi... io non me li potevo permettere... Ora a 45 anni posso... E di conseguenza quando penso ad uno stereo sogno quei due marchi
Come si capisce non ho problemi a prendere roba usata.
Arigrazie a tutti quelli che mi stanno seguendo ed aiutando
vi faccio un riassunto delle pensate e delle ricerche fatti in questi giorni.
Allora, dopo aver parlato con il capo (ovviamente mia moglie

Non è uno spazio enorme ma sarebbe un angolo relax tutto per me e mi va benissimo così.
Quindi il Denon resta 5.1 e resta dov'è (dall'altra parte della mansarda), dalla parte opposta posso o portarmi, temporaneamente, lo Yamaha Pianocraft ed accoppiarlo con delle casse nuove oppure procurarmi amplificatore e casse, a cui aggiungere come fonte il Raspberry + DAC e il lettore CD del Pianocraft, in attesa di un eventuale giradischi.
Dopo aver sentito i vostri consigli, ho googlato, cercato nel forum, su Youtube e nei mercati dell'usato ed avrei in mente una soluzione del genere:
Ampli: Yamaha R-N602 oppure R-N500 (dai 300€ ai 500€)
Casse: Dali Zensor 3 oppure Elac Debut Reference 6.2 oppure B&W 606 S2 (dai 300€ ai 600€)
Giradischi: Technics SL 1300 oppure SL 1500 (sui 300€)
Cosa ne dite?
Sarei orientato su Yamaha e Technics per mere ragioni affettive, tutti i miei più cari amici da ragazzo comperavano e sbavano quei due marchi... io non me li potevo permettere... Ora a 45 anni posso... E di conseguenza quando penso ad uno stereo sogno quei due marchi

Come si capisce non ho problemi a prendere roba usata.
Arigrazie a tutti quelli che mi stanno seguendo ed aiutando

imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Ciao personalmente Yamaha R-N 602,B & W 606 S2 e Technics SL 1500.
Scelta personale
Scelta personale
taniflex- Appassionato
- Data d'iscrizione : 03.03.20
Numero di messaggi : 402
Località : Ascona
Provincia : Ticino (Svizzera)
Occupazione/Hobby : Impiegato /pesca/mountain bike
Impianto : Amplificatore ibrido Vincent SV 227
Pre fono Pro Ject Tube Box S2 rivalvolato Mullard
Gira Pro Ject 2 xperience Acryl puntina Ortofon 2M Blue
Dac ADL Stratos alimentazione separata Dodocus UBox-P
Lettore Sacd/Cd Yamaha Cd-S1000
Black Ice Audio Foz SS-X
Musica liquida Intel Nuc i7+Qobuz Studio Premier +Audirvana
Cuffie Sennheiser HD 650
Casse acustiche Kef Q 700
Avvicinarsi all'Alta Fedeltà
Per il materiale vintage, dando per scontato (che non lo è si intende) che siano mantenuti bene, la domanda è: meglio un ampli tipo il Yamaha CA 610 o il CA 810 o una roba nuova entry level come uno Yamaha A-S301 o R-N303D ?
Ciao a tutti. Mi permetto di dire qualcosa anche io. Per restare nel campo dell'HIFI “classica” escluderei il sintoampli R-N303D. A vedere da come è costruito dentro opterei per il Yamaha A-S301, potendo anche il 501.
Non conosco il CA 610 e il CA 810 che ai suoi tempi godeva di un certo prestigio. Al loro interno si nota la costruzione e il cablaggio tipico della scuola HIFI vintage, molto diversa da quella odierna dell’ A-S301 e dell'A-S501, più razionale e forse anche migliore per l'evoluzione della componentistica. In effetti l’amplificatore è il cuore dell’ impianto, un buon amplificatore dura anche decenni come si può leggere dalle dichiarazioni di molti qui nel forum. Per questo la scelta ha essere oculata. Personalmente mi metterei in casa un oggetto di tutto rispetto, potendo l’A-S801. Come ribadito da altri, il vintage va scelto con esperienza e oculatezza, non sempre vintage è sinonimo di qualità e di integrità, accanto ai top di rappresentanza molte case anche blasonate sfornavano poi mediocri apparecchi di largo consumo. Ed un apparecchio vintage di qualità non costa poco. Yamaha è un ottimo marchio. Con i migliori Auguri di Buon Anno 2021 a tutti!
Ciao a tutti. Mi permetto di dire qualcosa anche io. Per restare nel campo dell'HIFI “classica” escluderei il sintoampli R-N303D. A vedere da come è costruito dentro opterei per il Yamaha A-S301, potendo anche il 501.
Non conosco il CA 610 e il CA 810 che ai suoi tempi godeva di un certo prestigio. Al loro interno si nota la costruzione e il cablaggio tipico della scuola HIFI vintage, molto diversa da quella odierna dell’ A-S301 e dell'A-S501, più razionale e forse anche migliore per l'evoluzione della componentistica. In effetti l’amplificatore è il cuore dell’ impianto, un buon amplificatore dura anche decenni come si può leggere dalle dichiarazioni di molti qui nel forum. Per questo la scelta ha essere oculata. Personalmente mi metterei in casa un oggetto di tutto rispetto, potendo l’A-S801. Come ribadito da altri, il vintage va scelto con esperienza e oculatezza, non sempre vintage è sinonimo di qualità e di integrità, accanto ai top di rappresentanza molte case anche blasonate sfornavano poi mediocri apparecchi di largo consumo. Ed un apparecchio vintage di qualità non costa poco. Yamaha è un ottimo marchio. Con i migliori Auguri di Buon Anno 2021 a tutti!
Roberto Riv- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.02.20
Numero di messaggi : 123
Località : Colline tra Asti e Alba
Provincia : Asti
Impianto : Luxman LV103, Pioneer SA8800, Yamaha CDR1000, Marantz CD63 MKII Ken Ish. Sign., Revox B77, Technics SH-8055+Mic. RP-3800E per misure acustiche, Cuffie Koss HV/1Lc+Pro4S e qualcos'altro
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Roberto Riv ha scritto:Per il materiale vintage, dando per scontato (che non lo è si intende) che siano mantenuti bene, la domanda è: meglio un ampli tipo il Yamaha CA 610 o il CA 810 o una roba nuova entry level come uno Yamaha A-S301 o R-N303D ?
Ciao a tutti. Mi permetto di dire qualcosa anche io. Per restare nel campo dell'HIFI “classica” escluderei il sintoampli R-N303D. A vedere da come è costruito dentro opterei per il Yamaha A-S301, potendo anche il 501.
Non conosco il CA 610 e il CA 810 che ai suoi tempi godeva di un certo prestigio. Al loro interno si nota la costruzione e il cablaggio tipico della scuola HIFI vintage, molto diversa da quella odierna dell’ A-S301 e dell'A-S501, più razionale e forse anche migliore per l'evoluzione della componentistica. In effetti l’amplificatore è il cuore dell’ impianto, un buon amplificatore dura anche decenni come si può leggere dalle dichiarazioni di molti qui nel forum. Per questo la scelta ha essere oculata. Personalmente mi metterei in casa un oggetto di tutto rispetto, potendo l’A-S801. Come ribadito da altri, il vintage va scelto con esperienza e oculatezza, non sempre vintage è sinonimo di qualità e di integrità, accanto ai top di rappresentanza molte case anche blasonate sfornavano poi mediocri apparecchi di largo consumo. Ed un apparecchio vintage di qualità non costa poco. Yamaha è un ottimo marchio. Con i migliori Auguri di Buon Anno 2021 a tutti!
Grazie dell'intervento

Diciamo che il vintage mi ha solleticato ma credo di desistere, non ne so abbastanza per giudicare lo stato di un amplificatore vecchio come me...
Lo Yamaha R-N602 lo scarteresti?
imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Avvicinarsi all'Alta Fedeltà
“Diciamo che il vintage mi ha solleticato ma credo di desistere, non ne so abbastanza per giudicare lo stato di un amplificatore vecchio come me...
Lo Yamaha R-N602 lo scarteresti?”
Ciao. Colgo l’occasione di una forte nevicata che ci tiene chiusi in casa per risponderti sperando senza annoiarti.
Forse appartengo ad una generazione legata alla filosofia della separazione dei ruoli per la quale un amplificatore deve fare l’amplificatore, un sintonizzatore deve fare il sintonizzatore, ecc… I sintoamplificatori: anche oggi esistono, in una veste molto più evoluta, digitalizzata, multiforme e accattivante.
Non è facile dispensare consigli del tipo “dovresti fare così o cosà”. Voglio astenermene. Posso dirti però quello che farei io – in modo molto soggettivo - nel caso che il mio Luxman decidesse di “andarsene”, cosa che, in modo molto seccato, mi ha fatto intendere che non ne ha per il momento nessuna intenzione ed è sempre lì, dal 1986.
