DT - 880 PRO 250 ohm - AMP/DAC/SCHEDA AUDIO?
Pagina 1 di 1
DT - 880 PRO 250 ohm - AMP/DAC/SCHEDA AUDIO?
Salve a tutti,
Sono nuovo nel forum, anche se sono mesi ormai che seguo tanti format!
Ad ogni modo,
Avrei bisogno di un informazione/ consiglio.
Mi sono state regalate delle DT - 880 pro 250 ohm e posseggo una Scarlett 2i2 2nd gen
Lavorando da PC con un DAW (ho sempre utilizzato dei monitor studio in fase di produzione mixing/mastering, avevo delle AKG 240 mk II 55ohm che pilotavo molto bene con la Scarlett) mi chiedevo se fosse possibile collegare un amp direttamente alla Scarlett?
(limitandone l'utilizzo dei monitor ovviamente)
- Se sì, quale amplificatore mi consigliereste?
- Se no, avrei bisogno di un DAC/AMP da collegare al pc tramite USB per l'utilizzo del DAW quale mi consigliereste?
Un budget intorno ai 150/ 200€ anche più!
P.S. Se continuassi ad utilizzare le DT - 880 250 ohm con la Scarlett (ho notato che per quanto riguarda la potenza in volume non ci sono particolari problemi) ne risentirebbe molto la qualità audio in uscita? Quanto cambia la qualità audio (non potenza/volume) utilizzando un amp dedicato?
Grazie in anticipo
Sono nuovo nel forum, anche se sono mesi ormai che seguo tanti format!
Ad ogni modo,
Avrei bisogno di un informazione/ consiglio.
Mi sono state regalate delle DT - 880 pro 250 ohm e posseggo una Scarlett 2i2 2nd gen
Lavorando da PC con un DAW (ho sempre utilizzato dei monitor studio in fase di produzione mixing/mastering, avevo delle AKG 240 mk II 55ohm che pilotavo molto bene con la Scarlett) mi chiedevo se fosse possibile collegare un amp direttamente alla Scarlett?
(limitandone l'utilizzo dei monitor ovviamente)
- Se sì, quale amplificatore mi consigliereste?
- Se no, avrei bisogno di un DAC/AMP da collegare al pc tramite USB per l'utilizzo del DAW quale mi consigliereste?
Un budget intorno ai 150/ 200€ anche più!
P.S. Se continuassi ad utilizzare le DT - 880 250 ohm con la Scarlett (ho notato che per quanto riguarda la potenza in volume non ci sono particolari problemi) ne risentirebbe molto la qualità audio in uscita? Quanto cambia la qualità audio (non potenza/volume) utilizzando un amp dedicato?
Grazie in anticipo

Andrew94upsd- Data d'iscrizione : 26.05.20
Numero di messaggi : 1
Provincia : Sorrento
Impianto : (non specificato)
Re: DT - 880 PRO 250 ohm - AMP/DAC/SCHEDA AUDIO?
ciao, chiaramente se tu pilotassi la cuffia con un ampli dedicato si sentirebbe meglio rispetto all'uscita della scarlett
il problema della tua scheda è che ha solo una uscita stereo e se ci colleghi i monitor non puoi collegare un ampli dedicato alla cuffia
un'altra uscita stereo ti avrebbe tolto ogni problema in questo senso
ne puoi collegare un ampli/dac usb al computer per monitorare quello che accade quando gira la daw perchè, sebbene puoi selezionare diversi dispositivi nella maggior parte dei sequencer, è altrettanto vero che gli ampli/dac usb non hanno una latenza accettabile per fare monitoring, nascono per fare altro
per come la vedo io
- ti accontenti dell'uscita cuffie della scarlett
- prendi un'altra scheda audio multi out, anche della famiglia scarlett se ti piacciono, e colleghi ad una uscita i monitor e all'altra l'ampli cuffie
- ti organizzi con un deviatore per gestire dall'unica uscita sia i monitor che l'ampli per cuffie
p.s.
daw è femminile perchè non dici il workstation ma la workstation
per cui si scrive una daw (e non un daw) e della daw (e non del daw)
il problema della tua scheda è che ha solo una uscita stereo e se ci colleghi i monitor non puoi collegare un ampli dedicato alla cuffia
un'altra uscita stereo ti avrebbe tolto ogni problema in questo senso
ne puoi collegare un ampli/dac usb al computer per monitorare quello che accade quando gira la daw perchè, sebbene puoi selezionare diversi dispositivi nella maggior parte dei sequencer, è altrettanto vero che gli ampli/dac usb non hanno una latenza accettabile per fare monitoring, nascono per fare altro
per come la vedo io
- ti accontenti dell'uscita cuffie della scarlett
- prendi un'altra scheda audio multi out, anche della famiglia scarlett se ti piacciono, e colleghi ad una uscita i monitor e all'altra l'ampli cuffie
- ti organizzi con un deviatore per gestire dall'unica uscita sia i monitor che l'ampli per cuffie
p.s.
daw è femminile perchè non dici il workstation ma la workstation
per cui si scrive una daw (e non un daw) e della daw (e non del daw)
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12396
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Cavi per frequenze alte
» Finali PRO - a chi interessano?
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» Problema Ronzio su S.E. di 6550
» Il Mio Cinema
» Raspberry per musica
» Martin Logan Serie Motion
» Impossibilità nel modificare il profilo
» Na- Dac Beresford Caiman MKII + Alimentatore 350€
» Vendo pre phono YAQIN MS-23B modificato
» Consiglio cambiare ampli o solo il dac?
» quattro chiacchere su finali Classe AB vs CLASSE D
» Utilizzo Tweeter
» Vorrei acquistarlo ma......
» Sostituzione lampadina amplificatore
» Lettore mp3 che legge infinite traccie
» T.amp Thomann e-1500, accoppiamento
» Amplificatore DIY in KIT per cuffie ad alta impedenza
» Upgrade super t amp e indiana line.
» SVS SB1000
» DAC con raspberry
» DAC con amplificatore per cuffie: cosa prendere?
» Amplificatore
» Consiglio impianto/soundbar per giradischi e tv
» Correzione ambientale passiva......a distanza?
» Feedback molto positivo per crazyforduff
» consiglio vinile metal ottima qualitá audio
» Consiglio Amplificatore
» Advance Acoustic XA160