Mini impianto per vinile
Mini impianto per vinile
Ciao a tutti
da marzo sono in smartworking fisso e chissà per quanto ancora sarà così. Lavoro in una stanza piccola (3,3 x 3 metri) e piuttosto piena (armadi, scaffali, cassettiere ecc). Dal lunedì al venerdì ci lavoro, faccio l'impiegato e sto seduto alla scrivania tutto il giorno a picchiettare su una tastiera. Nel week end ci passo molto del mio tempo libero, vuoi al computer per svago o stampando foto (si, nel week end si trasforma in una camera oscura).
Normalmente ascolto musica liquida da un app del cellulare (Deezer) collegando lo smartphone ad un mini hifi della Sharp (XL-HF 401). Non sono un audiofilo, il mio orecchio non è educato, sono completamente ignorante in materia, ma questa combinazione non suona bene (chi l'avrebbe mai detto, eh?). Sarà la bassa qualità dei file di origine, lo stereo...non saprei, vi posso però assicurare che il suono è tutto impastato e i bassi sono un po' troppo pompati. Insomma, non ci siamo.
Ascolto musica rock ed elettronica a 360 gradi. Dai Pink Floyd all'Heavy Metal, dai Radiohead ai Beastie Boys, dai Cure ai Massive Attack. Mentre lavoro prediligo ascoltare musica tranquilla (Pink Floyd ad esempio) ad un volume non troppo alto, come sottofondo. Vorrei però migliorare la qualità e mi piacerebbe ascoltare musica da vinile.
Budget? Meno di 500 euro.
Fatta questa premessa, avrei pensato a questo mini impianto, mi dite se può essere centrato o se sono completamente fuori strada?
DIFFUSORI
Vuoi per mancanza di spazio, vuoi perché hanno anche il bluetooth e ci potrei collegare (alla bisogna) anche lo smartphone, avrei pensato a delle casse attive di cui ho sentito parlare bene qui.
Edifier R1280DB
Non sono autorizzato a postare link esterni, ma sono quelle che su Amazon si trovano a 130 Euro
Hanno un comodo telecomando, così posso abbassare il volume se ricevo una telefonata senza alzarmi ogni volta. Le casse saranno a un paio di metri dalla scrivania dove lavoro.
Prephono
Le casse sono attive, ma senza un ingresso phono, mi occorre quindi un prephono.
Ho visto questo, ma ce ne sono centinaia.
Pro-Ject Phono Box
Anche qui, non posso postare link, ma su Amazon questo pre phono sta a 73 Euro
Mi sorgerebbe spontanea una domanda... ma un pre phono della Cambridge da 170 Euro farebbe una differenza molto significativa in un ambiente come il mio e con i diffusori che avrei in testa io? Ma forse qui si apre un mondo e andiamo fuori tema
Giradischi
Non so, la scelta sarebbe sterminata. Diciamo qualcosa che stia entro le 300 euro. Ho visto per esempio un Thorens TD170 nuovo (versione demo) a 290 euro in un negozio di alta fedeltà qui a Torino, con pre phono incluso.
Se vi chiedete perché mi sono orientato verso casse attive, è solo per risparmiare lo spazio di un ampli vero e per la comodità di avere il bluetooth. Ho infatti un po' di vinili, ma non ancora tantissimi. Ne avevo tanti una volta, ma poi dopo tre traslochi... In attesa di rimpinguare la collezione, devo necessariamente ricorrere alla musica liquida dal cellulare, anche se la qualità è quella che è. Lo spazio per un ampli vero però volendo si potrebbe ricavare. Perderei però il collegamento bluetooth allo smartphone.
Ah, dimenticavo... siccome il week end la stanza si trasforma in una camera oscura, servirebbero componenti senza schermi e con poche lucette colorate, che sennò ogni volta le devo schermare con del cartoncino nero e sarebbe noioso.
Che ne pensate della mia configurazione?
Grazie
da marzo sono in smartworking fisso e chissà per quanto ancora sarà così. Lavoro in una stanza piccola (3,3 x 3 metri) e piuttosto piena (armadi, scaffali, cassettiere ecc). Dal lunedì al venerdì ci lavoro, faccio l'impiegato e sto seduto alla scrivania tutto il giorno a picchiettare su una tastiera. Nel week end ci passo molto del mio tempo libero, vuoi al computer per svago o stampando foto (si, nel week end si trasforma in una camera oscura).
