Sostituzione crossover
2 partecipanti
Sostituzione crossover
Ciao a tutti, ho acquistato da poco un sistema 5.1 surround, Auna Linie-300-WN 5.1 Home theatre 5.1 accompagnato dall'acquisto di un amplificatore yamaha rx-d485 per creare un piccolo cinemino in casa. Data le poche pretese mi aspettavo che questo sistema 5.1 non fosse un gran che ma dato il prezzo non mi lamento; nello smontare le casse per cambiare gli attuali terminali molto plasticosi con dei nuovo terminali a banana placcati in oro 24k (marcati hifi lab)mi sono accorto che il crossover fa molto ridere data la sua dimensione misera(un cilinderetto con lunghezza di base di circa 4mm e altezza 10mm, ho solo smontato gli speaker surround, non so come siano gli altri ma credo più o meno siano della stessa qualità) non conoscendo molto in materia, se non per dire nulla, che crossover potrei sostituire per i vari diffusori? grazie mille per la disponibilità 

donricca- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.12.20
Numero di messaggi : 23
Provincia : Siracusa
Impianto : (non specificato)
Re: Sostituzione crossover
è un semplice condensatore applicato solo al Tweeterdonricca ha scritto:... un cilinderetto con lunghezza di base 4mm e altezza 10 ...
per non inviargli le frequenze basse che lo distruggerebbero,
al Woofer invece arriva tutto, ed è lui stesso ad autolimitarsi sugli acuti.
Un piccolo filtro migliorerebbe certo la resa della cassa, ma non moltissimo,
la qualità dipende soprattutto dai materiali utilizzati nella costruzione dei coni e della piccola cassa.
Volendo applicare un filtro migliore basta semplicemente applicare un'induttanza al Woofer
per realizzargli un filtro a 6 dB/ott
e un condensatore + un'induttanza al Tweeter per dotarlo di un filtro a 12 dB/ott
Non di più! Perché è bene che il Woofer scenda pian piano,
non di meno, perché è bene deresponsabilizzare il Tweeter in zona media
per non dare alla cassa il tipico suono cartaceo dei Tweeter economici.
Il problema è che non sappiamo a quale frequenza attuare l'incrocio,
cioè a quale frequenza è meglio che il Woofer passi la mano al Tweeter,
ma sicuramente sarà alta, direi 4000, poco meno o forse più.
Saputa l'impedenza dei coni il filtro è facilissimo da calcolare e da costruire.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6585
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Sostituzione crossover
Sarebbe interessante vedere che filtro c'è,donricca ha scritto:... ho solo smontato gli speaker surround,
non so come siano gli altri ma credo più o meno siano della stessa qualità
sono soprattutto i frontali che devono avere più qualità e ogni piccolo miglioramento è utile.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6585
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Sostituzione crossover
Ciao, untato grazie mille per la risposta, se ti può essere d’aiuto posso smontare ogni singola casse e mandarti delle foto per farti capire meglio di cosa si tratta. Dicendomi ciò mi ha fatto notare che questo cilindrerò è attaccato solo alvalterneri ha scritto:è un semplice condensatore applicato solo al Tweeterdonricca ha scritto:... un cilinderetto con lunghezza di base 4mm e altezza 10 ...
per non inviargli le frequenze basse che lo distruggerebbero,
al Woofer invece arriva tutto, ed è lui stesso ad autolimitarsi sugli acuti.
Un piccolo filtro migliorerebbe certo la resa della cassa, ma non moltissimo,
la qualità dipende soprattutto dai materiali utilizzati nella costruzione dei coni e della piccola cassa.
Volendo applicare un filtro migliore basta semplicemente applicare un'induttanza al Woofer
per realizzargli un filtro a 6 dB/ott
e un condensatore + un'induttanza al Tweeter per dotarlo di un filtro a 12 dB/ott
Non di più! Perché è bene che il Woofer scenda pian piano,
non di meno, perché è bene deresponsabilizzare il Tweeter in zona media
per non dare alla cassa il tipico suono cartaceo dei Tweeter economici.
Il problema è che non sappiamo a quale frequenza attuare l'incrocio,
cioè a quale frequenza è meglio che il Woofer passi la mano al Tweeter,
ma sicuramente sarà alta, direi 4000, poco meno o forse più.
Saputa l'impedenza dei coni il filtro è facilissimo da calcolare e da costruire.
tweeter, il woofer come dici tu è diretto al terminale del diffusore. come posso aiutarti per sapere i dati da te richiesto per poter calcolare i valori di un eventuale filtro?
A parer tuo è inutile inserire un crossover a 2 vie per i surround e 3 vie per diffusori frontali e centrale? che poi scusa la mia ignoranza, nei frontali che hanno 2 woofer va inserito ipotizzando un crossover a 3 vie? idem per il frontale che penso abbia un tweeter e 2 woofer. Grazie mille ancora per il tempo speso
donricca- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.12.20
Numero di messaggi : 23
Provincia : Siracusa
Impianto : (non specificato)
Re: Sostituzione crossover
Si, hai sospettato bene,donricca ha scritto:A parer tuo è inutile inserire un crossover a 2 vie per i surround e 3 vie per diffusori frontali e centrale?
che poi, scusa la mia ignoranza, nei frontali che hanno 2 woofer, va inserito un crossover a 3 vie?
i frontali laterali e centrali hanno 3 coni ma sono a due vie: 2 woofer + un tweeter,
in questo quindi sono identiche ai surround, hanno anche gli stessi coni,
hanno due woofer per una maggiore potenza e più volume per una maggiore estensione sui bassi.
L'eventuale filtro sarà quindi identico nella forma, ma non nel valore,
a causa dei due woofer in parallelo,
due vie per i frontale e per quelli retro.
Che farei?
Molti qui nel forum vorrebbero sicuramente dirti:
"lascia stare, se vuoi ascoltare meglio comprati casse migliori"
e non so dargli torto!
L'aumento di qualità sarà modesto,
ma unito al divertimento/soddisfazione di farlo secondo me ne vale la pena.
Magari modificando solo i frontali.
Ma prima occorre vedere che filtro realmente hanno.
Hai un semplice economico tester?
Occorre per valutare l'impedenza dei coni.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6585
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Sostituzione crossover
Grazie ancora, beh so benissimo che tratta di bassa qualità e che non ci sarà chissà quale differenza ma come dici tu è proprio il piacere di smanettare e sistemare per semplice passione nel farlo. Si ho un tester ma onestamente non saprei come fare ciò che mi hai indicato tu.valterneri ha scritto:
donricca- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.12.20
Numero di messaggi : 23
Provincia : Siracusa
Impianto : (non specificato)
Re: Sostituzione crossover
Sarà facile.donricca ha scritto:... Si, ho un tester, ma onestamente non saprei come fare ...
Fai una foto frontale al tester dove si leggano bene i valori delle misure
e nel frattempo apri una cassa per vedere che filtro c'è dentro.
Fai attenzione col cacciavite, capita spesso che sfugga e vada a bucare la membrana.
Mentre sviti/avviti tieni una mano sul cacciavite e l'altra per tenere tra le dita sia la punta che la vite.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6585
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Sostituzione crossover
valterneri ha scritto:Sarà facile.donricca ha scritto:... Si, ho un tester, ma onestamente non saprei come fare ...
Fai una foto frontale al tester dove si leggano bene i valori delle misure
e nel frattempo apri una cassa per vedere che filtro c'è dentro.
Fai attenzione col cacciavite, capita spesso che sfugga e vada a bucare la membrana.
Mentre sviti/avviti tieni una mano sul cacciavite e l'altra per tenere tra le dita sia la punta che la vite.



