Amplificatore italiano per Opera Quinta 2014 SE
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Amplificatore italiano per Opera Quinta 2014 SE
Buongiorno lorsignori
,
vorrei sottoporre alla vostra attenzione i dubbi che da qualche giorno tengono sotto stress i miei pensieri nella ricerca della soluzione al seguente arcano:
dunque, ho da poco venduto delle Heresy III + Synthesis Roma 96 DC per passare alle Opera Quinta 2014 mentre continuo ad avere un lettore CD Arcam FMJ CD17, un giradischi Pro-Ject X1 e cavi di potenza Supra Rondò 4x2.5.
Ora viene l'arduo compito, ossia trovare una giusta ampficazione rigorosamente costruita in Italia per i difficili 4 ohm.
Dopo diverse ricerche, stando dentro al budget post Covid19 di cui dispongo, ossia Euro 1500, ho selezionato le seguenti macchine:
- Eamlab musica 202i (1500 usato)
- Norma ipa100r (1500 usato)
- Unison Research Unico Secondo (1700 nuovo)
A Roma, da Stereomuch, ho avuto la possibilità di ascoltare i miei stessi diffusori con l'Unison Performance a valvole; durante l'ascolto, già a metà corsa della manopola volume, ho avuto l'impressione che l'ampli facesse un po' fatica.
Però bellissimo suono e bei bassi presenti.
Secondo voi dei tre ampli citati quale saprebbe regalarmi un suono più omogeneo in tutte le gamme?
Ho sentito parlare molto bene del Norma anche se qualcuno sui forum lo descrive come un ampli un po' freddo; non ho ancora ben capito se ciò si riferisce anche al basso assente; in quel caso sarei parecchio insoddisfatto. Sempre riguardo il Norma ipa100r ho il dubbio che possa essere troppo datato e rompersi domani anche se lo squisito Ing. Rossi mi ha assicurato 2 anni di garanzia da casa madre.
Per quanto riguarda gli Eamlab, nello specifico il musica 202i, sembrerebbero sulla carta degli ampli super mega wow.
E forse l'Unison andrebbe bene per il suo tono morbido. Ma anche in questo caso, molti lo criticano per essere troppo molle sugli alti.
Ps. Sono un violinista professionista (anche se ascolto mooooooolto rock from 70'S) e sul palco del Petruzzelli di Bari ho l'immenso piacere di poter ascoltare gli strumenti dal vivo con tutta la loro gamma infinita di colori e le voci dei cantanti mi fanno commuovere ad ogni opera che mettiamo in scena.
Grazie infinite in anticipo per il vostro gentile aiuto

vorrei sottoporre alla vostra attenzione i dubbi che da qualche giorno tengono sotto stress i miei pensieri nella ricerca della soluzione al seguente arcano:
dunque, ho da poco venduto delle Heresy III + Synthesis Roma 96 DC per passare alle Opera Quinta 2014 mentre continuo ad avere un lettore CD Arcam FMJ CD17, un giradischi Pro-Ject X1 e cavi di potenza Supra Rondò 4x2.5.
Ora viene l'arduo compito, ossia trovare una giusta ampficazione rigorosamente costruita in Italia per i difficili 4 ohm.
Dopo diverse ricerche, stando dentro al budget post Covid19 di cui dispongo, ossia Euro 1500, ho selezionato le seguenti macchine:
- Eamlab musica 202i (1500 usato)
- Norma ipa100r (1500 usato)
- Unison Research Unico Secondo (1700 nuovo)
A Roma, da Stereomuch, ho avuto la possibilità di ascoltare i miei stessi diffusori con l'Unison Performance a valvole; durante l'ascolto, già a metà corsa della manopola volume, ho avuto l'impressione che l'ampli facesse un po' fatica.
Però bellissimo suono e bei bassi presenti.
Secondo voi dei tre ampli citati quale saprebbe regalarmi un suono più omogeneo in tutte le gamme?
Ho sentito parlare molto bene del Norma anche se qualcuno sui forum lo descrive come un ampli un po' freddo; non ho ancora ben capito se ciò si riferisce anche al basso assente; in quel caso sarei parecchio insoddisfatto. Sempre riguardo il Norma ipa100r ho il dubbio che possa essere troppo datato e rompersi domani anche se lo squisito Ing. Rossi mi ha assicurato 2 anni di garanzia da casa madre.
Per quanto riguarda gli Eamlab, nello specifico il musica 202i, sembrerebbero sulla carta degli ampli super mega wow.
E forse l'Unison andrebbe bene per il suo tono morbido. Ma anche in questo caso, molti lo criticano per essere troppo molle sugli alti.
Ps. Sono un violinista professionista (anche se ascolto mooooooolto rock from 70'S) e sul palco del Petruzzelli di Bari ho l'immenso piacere di poter ascoltare gli strumenti dal vivo con tutta la loro gamma infinita di colori e le voci dei cantanti mi fanno commuovere ad ogni opera che mettiamo in scena.
Grazie infinite in anticipo per il vostro gentile aiuto