Il marchio Yamaha è già un buon punto di partenza. Sceglierei un amplificatore integrato della serie A-Sxxxx di buona qualità sia tecnica che sonora. A partire dall’A-S801 per fermarmi poco prima di pregiudicare matrimonio e conto in banca. Un amplificatore che faccia solo l’amplificatore. Una scelta che mi offrirebbe maggiore libertà di poterci attaccare tutto quello che desidero senza trovarmi costretto a pensare di cambiarlo a causa dell’obsolescenza di un componente accessorio o passato di moda. Un oggetto alla base di tutto l’impianto HIFI appagante, senza ripensamenti o dubbi. Il consolidamento della catena HIFI durerà tempo e pazienza: speakers, ecc… Certo, l’impegno economico è importante ma giustificato dal fatto che verrà diluito nell’arco di molti anni. E da un ascolto senza troppi compromessi. Questa la mia soggettiva opinione ma la scelta finale spetta solo a te. Ciao.
Lo Yamaha R-N602 lo scarteresti?”
Ciao. Colgo l’occasione di una forte nevicata che ci tiene chiusi in casa per risponderti sperando senza annoiarti.
Forse appartengo ad una generazione legata alla filosofia della separazione dei ruoli per la quale un amplificatore deve fare l’amplificatore, un sintonizzatore deve fare il sintonizzatore, ecc… I sintoamplificatori: anche oggi esistono, in una veste molto più evoluta, digitalizzata, multiforme e accattivante.
Non è facile dispensare consigli del tipo “dovresti fare così o cosà”. Voglio astenermene. Posso dirti però quello che farei io – in modo molto soggettivo - nel caso che il mio Luxman decidesse di “andarsene”, cosa che, in modo molto seccato, mi ha fatto intendere che non ne ha per il momento nessuna intenzione ed è sempre lì, dal 1986.
Il marchio Yamaha è già un buon punto di partenza. Sceglierei un amplificatore integrato della serie A-Sxxxx di buona qualità sia tecnica che sonora. A partire dall’A-S801 per fermarmi poco prima di pregiudicare matrimonio e conto in banca. Un amplificatore che faccia solo l’amplificatore. Una scelta che mi offrirebbe maggiore libertà di poterci attaccare tutto quello che desidero senza trovarmi costretto a pensare di cambiarlo a causa dell’obsolescenza di un componente accessorio o passato di moda. Un oggetto alla base di tutto l’impianto HIFI appagante, senza ripensamenti o dubbi. Il consolidamento della catena HIFI durerà tempo e pazienza: speakers, ecc… Certo, l’impegno economico è importante ma giustificato dal fatto che verrà diluito nell’arco di molti anni. E da un ascolto senza troppi compromessi. Questa la mia soggettiva opinione ma la scelta finale spetta solo a te. Ciao.
Roberto Riv- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.02.20
Numero di messaggi : 123
Località : Colline tra Asti e Alba
Provincia : Asti
Impianto : Luxman LV103, Pioneer SA8800, Yamaha CDR1000, Marantz CD63 MKII Ken Ish. Sign., Revox B77, Technics SH-8055+Mic. RP-3800E per misure acustiche, Cuffie Koss HV/1Lc+Pro4S e qualcos'altro
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Se ti piace Yamaha e non vuoi incognite vai di 301 a salire.
Io andrei di nuovo o usato recente, sicuramente meno belli ma l'estetica non suona.
@robertoriv un conto è avere un oggetto da 40 anni,ne sai vita e miracoli,ho anche io oggetti datati (attualmentee ascolto con un finale mch Rotel trentenne),un conto è acquistarne uno adesso, neanche a buon mercato,non avendo nessuna esperienza e nozione tecnica.
Io andrei di nuovo o usato recente, sicuramente meno belli ma l'estetica non suona.
@robertoriv un conto è avere un oggetto da 40 anni,ne sai vita e miracoli,ho anche io oggetti datati (attualmentee ascolto con un finale mch Rotel trentenne),un conto è acquistarne uno adesso, neanche a buon mercato,non avendo nessuna esperienza e nozione tecnica.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10960
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
Apprezzo molto i vostri contributi, mi state indirizzando verso una scelta saggia, ed è quello che cercavo con le mie mille domande. Sto leggendo molto, ma la cultura si fa sul campo con anni di esperienza, non su Youtube o su Internet 
Comunque, sono legato a Yamaha e Technics dai ricordi di gioventù, mi piacerebbe l'idea, finalmente, di avere lo stereo che ho "sempre" sognato... Niente motivazione tecnica, sono buone marche ma so bene che non sono le uniche.