donricca- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.12.20
Numero di messaggi : 23
Provincia : Siracusa
Impianto : (non specificato)
Re: Sostituzione crossover


spero di aver fatto foto giuste in base a cosa mi hai richiesto; e grazie ancora per il tuo tempodonricca ha scritto:valterneri ha scritto:Sarà facile.donricca ha scritto:... Si, ho un tester, ma onestamente non saprei come fare ...
Fai una foto frontale al tester dove si leggano bene i valori delle misure
e nel frattempo apri una cassa per vedere che filtro c'è dentro.
Fai attenzione col cacciavite, capita spesso che sfugga e vada a bucare la membrana.
Mentre sviti/avviti tieni una mano sul cacciavite e l'altra per tenere tra le dita sia la punta che la vite.

donricca- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.12.20
Numero di messaggi : 23
Provincia : Siracusa
Impianto : (non specificato)
Re: Sostituzione crossover
La Fluke è una delle migliori marce di tester:

i frontali stereo hanno già un buon filtro,
è al contrario di come te lo avrei fatto costruire io,
loro hanno messo il woofer a 12 dB/ott e il Tweeter a 6 dB/ott,
ma va bene anche così, loro conoscono meglio le possibilità dei singoli coni.
I 2 Woofer sono collegati in serie.

Mi sorprende invece il filtro del centrale, un solo condensatore!
Dato che ha lo stesso numero di coni dei laterali potevano anche metterci lo stesso filtro,
in questo hanno risparmiato.

Così come hanno risparmiato sui surround, ma questo è comprensibile,
hanno poca importanza

Concludendo:
le casse più importanti, quelle stereo frontali, sono a posto,
le surround le lascerei così, sono poco importanti,
il centrale non so,
io lo considero poco importante, di solito ci va la voce,
e se la voce è ben comprensibile il suo lavoro lo fa,
se vuoi tentare di migliorarlo occorre costruirgli un filtro identico a quello dei frontali
(previa una semplice misura delle impedenze dei Woofer)

i frontali stereo hanno già un buon filtro,
è al contrario di come te lo avrei fatto costruire io,
loro hanno messo il woofer a 12 dB/ott e il Tweeter a 6 dB/ott,
ma va bene anche così, loro conoscono meglio le possibilità dei singoli coni.
I 2 Woofer sono collegati in serie.