SorErico- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.07.20
Numero di messaggi : 5
Provincia : Bari
Impianto : Diffusori Opera Quinta 2014 SE
Lettore CD Arcam FMJ CD17
Giradischi Pro-Ject X1
Cavi di potenza Supra Rondò 4x2.5
Re: Amplificatore italiano per Opera Quinta 2014 SE
Non li conosco ma leggendo le specifiche sarei d'accordo con te sull'Eamlab che mi ispira molto.
Gli Eamlab hanno recensioni ottime in rete.
Gli Eamlab hanno recensioni ottime in rete.
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3335
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Rega Exact; Thorens TD145 MKII + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Finale Trends Audio TA-10.2. Monovia diy con Fostex 207E. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Amplificatore italiano per Opera Quinta 2014 SE
Grazie del consiglio Paolo 

SorErico- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.07.20
Numero di messaggi : 5
Provincia : Bari
Impianto : Diffusori Opera Quinta 2014 SE
Lettore CD Arcam FMJ CD17
Giradischi Pro-Ject X1
Cavi di potenza Supra Rondò 4x2.5
Re: Amplificatore italiano per Opera Quinta 2014 SE
Unison Research Unico Secondo,però tutti e tre bruttini,ma non hai preso in considerazione altro?
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6024
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Amplificatore italiano per Opera Quinta 2014 SE
Perché bruttini, poverini, che ti hanno fatto?

SorErico- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.07.20
Numero di messaggi : 5
Provincia : Bari
Impianto : Diffusori Opera Quinta 2014 SE
Lettore CD Arcam FMJ CD17
Giradischi Pro-Ject X1
Cavi di potenza Supra Rondò 4x2.5
Re: Amplificatore italiano per Opera Quinta 2014 SE
@SorErico ha scritto:Buongiorno lorsignori,
vorrei sottoporre alla vostra attenzione i dubbi che da qualche giorno tengono sotto stress i miei pensieri nella ricerca della soluzione al seguente arcano:
dunque, ho da poco venduto delle Heresy III + Synthesis Roma 96 DC per passare alle Opera Quinta 2014 mentre continuo ad avere un lettore CD Arcam FMJ CD17, un giradischi Pro-Ject X1 e cavi di potenza Supra Rondò 4x2.5.
Ora viene l'arduo compito, ossia trovare una giusta ampficazione rigorosamente costruita in Italia per i difficili 4 ohm.
Dopo diverse ricerche, stando dentro al budget post Covid19 di cui dispongo, ossia Euro 1500, ho selezionato le seguenti macchine:
- Eamlab musica 202i (1500 usato)
- Norma ipa100r (1500 usato)
- Unison Research Unico Secondo (1700 nuovo)
A Roma, da Stereomuch, ho avuto la possibilità di ascoltare i miei stessi diffusori con l'Unison Performance a valvole; durante l'ascolto, già a metà corsa della manopola volume, ho avuto l'impressione che l'ampli facesse un po' fatica.
Però bellissimo suono e bei bassi presenti.
Secondo voi dei tre ampli citati quale saprebbe regalarmi un suono più omogeneo in tutte le gamme?
Ho sentito parlare molto bene del Norma anche se qualcuno sui forum lo descrive come un ampli un po' freddo; non ho ancora ben capito se ciò si riferisce anche al basso assente; in quel caso sarei parecchio insoddisfatto. Sempre riguardo il Norma ipa100r ho il dubbio che possa essere troppo datato e rompersi domani anche se lo squisito Ing. Rossi mi ha assicurato 2 anni di garanzia da casa madre.
Per quanto riguarda gli Eamlab, nello specifico il musica 202i, sembrerebbero sulla carta degli ampli super mega wow.
E forse l'Unison andrebbe bene per il suo tono morbido. Ma anche in questo caso, molti lo criticano per essere troppo molle sugli alti.
Ps. Sono un violinista professionista (anche se ascolto mooooooolto rock from 70'S) e sul palco del Petruzzelli di Bari ho l'immenso piacere di poter ascoltare gli strumenti dal vivo con tutta la loro gamma infinita di colori e le voci dei cantanti mi fanno commuovere ad ogni opera che mettiamo in scena.
Grazie infinite in anticipo per il vostro gentile aiuto
Norma Ipa è un signor amplificatore e potente e controllato e sopratutto costruito con tutti i criteri e quindi affidabile.
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1334
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: Amplificatore italiano per Opera Quinta 2014 SE
Grazie del consiglio, Olegol
E se provassi a mettere in confronto il Norma Ipa100r con Exposure 3010S2D?