Ho visto A-S801 e si trova sugli 800€, un po' troppo, cercherò il 501.

Comunque, sono legato a Yamaha e Technics dai ricordi di gioventù, mi piacerebbe l'idea, finalmente, di avere lo stereo che ho "sempre" sognato... Niente motivazione tecnica, sono buone marche ma so bene che non sono le uniche.
Ho visto A-S801 e si trova sugli 800€, un po' troppo, cercherò il 501.
imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
L' A-S500 meglio del A-S301?
imopen- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.12.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : MI
Impianto :
* Main:
Yamaha A-S500
Audio-Technica AT-LP120X
Topping E30 + Raspberry Pi 4 / Volumio
Marantz CD 6000 OSE
Elac Debut Reference DBR62
* HT:
Denon AVR-1713
Harman/Kardon HKTS 16
* Mini:
Yamaha PianoCraft MCR-E810
* Cuffie:
Sennheiser HD 660S
Sony WH-1000XM3 -
Re: Avvicinarsi all'alta fedeltà
imopen ha scritto:L' A-S500 meglio del A-S301?
Per quel poco che me ne intendo ho dato un’occhiata ai Service Manuals del 301-501 e dell’801.
A giudicare dagli schemi (sono in classe AB), sembrano molto simili tra loro (anzi, il 301 e 501 sono praticamente uguali), cambia la potenza erogata e la tipologia dei transistors finali di potenza utilizzati, dai 2SA1695 - 2SC4468OPY del 301 (+/-140V) ai 2SA2151 – 2SC6011OPY (+/-200V) del 501. L’801 utilizza 2 coppie per canale di due SA1694 (-120V) – due C4467 (+160V) . Qui ci vorrebbe Valterneri (o qualcuno che si intenda molto più di me), per dire quale coppia sia migliore. Se ci legge batta un colpo.
Inoltre l’801 ha a bordo anche una sezione DAC, e questo fa lievitare il prezzo.
Pertanto se la potenza non è un problema e bastano 60 Watt per canale anziché i 75 del 501, allora è sufficiente acquistare il 301, con un buon risparmio.
Se invece si vuole un apparecchio più vicino all’ hi-end allora bisogna rivolgersi alla serie dall’a-s1100 in su. Componentistica e finali Mosfet alzano in modo esponenziale il prezzo.
Un saluto a tutti.
Roberto Riv- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.02.20
Numero di messaggi : 123
Località : Colline tra Asti e Alba
Provincia : Asti
Impianto : Luxman LV103, Pioneer SA8800, Yamaha CDR1000, Marantz CD63 MKII Ken Ish. Sign., Revox B77, Technics SH-8055+Mic. RP-3800E per misure acustiche, Cuffie Koss HV/1Lc+Pro4S e qualcos'altro
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» Avvicinarsi a Bach... si anche rock, jazz e a cappella!
» Avvicinarsi all'autocostruzione..
» Avvicinarsi alla classica
» Masterizzazione e fedeltà
» le guide di Fedeltà del Suono
» Avvicinarsi all'autocostruzione..
» Avvicinarsi alla classica
» Masterizzazione e fedeltà
» le guide di Fedeltà del Suono
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Problema alimentazione giradischi pioneer pl-x55z
» Amplificatore Sansui AU-X501
» Compatibilità porta testine Audiotechnica
» Come regolare il peso della puntina e l'anti-skating Giradischi Thorens TD 160
» Cerco Grundig box 850 AP
» Beyma CP25
» Bluetooth Logitech
» [ASR-Review] VMV D1se2
» CA Dacmagic plus o Topping E50?
» Primi entry level hifi x casa budget <500
» [2013] Intervista a Roger Sanders
» fullrange philips ad 7061 m8
» Subwoofer che “sfiata” cosa fare?
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» [TP+Spedizione] Vendo Q Acoustic 3050i diffusori da pavimento
» Scheda Gainclone con stadio valvolare
» Addio a Tina Turner
» preamplificatore phono EMT 139B
» Casse bookshelf entro 1.000€ ed ampli idem.
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Prime info su formati, Dap e risorse musica liquida
» Upgrade Super T Amp per Indiana Line 4.20
» Thorens TD 145 MKII alza braccio a fine disco
» t amp per diffusori larga banda
» New Musical Fidelity A1
» (TE) - klipsch rb51
» iMac, Wiim e Topping E50