Mi sorprende invece il filtro del centrale, un solo condensatore!
Dato che ha lo stesso numero di coni dei laterali potevano anche metterci lo stesso filtro,
in questo hanno risparmiato.

Così come hanno risparmiato sui surround, ma questo è comprensibile,
hanno poca importanza

Concludendo:
le casse più importanti, quelle stereo frontali, sono a posto,
le surround le lascerei così, sono poco importanti,
il centrale non so,
io lo considero poco importante, di solito ci va la voce,
e se la voce è ben comprensibile il suo lavoro lo fa,
se vuoi tentare di migliorarlo occorre costruirgli un filtro identico a quello dei frontali
(previa una semplice misura delle impedenze dei Woofer)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6585
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Sostituzione crossover
grazie mille ancora per tutti i consigli che mi stai dando, i woofer in teoria sono da 8ohm, ma aprendole e vedendo vi è applicato uno stampino che indica 4ohm. allora mi limiterò al cambio solo dei terminali a banana; questo collante usato per fissare sia i terminali che i cavi, pensavo di squagliarla con un semplice saldatore a stagno, che ne pensi? dovrò secondo te riapplicarla a lavoro terminato? se si, sai che cosa può essere?valterneri ha scritto:
ultima domanda e poi veramente la smetto, se un domani volessi investire sfruttando solamente la struttura delle casse, cambiando quindi tutto tra woofer, tweeter, magari mettendo un midrange al posto di 1 woofer sulle casse frontale e entrambi sul centrale, avrebbe senso? grazie ancora per il tuo tempo

donricca- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.12.20
Numero di messaggi : 23
Provincia : Siracusa
Impianto : (non specificato)
Re: Sostituzione crossover
I 2 woofer sono messi in serie (quindi 4+4)donricca ha scritto:... i woofer in teoria sono da 8ohm, ma aprendole e vedendo vi è applicato uno stampino che indica 4 ohm
il cross-over e l'amplificatore li vedono come un solo woofer da 8 ohm, ma di superficie doppia,
tutto qui.
l'industria usa i collanti con maggiore capacità di noi,donricca ha scritto:... questo collante usato per fissare sia i terminali che i cavi,
pensavo di squagliarlo con un semplice saldatore a stagno, che ne pensi?
sembra un collante a caldo, ma sicuramente non lo è, il saldatore sicuramente lo scioglie,
ma questo metodo non conviene, impiastriccerai tutto.
Forse lo puoi togliere con pazienza e una lama non troppo tagliente, per non graffiare,
sollevandolo dalla plastica dovrebbe venir via senza lasciare traccia,
più difficile è toglierlo dalle pagliette, perché le ha affogate,
ma con un po' di pazienza sarà facile.
No, te lo sconsiglio,donricca ha scritto:... se un domani volessi ...
è meglio partire da zero e costruire anche la cassa con forature e volumi adatti ai nuovi coni.
PS:
(ma questa non è per te, non tenerne conto)
e non sperare di saper far meglio dell'industria, non c'è mai riuscito nessuno
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6585
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Sostituzione crossover
perfetto grazie mille, sei stato veramente gentilissimo, in pratica hai risolto tutti i miei dubbi. Grazie ancora e ti auguro una buona continuazionevalterneri ha scritto:

donricca- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.12.20
Numero di messaggi : 23
Provincia : Siracusa
Impianto : (non specificato)

» sostituzione condensatori crossover
» crossover
» sostituzione crossover casse acustiche
» Sostituzione condesatori crossover LAE B453
» Diffusore da muro Ciare Cerisier-based
» crossover
» sostituzione crossover casse acustiche
» Sostituzione condesatori crossover LAE B453
» Diffusore da muro Ciare Cerisier-based
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Problema giradischi dual 1219
» Un regalo ai membri della community: foobar2000 già configurato
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Sospensione altoparlante sub Chario SW!
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Vendo Scheda DAC Soekris DAM1021_12 ver.4
» NEAT ULTIMATUM MFS
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Lonpoo LP42X - Amplificate
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» Nuprime evolution STA
» Guasto amplificatore Onkio A-8200
» Smsl Sanskrit 10th mkII rotto, sostituisco con cosa?
» Casse KEF C40, vintage
» Aiutatemi a capire quale CD scegliere!
» Woodsound LBH-10
» Bundle i5
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Diffusori vintage
» Sk audio su pc con scheda integrata ?
» Consiglio collegamento Amp- pre
» HELP! Technics SL-1800 MK1 "agonizzante"
» Funzionamento AIWA AD-6900
» Dove scaricare flac qobuz?
» Giradischi che gira troppo velocemente
» Prolunghe per connettori diffusori
» liquida ancora per me sconosciuta
» Acquisto a distanza, fregatura o no?