Lonpoo LP-42. Le T-casse.
+40
Romeo
Franc91
rasty
bonghittu
R!ck
lb00
Eskimo
alex68
p.cristallini
exacting
J_on_s
kawa
rebus
paulopaulo
SubitoMauro
magistercylindrus
ally
Fabry59
nerone
ziojerry
Sledge Hammer
root
Marco Ravich
lorenzohifi
Firace
danilopace
giucam61
almo70
lello64
Cancius
macgiver
Albert^ONE
Olegol
Dimapant
clark78
bru.b
taniflex
Zio
Alessandro Asborno
filo5847
44 partecipanti
Pagina 11 di 12 • 1, 2, 3 ... , 10, 11, 12
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
Anche tu non hai capito niente di quello che ho scritto....forse sono io che non mi spiego bene.root ha scritto: questo finale da 10W spinge più di quello da 100W...tutte caz...te

robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 3979
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Dei Divertimenti:
Onkyo A-9070.
Finale SANSUI BA3000.
Marantz UD 7006.
Cornwall III.
------------------------------------
Impianto Per Ascoltare MUSICA:
Sansui AU-5900.
Finale AKAI PS120 M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40.
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
Quindi fammi capire, un integrato che viene dichiarato 20w su 4ohm a 1khz un canale pilotato sono gli stessi 20w dichiarati di un altro a 8Ohm da 20HZ a 20KHZ due canali pilotati?root ha scritto:
Perdonate ma non ho mai sopportato questi discorsi sulle potenze astratte![]()
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 3979
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Dei Divertimenti:
Onkyo A-9070.
Finale SANSUI BA3000.
Marantz UD 7006.
Cornwall III.
------------------------------------
Impianto Per Ascoltare MUSICA:
Sansui AU-5900.
Finale AKAI PS120 M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40.
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
Lo sanno tutti che i watt dei valvolari sono diversi...🤭

Sappiamo tutti che alcuni, soprattutto i cinesi economici, ci marciano dichiarando la potenza max a 4ohm con 1% o addirittura il 10% di distorsione.. .. anche i miei Zerozone dichiarano 1000w a 4ohm e 600 a 8ohm, sicuramente non li hanno ma altrettanto sicuramente sono molto di più dei 60 che qualcuno su un altro forum ha detto.
..ci hanno messo 10 secondi a bruciarmi gli Audionirvana..🤬🤬🤬
.. è un po' come l'estensione dichiarata in basso di molti,troppi, bookshelf, ma anche tower,35/40hz ma omettono di dire che non sono ai canonici +/- 3db ma a +/- 6 o 8db, c'è un abisso ma si tratta di uno specchietto per le allodole.


Sappiamo tutti che alcuni, soprattutto i cinesi economici, ci marciano dichiarando la potenza max a 4ohm con 1% o addirittura il 10% di distorsione.. .. anche i miei Zerozone dichiarano 1000w a 4ohm e 600 a 8ohm, sicuramente non li hanno ma altrettanto sicuramente sono molto di più dei 60 che qualcuno su un altro forum ha detto.
..ci hanno messo 10 secondi a bruciarmi gli Audionirvana..🤬🤬🤬
.. è un po' come l'estensione dichiarata in basso di molti,troppi, bookshelf, ma anche tower,35/40hz ma omettono di dire che non sono ai canonici +/- 3db ma a +/- 6 o 8db, c'è un abisso ma si tratta di uno specchietto per le allodole.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 9855
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
Quello che intendevo io è che una volta nessuno si faceva problemi ad acquistare ampli dichiarati 30/40 watt, si guardava la qualità del suono.....adesso invece se vengono dichiarati 30 watt non se li Ca@a nessuno, e allora giù a fare misurazioni "Astratte".giucam61 ha scritto:Lo sanno tutti che i watt dei valvolari sono diversi...🤭
Sappiamo tutti che alcuni, soprattutto i cinesi economici, ci marciano dichiarando la potenza max a 4ohm con 1% o addirittura il 10% di distorsione.. .. anche i miei Zerozone dichiarano 1000w a 4ohm e 600 a 8ohm, sicuramente non li hanno ma altrettanto sicuramente sono molto di più dei 60 che qualcuno su un altro forum ha detto.
