Grundig registrazione stereo reale, a me non pare proprio.....
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Grundig registrazione stereo reale, a me non pare proprio.....
In passato ho ascoltato qualche roba Grundig e ho avuto un V7000 mezzo spompato di cui mi sono sbarazzato in fretta, ho sentito pure le Box M 300 e un amplificatore V20 messo molto bene per i suoi anni.
ammetto che è roba carina, ma non tale da giustificare i prezzi esagerati che giravano qualche anno fa e sopratutto certi dogmi affermati dal creatore di questo sito che conosce bene chi si è interessato al mondo Grundig
https://hifiaudio.altervista.org/registrazioni/
incuriosito ho preso alcune sue tracce gratuite registrate in stereo "reale", ma reale DE CHE?
dove sono gli alti in queste registrazioni?
Se questo è l'orecchio del guru dei grundig gli consiglierei di andarsi a comprare un paio
di cd della Mapleshade che ho scoperto anni fa grazie a TNT-Audio, e quelle sono registrazioni
in vero stereo dove c'è tutto quello che si possa desiderare da un evento preso in live con soli
2 microfoni.
Altro che le balle che scrive come se fosse l'unico che sappia registrare in stereo, ripeto dove
sono le alte frequenze in quelle registrazioni? a mio parere sono attenuate apposta per dare
quel suono ruffiano che alcuni decantano, mentre dovrebbero procurarsi veri amplificatori in
grado di pilotare i tweeter come si deve.
ho 47 anni e me ne accorgo ancora, figuriamoci un ragazzo di 20 con le orecchie ancora nuove.
quello che mi da più fastidio è il tono con cui vengono presentate queste registrazioni
-nessuna compressione dinamica
-ripresa stereofonica reale con l’utilizzo di due microfoni cardioidi in tecnica ORTF (ma con angolo di ripresa più stretto)
-nessuna equalizzazione
-nessun riverbero aggiunto
-sistema full CCI analogico utilizzato per la registrazione
Mapleshade e registrazioni degli anni '50 tipo la strafamosa "Kind of Blue" gli fanno il pelo e contropelo in tutti i parametri che lui
elenca a pare il fantomatico CCI che manco i tecnici Grundig sapevano cosa fosse.
scaricate e ditemi la vostra
ammetto che è roba carina, ma non tale da giustificare i prezzi esagerati che giravano qualche anno fa e sopratutto certi dogmi affermati dal creatore di questo sito che conosce bene chi si è interessato al mondo Grundig
https://hifiaudio.altervista.org/registrazioni/
incuriosito ho preso alcune sue tracce gratuite registrate in stereo "reale", ma reale DE CHE?
dove sono gli alti in queste registrazioni?
Se questo è l'orecchio del guru dei grundig gli consiglierei di andarsi a comprare un paio
di cd della Mapleshade che ho scoperto anni fa grazie a TNT-Audio, e quelle sono registrazioni
in vero stereo dove c'è tutto quello che si possa desiderare da un evento preso in live con soli
2 microfoni.
Altro che le balle che scrive come se fosse l'unico che sappia registrare in stereo, ripeto dove
sono le alte frequenze in quelle registrazioni? a mio parere sono attenuate apposta per dare
quel suono ruffiano che alcuni decantano, mentre dovrebbero procurarsi veri amplificatori in
grado di pilotare i tweeter come si deve.
ho 47 anni e me ne accorgo ancora, figuriamoci un ragazzo di 20 con le orecchie ancora nuove.
quello che mi da più fastidio è il tono con cui vengono presentate queste registrazioni
-nessuna compressione dinamica
-ripresa stereofonica reale con l’utilizzo di due microfoni cardioidi in tecnica ORTF (ma con angolo di ripresa più stretto)
-nessuna equalizzazione
-nessun riverbero aggiunto
-sistema full CCI analogico utilizzato per la registrazione
Mapleshade e registrazioni degli anni '50 tipo la strafamosa "Kind of Blue" gli fanno il pelo e contropelo in tutti i parametri che lui
elenca a pare il fantomatico CCI che manco i tecnici Grundig sapevano cosa fosse.
scaricate e ditemi la vostra
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1074
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: Grundig registrazione stereo reale, a me non pare proprio.....
fine 50 primi 60 ci sono cose jazz che lasciano di sasso
personalmente sono fissato con blues in orbit di duke ellington e know what i mean di cannonball adderley e bill evans
e ovviamente oltre alla registrazione il valore artistico è immenso
ho ascoltato qualche traccia del link e a mio personale giudizio al livello qualitativo suonavano come tracce prese con un registratore zoom h1 senza particolare attenzione e senza postproduzione... questo è per me il livello più o meno... medio alte fastidiose ma potenzialmente correggibili almeno in parte
personalmente sono fissato con blues in orbit di duke ellington e know what i mean di cannonball adderley e bill evans
e ovviamente oltre alla registrazione il valore artistico è immenso
ho ascoltato qualche traccia del link e a mio personale giudizio al livello qualitativo suonavano come tracce prese con un registratore zoom h1 senza particolare attenzione e senza postproduzione... questo è per me il livello più o meno... medio alte fastidiose ma potenzialmente correggibili almeno in parte
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13893
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Grundig registrazione stereo reale, a me non pare proprio.....
embty2002 ha scritto:In passato ho ascoltato qualche roba Grundig e ho avuto un V7000 mezzo spompato di cui mi sono sbarazzato in fretta, ho sentito pure le Box M 300 e un amplificatore V20 messo molto bene per i suoi anni.
ammetto che è roba carina, ma non tale da giustificare i prezzi esagerati che giravano qualche anno fa e sopratutto certi dogmi affermati dal creatore di questo sito che conosce bene chi si è interessato al mondo Grundig
https://hifiaudio.altervista.org/registrazioni/
incuriosito ho preso alcune sue tracce gratuite registrate in stereo "reale", ma reale DE CHE?
dove sono gli alti in queste registrazioni?
Se questo è l'orecchio del guru dei grundig gli consiglierei di andarsi a comprare un paio
di cd della Mapleshade che ho scoperto anni fa grazie a TNT-Audio, e quelle sono registrazioni
in vero stereo dove c'è tutto quello che si possa desiderare da un evento preso in live con soli
2 microfoni.
Altro che le balle che scrive come se fosse l'unico che sappia registrare in stereo, ripeto dove
sono le alte frequenze in quelle registrazioni? a mio parere sono attenuate apposta per dare
quel suono ruffiano che alcuni decantano, mentre dovrebbero procurarsi veri amplificatori in
grado di pilotare i tweeter come si deve.
ho 47 anni e me ne accorgo ancora, figuriamoci un ragazzo di 20 con le orecchie ancora nuove.
quello che mi da più fastidio è il tono con cui vengono presentate queste registrazioni
-nessuna compressione dinamica
-ripresa stereofonica reale con l’utilizzo di due microfoni cardioidi in tecnica ORTF (ma con angolo di ripresa più stretto)
-nessuna equalizzazione
-nessun riverbero aggiunto
-sistema full CCI analogico utilizzato per la registrazione
Mapleshade e registrazioni degli anni '50 tipo la strafamosa "Kind of Blue" gli fanno il pelo e contropelo in tutti i parametri che lui
elenca a pare il fantomatico CCI che manco i tecnici Grundig sapevano cosa fosse.
scaricate e ditemi la vostra
Registrazioni in Stereo reale


Esiste anche Stereo...falsa?
Non sanno proprio che cosa fare . Andassero a farsi un po di cultura musicale forse affinerebbero l 'udito e scriverebbero meno stupidate.
For a good reproduction is required high listening level and a full CCI system properly installed



Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC

» registrazione mono e suono ...... stereo (?)
» Consigli per impianto stereo GRUNDIG o simili (suono 80)
» Grundig box 650b VS Grundig box 650 professional
» Reale Accademia di Musica - Reale Accademia di Musica (vinyl 24/96) [DR 13]
» Concerti La Venaria Reale
» Consigli per impianto stereo GRUNDIG o simili (suono 80)
» Grundig box 650b VS Grundig box 650 professional
» Reale Accademia di Musica - Reale Accademia di Musica (vinyl 24/96) [DR 13]
» Concerti La Venaria Reale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» Consumo ampli in classe A
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» amp cuffie
» Lettore CD anni 90
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Velocità Thorens TD 280
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"