Normalmente ascolto musica liquida da un app del cellulare (Deezer) collegando lo smartphone ad un mini hifi della Sharp (XL-HF 401). Non sono un audiofilo, il mio orecchio non è educato, sono completamente ignorante in materia, ma questa combinazione non suona bene (chi l'avrebbe mai detto, eh?). Sarà la bassa qualità dei file di origine, lo stereo...non saprei, vi posso però assicurare che il suono è tutto impastato e i bassi sono un po' troppo pompati. Insomma, non ci siamo.
Ascolto musica rock ed elettronica a 360 gradi. Dai Pink Floyd all'Heavy Metal, dai Radiohead ai Beastie Boys, dai Cure ai Massive Attack. Mentre lavoro prediligo ascoltare musica tranquilla (Pink Floyd ad esempio) ad un volume non troppo alto, come sottofondo. Vorrei però migliorare la qualità e mi piacerebbe ascoltare musica da vinile.
Budget? Meno di 500 euro.
Fatta questa premessa, avrei pensato a questo mini impianto, mi dite se può essere centrato o se sono completamente fuori strada?
DIFFUSORI
Vuoi per mancanza di spazio, vuoi perché hanno anche il bluetooth e ci potrei collegare (alla bisogna) anche lo smartphone, avrei pensato a delle casse attive di cui ho sentito parlare bene qui.
Edifier R1280DB
Non sono autorizzato a postare link esterni, ma sono quelle che su Amazon si trovano a 130 Euro
Hanno un comodo telecomando, così posso abbassare il volume se ricevo una telefonata senza alzarmi ogni volta. Le casse saranno a un paio di metri dalla scrivania dove lavoro.
Prephono
Le casse sono attive, ma senza un ingresso phono, mi occorre quindi un prephono.
Ho visto questo, ma ce ne sono centinaia.
Pro-Ject Phono Box
Anche qui, non posso postare link, ma su Amazon questo pre phono sta a 73 Euro
Mi sorgerebbe spontanea una domanda... ma un pre phono della Cambridge da 170 Euro farebbe una differenza molto significativa in un ambiente come il mio e con i diffusori che avrei in testa io? Ma forse qui si apre un mondo e andiamo fuori tema
Giradischi
Non so, la scelta sarebbe sterminata. Diciamo qualcosa che stia entro le 300 euro. Ho visto per esempio un Thorens TD170 nuovo (versione demo) a 290 euro in un negozio di alta fedeltà qui a Torino, con pre phono incluso.
Se vi chiedete perché mi sono orientato verso casse attive, è solo per risparmiare lo spazio di un ampli vero e per la comodità di avere il bluetooth. Ho infatti un po' di vinili, ma non ancora tantissimi. Ne avevo tanti una volta, ma poi dopo tre traslochi... In attesa di rimpinguare la collezione, devo necessariamente ricorrere alla musica liquida dal cellulare, anche se la qualità è quella che è. Lo spazio per un ampli vero però volendo si potrebbe ricavare. Perderei però il collegamento bluetooth allo smartphone.
Ah, dimenticavo... siccome il week end la stanza si trasforma in una camera oscura, servirebbero componenti senza schermi e con poche lucette colorate, che sennò ogni volta le devo schermare con del cartoncino nero e sarebbe noioso.
Che ne pensate della mia configurazione?
Grazie
unoqualsiasi- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.10.20
Numero di messaggi : 14
Provincia : Nichelino
Impianto : (non specificato)
Re: Mini impianto per vinile
Scusa la penso diversamente.
La musica da vinile è stupenda ma occorre un budget molto maggiore per raggiungere una qualità che superi significativamente la musica digitale. Inoltre i vinili, se non ne hai già in quantità, sono carissimi.
Ti consiglio, oltre alla musica liquida, un lettore cd: attualmente i cd non sono economici, te li tirano proprio dietro! Specie le collezioni.
La musica da vinile è stupenda ma occorre un budget molto maggiore per raggiungere una qualità che superi significativamente la musica digitale. Inoltre i vinili, se non ne hai già in quantità, sono carissimi.
Ti consiglio, oltre alla musica liquida, un lettore cd: attualmente i cd non sono economici, te li tirano proprio dietro! Specie le collezioni.
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3346
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Rega Exact; Thorens TD145 MKII + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Finale Trends Audio TA-10.2. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Mini impianto per vinile
eh eh ...@unoqualsiasi ha scritto:Ciao a tutti ... ah, dimenticavo ...
siccome il week-end la stanza si trasforma in una camera oscura ...
e che ingranditore e che obiettivo hai?
e che acidi usi?
lo sai che sei una "fauna protetta"?
ormai anche Cartier-Bresson nella tomba usa Adobe-Photoshop e stampa digitale!
e che luce inattinica hai? a incandescenza o a led?
La stampa in camera oscura colle mani che sanno di idrochinone
colla lucina rossa calda che ti fa compagnia è un rito religioso!
e lo sapevi che l'idrochinone lo si adopera anche nell'impasto del vinile?
E NON DARE RETTA A CRISTALLINI!!!!!!
il vinile pieno di graffi, scroscii, distorsioni e salti di traccia è bellissimo!
come una notte passata a respirare idrochinone per tirare fuori una foto da buttare
che nessun parente ti guarderà mai!

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5568
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Mini impianto per vinile
Ciao Valter
Cristallini non è che abbia tutti i torti, intendiamoci, ma forse è colpa mia, non ho specificato una cosa importante.
Io VOGLIO ascoltare il vinile perché è un vinile. Non è una scelta dettata da ragioni di opportunità, convenienza, risparmio.
E' un po come con la fotografia analogica. Che vantaggio c'è a fotografare e stampare il bianco e nero analogico? Be, se sei un maestro ci guadagni in qualità, ma i maestri sono rimasti pochi e io non sono uno di loro.
In digitale e con una normale ink jet di media qualità otterrai risultati migliori e più rapidamente, ma non c'è gusto (per me, ovvio, poi magari il mondo va da un'altra parte, ma io sono io).
Tralasciando la divagazione fotografica mi chiedevo solo se la mia idea di impianto avesse senso, essendo io piuttosto ignorantello in materia.
PS: durst 605 testa a colori, varie lenti rodagon e componon e un 370 testa a colori come back up . Luce rossa a LED.
Varie macchine fotografiche 35 mm pentax, una Pentax 645 e una Rolleicord (biottica) che ho stimato essere del 1973 come me e a cui sono molto affezionato.
Cristallini non è che abbia tutti i torti, intendiamoci, ma forse è colpa mia, non ho specificato una cosa importante.
Io VOGLIO ascoltare il vinile perché è un vinile. Non è una scelta dettata da ragioni di opportunità, convenienza, risparmio.
E' un po come con la fotografia analogica. Che vantaggio c'è a fotografare e stampare il bianco e nero analogico? Be, se sei un maestro ci guadagni in qualità, ma i maestri sono rimasti pochi e io non sono uno di loro.
In digitale e con una normale ink jet di media qualità otterrai risultati migliori e più rapidamente, ma non c'è gusto (per me, ovvio, poi magari il mondo va da un'altra parte, ma io sono io).
Tralasciando la divagazione fotografica mi chiedevo solo se la mia idea di impianto avesse senso, essendo io piuttosto ignorantello in materia.
PS: durst 605 testa a colori, varie lenti rodagon e componon e un 370 testa a colori come back up . Luce rossa a LED.
Varie macchine fotografiche 35 mm pentax, una Pentax 645 e una Rolleicord (biottica) che ho stimato essere del 1973 come me e a cui sono molto affezionato.
unoqualsiasi- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.10.20
Numero di messaggi : 14
Provincia : Nichelino
Impianto : (non specificato)
Re: Mini impianto per vinile
Cristallini non è che abbia tutti i torti, intendiamoci, ma forse è colpa mia, non ho specificato una cosa importante.
Io VOGLIO ascoltare il vinile perché è un vinile. Non è una scelta dettata da ragioni di opportunità, convenienza, risparmio
... opportunità,convenienza,risparmio... ..devi aggiungere anche qualità.
