Allo Digione per il mio PS Audio PWD?
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Allo Digione per il mio PS Audio PWD?
Ciao ragazzi, ho un DAC PS Audio (un Perfect Wave) con ingresso I2S.
Attualmente utilizzo un laptop i7 SSD con player JRiver collegato tramite USB, va davvero molto bene ma stavo pensando di acquistare un mini PC (utilizzando l'hard disk interno o esterno per i files musicali; lo preferirei alla soluzione Nas, avendo non moltissimi file) da pilotare con un software (dicono sia meglio Daphile), ma purtroppo i mini PC non hanno la I2S!!!
Tuttavia, ho visto che sul sito audiophonics hanno questo : ALLO DIGIONE SIGNATURE Network audio Player Raspberry 3B+ DigiOne interface Pre-installed Volumio Black (pare tutto già montato e installato: premetto che non so fare nulla di tecnologico). Qui, mi apare di capire che c'è il "famoso" collegamento I2S, che specialmente sul mio dac dicono sia molto meglio dell'Usb.
Mi aiutate a capire esattamente come si usa e se fa al caso mio? Secondo voi si può installare un HD esterno per la musica? Ha un HD interno, anche? Si comanderebbe da tablet o smartphone?
Scusate la lunga domanda, spero che sia utile anche ad altri! Grazie!!!
Stefff
Attualmente utilizzo un laptop i7 SSD con player JRiver collegato tramite USB, va davvero molto bene ma stavo pensando di acquistare un mini PC (utilizzando l'hard disk interno o esterno per i files musicali; lo preferirei alla soluzione Nas, avendo non moltissimi file) da pilotare con un software (dicono sia meglio Daphile), ma purtroppo i mini PC non hanno la I2S!!!
Tuttavia, ho visto che sul sito audiophonics hanno questo : ALLO DIGIONE SIGNATURE Network audio Player Raspberry 3B+ DigiOne interface Pre-installed Volumio Black (pare tutto già montato e installato: premetto che non so fare nulla di tecnologico). Qui, mi apare di capire che c'è il "famoso" collegamento I2S, che specialmente sul mio dac dicono sia molto meglio dell'Usb.
Mi aiutate a capire esattamente come si usa e se fa al caso mio? Secondo voi si può installare un HD esterno per la musica? Ha un HD interno, anche? Si comanderebbe da tablet o smartphone?
Scusate la lunga domanda, spero che sia utile anche ad altri! Grazie!!!
Stefff
Stefff- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.09.20
Numero di messaggi : 2
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: Allo Digione per il mio PS Audio PWD?
Ciao Stef,
stai facendo un po' di confusione, Il tuo DAC (che secondo me deve essere figo) accetta il segnale input digitale non I2s ma sicuramente, ottico, coassiale o usb.
Il protocollo I2s è quello inventato 30 anni fa e consente il trasferimento dati digitali HW (il lettore cd-rom per esempio, manda i dati digitali attraverso quel protocollo).
La scheda Digione comunica con il raspberry (che di fatto è un mini computer) attraverso quella porta/protocollo.
Si tratta di una sorgente audio molto buona che ti permette di suonare qualsiasi cosa come chiavette USB, dischi esterni usb, share di rete etc... La schedina digione funziona da "trasporto digitale" dalla sorgente al DAC che poi la converte in analogico e quindi la manda all'amplificatore/speakers.
stai facendo un po' di confusione, Il tuo DAC (che secondo me deve essere figo) accetta il segnale input digitale non I2s ma sicuramente, ottico, coassiale o usb.
Il protocollo I2s è quello inventato 30 anni fa e consente il trasferimento dati digitali HW (il lettore cd-rom per esempio, manda i dati digitali attraverso quel protocollo).
La scheda Digione comunica con il raspberry (che di fatto è un mini computer) attraverso quella porta/protocollo.
