Grundig Studio 1500 A
Grundig Studio 1500 A
Buongiorno a tutti,
chiedo una piccola mano d'aiuto per un Grundig Studio 1500 A, purtroppo non ho grandissime conoscenze dell'elettronica, anche se qualcosa riesco a fare.
Praticamente nella sezione radio, premendo qualsiasi selezione delle bande a disposizione, non emette alcun suono, tra l'altro dietro l'apparecchio ha un connettore particolare dell'antenna che proprio non riesco a trovare.
Avete suggerimenti?
Ringrazio davvero.
chiedo una piccola mano d'aiuto per un Grundig Studio 1500 A, purtroppo non ho grandissime conoscenze dell'elettronica, anche se qualcosa riesco a fare.
Praticamente nella sezione radio, premendo qualsiasi selezione delle bande a disposizione, non emette alcun suono, tra l'altro dietro l'apparecchio ha un connettore particolare dell'antenna che proprio non riesco a trovare.
Avete suggerimenti?
Ringrazio davvero.
shivaya- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.08.20
Numero di messaggi : 2
Provincia : Trieste
Impianto : Grundig Studio 1500 A
Re: Grundig Studio 1500 A
il connettore antenna (che sarà facile da trovare)
non ha nessuna responsabilità,
anche senza antenna diverse stazioni e molti rumori si sentirebbero bene,
il problema sta quindi o nel commutatore radio/giradischi
o nello stadio di sintonia e nella sua alimentazione.
Se non hai dimestichezza in elettronica non smontare nulla,
al massimo puoi procurarti uno spray puliscicontatti di qualunque tipo
e spruzzarlo su qualunque contatto - commutatore - potenziometro che vedi.
Se l'apparecchio prima funzionava e poi ha smesso è un semplice guasto sopraggiunto,
se invece l'hai trovato o ricevuto già guasto
potrebbe essere colpa di una manomissione impropria
fatta da chissà chi per riparare chissà quale malfunzionamento.
non ha nessuna responsabilità,
anche senza antenna diverse stazioni e molti rumori si sentirebbero bene,
il problema sta quindi o nel commutatore radio/giradischi
o nello stadio di sintonia e nella sua alimentazione.
Se non hai dimestichezza in elettronica non smontare nulla,
al massimo puoi procurarti uno spray puliscicontatti di qualunque tipo
e spruzzarlo su qualunque contatto - commutatore - potenziometro che vedi.
Se l'apparecchio prima funzionava e poi ha smesso è un semplice guasto sopraggiunto,
se invece l'hai trovato o ricevuto già guasto
potrebbe essere colpa di una manomissione impropria
fatta da chissà chi per riparare chissà quale malfunzionamento.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5662
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Grundig Studio 1500 A
Ti ringrazio tantissimo per queste delucidazioni, sono un amministratore di sistema Linux, ma qualche conoscenza base di elettronica c'è l'ho, ma vorrei più pareri su cosa controllare (pensavo inizialmente di partire dai condensatori e resistenze), sapresti indirizzarmi, nel caso, su dove potrei reperire materiale o link per questo apparecchio? On line si trova pochissimo.
shivaya- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.08.20
Numero di messaggi : 2
Provincia : Trieste
Impianto : Grundig Studio 1500 A
Re: Grundig Studio 1500 A
non saprei,
non sono molto bravo nelle ricerche in rete
e mi fermo subito quando per vedere gli schemi elettrici occorre (anche giustamente)
registrarsi nel sito che li propone.
Radiomuseum, ad esempio, ne pubblica moltissimi, ma io non sono iscritto:
https://www.radiomuseum.org/r/grundig_studio_1500.html
ti sconsiglio il cambio sistematico dei condensatori, ancor più dei resistori,
peggioreresti il problema della ricerca del guasto.
Si deve procedere accendendolo e cercando (con oscilloscopio e tester)
dove il segnale c'è, dove si ferma e dove non c'è,
dove le alimentazioni sono corrette e dove no, ecc ecc ecc ...
e sostituire solo ciò che effettivamente è guasto.
Questi apparecchi vecchi non sono facili da riparare, perché non sono costruiti bene.
non sono molto bravo nelle ricerche in rete
e mi fermo subito quando per vedere gli schemi elettrici occorre (anche giustamente)
registrarsi nel sito che li propone.
Radiomuseum, ad esempio, ne pubblica moltissimi, ma io non sono iscritto:
https://www.radiomuseum.org/r/grundig_studio_1500.html
ti sconsiglio il cambio sistematico dei condensatori, ancor più dei resistori,
peggioreresti il problema della ricerca del guasto.
Si deve procedere accendendolo e cercando (con oscilloscopio e tester)
dove il segnale c'è, dove si ferma e dove non c'è,
dove le alimentazioni sono corrette e dove no, ecc ecc ecc ...
e sostituire solo ciò che effettivamente è guasto.
Questi apparecchi vecchi non sono facili da riparare, perché non sono costruiti bene.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5662
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» ritrovamento giradischi Philips.
» sorgenti per grundig 650 prof & r1000
» TPA3116 Nobsound o simili
» mostri sacri e cinesate. Confronto tra DAC Wadia e SMSL.
» Scelta diffusori per ambiente piccolo e posizionamento critico.
» [PR prov.] Vendo giradischi Thorens TD180 - 320 euro
» [PR prov.] Vendo preamplificatore Luxman C03 - 380 euro
» Trends TA 10.2 -120€
» [PR prov.] Vendo equalizzatore grafico Yamaha EQ550 - 180 euro
» [PR prov.] Vendo lettore CD Marantz CD63 - 180 euro
» [PR prov.] Vendo amplificatore AV Marantz SR4400 - 140 euro
» [PR prov.] Vendo diffusori Wharfedale WH-2 180€+SS
» Dac cinese con 2x AK 4495
» Topping E30
» cavo phono
» Revox B77 MKII
» Problemi con gestione dei tag
» Casse per sh-ch950
» Ampli Vintage
» Aiuto su Amplificatore Pioneer a-x540
» Cambridge audio Dacmagic 200m oppure AUDIO-GD R2R 11 2019 DAC
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Consiglio micro amplificatore
» utility creazione curve mutue x simulazione con Microcap
» alimentatore per topping e30
» Battaglia tra diffusori con woofer enorme (Cerwin Vega SL-15/XLS-215 vs Magnat Transpuls 1500)
» Disattivare notifiche solo x una discussione
» Dubbio posizionamento diffusori
» Curiosità - Clone FM Acoustics FM300A