Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
+12
beppe61
bonghittu
Albert^ONE
saltonm73
SubitoMauro
federico666
Nico 61
ivan39
nerone
Marco Ravich
embty2002
Silver Black
16 partecipanti
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
Vogliamo parlarne? Perchè si renderebbe necessaria questa pratica?
In un motore il funzionamento ottimale lo si ottiene dopo che le parti meccaniche hanno lavorato per un certo numero di km così che le frizioni e gli attriti coinvolti si assestino. Ma in un diffusore?
In un motore il funzionamento ottimale lo si ottiene dopo che le parti meccaniche hanno lavorato per un certo numero di km così che le frizioni e gli attriti coinvolti si assestino. Ma in un diffusore?

_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 03.02.08
Numero di messaggi : 16577
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
le parti in gomma di un diffusore come le sospensioni vanno sicuramente rodate e nel caso dei miei woofer da 38cm dopo mesi di ascolto con un finale correntoso se ne sente la differenza in meglio
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1073
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
embty2002 ha scritto:le parti in gomma di un diffusore come le sospensioni vanno sicuramente rodate e nel caso dei miei woofer da 38cm dopo mesi di ascolto con un finale correntoso se ne sente la differenza in meglio
Quindi tutto ciò che vediamo muoversi nei diffusori ne trae giovamento. E come rodarle? Hanno senso tutti i dischi di test che si ci sono in giro, almeno fino all'era dei CD ce ne erano molti.
P.S.: che casse hai? Non lo evinco leggendo il tuo impianto nel profilo...
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 03.02.08
Numero di messaggi : 16577
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
...su RuTracker si trovano praticamente tutti i CD di test/demagnetizzazione/rodaggio (anche in alta definizione)...
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
Ho questo
https://www.tnt-audio.com/clinica/prodigy.html
https://www.tnt-audio.com/clinica/prodigy.html
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3539
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
Qualche minuto per fare sciogliere il l ferrofluido e muovere la gomme delle sospensioni......finito
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1255
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Sapessi......
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
Giusto in tempo che l'amplificatore si riscaldi.
Che sudata!!!!
Che sudata!!!!
Nico 61- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 91
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
parliamo di rodaggio non di scaldare l'impianto per un ascolto ottimale che in genere avviene non prima di mezz'ora dall'accensione.
per rodare delle casse nuove di pacca ci vogliono 100 ore con la musica, metodi più veloci sono il creare uno sweep con le basse frequenze da usare con piccoli ampli in classe D ad esempio. oppure sfruttare la 50hz di casa tramite un piccolo trasformatore da 5 watt e una resistenza in serie da 10 ohm, l'ho fatto però con woofer smontati. con questi ultimi metodi con metà del tempo si rodano i woofer, però il miglioramento si sente sempre dopo mesi di utilizzo c'è poco che fare.
per rodare delle casse nuove di pacca ci vogliono 100 ore con la musica, metodi più veloci sono il creare uno sweep con le basse frequenze da usare con piccoli ampli in classe D ad esempio. oppure sfruttare la 50hz di casa tramite un piccolo trasformatore da 5 watt e una resistenza in serie da 10 ohm, l'ho fatto però con woofer smontati. con questi ultimi metodi con metà del tempo si rodano i woofer, però il miglioramento si sente sempre dopo mesi di utilizzo c'è poco che fare.
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1073
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
Le mie casse..... Come si diceva una volta, me le costruisco in proprio da molti anni, e per rodarle porto pazienza ma me le ascolto giorno per giorno tempo permettendo, così mi rendo conto dei mutamenti, comunque ci vogliono mesi per avere soddisfazione e tante volte bisogna anche provare a modificare qualcosa. 

Nico 61- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 91
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
Secondo me rodaggio casse =
-> 90% orecchio (o meglio corteccia cerebrale) che si abitua al timbro sonoro della cassa
-> 10% effettivo rodaggio meccanico dei componenti soggetti a movimento
-> 90% orecchio (o meglio corteccia cerebrale) che si abitua al timbro sonoro della cassa
-> 10% effettivo rodaggio meccanico dei componenti soggetti a movimento
federico666- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 618
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
nerone ha scritto:Ho questo
https://www.tnt-audio.com/clinica/prodigy.html


Ci ho mandato in clipping il Gainclone con le Proson un paio di volte senza problemi... (anche con un BlueRay di un concerto degl U2 a dire il vero).
Se vuoi anche con Hans Zimme "The Dark Kngith", che scende a 16 Hz. Nella prima traccia c'è un punto dove vedi il woofer impazzire e ovviamente non si sente niente se la cassa non scende abbastanza... Serve un sub! Piuttosto senti risuonare parti dell'arredo...
Sì, in effetti qualcuno diceva che il miglior modo più che dischi di test era ascoltare la musica in tranquillità. Io preferisco fare rodare magari quando non sono in casa con dischi "brutti ma cattivi" o "dischi di test appositi" che in pratica mettano alla prova la cassa in tutta la gamma di frequenze riproducibili e solo poi, magari a fine giornata, ascoltare la mia musica. Credo sia questo il segreto.
ivan39 ha scritto:Qualche minuto per fare sciogliere il l ferrofluido e muovere la gomme delle sospensioni......finito
Qualche minuto?!!!



Mi sa che ha ragione chi parla di mesi o centinaia di ore.
Nico 61 ha scritto:Le mie casse..... Come si diceva una volta, me le costruisco in proprio da molti anni, e per rodarle porto pazienza [...]
Una sola parola: STUPENDE letteralmente.








_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 03.02.08
Numero di messaggi : 16577
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
Tutte sciocchezze, ascolta la musica normale con i tuoi Diffusori, quindi il resto avverrà da solo.

No in verità i nuovi altoparlanti dovrebbero essere riprodotti (Rodare-Rodarle) per minimo 24 ore o meglio per una settimana !
Ma c'è anche un effetto "reale":
Quando i nuovi diffusori tanto attesi che vengono consegnati in questi tempi di inverno, molti clienti non vedono l'ora:
Disimballato, collegato e vai ...
Facce lunghe: "cos'è quello ??" - "Dovrebbe essere buono ?? - Che peccato!"
- Dopo il trasporto, possono essere necessarie alcune ore prima che i sistemi degli acuti arrivino da -5 gradi Celsius passano in temperatura dell'ambiente. L'olio ferrofluido nel traferro è così duro che il diaframma del tweeter quasi si inceppa. Questo effetto scompare completamente dopo i 12 e 15 + gradi Celsius.
Cosa si usa per "rodaggio" !
Per i bassi vengono maltrattati con una sinusoide di 20-25 Hz,
queste frequenze basse si possono scaricare dal Web, basta che ha una durata di circa 1 minuto, che poi si può semplicemente masterizzare su un CD audio e quindi eseguire in modalità "Ripeti".
Per i medi e tweeters che usiamo ?
Io lascio fare con musica, ma ce anche il "Burn in" CD Masterizzato che non si usa solo per gli altoparlanti, ma anche per l'elettronica, cavi compresi.
Ps
Se non si riesce a dormire o per non disturbare altri inquilini in casa, a causa del "rumore":
Si Invertisce la polarità di un Diffusore alla connessione, gli altoparlanti si possono anche essere posizionati vicini e uno di fronte all'altro. Quindi non si sente quasi nulla.
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 19.07.12
Numero di messaggi : 547
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: Vincent LS1 MK2. Amplifier: Pioneer M73, Grundig V2, Rotel, Luxman L190, Tube Amp : Bewitch 6550 version 2016. DIY: Salton Symasym Mono Amp. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A406 + A409. diversi altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi Dual (CS1239 - 1246 - 1256)Thorens TD280mkII. Lettori CD : Vincent CD S2 -
Philips-Kenwood-Yamaha
- Mission DAD 5 + DAC 5 MK2 - Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD. Cavi : KIMBER-KABLE PBJ - Straight Wire - Sommer Cable- SUN Leiste.
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
E anche molto toste specialmente le tower, parlo del suono riprodotto, ma anche del peso fisico che sono 57 kg cadauna, e alla mia età devo stare attento.
Nico 61- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 91
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
Nico 61
Bella coppia di altoparlanti !
Bella coppia di altoparlanti !



Per trasporto c'è un carrello per quelloma anche del peso fisico che sono 57 kg cadauna, e alla mia età devo stare attento. ha scritto:

saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 19.07.12
Numero di messaggi : 547
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: Vincent LS1 MK2. Amplifier: Pioneer M73, Grundig V2, Rotel, Luxman L190, Tube Amp : Bewitch 6550 version 2016. DIY: Salton Symasym Mono Amp. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A406 + A409. diversi altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi Dual (CS1239 - 1246 - 1256)Thorens TD280mkII. Lettori CD : Vincent CD S2 -
Philips-Kenwood-Yamaha
- Mission DAD 5 + DAC 5 MK2 - Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD. Cavi : KIMBER-KABLE PBJ - Straight Wire - Sommer Cable- SUN Leiste.
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
Scusami Subitomario, i componenti sono tutti della Ciare, woofer Cw204 4 ohm in serie, mi Hm500 con flange rifatte uguali ma in alluminio, tweeter tw261.
Crossover progetto del'Ing. Bellino come il progetto della cassa, ma ricalcolo del reflex posizionato sotto verso il pavimento con 2.5 gradi di inclinazione verso la parte posteriore pannelli anteriori e posteriori in multistrato di betulla da 12 + 12 mm incollati con colla epossidica struttura perimetrale in ciliegio di massello da 27 mm di spessore giunture angolari a 45 gradi ma con incastro maschio maschio pannelli rivestiti in vera pelle è incollati alla struttura con mastice per vetri da automobili per ammortizzare l'accoppiamento con la struttura perimetrica all'interno ci sono due tramezzi di rinforzo in compenso di betulla da 12 mm tubi reflex in cartone pressato con diametro foro da 75 mm e 103 mm diametro esterno, tutte le superfici interne sono ricoperte con antirombo per autovetture. ....,sono sordissime.
Dimenticavo sto sostituendo i tweeter sempre Ciare ma da 32 mm con ferrofluido.
Crossover progetto del'Ing. Bellino come il progetto della cassa, ma ricalcolo del reflex posizionato sotto verso il pavimento con 2.5 gradi di inclinazione verso la parte posteriore pannelli anteriori e posteriori in multistrato di betulla da 12 + 12 mm incollati con colla epossidica struttura perimetrale in ciliegio di massello da 27 mm di spessore giunture angolari a 45 gradi ma con incastro maschio maschio pannelli rivestiti in vera pelle è incollati alla struttura con mastice per vetri da automobili per ammortizzare l'accoppiamento con la struttura perimetrica all'interno ci sono due tramezzi di rinforzo in compenso di betulla da 12 mm tubi reflex in cartone pressato con diametro foro da 75 mm e 103 mm diametro esterno, tutte le superfici interne sono ricoperte con antirombo per autovetture. ....,sono sordissime.
Dimenticavo sto sostituendo i tweeter sempre Ciare ma da 32 mm con ferrofluido.
Nico 61- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 91
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
Mesi?Centinaia di ore.....?Ho misurato i woofer delle mie appena sballate e dopo circa un anno di funzionamento...non sono cambiate di una cippa!!Col passare del tempo il nostro orecchio si abitua al "nuovo suono" e pare che suoni più sciolto....SalutiSilver Black ha scritto:nerone ha scritto:Ho questo
https://www.tnt-audio.com/clinica/prodigy.html
In effetti quel disco apre le casse... e anche la casa!!!
![]()
Ci ho mandato in clipping il Gainclone con le Proson un paio di volte senza problemi... (anche con un BlueRay di un concerto degl U2 a dire il vero).
Se vuoi anche con Hans Zimme "The Dark Kngith", che scende a 16 Hz. Nella prima traccia c'è un punto dove vedi il woofer impazzire e ovviamente non si sente niente se la cassa non scende abbastanza... Serve un sub! Piuttosto senti risuonare parti dell'arredo...
Sì, in effetti qualcuno diceva che il miglior modo più che dischi di test era ascoltare la musica in tranquillità. Io preferisco fare rodare magari quando non sono in casa con dischi "brutti ma cattivi" o "dischi di test appositi" che in pratica mettano alla prova la cassa in tutta la gamma di frequenze riproducibili e solo poi, magari a fine giornata, ascoltare la mia musica. Credo sia questo il segreto.ivan39 ha scritto:Qualche minuto per fare sciogliere il l ferrofluido e muovere la gomme delle sospensioni......finito
Qualche minuto?!!!![]()
![]()
![]()
Mi sa che ha ragione chi parla di mesi o centinaia di ore.Nico 61 ha scritto:Le mie casse..... Come si diceva una volta, me le costruisco in proprio da molti anni, e per rodarle porto pazienza [...]
Una sola parola: STUPENDE letteralmente.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1255
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Sapessi......
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
Dimensioni di installazione, possibile frequenza di utilizzo ed efficienza devono corrispondere al tipo attualmente installato, idealmente anche essere identiche.Dimenticavo sto sostituendo i tweeter sempre Ciare ma da 32 mm con ferrofluido ha scritto:
Lo scambio del tweeter è qualcosa se solo i vecchi hanno assolutamente un difetto.
Cambiare un Tweeter e per uno che e professionista del fai da te, con l'esperienza adeguata e, se necessario, l'attrezzatura di misurazione necessaria, sicuro anche di cambiamenti come Condensatori e resistenza
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 19.07.12
Numero di messaggi : 547
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: Vincent LS1 MK2. Amplifier: Pioneer M73, Grundig V2, Rotel, Luxman L190, Tube Amp : Bewitch 6550 version 2016. DIY: Salton Symasym Mono Amp. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A406 + A409. diversi altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi Dual (CS1239 - 1246 - 1256)Thorens TD280mkII. Lettori CD : Vincent CD S2 -
Philips-Kenwood-Yamaha
- Mission DAD 5 + DAC 5 MK2 - Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD. Cavi : KIMBER-KABLE PBJ - Straight Wire - Sommer Cable- SUN Leiste.
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
Le piccole che vedi nella foto sono del 1988, le grandi finite nel 2019 ho perso il conto di quelle costruite negli anni trascorsi.
La modifica sul nuovo Twitter sarà trovare il giusto valore di attenuazione.
La modifica sul nuovo Twitter sarà trovare il giusto valore di attenuazione.
Nico 61- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 91
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
Rodaggio,discorso molto complicato ed ostico; in realtà credo che nessuno ci abbia capito niente, compreso il sottoscritto, ma credo che a livello puramente meccanico ,qualche centinaio di ore sono sufficienti. Poi come tutte le cose in campo audio possiamo parlarne per anni, ma non ci sarà mai una verità assoluta e scientifica.
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6405
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
saltonm73 ha scritto:
No in verità i nuovi altoparlanti dovrebbero essere riprodotti (Rodare-Rodarle) per minimo 24 ore o meglio per una settimana !
Ma c'è anche un effetto "reale":
Quando i nuovi diffusori tanto attesi che vengono consegnati in questi tempi di inverno, molti clienti non vedono l'ora:
Disimballato, collegato e vai ...
Facce lunghe: "cos'è quello ??" - "Dovrebbe essere buono ?? - Che peccato!"
- Dopo il trasporto, possono essere necessarie alcune ore prima che i sistemi degli acuti arrivino da -5 gradi Celsius passano in temperatura dell'ambiente. L'olio ferrofluido nel traferro è così duro che il diaframma del tweeter quasi si inceppa. Questo effetto scompare completamente dopo i 12 e 15 + gradi Celsius.
Cosa si usa per "rodaggio" !
Per i bassi vengono maltrattati con una sinusoide di 20-25 Hz,
queste frequenze basse si possono scaricare dal Web, basta che ha una durata di circa 1 minuto, che poi si può semplicemente masterizzare su un CD audio e quindi eseguire in modalità "Ripeti".
Per i medi e tweeters che usiamo ?
Io lascio fare con musica, ma ce anche il "Burn in" CD Masterizzato che non si usa solo per gli altoparlanti, ma anche per l'elettronica, cavi compresi.
Interessantissime queste cose che scrivi, non sapevo. La questione della temperatura poi la reputo di fondamentale importanza, proprio all'arrivo di un diffusore nuovo (e a me succederà a breve, se tutto va per il verso giusto...