..ci hanno messo 10 secondi a bruciarmi gli Audionirvana..🤬🤬🤬
Su 4Ohm diventano quasi il doppio, con un canale in funzione ancora di più.......a 1KHZ non ne parliamo, ma alla fine con la maggior parte dei diffusori collegati sono sempre 30Watt.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 3979
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Dei Divertimenti:
Onkyo A-9070.
Finale SANSUI BA3000.
Marantz UD 7006.
Cornwall III.
------------------------------------
Impianto Per Ascoltare MUSICA:
Sansui AU-5900.
Finale AKAI PS120 M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40.
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
robi68 ha scritto:Anche tu non hai capito niente di quello che ho scritto....forse sono io che non mi spiego bene.root ha scritto: questo finale da 10W spinge più di quello da 100W...tutte caz...te![]()
Non lo so, nel senso che non ho approfondito più di tanto...ma non entro nel merito, non punto il dito, dico solo che non esistono potenze uguali ma "diverse"
"Quindi fammi capire, un integrato che viene dichiarato 20w su 4ohm a 1khz un canale pilotato sono gli stessi 20w dichiarati di un altro a 8Ohm da 20HZ a 20KHZ due canali pilotati?"
Si, a prescidenre dalla impedenza se ho 20W puliti applicati su un carico da 8ohm sono gli stessi 20W su carico da 4ohm, nel senso che poi in base alla sensibilità del carico/diffusore avrò una pressione diversa
La differenza sul fatto che la potenza dichiarata la danno con uno o due canali funzionanti può essere svantaggiosa sul dato unico canale, in quanto lo stesso ampli con 2 canali attivi può "sedersi" un pochino per limite dell'alimentatore...è il discorso dei sintoampli HT, dove dichiarano la potenza su unico canale...poi li usi tutti insieme e si "sbraga" tutto

root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1639
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
robi68 ha scritto:Quello che intendevo io è che una volta nessuno si faceva problemi ad acquistare ampli dichiarati 30/40 watt, si guardava la qualità del suono.....adesso invece se vengono dichiarati 30 watt non se li Ca@a nessuno, e allora giù a fare misurazioni "Astratte".giucam61 ha scritto:Lo sanno tutti che i watt dei valvolari sono diversi...🤭
Sappiamo tutti che alcuni, soprattutto i cinesi economici, ci marciano dichiarando la potenza max a 4ohm con 1% o addirittura il 10% di distorsione.. .. anche i miei Zerozone dichiarano 1000w a 4ohm e 600 a 8ohm, sicuramente non li hanno ma altrettanto sicuramente sono molto di più dei 60 che qualcuno su un altro forum ha detto.
..ci hanno messo 10 secondi a bruciarmi gli Audionirvana..🤬🤬🤬
Su 4Ohm diventano quasi il doppio, con un canale in funzione ancora di più.......a 1KHZ non ne parliamo, ma alla fine con la maggior parte dei diffusori collegati sono sempre 30Watt.
Non credo che non se li caghi nessuno,molti valvolari faticano ad arrivare a 30w,quelli con le 300b o le 2a3 non arrivano a 10w,il migliore passato da casa mia è stato il Sugden da 25w.
Quei dati pompati sono soprattutto su cinesi economici,il breeze col tpa3116 credo che arrivi ad una ventina di watt alimentato a 19v,scrivono 100w e qualche neofita che vuole spendere pochissimo lo prende..