Si tratta di una sorgente audio molto buona che ti permette di suonare qualsiasi cosa come chiavette USB, dischi esterni usb, share di rete etc... La schedina digione funziona da "trasporto digitale" dalla sorgente al DAC che poi la converte in analogico e quindi la manda all'amplificatore/speakers.
enea- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.11.10
Numero di messaggi : 104
Località : bologna
Provincia : bologna
Occupazione/Hobby : maraglio audiofilo
Impianto : Raspberry pi+allo digione,smsl sanskrit 10th + Ampli trends audio + Audio nirvana super 6.5 in cabinet da pavimento
I2s
enea ha scritto:Ciao Stef,
stai facendo un po' di confusione, Il tuo DAC (che secondo me deve essere figo) accetta il segnale input digitale non I2s ma sicuramente, ottico, coassiale o usb.
Il protocollo I2s è quello inventato 30 anni fa e consente il trasferimento dati digitali HW (il lettore cd-rom per esempio, manda i dati digitali attraverso quel protocollo).
La scheda Digione comunica con il raspberry (che di fatto è un mini computer) attraverso quella porta/protocollo.
Si tratta di una sorgente audio molto buona che ti permette di suonare qualsiasi cosa come chiavette USB, dischi esterni usb, share di rete etc... La schedina digione funziona da "trasporto digitale" dalla sorgente al DAC che poi la converte in analogico e quindi la manda all'amplificatore/speakers.
Ciao il Perfect Wave ha l'ingresso i2s (è tra i pochissimi ad averlo); lo si sfrutta collegando la specifica meccanica Perfect Wave transport, e anche il Bridge che collega il DAC al nas; in ogni caso suon ada paura anche via Usb, non c'è dubbio. Proverò prima o poi anche il i2s ciaoo
Stefff- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.09.20
Numero di messaggi : 2
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: Allo Digione per il mio PS Audio PWD?
Stefff ha scritto:
Ciao il Perfect Wave ha l'ingresso i2s (è tra i pochissimi ad averlo); lo si sfrutta collegando la specifica meccanica Perfect Wave transport, e anche il Bridge che collega il DAC al nas; in ogni caso suon ada paura anche via Usb, non c'è dubbio. Proverò prima o poi anche il i2s ciaoo
La Allo Digione è una pi-hat, collegata in I2S direttamente sulla GPIO del Raspberry, per il trasporto digitale con uscite coassiali RCA e BNC.
È uno dei migliori trasporti digitali, imo, secondo solo alla versione signature.
In ogni caso non è quello che cerchi.
Se vuoi collegare un Raspberry al tuo dac devi prendere un HDMI-pi trasmitter I2S che è sempre una scheda pi-hat ma con uscita HDMI.. quindi collegare i due dispositivi con un HDMI maschio-maschio.
Ne vale la pena? forse... ma secondo me no. Il collegamento deve essere molto corto, anzi cortissimo.
Tutti quelli che conosco e che hanno provato, me compreso, alla fine sono tornati su un collegamento coassiale.
E quasi tutti utilizzano con soddisfazione una Digione.
Se vuoi provare si trovano raspdac streamer già belli e pronti come questo che è di un forumer:
https://www.subito.it/audio-video/raspdac-lte-streamer-i2s-bologna-334937486.htm
Per rispondere alle altre domande:
Si può installare un HD esterno utilizzando una porta USB o collegando il Raspberry ad un NAS.
Il Raspberry non ha HD interno. Il sistema operativo va installato su una SD card (8 o 16Gb sono più che sufficienti).
Si può comandare da qualsiasi dispositivo sulla stessa rete. La user experience dipende dal sistema operativo che utilizzi (Moode, Volumio, etc.). Hanno punti di forza e punti deboli diversi.. l'unica è provarli
ciao
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Argomenti simili
» (RE) Vendo Allo DigiOne 1 versione
» [VENDO GE] Interfaccia Allo Digione a 80 + S.S.
» ALLO – THE BOSS PLAYER
» Allo Volt +D
» preamplificatore YAQIN MS-12B
» [VENDO GE] Interfaccia Allo Digione a 80 + S.S.
» ALLO – THE BOSS PLAYER
» Allo Volt +D
» preamplificatore YAQIN MS-12B
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 11:22 Da Simone63
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 3:04 Da valterneri
» Home theater di partenza, 500€
Ieri alle 22:42 Da meldstrike
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Ieri alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Lun 20 Gen 2025 - 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent