Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
+7
bru.b
nerone
fuscusmic
giucam61
Marco Ravich
Olegol
federico666
11 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 1 di 5
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
Ho acquistato questo finale (il pacco al momento è in viaggio dalla Francia)
https://www.audiophonics.fr/fr/amplificateur-de-puissance/audiophonics-mpa-s250nc-xlr-amplificateur-stereo-class-d-ncore-2x250w-4-ohm-p-14185.html
L'apparecchio è sena fronzoli, basato sul modulo Hypex Ncore 252 con ingresso bilancialto (XLR). L'ho preso perchè le caratteristiche mi sembravano eccezionali per il prezzo richiesto (Vedi recensione ad esempio su Audioscience, sito che apprezzo molto perchè analizza scientificamente e oggettivamente gli apparecchi).
In ingresso al finale vorrei collegare il dac smsl M200 e dedicare questa catena alla sola musica liquida. Mi chiedo se sia corretto ujtilizzare l'M200 sena interporre un preamplificatore (attivo o forse meglio passivo) ?
L'amplificatore è da 250 Watt, le mie casse 4 ohm sono da 100 watt. Ho una remota paura di disintegrare le casse se per qualche interferenza, malfunzionamento, distrazione nella gestione del volume o altro deovessi avere un segnale di ampiezza eccessiva in ingresso, le mie paure ssecondo voi sono esagerate ?
https://www.audiophonics.fr/fr/amplificateur-de-puissance/audiophonics-mpa-s250nc-xlr-amplificateur-stereo-class-d-ncore-2x250w-4-ohm-p-14185.html
L'apparecchio è sena fronzoli, basato sul modulo Hypex Ncore 252 con ingresso bilancialto (XLR). L'ho preso perchè le caratteristiche mi sembravano eccezionali per il prezzo richiesto (Vedi recensione ad esempio su Audioscience, sito che apprezzo molto perchè analizza scientificamente e oggettivamente gli apparecchi).
In ingresso al finale vorrei collegare il dac smsl M200 e dedicare questa catena alla sola musica liquida. Mi chiedo se sia corretto ujtilizzare l'M200 sena interporre un preamplificatore (attivo o forse meglio passivo) ?
L'amplificatore è da 250 Watt, le mie casse 4 ohm sono da 100 watt. Ho una remota paura di disintegrare le casse se per qualche interferenza, malfunzionamento, distrazione nella gestione del volume o altro deovessi avere un segnale di ampiezza eccessiva in ingresso, le mie paure ssecondo voi sono esagerate ?
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
federico666 ha scritto:Ho acquistato questo finale (il pacco al momento è in viaggio dalla Francia)
https://www.audiophonics.fr/fr/amplificateur-de-puissance/audiophonics-mpa-s250nc-xlr-amplificateur-stereo-class-d-ncore-2x250w-4-ohm-p-14185.html
L'apparecchio è sena fronzoli, basato sul modulo Hypex Ncore 252 con ingresso bilancialto (XLR). L'ho preso perchè le caratteristiche mi sembravano eccezionali per il prezzo richiesto (Vedi recensione ad esempio su Audioscience, sito che apprezzo molto perchè analizza scientificamente e oggettivamente gli apparecchi).
In ingresso al finale vorrei collegare il dac smsl M200 e dedicare questa catena alla sola musica liquida. Mi chiedo se sia corretto ujtilizzare l'M200 sena interporre un preamplificatore (attivo o forse meglio passivo) ?
L'amplificatore è da 250 Watt, le mie casse 4 ohm sono da 100 watt. Ho una remota paura di disintegrare le casse se per qualche interferenza, malfunzionamento, distrazione nella gestione del volume o altro deovessi avere un segnale di ampiezza eccessiva in ingresso, le mie paure ssecondo voi sono esagerate ?
Se vuoi stare tranquillo metti un pre passivo bilanciato visto che il dac e il finale lo sono e quindi non hai degrado del segnale ma almeno attenui . Il fatto che il finale possa dare più watt rispetto ai diffusori è un bene per il fatto che non manderai in distorsione gli stessi stando attento naturalmente a non esagerare col volume. Il dac ha l'uscita variabile ma come tutti i dispositivi con varie funzioni puo capitare di lasciare alti i volumi e accendere il finale. A questo punto sceglierei l' opzione che ti ho indicato. Avrai un cavo bilanciato in più ma almeno vedrai la manopola del volume...a zero.
https://www.amazon.it/dp/B07255VHZS/?coliid=I2X23I4J96KR4O&colid=3TU8H53V8SS0I&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
P.S. Ho messo questo che è il primo che ho trovato ma sulla baia forse li trovi a meno.
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
federico666 ha scritto:Ho acquistato questo finale (il pacco al momento è in viaggio dalla Francia)
https://www.audiophonics.fr/fr/amplificateur-de-puissance/audiophonics-mpa-s250nc-xlr-amplificateur-stereo-class-d-ncore-2x250w-4-ohm-p-14185.html
Perché ?
https://internetofmusic.nl/product/iom-ncore-122mp-pro/
L'M200 ha la gestione del volume (non ho capito bene se digitale o meno) in qualsiasi caso è chiaro che un finale puro necessiterebbe di un pre per poter gestire le sorgenti ed i relativi volumi.federico666 ha scritto:In ingresso al finale vorrei collegare il dac smsl M200 e dedicare questa catena alla sola musica liquida. Mi chiedo se sia corretto ujtilizzare l'M200 sena interporre un preamplificatore (attivo o forse meglio passivo) ?
Io proverei - con la dovuta cautela - prima senza niente poi, se non ti trovi, puoi interporre un pre passivo o meglio ancora attivo (che però dev'essere di qualità altrimenti "rovini" il segnale che esce dall'M200)...
nota: ho usato per una settimana l'M200 di un amico collegato in XLR direttamente al mio Apart - che, chiaramente, ha i volumi fissi al 100% - e l'unico SERIO problema che ho riscontrato è quando si cambiano le frequenze di campionamento sull'ingresso ottico (fa un pop notevole).
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
Olegol ha scritto:
Se vuoi stare tranquillo metti un pre passivo bilanciato visto che il dac e il finale lo sono e quindi non hai degrado del segnale ma almeno attenui . Il fatto che il finale possa dare più watt rispetto ai diffusori è un bene per il fatto che non manderai in distorsione gli stessi stando attento naturalmente a non esagerare col volume. Il dac ha l'uscita variabile ma come tutti i dispositivi con varie funzioni puo capitare di lasciare alti i volumi e accendere il finale. A questo punto sceglierei l' opzione che ti ho indicato. Avrai un cavo bilanciato in più ma almeno vedrai la manopola del volume...a zero.
https://www.amazon.it/dp/B07255VHZS/?coliid=I2X23I4J96KR4O&colid=3TU8H53V8SS0I&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
P.S. Ho messo questo che è il primo che ho trovato ma sulla baia forse li trovi a meno.
Si avevo fatto una ricerca di pre bilanciati passivi ed inizialmente ero molto propenso a prendere un Nobosound. Ho visto però su una review tecnica che tende a tagliare le frequenze alte (mi pare che perda intorno a 1 db nel range 10.000 - 20.000 Hz . Siccome già il finale Hypex ha questa tendenza (perde se ricordo bene 0,6 db a 20 khz con inizio di perdita graduale a partire da 10 khz), per questa ragione mi ero fermato. D'altronde andare sui pre solo passivi di qualità superiore (tipo Khozmo) vedo dei prezzi assurdi, non riesco a spendere 400- 600 Euro sapendo che dentro c'è solo un potenziometro a gradini. Per ora non ho trovato un pre passivo più performante ed a prezzi ragionevoli, se non trovo di meglio prendo il nobosound oppure valuto un pre più performante ma anche più completo adatto anche ad espansioni future tipo Freja S (quello allo stato solido)
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
Sto valutando l'acquisto dello stesso finale,sarei molto interessato alle tue impressioni di ascolto, spero tu voglia condividerle sul forum.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11895
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
giucam61 ha scritto:Sto valutando l'acquisto dello stesso finale,sarei molto interessato alle tue impressioni di ascolto, spero tu voglia condividerle sul forum.
Ok, certamente, appena arriverà farò delle prove e sarò felice di condividere le mie impressioni con voi
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
Marco Ravich ha scritto:federico666 ha scritto:Ho acquistato questo finale (il pacco al momento è in viaggio dalla Francia)
https://www.audiophonics.fr/fr/amplificateur-de-puissance/audiophonics-mpa-s250nc-xlr-amplificateur-stereo-class-d-ncore-2x250w-4-ohm-p-14185.html
Perché ?
https://internetofmusic.nl/product/iom-ncore-122mp-pro/
Nella mia ricerca pre-acquisto non avevo trovato questo produttore, peraltro devo dire che questo che proponi tu è esteticamente più bello, i prezzi sono +o- allineati .. ormai purtroppo è tardi per cambiare, il pacco è già in viaggio.L'M200 ha la gestione del volume (non ho capito bene se digitale o meno) in qualsiasi caso è chiaro che un finale puro necessiterebbe di un pre per poter gestire le sorgenti ed i relativi volumi.federico666 ha scritto:In ingresso al finale vorrei collegare il dac smsl M200 e dedicare questa catena alla sola musica liquida. Mi chiedo se sia corretto ujtilizzare l'M200 sena interporre un preamplificatore (attivo o forse meglio passivo) ?