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 9855
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
Scusami ma la tua risposta non ha molto senso, perché se colleghi un diffusore da 4ohm avrai 20watt, e se ne colleghi uno da 8? Non sono più 20w.root ha scritto:robi68 ha scritto:Anche tu non hai capito niente di quello che ho scritto....forse sono io che non mi spiego bene.root ha scritto: questo finale da 10W spinge più di quello da 100W...tutte caz...te![]()
"Quindi fammi capire, un integrato che viene dichiarato 20w su 4ohm a 1khz un canale pilotato sono gli stessi 20w dichiarati di un altro a 8Ohm da 20HZ a 20KHZ due canali pilotati?"
Si, a prescidenre dalla impedenza se ho 20W puliti applicati su un carico da 8ohm sono gli stessi 20W su carico da 4ohm, nel senso che poi in base alla sensibilità del carico/diffusore avrò una pressione diversa
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 3979
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Dei Divertimenti:
Onkyo A-9070.
Finale SANSUI BA3000.
Marantz UD 7006.
Cornwall III.
------------------------------------
Impianto Per Ascoltare MUSICA:
Sansui AU-5900.
Finale AKAI PS120 M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40.
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
ally ha scritto:robi68 ha scritto:
Io ne ho provati parecchi di ampli che adesso sono considerati "Vintage", e ti assicuro che come capacità di pilotaggio siamo lontani anni luce con gli entry level di adesso.
I watt erano Watt Veri.....non calcolati con "furbizia" come è di moda adesso.
cosa sarebbero i watt veri?
No, i watt di quelli buoni

Scherzo eh...
Per me c'erano ciofeche e cose buone nel passato e ci sono ciofeche e cose buone oggi...
Mi schiero sul dipende, 50% e 50%

Poi se troppo "passato" ci vorrebbe una rinfrescata/ricappata.
Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 273
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Envidia Classe A20
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
(SB Acoustics Eka kit - Davis Eva)
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
robi68 ha scritto:Scusami ma la tua risposta non ha molto senso, perché se colleghi un diffusore da 4ohm avrai 20watt, e se ne colleghi uno da 8? Non sono più 20w.root ha scritto:robi68 ha scritto:
Anche tu non hai capito niente di quello che ho scritto....forse sono io che non mi spiego bene.![]()
"Quindi fammi capire, un integrato che viene dichiarato 20w su 4ohm a 1khz un canale pilotato sono gli stessi 20w dichiarati di un altro a 8Ohm da 20HZ a 20KHZ due canali pilotati?"
Si, a prescidenre dalla impedenza se ho 20W puliti applicati su un carico da 8ohm sono gli stessi 20W su carico da 4ohm, nel senso che poi in base alla sensibilità del carico/diffusore avrò una pressione diversa
Si, capisco il dubbio...ma non vedere il discorso del raddoppio potenza al dimezzare del carico
Se tu hai 20W applicati ad un carico di 8ohm sono gli stessi 20W applicati a 4ohm, se parliamo di potenza reale, risultato del prodotto della tensione applicata al carico e della conseguente corrente erogata
Poi il discorso che su un finale specifico applichi carico da 8ohm ed hai una certa potenza RMS pulita mentre se applichi uno da 4ohm la potenza aumenta è altro discorso
Non so se riesco a spiegarmi

root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1639
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
In teoria su un ampli ideale dimezzando l'impedenza si raddoppia la potenza.
Ma forse si contano sulle dita della mano quelli che raddoppiano veramente,
la maggior parte non arrivano a raddoppiare, ma magari aumentano del 40-50-60-70%, dipende dall'ampli.
Si, i 20w sono sempre quelli, magari a 4ohm diventano 40w(che poi in realtà magari sono 28-35w) ma con meno qualità e controllo ed una "grana" meno fine...
Ovvio che se un ampli lo dichiarano stabile ad 2ohm... a 4ohm ancora è più sul "tranquillo",
Se lo dichiarano stabile a 4ohm... a 4ohm sei "al limite", con l'alimentatore che non lavora proprio rilassato,
e come se cammini con la marcia S invece della D...
Ha più potenza, ma sotto sforzo...
Fate finta che la velocità sia qualità e controllo... e "durata".
S 4ohm... D 8ohm
Ma forse si contano sulle dita della mano quelli che raddoppiano veramente,
la maggior parte non arrivano a raddoppiare, ma magari aumentano del 40-50-60-70%, dipende dall'ampli.
Si, i 20w sono sempre quelli, magari a 4ohm diventano 40w(che poi in realtà magari sono 28-35w) ma con meno qualità e controllo ed una "grana" meno fine...
Ovvio che se un ampli lo dichiarano stabile ad 2ohm... a 4ohm ancora è più sul "tranquillo",
Se lo dichiarano stabile a 4ohm... a 4ohm sei "al limite", con l'alimentatore che non lavora proprio rilassato,
e come se cammini con la marcia S invece della D...
Ha più potenza, ma sotto sforzo...
Fate finta che la velocità sia qualità e controllo... e "durata".
S 4ohm... D 8ohm
Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 273
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Envidia Classe A20
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
(SB Acoustics Eka kit - Davis Eva)
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
Darios8 ha scritto:
Si, i 20w sono sempre quelli, magari a 4ohm diventano 40w(che poi in realtà magari sono 28-35w) ma con meno qualità e controllo ed una "grana" meno fine...
OK, ma è proprio per evitare di creare confusione...20W RMS con lo 0,3% di distorsione (p.e.) su 8ohm e su 4ohm sono la STESSA COSA, perchè risultato della moltiplicazione della tensione ai capi del carico e della corrente circolante sul carico stesso...punto
Poi gli stadi finali degli amplificatori in base a come sono progettati, Classe di funzionamento etcetc, possono erogare più potenza MASSIMA "pulita" su carichi più bassi, ma è altro discorso completamente diverso
Visto che il discorso/dubbio è sul fatto che 20W di un ampli di 40 anni fa si dice siano diversi da uno di oggi, che gli amplificatori da 20W di 40 anni fa "pompano" più di quelli di oggi...non è così, o perlomeno sul discorso entrano in gioco tanti altri fattori, come efficienza dell'alimentatore, caratteristiche del diffusore collegato...insomma parliamo di fuffa
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1639
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
Mi dispiace ma non condivido, forse parliamo due lingue diverse, a casa mia se due ampli dichiarano quella potenza sotto valori diversi non hanno la stessa potenza.....che siano 20 o 200.root ha scritto:robi68 ha scritto:Scusami ma la tua risposta non ha molto senso, perché se colleghi un diffusore da 4ohm avrai 20watt, e se ne colleghi uno da 8? Non sono più 20w.root ha scritto:
"Quindi fammi capire, un integrato che viene dichiarato 20w su 4ohm a 1khz un canale pilotato sono gli stessi 20w dichiarati di un altro a 8Ohm da 20HZ a 20KHZ due canali pilotati?"
Si, a prescidenre dalla impedenza se ho 20W puliti applicati su un carico da 8ohm sono gli stessi 20W su carico da 4ohm, nel senso che poi in base alla sensibilità del carico/diffusore avrò una pressione diversa
Se tu hai 20W applicati ad un carico di 8ohm sono gli stessi 20W applicati a 4ohm, se parliamo di potenza reale, risultato del prodotto della tensione applicata al carico e della conseguente corrente erogata
Non so se riesco a spiegarmi![]()
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 3979
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Dei Divertimenti:
Onkyo A-9070.
Finale SANSUI BA3000.
Marantz UD 7006.
Cornwall III.
------------------------------------
Impianto Per Ascoltare MUSICA:
Sansui AU-5900.
Finale AKAI PS120 M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40.
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
Si sono diversi, ma non perché 20 watt di 40anni fa siano di più di quelli di adesso......ma solo perché vengono dichiarati in modo Reale.root ha scritto:Darios8 ha scritto:
Si, i 20w sono sempre quelli, magari a 4ohm diventano 40w(che poi in realtà magari sono 28-35w) ma con meno qualità e controllo ed una "grana" meno fine...