Secondo me con quelle cifre il digitale è anni luce avanti al vinile,se poi vuoi seguire la moda,il romanticismo,la nostalgia dell'adolescenza e chi più ne ha più ne metta,sei liberissimo di farlo.
Io VOGLIO ascoltare il vinile perché è un vinile. Non è una scelta dettata da ragioni di opportunità, convenienza, risparmio
... opportunità,convenienza,risparmio... ..devi aggiungere anche qualità.
Secondo me con quelle cifre il digitale è anni luce avanti al vinile,se poi vuoi seguire la moda,il romanticismo,la nostalgia dell'adolescenza e chi più ne ha più ne metta,sei liberissimo di farlo.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8614
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: Mini impianto per vinile
Grazie del passaggio Giucam.
Addirittura anni luce?
Nel caso devo rifletterci meglio
Addirittura anni luce?
Nel caso devo rifletterci meglio
unoqualsiasi- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.10.20
Numero di messaggi : 14
Provincia : Nichelino
Impianto : (non specificato)
Re: Mini impianto per vinile
Sono d'accordo anch'io con Giucam, e di vinili ne ho molti...
Personalmente ho sviluppato un impianto hifi comprensivo della parte analogica solo perché avevo molti vinili residuati da prima dell'avvento dei cd...
Dovessi iniziare oggi lascerei stare. Anche perché i vinili attualmente sono molto cari.
I cd invece come ti dicevo costano molto poco, specie sulla rete ed in particolare i cofanetti, le raccolte; di quest'ultime ce ne sono molte in cui in cd vengono a costare non più di 2-3 euro l'uno, in particolare classica e jazz. Anche l'heavy metal, e se presi singolarmente, al massimo li paghi 10 euro l'uno.
Prova a cercare in rete gli lp! Dai 20 euro quando sei fortunatissimo, a 30-40-50 ecc secondo il disco.
La tua idea dei diffusori attivi potrebbe non essere male se ti fa più comodo.
Considera però che ci sono amplificatori classe T che sono minuscoli e rendono benissimo.
Per es questo https://www.tnt-audio.com/ampli/tpa3116_amp.html
Personalmente ho sviluppato un impianto hifi comprensivo della parte analogica solo perché avevo molti vinili residuati da prima dell'avvento dei cd...
Dovessi iniziare oggi lascerei stare. Anche perché i vinili attualmente sono molto cari.
I cd invece come ti dicevo costano molto poco, specie sulla rete ed in particolare i cofanetti, le raccolte; di quest'ultime ce ne sono molte in cui in cd vengono a costare non più di 2-3 euro l'uno, in particolare classica e jazz. Anche l'heavy metal, e se presi singolarmente, al massimo li paghi 10 euro l'uno.
Prova a cercare in rete gli lp! Dai 20 euro quando sei fortunatissimo, a 30-40-50 ecc secondo il disco.
La tua idea dei diffusori attivi potrebbe non essere male se ti fa più comodo.
Considera però che ci sono amplificatori classe T che sono minuscoli e rendono benissimo.
Per es questo https://www.tnt-audio.com/ampli/tpa3116_amp.html
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3346
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Rega Exact; Thorens TD145 MKII + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Finale Trends Audio TA-10.2. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Mini impianto per vinile
Io andrei di streamer e diffusori attivi.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8614
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: Mini impianto per vinile
https://www.afdigitale.it/impianto-hifi-per-giovani-e-neofiti-si-puo/ una cosa del genere?
franz 01- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 17.01.11
Numero di messaggi : 2198
Località : Asgard
Provincia : asgard
Occupazione/Hobby : ornitologo
Impianto : Violino setoso
Re: Mini impianto per vinile
Il giradischi e' sempre il giradischi.
E' pura emozione.......garantito.
Io paragono il giradischi un pochino alla moto........un motore boxer magari........
Parti con un https://www.amazon.it/Audio-Technica-AT-LP120X-Giradischi-trasmissione-diretta/dp/B07MVY92KZ
E godi.........
E' pura emozione.......garantito.
Io paragono il giradischi un pochino alla moto........un motore boxer magari........
Parti con un https://www.amazon.it/Audio-Technica-AT-LP120X-Giradischi-trasmissione-diretta/dp/B07MVY92KZ
E godi.........
umbert66- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 775
Località : Macerata - ma so' de' Roma
Provincia : molte luci poche ombre
Impianto : attuale 1° impianto : Thorens TD145MK2 + AT-VM95E
iniziato --> P R O G E T T O 2021
#figatapazzesca
Re: Mini impianto per vinile
@franz 01 ha scritto:afdigitale.it/impianto-hifi-per-giovani-e-neofiti-si-.....
Mi piace un sacco questa configurazione...
unoqualsiasi- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.10.20
Numero di messaggi : 14
Provincia : Nichelino
Impianto : (non specificato)
Re: Mini impianto per vinile
@p.cristallini ha scritto:Sono d'accordo anch'io con Giucam, e di vinili ne ho molti...
Personalmente ho sviluppato un impianto hifi comprensivo della parte analogica solo perché avevo molti vinili residuati da prima dell'avvento dei cd...
Dovessi iniziare oggi lascerei stare. Anche perché i vinili attualmente sono molto cari.
I cd invece come ti dicevo costano molto poco, specie sulla rete ed in particolare i cofanetti, le raccolte; di quest'ultime ce ne sono molte in cui in cd vengono a costare non più di 2-3 euro l'uno, in particolare classica e jazz. Anche l'heavy metal, e se presi singolarmente, al massimo li paghi 10 euro l'uno.
Prova a cercare in rete gli lp! Dai 20 euro quando sei fortunatissimo, a 30-40-50 ecc secondo il disco.
La tua idea dei diffusori attivi potrebbe non essere male se ti fa più comodo.
Considera però che ci sono amplificatori classe T che sono minuscoli e rendono benissimo.
Per es questo.tnt-audio.com/ampli/tpa3116_amp.html
sul discorso cd mi avete convinto, ci sono molti vantaggi
Ad ogni modo al vinile non ci rinuncio
unoqualsiasi- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.10.20
Numero di messaggi : 14
Provincia : Nichelino
Impianto : (non specificato)
Re: Mini impianto per vinile
[temperacaxxi mode on]
solo l'arresto è leggermente acido, tutto il resto no...
[temperacaxxi mode off]
gg
Pedro- Appassionato
- Data d'iscrizione : 13.10.09
Numero di messaggi : 254
Località : Como
Provincia : CO
Impianto : [Impianto principale]
sorgente: Raspberry Pi /HifiBerry DAC / Volumio
amplificatore: Trends Audio TA-10.2
casse: Indiana Line HC204
ampli cuffie: Pro-Ject Head Box II
cuffie: AKG K545 + Superlux HD661
[Impianto secondario]
sorgente: notebook/desktop + Foobar
DAC e ampli cuffie: Fiio E10 Olympus
[Mobile]
Sorgente: Fiio X3
Cuffie: Sennheiser Momentum OnEar e InEar
Re: Mini impianto per vinile
@Pedro ha scritto:
[temperacaxxi mode on]
solo l'arresto è leggermente acido, tutto il resto no...
[temperacaxxi mode off]
gg

unoqualsiasi- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.10.20
Numero di messaggi : 14
Provincia : Nichelino
Impianto : (non specificato)
Re: Mini impianto per vinile
Ringrazio tutti per aver contribuito alla discussione, dopo varie riflessioni ed ulteriori approfondimenti ho realizzato che la mia idea di un "impiantino" per i vinili era forse un po' balzana. Credo sia meglio lasciare il vinile nel soggiorno e costruire lì un impianto un po' degno. Di là ho già un vecchio Dual e un ampli entry level della Pioneer, c'è quindi da lavorare (perché la qualità audio è pessima), ma lo farò in un secondo momento. Ora mi preme risolvere la questione audio nella camera dove lavoro perché è il luogo dove passo 8 ore al giorno e mentre lavoro mi piace ascoltare la musica.
Riformulo quindi il quesito.
Nella cameretta in questione (che come dicevo è piccola e ingombra di un po' di tutto) ho un mini hi fi della Sharp (XL-HF 401) comprato anni orsono. Certo è quello che è, ma non è neanche così male come ascolto, i CD si sentono bene (per le mie orecchie). Ha due diffusori piccolini, ma il "volume" non ha mai rappresentato un vero problema, mentre lavoro lo tengo come sottofondo.