Io proverei - con la dovuta cautela - prima senza niente poi, se non ti trovi, puoi interporre un pre passivo o meglio ancora attivo (che però dev'essere di qualità altrimenti "rovini" il segnale che esce dall'M200)...
nota: ho usato per una settimana l'M200 di un amico collegato in XLR direttamente al mio Apart - che, chiaramente, ha i volumi fissi al 100% - e l'unico SERIO problema che ho riscontrato è quando si cambiano le frequenze di campionamento sull'ingresso ottico (fa un pop notevole).
Il POP mi preoccupa per i vicini quando sento la musica la sera tardi
eventuamente che PRE serio mi consiglieresti ? (budget possibilmente sotto i 1000 circa)
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
Proverei anche io prima lo SMSL,ne caso avessi bisogno di più ingressi,ma non mi sembra,Rotel 1572 ed elimini anche lo SMSL.
...farei un pensierino anche allo RME ADI2,amici lo hanno messo con soddisfazione al posto di pre costosi.
...farei un pensierino anche allo RME ADI2,amici lo hanno messo con soddisfazione al posto di pre costosi.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11895
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
federico666 ha scritto:Marco Ravich ha scritto:federico666 ha scritto:Ho acquistato questo finale (il pacco al momento è in viaggio dalla Francia)
https://www.audiophonics.fr/fr/amplificateur-de-puissance/audiophonics-mpa-s250nc-xlr-amplificateur-stereo-class-d-ncore-2x250w-4-ohm-p-14185.html
Perché ?
https://internetofmusic.nl/product/iom-ncore-122mp-pro/
Nella mia ricerca pre-acquisto non avevo trovato questo produttore, peraltro devo dire che questo che proponi tu è esteticamente più bello, i prezzi sono +o- allineati .. ormai purtroppo è tardi per cambiare, il pacco è già in viaggio.L'M200 ha la gestione del volume (non ho capito bene se digitale o meno) in qualsiasi caso è chiaro che un finale puro necessiterebbe di un pre per poter gestire le sorgenti ed i relativi volumi.federico666 ha scritto:In ingresso al finale vorrei collegare il dac smsl M200 e dedicare questa catena alla sola musica liquida. Mi chiedo se sia corretto ujtilizzare l'M200 sena interporre un preamplificatore (attivo o forse meglio passivo) ?
Io proverei - con la dovuta cautela - prima senza niente poi, se non ti trovi, puoi interporre un pre passivo o meglio ancora attivo (che però dev'essere di qualità altrimenti "rovini" il segnale che esce dall'M200)...
nota: ho usato per una settimana l'M200 di un amico collegato in XLR direttamente al mio Apart - che, chiaramente, ha i volumi fissi al 100% - e l'unico SERIO problema che ho riscontrato è quando si cambiano le frequenze di campionamento sull'ingresso ottico (fa un pop notevole).
Il POP mi preoccupa per i vicini quando sento la musica la sera tardi
eventuamente che PRE serio mi consiglieresti ? (budget possibilmente sotto i 1000 circa)
Un pre di livello deve adattarsi perfettamente al finale. Un valvolare sarebbe il top per hypex ma non tutti vanno bene. Occorre un guadagno medio basso. In alternativa un dac con uscita preamplificatrice di livello anche se personalmente con hypex ho sempre preferito pre valvolari.L'adattamento di impedenza che fa un pre buono col guadagno giusto il dac se lo scorda . Va bene anche lui se di qualità ma ,a mio parere, un pre buono è altra cosa per il risultato finale.
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
Da un paio di settimane ho a casa anch'io lo stesso finale audiophonics, solo, nella versione RCA. Era un periodo che stavo leggendo molto in merito a questi finali hypex ed avendo visto un'occasione di finale in vendita usato di pochi mesi ad ottimo prezzo, non ho resistito...
L'ho connesso direttamente al mio SMSL M7. Uso praticamente solo l'ingresso USB ed il volume lo gestisco dal HTPC: l'SMSL ha il controllo del volume, per quello che ne so digitale, ma purtroppo non il telecomando.
Ero intenzionato a scrivere le mie impressioni, ma è stato un periodaccio ed purtroppo non ho avuto modo di ascoltarlo come avrei avuto.
La prima cosa che ho notato è che mi sarei aspettato che la potenza molto maggiore rispetto al VIRTUE TWO a sua volta settato come finale, imponesse livelli di volume decisamente inferiori per un ascolto comparabile ai precedenti, invece più o meno mi trovo nelle stesse posizioni di prima, o poco di meno.
