Problemi di rotazione Thorents TD 160
3 partecipanti
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Problemi di rotazione Thorents TD 160
non preoccuparti della direzione del motore,
andrà a posto da sé quando sarà risolto il problema più grande, la vibrazione
purtroppo è storto l'albero motore, è in acciaio e non è possibile raddrizzarlo,
l'unica soluzione è la sostituzione del motore,
in rete se ne trovano spesso, ma sono sempre costosi (80 90 euro)
Hai due strade
- sopportarlo com'è e usarlo solo a 33 giri
- comprare un motore e sostituirlo (per trovare il modello adatto ti aiuterei io)
Come ti ho già scritto
il motore a volte gira al contrario perché ha un cattivo contatto con la cinghia,
quindi è la conseguenza della vibrazione.
Non è rarissimo trovare un Thorens coll'albero motore storto,
soprattutto quando non c'è la torretta di protezione.
andrà a posto da sé quando sarà risolto il problema più grande, la vibrazione
purtroppo è storto l'albero motore, è in acciaio e non è possibile raddrizzarlo,
l'unica soluzione è la sostituzione del motore,
in rete se ne trovano spesso, ma sono sempre costosi (80 90 euro)
Hai due strade
- sopportarlo com'è e usarlo solo a 33 giri
- comprare un motore e sostituirlo (per trovare il modello adatto ti aiuterei io)
Come ti ho già scritto
il motore a volte gira al contrario perché ha un cattivo contatto con la cinghia,
quindi è la conseguenza della vibrazione.
Non è rarissimo trovare un Thorens coll'albero motore storto,
soprattutto quando non c'è la torretta di protezione.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6488
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Problemi di rotazione Thorents TD 160
Per adesso, considerando che, salvo le rarissime occasioni di ascoltare dischi da 45 giri, credo che opterò per la prima ipotesi.
Nel frattempo, se mi dai qualche preziosa indicazione per capire quale sia il motore adatto al TD 160, ti ringrazio anticipatamente, magari se mi dovesse capitare qualche irrinunciabile occasione, ne posso approfittare.
Per curiosità però: il fatto che a 45 giri la cinghia tocca la forcella, da cosa dipende? Non credo dal motore.
Per ultimo, hai mai provato a lucidare il piatto? Come e con quali risultati? Ancora una volta GRAZIE
Nel frattempo, se mi dai qualche preziosa indicazione per capire quale sia il motore adatto al TD 160, ti ringrazio anticipatamente, magari se mi dovesse capitare qualche irrinunciabile occasione, ne posso approfittare.
Per curiosità però: il fatto che a 45 giri la cinghia tocca la forcella, da cosa dipende? Non credo dal motore.
Per ultimo, hai mai provato a lucidare il piatto? Come e con quali risultati? Ancora una volta GRAZIE
Angelo Russo- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.11.20
Numero di messaggi : 16
Provincia : Avellino
Impianto : Giradischi Thorents TD 160 Braccio Mayware Mk IV + originale Thorents + testina Ortofon 2M Red - Pre A&E SCA 2000 - Finale Yamaha M2 - CD Cambridge AX C35 - Casse Audio Pro A2-25 + Tannoy Mercury - Sub Audio Pro B 50 Cuffia STAX SRD-4
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Problemi con la rotazione a 45RPM - Thorens
» Problemi di rotazione motore Thorens Td 166
» Problema rotazione thorens TD 160
» Rotazione piatto Hi-Fi Kenwood continua!
» Contrappeso bilanciamento rotazione braccio ad S
» Problemi di rotazione motore Thorens Td 166
» Problema rotazione thorens TD 160
» Rotazione piatto Hi-Fi Kenwood continua!
» Contrappeso bilanciamento rotazione braccio ad S
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Prova per audio 2.1
» Consiglio diffusori vintage per Sansui au-101
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Ho studiato, e ora interrogatemi vediamo se ho capito qualcosa :)
» Dac - Inviare musica dal cellulare all'amplificatore
» consiglio su costruzione di cassa bluetooth da appartamento
» costo reale dei diffusori blasonati
» Pass Labs
» 10 oppure 3 da possedere
» Consigli per amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Annunci usato interessanti.
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» liquida ancora per me sconosciuta
» Consiglio nuovi diffusori
» Consiglio nuovi diffusori
» Aiuto per mio ampli
» consiglio su amplificatore
» Collegare pre SAE 2100 con due finali stereo SAE 2401
» collegare 2 finali al sae 2100l
» Electronic Melody Label
» THORENS TD 105 MKII
» Technics SL-01 o SL-MA1 @mi date del matto??
» interruttore di accensione giradischi philips 209s
» Rumore su Pick-up
» KEF Model 105 Series II