E se provassi a mettere in confronto il Norma Ipa100r con Exposure 3010S2D?

SorErico- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.07.20
Numero di messaggi : 5
Provincia : Bari
Impianto : Diffusori Opera Quinta 2014 SE
Lettore CD Arcam FMJ CD17
Giradischi Pro-Ject X1
Cavi di potenza Supra Rondò 4x2.5
Re: Amplificatore italiano per Opera Quinta 2014 SE
@SorErico ha scritto:Grazie del consiglio, Olegol
E se provassi a mettere in confronto il Norma Ipa100r con Exposure 3010S2D?
Devi provare. Norma è di fatto un finale con stadio di preamplificazione a guadagno zero e cioè passivo e un domani potresti sempre aggiungere un bel preamplificatore valvolare di qualità e fare un upgrade. Ha lo stadio pre e lo stadio finale separati con l' uscita come finale puro e quindi ha 2 possibilità di utilizzo e cioè come integrato e come finale puro in abbinamento a un pre esterno. Io ne ho abhartizzati un paio mettendo semplicemente dei condensatori top come i mundorf di filtro e devo dire che sia il 70 che il 100 sono ottimi sotto tutti i punti di vista e con l upgrade ancora di più. Il pezzo forte della Norma sono questi amplificatori.
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1334
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: Amplificatore italiano per Opera Quinta 2014 SE
per Sorerico
se vuoi io ho messo in vendita sul mercatino EAM Lab Musica però il modello 102i che ha "solo" 100watt, è nuovo imballato ho scelto di non aprirlo proprio per cercare di venderlo.
se vuoi io ho messo in vendita sul mercatino EAM Lab Musica però il modello 102i che ha "solo" 100watt, è nuovo imballato ho scelto di non aprirlo proprio per cercare di venderlo.
Fante- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 23.05.17
Numero di messaggi : 2
Provincia : VE
Impianto : Ampli AA Puccini, CDP Marantz 6000kis, Gira Thorens, DAC Marantz, diffusori Elac
Re: Amplificatore italiano per Opera Quinta 2014 SE
Dimenticavo, questo modello ho avuto modo di ascoltarlo per qualche giorno, poi l'ho reso per un difetto estetico (graffietto). Anche se nuovo da rodare mi è parso globalmente valido: equilibrato, gamma bassa ben controllata (ho diffusori 4 ohm sensibilità 88 dB) ma soprattutto alti godibili e non trapananti. Il sostituto di quell' ampli, come detto, è ancora inscatolato
Fante- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 23.05.17
Numero di messaggi : 2
Provincia : VE
Impianto : Ampli AA Puccini, CDP Marantz 6000kis, Gira Thorens, DAC Marantz, diffusori Elac
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Nuprime omnia a300 - all in one definitivo?
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Diffusori attivi di qualita'.
» SVS SB1000
» SACD ISO Extractor
» Il Mio Soggiorno Hi Fi Non so se è "Hi Fi! Però mi piace,
» Consiglio cambiare ampli o solo il dac?
» Informazione prima di acquistare un paio di casse
» Yamaha WXAD-10
» Martin Logan Serie Motion
» Cavi,punte,piedini,sottopunte.....si
» Usare LG V20 o un DAP come sorgente
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Lp De La Soul 3 feet high and rising
» Tweak Whaferdale Diamond 9.6
» Sostituzione cavetti braccio SME
» Consiglio nuove cuffie e amp/dac
» Musica con Tidal/Qubuz
» Loxjie d30
» KHADAS TONE BOARD
» alimentatore TPA3255 AIYIMA A07
» A che volume ascoltate?
» Il Mio Cinema
» MIT Terminator 2 proline XLR 2m - 200€
» MIT Shotgun S1 XLR 1.5m - 350€
» Cavo
» Consigli Amplificatore finale in classe D sotto i 1000Euro!
» quattro chiacchere su finali Classe AB vs CLASSE D
» Migliore Sw Mac per mp3!