Al di là di questa notazione, il suono manifesta delle differenze. Quello che viene in mente subito è: pulizia. Pulizia. Come avere ulteriormente messo a fuoco un'immagine che già era definita. Ho sentito altri particolari in registrazioni note, intendo proprio suoni che prima erano evidentemente confusi nel resto.
Ciò che inizialmente mi aveva lasciato un po' perplesso è una certa minore sensazione di "riempimento" soprattutto ascoltando a bassi volumi, ed una conseguente propensione a tenere più alto. Ho capito in altri ascolti successivi che col VIRTUE TWO, rispetto al finale Hypex, è come se avessi avuto inserito una specie di minimo effetto loudness al quale mi sono abituato soprattutto sulle basse frequenze. Con tutto il resto, si sono ripuliti anche i bassi, più a fuoco. Che ci sono, eccome, ma più controllati: vengono riprodotti senza sbrodolature o ridondanze aggiunte. Ora trovo una molto più marcata differenza tra diverse registrazioni: quelle pessime sembrano ancora peggiori perché invece, quelle buone, sfoderano una dinamica e microdinamica davvero notevoli.
Quando avrò più tempo per degli ascolti più attenti, potrò aggiungere ulteriori sensazioni.
Non abitando lontano - sono di Brescia - non mi sarebbe dispiaciuto fartelo ascoltare, anche col tuo impianto, è un oggetto poco ingombrante e pesante. Diciamo che questo maledetto virus non m'invoglia molto agli spostamenti per usare un eufemismo. Purtroppo ho in famiglia persone considerate ad alto rischio in caso dovessero ammalarsi.
P.S. ah, dimenticavo: il finale è silenziosissimo all'accensione, praticamente nullo il bump ai diffusori; allo spegnimento lo avverto ma molto meno rispetto al Virtue Two, veramente leggerissimo (metto il volume del DAC a zero prima di accenderlo o spegnerlo). Funzionando produce un leggerissimo e trascurabile ronzio, nel mio caso inferiore a quello dello M7, che si avverte solo mettendoci le orecchie vicinissime con silenzio ambientale - lo scrivo perché qualcuno si era lamentato del rumore di funzionamento in alcune recensioni su audiophonics. Scalda pochissimo.
L'ho connesso direttamente al mio SMSL M7. Uso praticamente solo l'ingresso USB ed il volume lo gestisco dal HTPC: l'SMSL ha il controllo del volume, per quello che ne so digitale, ma purtroppo non il telecomando.
Ero intenzionato a scrivere le mie impressioni, ma è stato un periodaccio ed purtroppo non ho avuto modo di ascoltarlo come avrei avuto.
La prima cosa che ho notato è che mi sarei aspettato che la potenza molto maggiore rispetto al VIRTUE TWO a sua volta settato come finale, imponesse livelli di volume decisamente inferiori per un ascolto comparabile ai precedenti, invece più o meno mi trovo nelle stesse posizioni di prima, o poco di meno.
Al di là di questa notazione, il suono manifesta delle differenze. Quello che viene in mente subito è: pulizia. Pulizia. Come avere ulteriormente messo a fuoco un'immagine che già era definita. Ho sentito altri particolari in registrazioni note, intendo proprio suoni che prima erano evidentemente confusi nel resto.
Ciò che inizialmente mi aveva lasciato un po' perplesso è una certa minore sensazione di "riempimento" soprattutto ascoltando a bassi volumi, ed una conseguente propensione a tenere più alto. Ho capito in altri ascolti successivi che col VIRTUE TWO, rispetto al finale Hypex, è come se avessi avuto inserito una specie di minimo effetto loudness al quale mi sono abituato soprattutto sulle basse frequenze. Con tutto il resto, si sono ripuliti anche i bassi, più a fuoco. Che ci sono, eccome, ma più controllati: vengono riprodotti senza sbrodolature o ridondanze aggiunte. Ora trovo una molto più marcata differenza tra diverse registrazioni: quelle pessime sembrano ancora peggiori perché invece, quelle buone, sfoderano una dinamica e microdinamica davvero notevoli.
Quando avrò più tempo per degli ascolti più attenti, potrò aggiungere ulteriori sensazioni.
giucam61 ha scritto:Sto valutando l'acquisto dello stesso finale,sarei molto interessato alle tue impressioni di ascolto, spero tu voglia condividerle sul forum.
Non abitando lontano - sono di Brescia - non mi sarebbe dispiaciuto fartelo ascoltare, anche col tuo impianto, è un oggetto poco ingombrante e pesante. Diciamo che questo maledetto virus non m'invoglia molto agli spostamenti per usare un eufemismo. Purtroppo ho in famiglia persone considerate ad alto rischio in caso dovessero ammalarsi.
P.S. ah, dimenticavo: il finale è silenziosissimo all'accensione, praticamente nullo il bump ai diffusori; allo spegnimento lo avverto ma molto meno rispetto al Virtue Two, veramente leggerissimo (metto il volume del DAC a zero prima di accenderlo o spegnerlo). Funzionando produce un leggerissimo e trascurabile ronzio, nel mio caso inferiore a quello dello M7, che si avverte solo mettendoci le orecchie vicinissime con silenzio ambientale - lo scrivo perché qualcuno si era lamentato del rumore di funzionamento in alcune recensioni su audiophonics. Scalda pochissimo.
fuscusmic- Appassionato
- Data d'iscrizione : 24.06.08
Numero di messaggi : 498
Provincia : Brescia
Impianto :
HTPC fanless i3
Oppo DV 980H
SMSL M7 (V DAC II)
Virtue Two (TA 10.1)
Tannoy Revolution XT8F
(Klipsch RF 82 /52)
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
Ti ringrazio per le tue impressioni e per la gentilissima offerta (a questo dovrebbe servire un forum), anche io sono un po' incasinato,ho da poco cambiato lavoro e il tempo libero è notevolmente diminuito.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11895
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
Freya+, ovviamente:federico666 ha scritto:eventuamente che PRE serio mi consiglieresti ? (budget possibilmente sotto i 1000 circa)
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
Marco Ravich ha scritto:Freya+, ovviamente:federico666 ha scritto:eventuamente che PRE serio mi consiglieresti ? (budget possibilmente sotto i 1000 circa)
Si vedo che molti consigliano l'abbinamento ad un pre valvolare però ho anche letto che per i finali hypex viene sconsigliato, ecco cosa è inserito nelle FAQ sel sito Hypex:
Do UcD amplifiers work well with tube preamps?
A: Fundamentally there is no problem of course. However, most tube preamplifiers are designed alongside tube power amplifiers which are always AC coupled. As a result, many tube preamplifiers lack precautions against turn-on/turnoff transients. Some are liable to produce the full anode voltage at their outputs during turn-on and turn-off. We find that a large proportion of repairs are due to tube preamplifiers discharging their output caps into the UcD’s input circuit. Note that most solid state amps dislike such treatment, not just UcD.
Mi sembra di capire che per alcuni tipi di Preamp valvolari si rischia di rompere il finale, io purtroppo non sono in grado di valutare caso per caso gli apparecchi se presentano questo rischio o no, con il Freya + non sussiste alcun pericolo di questo tipo?
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
Secondo voi l'abbinamenta ad un apparecchio di questo tipo puù avere un senso ? mi attira molto la possibilità di una corezione ambientale anche se non ho conoscenza di tutti i vari risvolti e se questa unità è utilizzabile "fuori dalla scatola" senza particolari menate:
https://www.minidsp.com/products/streaming-hd-series/shd
https://www.minidsp.com/products/streaming-hd-series/shd
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
federico666 ha scritto:Secondo voi l'abbinamenta ad un apparecchio di questo tipo puù avere un senso ? mi attira molto la possibilità di una corezione ambientale anche se non ho conoscenza di tutti i vari risvolti e se questa unità è utilizzabile "fuori dalla scatola" senza particolari menate:
https://www.minidsp.com/products/streaming-hd-series/shd
Se non vuoi utilizzare un pre valvolare allora puoi usare un SPL VOLUME 2 che è bilanciato e adattando l'impedenza funziona come un pre e anche piuttosto bene con gli hypex avendolo avuto per diverso tempo. Macchina dal rapporto qualità prezzo eccellente. L' unica cosa negativa che ha un solo ingresso bilanciato. Puoi trovare la recensione su 6moon. Come qualità si avvicina a pre dal costo almeno triplo e con la classe d lavora a meraviglia e ha un costo abbordabile con prestazioni di alto livello.
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/10572/spl-volume-2.html
Un ulteriore campo di applicazione molto interessante è la costruzione da parte dell'audiofilo di una catena di alta qualità per la riproduzione stereo, dove il Volume2 è situato tra la macchina ( CD, SACD, DVD-A, etc) e l'amplificatore di potenza o semplicemente al sistema di altoparlanti attivi. In tali casi, la macchina di riproduzione deve avere disponibili delle uscite analogiche.
https://6moons.com/audioreviews/spl/volume2.html
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
Google-translator:federico666 ha scritto:Do UcD amplifiers work well with tube preamps?
A: Fundamentally there is no problem of course. However, most tube preamplifiers are designed alongside tube power amplifiers which are always AC coupled. As a result, many tube preamplifiers lack precautions against turn-on/turnoff transients. Some are liable to produce the full anode voltage at their outputs during turn-on and turn-off. We find that a large proportion of repairs are due to tube preamplifiers discharging their output caps into the UcD’s input circuit. Note that most solid state amps dislike such treatment, not just UcD.
Fondamentalmente non ci sono problemi ovviamente. Tuttavia, la maggior parte dei preamplificatori a valvole sono progettati insieme ad amplificatori di potenza a valvole che sono sempre accoppiati in CA. Di conseguenza, molti preamplificatori valvolari non hanno precauzioni contro i transienti di accensione / spegnimento. Alcuni sono suscettibili di produrre la piena tensione anodica alle loro uscite durante l'accensione e lo spegnimento. Troviamo che una gran parte delle riparazioni sono dovute ai preamplificatori a valvole che scaricano i loro condensatori di uscita nel circuito di ingresso dell'UcD. Si noti che la maggior parte degli amplificatori a stato solido non gradisce tale trattamento, non solo UcD.
Certo, ma stiamo sforando il budget...federico666 ha scritto:Secondo voi l'abbinamenta ad un apparecchio di questo tipo può avere un senso ? mi attira molto la possibilità di una corezione ambientale anche se non ho conoscenza di tutti i vari risvolti e se questa unità è utilizzabile "fuori dalla scatola" senza particolari menate:
(nota: se vendi l'M200 fai un fischio)
Quasi 400€ per un POT non mi sembra un rapporto q/p così eccellente...Olegol ha scritto:Se non vuoi utilizzare un pre valvolare allora puoi usare un SPL VOLUME 2 che è bilanciato e adattando l'impedenza funziona come un pre e anche piuttosto bene con gli hypex avendolo avuto per diverso tempo. Macchina dal rapporto qualità prezzo eccellente.
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
Interessante il mini dsp, però si avvicina come costo al mio Nad che probabilmente è più adatto per un uso domestico, più ingressi analogici, compreso il phono, telecomando e più streaming oriented con il BlueOs che io trovo perfetto.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11895
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
Marco Ravich ha scritto:Google-translator:federico666 ha scritto:Do UcD amplifiers work well with tube preamps?
A: Fundamentally there is no problem of course. However, most tube preamplifiers are designed alongside tube power amplifiers which are always AC coupled. As a result, many tube preamplifiers lack precautions against turn-on/turnoff transients. Some are liable to produce the full anode voltage at their outputs during turn-on and turn-off. We find that a large proportion of repairs are due to tube preamplifiers discharging their output caps into the UcD’s input circuit. Note that most solid state amps dislike such treatment, not just UcD.
Fondamentalmente non ci sono problemi ovviamente. Tuttavia, la maggior parte dei preamplificatori a valvole sono progettati insieme ad amplificatori di potenza a valvole che sono sempre accoppiati in CA. Di conseguenza, molti preamplificatori valvolari non hanno precauzioni contro i transienti di accensione / spegnimento. Alcuni sono suscettibili di produrre la piena tensione anodica alle loro uscite durante l'accensione e lo spegnimento. Troviamo che una gran parte delle riparazioni sono dovute ai preamplificatori a valvole che scaricano i loro condensatori di uscita nel circuito di ingresso dell'UcD. Si noti che la maggior parte degli amplificatori a stato solido non gradisce tale trattamento, non solo UcD.Certo, ma stiamo sforando il budget...federico666 ha scritto:Secondo voi l'abbinamenta ad un apparecchio di questo tipo può avere un senso ? mi attira molto la possibilità di una corezione ambientale anche se non ho conoscenza di tutti i vari risvolti e se questa unità è utilizzabile "fuori dalla scatola" senza particolari menate:
(nota: se vendi l'M200 fai un fischio)Quasi 400€ per un POT non mi sembra un rapporto q/p così eccellente...Olegol ha scritto:Se non vuoi utilizzare un pre valvolare allora puoi usare un SPL VOLUME 2 che è bilanciato e adattando l'impedenza funziona come un pre e anche piuttosto bene con gli hypex avendolo avuto per diverso tempo. Macchina dal rapporto qualità prezzo eccellente.
Il Volume 2 non è un potenziometro o meglio un pre passivo che non ha l impedenza stabilizzata e quindi da evitare ,ma un adattatore di impedenza che riesce a matchare la sorgente col finale attraverso un circuito stabilizzatore e avendolo avuto , con altri preamplificatori a trasformatori e attivi, devo dire che per il suo prezzo si composta davvero bene. Non ha la scena del mio valvolare naturalmente ma in termini di resa rimanendo neutro, non aggiunge o toglie niente al segnale e anche inserendolo in mezzo alla catena e trovando il punto migliore di incontro con la sorgente e mantenendo un preamplificatore attivo nella catena riusciva a migliorare la performance generale. Se non si vuole un preamplificatore valvolare che non può essere economico se di qualità ,non vedo per 400 euro grandi alternative. Inoltre la classe D e hypex quindi, non lavora con pre ad alto guadagno . Questo è un mio consiglio su un oggetto che ho posseduto e provato e verificato e con un risultato superiore al dac con uscita variabile collegato al finale.
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
Olegol ha scritto:Marco Ravich ha scritto:Google-translator:federico666 ha scritto:Do UcD amplifiers work well with tube preamps?
A: Fundamentally there is no problem of course. However, most tube preamplifiers are designed alongside tube power amplifiers which are always AC coupled. As a result, many tube preamplifiers lack precautions against turn-on/turnoff transients. Some are liable to produce the full anode voltage at their outputs during turn-on and turn-off. We find that a large proportion of repairs are due to tube preamplifiers discharging their output caps into the UcD’s input circuit. Note that most solid state amps dislike such treatment, not just UcD.
Fondamentalmente non ci sono problemi ovviamente. Tuttavia, la maggior parte dei preamplificatori a valvole sono progettati insieme ad amplificatori di potenza a valvole che sono sempre accoppiati in CA. Di conseguenza, molti preamplificatori valvolari non hanno precauzioni contro i transienti di accensione / spegnimento. Alcuni sono suscettibili di produrre la piena tensione anodica alle loro uscite durante l'accensione e lo spegnimento. Troviamo che una gran parte delle riparazioni sono dovute ai preamplificatori a valvole che scaricano i loro condensatori di uscita nel circuito di ingresso dell'UcD. Si noti che la maggior parte degli amplificatori a stato solido non gradisce tale trattamento, non solo UcD.Certo, ma stiamo sforando il budget...federico666 ha scritto:Secondo voi l'abbinamenta ad un apparecchio di questo tipo può avere un senso ? mi attira molto la possibilità di una corezione ambientale anche se non ho conoscenza di tutti i vari risvolti e se questa unità è utilizzabile "fuori dalla scatola" senza particolari menate:
(nota: se vendi l'M200 fai un fischio)Quasi 400€ per un POT non mi sembra un rapporto q/p così eccellente...Olegol ha scritto:Se non vuoi utilizzare un pre valvolare allora puoi usare un SPL VOLUME 2 che è bilanciato e adattando l'impedenza funziona come un pre e anche piuttosto bene con gli hypex avendolo avuto per diverso tempo. Macchina dal rapporto qualità prezzo eccellente.
Il Volume 2 non è un potenziometro o meglio un pre passivo che non ha l impedenza stabilizzata e quindi da evitare ,ma un adattatore di impedenza che riesce a matchare la sorgente col finale attraverso un circuito stabilizzatore e avendolo avuto , con altri preamplificatori a trasformatori e attivi, devo dire che per il suo prezzo si composta davvero bene. Non ha la scena del mio valvolare naturalmente ma in termini di resa rimanendo neutro, non aggiunge o toglie niente al segnale e anche inserendolo in mezzo alla catena e trovando il punto migliore di incontro con la sorgente e mantenendo un preamplificatore attivo nella catena riusciva a migliorare la performance generale. Se non si vuole un preamplificatore valvolare che non può essere economico se di qualità ,non vedo per 400 euro grandi alternative. Inoltre la classe D e hypex quindi, non lavora con pre ad alto guadagno . Questo è un mio consiglio su un oggetto che ho posseduto e provato e verificato e con un risultato superiore al dac con uscita variabile collegato al finale.
Dal manuale .
The Volume 2‘s design is based on active switching to avoid nonlinear frequency response introduced by impedance changes with passive designs when changing levels."
Il Volume 2 utilizza una commutazione attiva, per evitare la risposta in frequenza non lineare introdotta da variazioni di impedenza con dispositivi passivi quando si variano i livelli.
E' costituito da un ingresso differenziale attraverso i TL07XX, un potenziometro ,un buffer e un driver bilanciato per canale
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
Su ASR c'è un altro costruttore, il prezzo è interessante
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/say-hello-to-boxem-audio-arthur-series-hypex-and-purifi-based-power-amplifiers.16674/
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/say-hello-to-boxem-audio-arthur-series-hypex-and-purifi-based-power-amplifiers.16674/
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3921
Provincia : ...