Ma non si parla mai di una cosa e neppure tu ne parli: a che volume riprodurre le tracce musicali durante il rodaggio, siano esse di normale musica che frequenze generate sinteticamente?
ivan39 ha scritto:
Mesi?Centinaia di ore.....?Ho misurato i woofer delle mie appena sballate e dopo circa un anno di funzionamento...non sono cambiate di una cippa!!Col passare del tempo il nostro orecchio si abitua al "nuovo suono" e pare che suoni più sciolto....Saluti
Il punto è che non puoi misurare "come suonano", puoi misurare solo frequenze e intensità sonora. Queste grandezze non cambiano di certo.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 03.02.08
Numero di messaggi : 16577
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
Ma non si parla mai di una cosa e neppure tu ne parli: a che volume riprodurre le tracce musicali durante il rodaggio, siano esse di normale musica che frequenze generate sinteticamente? ha scritto:
non esattamente a volume della festa, e non si dovrebbe esagerare diciamo che ché l'unità vibrante dell'AP colpisce la piastra metallica interna del polo,
ma a volume moderato in stanza, e specialmente altoparlanti di piccoli dimensioni ché non tollerano nemmeno le basse frequenze ad alto volume.
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 19.07.12
Numero di messaggi : 547
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: Vincent LS1 MK2. Amplifier: Pioneer M73, Grundig V2, Rotel, Luxman L190, Tube Amp : Bewitch 6550 version 2016. DIY: Salton Symasym Mono Amp. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A406 + A409. diversi altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi Dual (CS1239 - 1246 - 1256)Thorens TD280mkII. Lettori CD : Vincent CD S2 -
Philips-Kenwood-Yamaha
- Mission DAD 5 + DAC 5 MK2 - Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD. Cavi : KIMBER-KABLE PBJ - Straight Wire - Sommer Cable- SUN Leiste.
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
Conoscevo una persona, di cui non faccio il nome, che bazzicava anni fa questo forum con i suoi thread virali che aveva costruito delle Pi (greco) speaker , 2 vie con woofer eminence beta15 e tromba sui medio-alti pilotati PER ANNI con monofonici con 300b , diciamo allettato dalla sensibilità dei woofer.
quando è passato a uno stato solido da 200 watts per canale dopo MESI ha capito dove potevano arrivare i beta15, questo fa capire che praticamente non erano mai stati rodati con le carezze dei 6 watts dei 300b.
questa è un esperienza che può fare riflettere....
quando è passato a uno stato solido da 200 watts per canale dopo MESI ha capito dove potevano arrivare i beta15, questo fa capire che praticamente non erano mai stati rodati con le carezze dei 6 watts dei 300b.
questa è un esperienza che può fare riflettere....
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1073
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
embty2002 ha scritto:
questa è un esperienza che può fare riflettere....
Prendetevi la briga di misurare quanti watt vengono
realmente utilizzati durante un ascolto domestico poi
ne riparliamo

bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4190
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Rodaggio diffusori - cosa c'è di vero
Copiato da qui e in tedesco lo tradotto
https://german-highend.com/de/infos/high-end-wichtige-grundlagen-der-musikwiedergabe/
"DINAMICA - La musica vive di dinamiche, sia dinamiche grossolane che dinamiche fini. Anche se della gamma dinamica 80-110 dB, ovvero la differenza di volume dal punto più basso a quello più alto, rimangono nella registrazione solo 20-40 dB di musica dal vivo, un salto dinamico di 30 dB, ad esempio, richiederà più di 1000 watt! necessario.
Anche se il fabbisogno medio di potenza è di soli 2-3 watt, i picchi dinamici richiedono i suddetti 1000 watt e le impedenze dei diffusori fino a 1 o 2 ohm."
https://german-highend.com/de/infos/high-end-wichtige-grundlagen-der-musikwiedergabe/
"DINAMICA - La musica vive di dinamiche, sia dinamiche grossolane che dinamiche fini. Anche se della gamma dinamica 80-110 dB, ovvero la differenza di volume dal punto più basso a quello più alto, rimangono nella registrazione solo 20-40 dB di musica dal vivo, un salto dinamico di 30 dB, ad esempio, richiederà più di 1000 watt! necessario.
Anche se il fabbisogno medio di potenza è di soli 2-3 watt, i picchi dinamici richiedono i suddetti 1000 watt e le impedenze dei diffusori fino a 1 o 2 ohm."
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 19.07.12
Numero di messaggi : 547
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: Vincent LS1 MK2. Amplifier: Pioneer M73, Grundig V2, Rotel, Luxman L190, Tube Amp : Bewitch 6550 version 2016. DIY: Salton Symasym Mono Amp. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A406 + A409. diversi altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi Dual (CS1239 - 1246 - 1256)Thorens TD280mkII. Lettori CD : Vincent CD S2 -
Philips-Kenwood-Yamaha
- Mission DAD 5 + DAC 5 MK2 - Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD. Cavi : KIMBER-KABLE PBJ - Straight Wire - Sommer Cable- SUN Leiste.
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» consiglio rodaggio diffusori klipsch
» Rodaggio diffusori
» rodaggio diffusori
» Rodaggio diffusori
» Rodaggio diffusori
» Rodaggio diffusori
» rodaggio diffusori
» Rodaggio diffusori
» Rodaggio diffusori
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» NEAT ULTIMATUM MFS
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Lonpoo LP42X - Amplificate
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» Nuprime evolution STA
» Guasto amplificatore Onkio A-8200
» Smsl Sanskrit 10th mkII rotto, sostituisco con cosa?
» Casse KEF C40, vintage
» Aiutatemi a capire quale CD scegliere!
» Woodsound LBH-10
» Bundle i5
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Diffusori vintage
» Sk audio su pc con scheda integrata ?
» Consiglio collegamento Amp- pre
» HELP! Technics SL-1800 MK1 "agonizzante"
» Funzionamento AIWA AD-6900
» Dove scaricare flac qobuz?
» Giradischi che gira troppo velocemente
» Prolunghe per connettori diffusori
» liquida ancora per me sconosciuta
» Acquisto a distanza, fregatura o no?
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Areazione
» potenziamento audio echo dot (alexa)
» e il cavo usb?
» presa ultralineare iso fc-12S
» wtfplay riproduce anche via usb?