Lì ci ascolto i cd anche se non ne ho molti (anni fa in un trasloco mi avevano smarrito uno scatolone pieno di vinili e un altro pieno di cd... se ci penso mi piange ancora il cuore).
Ad ogni modo nello Sharp ci ascolto i pochi cd che ho e la musica in streaming da deezer collegando il cellulare al mini hifi con un cavo che dall'uscita cuffie dello smartphone va a finire nella presa AUX dello stereo.
Come suona? Mah, uno rozzo come me se lo fa anche andare bene, ma l'altro giorno ho fatto un confronto: ho lanciato su deezer Welcome to the Jungle dei GnR e poi l'ho riascoltata dal CD...
Bè per voi non sarà una novità, ma per me è stata una rivelazione... C'era un abisso! Anche a un volume basso era chiaro pure per un orecchio ineducato come il mio la differenza. Il CD produceva un impatto sonoro più corposo, più piacevole, con una chiara distinzione degli strumenti e un non so che che lo rendeva più vivo rispetto allo stesso pezzo ascoltato in streaming. Scusate, non trovo le parole esatte per descrivere la cosa, è molto difficile.
Per chiudere il cerchio aggiungo che avrei anche un pc nel cui HD ho una collezione sterminata di musica (giga e giga). Non tutta è rippata a dovere, alcuni mp3 sono risalenti all'epoca di emule o addirittura di Napster e come potrete immaginare la compressione a volte è esasperata. In più il pc è collegato a due mini diffusori da scrivania della Logitech buoni solo per le call su Skype, ma assolutamente inadatti a qualunque scopo musicale.
Questo fa si che oggi la musica la fruisco al 90% da Deezer.
Ora finisco il pippone con la domanda.
Il consiglio di mettersi a comprare i CD è certamente sensato, ha ragione Cristallini, costano una belinata (in rete ho trovato un cofanetto con 5 cd dei Bauhaus a 21 euro con spedizione gratuita... ma di che stiamo parlando!). Però ormai sono drogato dalla libertà di fruire la musica a mio piacimento, costruendo playlist e saltando da un album all'altro con due tocchi del dito indice.
Pensavo quindi che forse la cosa migliore era di ricostruire pian pianino una collezione di CD e di ripparli mano a mano in un formato lossless (FLAC?) e di fruire la musica dal PC.
La domanda è quindi: come lo amplifico il PC e che casse ci collego per ascoltarlo in maniera degna? O mi basta collegare il PC al mini hifi con il cavo come faccio con lo smartphone? Forse la seconda ipotesi avrà fatto rizzare i capelli a qualcuno di voi.
Scusate il post fiume, mi sono lasciato prendere.
Grazie
Riformulo quindi il quesito.
Nella cameretta in questione (che come dicevo è piccola e ingombra di un po' di tutto) ho un mini hi fi della Sharp (XL-HF 401) comprato anni orsono. Certo è quello che è, ma non è neanche così male come ascolto, i CD si sentono bene (per le mie orecchie). Ha due diffusori piccolini, ma il "volume" non ha mai rappresentato un vero problema, mentre lavoro lo tengo come sottofondo.
Lì ci ascolto i cd anche se non ne ho molti (anni fa in un trasloco mi avevano smarrito uno scatolone pieno di vinili e un altro pieno di cd... se ci penso mi piange ancora il cuore).
Ad ogni modo nello Sharp ci ascolto i pochi cd che ho e la musica in streaming da deezer collegando il cellulare al mini hifi con un cavo che dall'uscita cuffie dello smartphone va a finire nella presa AUX dello stereo.
Come suona? Mah, uno rozzo come me se lo fa anche andare bene, ma l'altro giorno ho fatto un confronto: ho lanciato su deezer Welcome to the Jungle dei GnR e poi l'ho riascoltata dal CD...
Bè per voi non sarà una novità, ma per me è stata una rivelazione... C'era un abisso! Anche a un volume basso era chiaro pure per un orecchio ineducato come il mio la differenza. Il CD produceva un impatto sonoro più corposo, più piacevole, con una chiara distinzione degli strumenti e un non so che che lo rendeva più vivo rispetto allo stesso pezzo ascoltato in streaming. Scusate, non trovo le parole esatte per descrivere la cosa, è molto difficile.
Per chiudere il cerchio aggiungo che avrei anche un pc nel cui HD ho una collezione sterminata di musica (giga e giga). Non tutta è rippata a dovere, alcuni mp3 sono risalenti all'epoca di emule o addirittura di Napster e come potrete immaginare la compressione a volte è esasperata. In più il pc è collegato a due mini diffusori da scrivania della Logitech buoni solo per le call su Skype, ma assolutamente inadatti a qualunque scopo musicale.
Questo fa si che oggi la musica la fruisco al 90% da Deezer.
Ora finisco il pippone con la domanda.
Il consiglio di mettersi a comprare i CD è certamente sensato, ha ragione Cristallini, costano una belinata (in rete ho trovato un cofanetto con 5 cd dei Bauhaus a 21 euro con spedizione gratuita... ma di che stiamo parlando!). Però ormai sono drogato dalla libertà di fruire la musica a mio piacimento, costruendo playlist e saltando da un album all'altro con due tocchi del dito indice.
Pensavo quindi che forse la cosa migliore era di ricostruire pian pianino una collezione di CD e di ripparli mano a mano in un formato lossless (FLAC?) e di fruire la musica dal PC.
La domanda è quindi: come lo amplifico il PC e che casse ci collego per ascoltarlo in maniera degna? O mi basta collegare il PC al mini hifi con il cavo come faccio con lo smartphone? Forse la seconda ipotesi avrà fatto rizzare i capelli a qualcuno di voi.
Scusate il post fiume, mi sono lasciato prendere.
Grazie
unoqualsiasi- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.10.20
Numero di messaggi : 14
Provincia : Nichelino
Impianto : (non specificato)
Re: Mini impianto per vinile
La musica digitale prima di essere smpligicata dell'amplificatore deve essere convertita in analogica. Se utilizzi l'uscita cuffia del pc (già analogica quindi) significa che stai usando il convertitore digitale-analogico (acronimo dac) del pc. Questo di norma è scadente dal punto di vista audio, visto che il oc non è fatto per questo. Ciò rappresenta un grave imbuto per la qualità.
Quindi chi utilizza il oc come sorgente di musica digitale di norma fa uscire il segnale ancora digitale dall'uscita usb del pc. Si dota quindi di un dac esterno, di qualità adeguata, e quindi collega quest'ultimo all'amplificatore.
Ora se vuoi spendere davvero poco ed avere già una buona qualità puoi prendere questo dac/amp
https://www.tnt-audio.com/ampli/tpa3116_amp_e.html
È un dac incorporato con un amplificatore.
Come casse puoi prendere le Lompoo
https://www.tnt-audio.com/ampli/tpa3116_amp_e.html
Tutta roba non ingombrante e con multiple buone recensioni in rete
Quindi chi utilizza il oc come sorgente di musica digitale di norma fa uscire il segnale ancora digitale dall'uscita usb del pc. Si dota quindi di un dac esterno, di qualità adeguata, e quindi collega quest'ultimo all'amplificatore.
Ora se vuoi spendere davvero poco ed avere già una buona qualità puoi prendere questo dac/amp
https://www.tnt-audio.com/ampli/tpa3116_amp_e.html
È un dac incorporato con un amplificatore.
Come casse puoi prendere le Lompoo
https://www.tnt-audio.com/ampli/tpa3116_amp_e.html
Tutta roba non ingombrante e con multiple buone recensioni in rete
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3346
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Rega Exact; Thorens TD145 MKII + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Finale Trends Audio TA-10.2. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Mini impianto per vinile
Grazie! Sei stato chiarissimo e, di nuovo, molto utile. Ho capito il processo.
Scusate per le domande da incompetente
Scusate per le domande da incompetente
unoqualsiasi- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.10.20
Numero di messaggi : 14
Provincia : Nichelino
Impianto : (non specificato)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Progetto con 20 cm
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Leak Stereo 130
» Consiglio per setup di qualità
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» DAC Full Inputs
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Consiglio nuovi diffusori
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» Consigli sui primi passi nel mondo del vinile
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» RASPBERRY
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Avvicinarsi all'alta fedeltà
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» Finale Audiophonics MPA-S125NC