Impianto : Grundig e LT
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
I più economici sono gli Audiophonics, probabilmente per il case più spartano..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11895
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
Questo è bellissimo ma cambia notevolmente il prezzo...https://internetofmusic.nl/product/iom-classic/
... però si parla di 2 mono con gli ncore 500...
... però si parla di 2 mono con gli ncore 500...
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11895
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
Questi sono anche belli, quelli che ti ho segnalato se leggi al post n.5 il prezzo è di 290 eurogiucam61 ha scritto:Questo è bellissimo ma cambia notevolmente il prezzo...https://internetofmusic.nl/product/iom-classic/
... però si parla di 2 mono con gli ncore 500...
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3921
Provincia : ...
Impianto : Grundig e LT
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
giucam61 ha scritto:Questo è bellissimo ma cambia notevolmente il prezzo...https://internetofmusic.nl/product/iom-classic/
... però si parla di 2 mono con gli ncore 500...
Ho visto un test, mi sembra su adiosciencereview, da cui risulta che i nuovi ncore 500 sono leggermente peggio dei precedenti ncore 400
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
Grazie di cuore a tutti per i vostri consigli sui vari attenuatori e/o preampli, ora ho un quadro più completo. Mi prendo un pò di tempo per decidere, nel frattempo (Stasera) è arrivato il piccolo... subito attaccato al m200, lo stò ascoltando. Ho fatto una rapida comparazione switchando son un loudspeake selector tra l'audiophonics ed il denon (se non sto attento rischio di metterli in cortocorcuito e ciao), entrambi in streaming sulla stessa musica. Non è facile fare una comparazione seria in quanto piccole differenze di volume oppure differenze di sincronia della musica tra i 2 ampli possono ingannare parecchio. La prima impressione è che effettivamente (anche se impercettibilmente) l'audiophonics ha una gamma più ampia, un suono più aperto, una maggiore definizione in particolare sulla gamma medio alta (ma questo pò dipendere dalla specifica musica che ascoltavo). La differenza però è minima. Rafforza la mia convinzione che in un impianto sia di fondamentale importanza investire sopratutto sulle casse. Devo comunque fare altri test per farmi un idea completa
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Argomenti simili
» Finale Audiophonics MPA-S125NC
» Audiophonics MPA-S250NC XLR oppure Audiophonics HPA-S250NC XLR?
» [VENDUTO] Preamplificatore Marantz 7 clone + Finale GC LM3785 by Heao 260 Euro + S.S.
» swr redhead 240 WATT finale bruciato :-( consiglio su cambio finale
» Finale Grundig o ampli con sezione finale separata
» Audiophonics MPA-S250NC XLR oppure Audiophonics HPA-S250NC XLR?
» [VENDUTO] Preamplificatore Marantz 7 clone + Finale GC LM3785 by Heao 260 Euro + S.S.
» swr redhead 240 WATT finale bruciato :-( consiglio su cambio finale
» Finale Grundig o ampli con sezione finale separata
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 1 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 3:49 pm Da Quaiozi!
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Oggi alle 9:42 am Da Marco Ravich
» [AI] Drivers per monitor SP
Oggi alle 9:41 am Da Marco Ravich
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Oggi alle 9:10 am Da idro
» AKM VS ESS
Ieri alle 2:52 pm Da giucam61
» Kef LS50 Wireless II
Mar Gen 14, 2025 10:43 pm Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar Gen 14, 2025 10:47 am Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar Gen 14, 2025 10:17 am Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun Gen 13, 2025 9:45 pm Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun Gen 13, 2025 8:01 pm Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun Gen 13, 2025 4:29 pm Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun Gen 13, 2025 3:33 pm Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun Gen 13, 2025 2:55 pm Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Lun Gen 13, 2025 2:27 pm Da Quaiozi!
» L'angolo di paradiso di handros
Lun Gen 13, 2025 9:34 am Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun Gen 13, 2025 8:27 am Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun Gen 13, 2025 7:22 am Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom Gen 12, 2025 6:25 pm Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom Gen 12, 2025 2:40 pm Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom Gen 12, 2025 1:36 pm Da Rino88ex
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab Gen 11, 2025 12:17 pm Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab Gen 11, 2025 12:21 am Da TRIPLALLOSCADERE
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer Gen 08, 2025 10:45 am Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer Gen 08, 2025 9:11 am Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer Gen 08, 2025 5:55 am Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar Gen 07, 2025 10:53 pm Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar Gen 07, 2025 5:51 pm Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun Gen 06, 2025 10:34 pm Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun Gen 06, 2025 8:23 pm Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun Gen 06, 2025 8:21 pm Da Darios8