OK, ma è proprio per evitare di creare confusione...20W RMS con lo 0,3% di distorsione (p.e.) su 8ohm e su 4ohm sono la STESSA COSA, perchè risultato della moltiplicazione della tensione ai capi del carico e della corrente circolante sul carico stesso...punto
Poi gli stadi finali degli amplificatori in base a come sono progettati, Classe di funzionamento etcetc, possono erogare più potenza MASSIMA "pulita" su carichi più bassi, ma è altro discorso completamente diverso
Visto che il discorso/dubbio è sul fatto che 20W di un ampli di 40 anni fa si dice siano diversi da uno di oggi, che gli amplificatori da 20W di 40 anni fa "pompano" più di quelli di oggi...non è così, o perlomeno sul discorso entrano in gioco tanti altri fattori, come efficienza dell'alimentatore, caratteristiche del diffusore collegato...insomma parliamo di fuffa
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 3979
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Dei Divertimenti:
Onkyo A-9070.
Finale SANSUI BA3000.
Marantz UD 7006.
Cornwall III.
------------------------------------
Impianto Per Ascoltare MUSICA:
Sansui AU-5900.
Finale AKAI PS120 M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40.
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
robi68 ha scritto:Mi dispiace ma non condivido, forse parliamo due lingue diverse, a casa mia se due ampli dichiarano quella potenza sotto valori diversi non hanno la stessa potenza.....che siano 20 o 200.root ha scritto:robi68 ha scritto:
Scusami ma la tua risposta non ha molto senso, perché se colleghi un diffusore da 4ohm avrai 20watt, e se ne colleghi uno da 8? Non sono più 20w.
Se tu hai 20W applicati ad un carico di 8ohm sono gli stessi 20W applicati a 4ohm, se parliamo di potenza reale, risultato del prodotto della tensione applicata al carico e della conseguente corrente erogata
Non so se riesco a spiegarmi![]()
OK Robi, non riesco a spiegarmi...non è un argomento da condividere, sono leggi di elettronica
Non confondiamo la potenza MASSIMA erogabile da un finale su diversi carichi, che di solito aumenta diminuendoi il carico
Una lampadina da 220V 100W ha filamento la cui resistenza è la metà rispetto alla stessa lampadina da 50W, quindi a partià di tensione massima 220V se dimezzi la resistenza ottieni il doppio della potenza...qui non ci piove
Ma se parliamo di un valore di potenza specifica come 20W esula dal valore del carico
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1639
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
robi68 ha scritto:Si sono diversi, ma non perché 20 watt di 40anni fa siano di più di quelli di adesso......ma solo perché vengono dichiarati in modo Reale.root ha scritto:Darios8 ha scritto:
Si, i 20w sono sempre quelli, magari a 4ohm diventano 40w(che poi in realtà magari sono 28-35w) ma con meno qualità e controllo ed una "grana" meno fine...
OK, ma è proprio per evitare di creare confusione...20W RMS con lo 0,3% di distorsione (p.e.) su 8ohm e su 4ohm sono la STESSA COSA, perchè risultato della moltiplicazione della tensione ai capi del carico e della corrente circolante sul carico stesso...punto
Poi gli stadi finali degli amplificatori in base a come sono progettati, Classe di funzionamento etcetc, possono erogare più potenza MASSIMA "pulita" su carichi più bassi, ma è altro discorso completamente diverso
Visto che il discorso/dubbio è sul fatto che 20W di un ampli di 40 anni fa si dice siano diversi da uno di oggi, che gli amplificatori da 20W di 40 anni fa "pompano" più di quelli di oggi...non è così, o perlomeno sul discorso entrano in gioco tanti altri fattori, come efficienza dell'alimentatore, caratteristiche del diffusore collegato...insomma parliamo di fuffa
Ah OK, allora se il costruttore dice caz..te è altro discorso...con me sfondi una porta aperta...lavorando nel mondo AV Pro i finali di provenienza e marca orientale dichiarano potenze inventate, tanto chi gli dice nulla....
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1639
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
Caratteristiche tecniche dichiarate da Rotel..
..e caratteristiche dichiarate da Akai..
..guardando le misure Rotel è più potente ed ha un damping factor più che doppio, prezzo di acquisto quasi simile, perché dovrei prendere l'Akai con tutti i rischi e costi di un apparecchio di 40 anni quando l'altro è nuovo,con garanzia e anche con caratteristiche tecniche migliori?
Non dite il suono perché quello è soggettivo..

..e caratteristiche dichiarate da Akai..

..guardando le misure Rotel è più potente ed ha un damping factor più che doppio, prezzo di acquisto quasi simile, perché dovrei prendere l'Akai con tutti i rischi e costi di un apparecchio di 40 anni quando l'altro è nuovo,con garanzia e anche con caratteristiche tecniche migliori?
Non dite il suono perché quello è soggettivo..
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 9855
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
giucam61 ha scritto:Caratteristiche tecniche dichiarate da Rotel..
..e caratteristiche dichiarate da Akai..![]()
..guardando le misure Rotel è più potente ed ha un damping factor più che doppio, prezzo di acquisto quasi simile, perché dovrei prendere l'Akai con tutti i rischi e costi di un apparecchio di 40 anni quando l'altro è nuovo,con garanzia e anche con caratteristiche tecniche migliori?
Non dite il suono perché quello è soggettivo..
Ma certamente giucam...come darti torto
Però, come sempre in questo mondo, non esiste verità assoluta
Sulla carta il Rotel vince a mani basse, ma è poi collegandoci i nostri diffusori in ambiente, la nostra musica e le nostre orecchie che le cose cambiano
Se ci si basasse sui dati di targa i finali a valvole non dovrebbero più esistere
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1639
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
Il discorso è come li dichiarano questi watt,
quelli furbi mettono la potenza con THD anche 10%
altri 1%, altri ancora più veritiera 0,xxxxx...
P.S.
Inoltre occhio all'interfaccia con quelli Old, vedo ingresso 1V,
la maggior parte delle sorgenti/DAC ormai escono a 2v...
quindi da accoppiare e scegliere bene l'interfaccia con le cose a monte,
ma questo in ogni caso...
quelli furbi mettono la potenza con THD anche 10%

altri 1%, altri ancora più veritiera 0,xxxxx...
P.S.
Inoltre occhio all'interfaccia con quelli Old, vedo ingresso 1V,
la maggior parte delle sorgenti/DAC ormai escono a 2v...
quindi da accoppiare e scegliere bene l'interfaccia con le cose a monte,
ma questo in ogni caso...
Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 273
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Envidia Classe A20
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
(SB Acoustics Eka kit - Davis Eva)
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
Per esempio Akai e Rotel non usano lo stesso "metro" di dichiarazione.
Akai dichiara 130w ma a 0.008% di THD
Rotel dichiara 200w a 0.03% di THD
Per scendere con il Rotel a 0.008% si deve abbassare il volume e la potenza, e non sono più 200w.
(Teoricamente.)
Akai dichiara 130w ma a 0.008% di THD
Rotel dichiara 200w a 0.03% di THD
Per scendere con il Rotel a 0.008% si deve abbassare il volume e la potenza, e non sono più 200w.
(Teoricamente.)
Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 273
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Envidia Classe A20
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
(SB Acoustics Eka kit - Davis Eva)
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
Lo sappiamo tutti che ai Rotel di certo non manca la potenza......ma non è così che si sceglie una macchina.giucam61 ha scritto:Caratteristiche tecniche dichiarate da Rotel..
..e caratteristiche dichiarate da Akai..![]()
..guardando le misure Rotel è più potente ed ha un damping factor più che doppio, prezzo di acquisto quasi simile, perché dovrei prendere l'Akai con tutti i rischi e costi di un apparecchio di 40 anni quando l'altro è nuovo,con garanzia e anche con caratteristiche tecniche migliori?
Non dite il suono perché quello è soggettivo..
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 3979
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Dei Divertimenti:
Onkyo A-9070.
Finale SANSUI BA3000.
Marantz UD 7006.
Cornwall III.
------------------------------------
Impianto Per Ascoltare MUSICA:
Sansui AU-5900.
Finale AKAI PS120 M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40.
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
Il problema è che non tutti dichiarano cazzate, ma nella maggior parte dei casi la potenza è veritiera ma misurata in modi che non stanno ne in cielo e ne in terra, e quando ci colleghi un diffusore con i controcazzi si siedono subito. E tutto questo perché? Perché se al giorno d'oggi una macchina non ha una milionata di watt non se la caga nessuno.root ha scritto:robi68 ha scritto:Si sono diversi, ma non perché 20 watt di 40anni fa siano di più di quelli di adesso......ma solo perché vengono dichiarati in modo Reale.root ha scritto:
OK, ma è proprio per evitare di creare confusione...20W RMS con lo 0,3% di distorsione (p.e.) su 8ohm e su 4ohm sono la STESSA COSA, perchè risultato della moltiplicazione della tensione ai capi del carico e della corrente circolante sul carico stesso...punto
Poi gli stadi finali degli amplificatori in base a come sono progettati, Classe di funzionamento etcetc, possono erogare più potenza MASSIMA "pulita" su carichi più bassi, ma è altro discorso completamente diverso
Visto che il discorso/dubbio è sul fatto che 20W di un ampli di 40 anni fa si dice siano diversi da uno di oggi, che gli amplificatori da 20W di 40 anni fa "pompano" più di quelli di oggi...non è così, o perlomeno sul discorso entrano in gioco tanti altri fattori, come efficienza dell'alimentatore, caratteristiche del diffusore collegato...insomma parliamo di fuffa
Ah OK, allora se il costruttore dice caz..te è altro discorso...con me sfondi una porta aperta...lavorando nel mondo AV Pro i finali di provenienza e marca orientale dichiarano potenze inventate, tanto chi gli dice nulla....
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 3979
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Dei Divertimenti:
Onkyo A-9070.
Finale SANSUI BA3000.
Marantz UD 7006.
Cornwall III.
------------------------------------
Impianto Per Ascoltare MUSICA:
Sansui AU-5900.
Finale AKAI PS120 M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40.
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
robi68 ha scritto:Il problema è che non tutti dichiarano cazzate, ma nella maggior parte dei casi la potenza è veritiera ma misurata in modi che non stanno ne in cielo e ne in terra, e quando ci colleghi un diffusore con i controcazzi si siedono subito. E tutto questo perché? Perché se al giorno d'oggi una macchina non ha una milionata di watt non se la caga nessuno.root ha scritto:robi68 ha scritto:
Si sono diversi, ma non perché 20 watt di 40anni fa siano di più di quelli di adesso......ma solo perché vengono dichiarati in modo Reale.
Ah OK, allora se il costruttore dice caz..te è altro discorso...con me sfondi una porta aperta...lavorando nel mondo AV Pro i finali di provenienza e marca orientale dichiarano potenze inventate, tanto chi gli dice nulla....
Mah guarda...diciamo che posso anche darti ragione, dove purtroppo in ogni settore gli appassionati si basano anche su ciò che si dice in giro, spesso fake...ma sul fatto che devi avere per forza tanti Watt non è per niente sinonimo di qualità, anzi...
So che non fa testo, ma ora che ho dei bei VuMeter tarati posso verificare a che potenza esco...ed a livelli medi di volume in ambiente gli aghi arrivano a sfiorare metà del quadrante, quindi potenza 1W...certo il VuMeter non è veloce abbastanza per seguire i transienti per inerzia meccanica, i diffusori hanno almeno 95dB con 1W, ma certo non sarebbe arrivato a 50W
quindi potenza si ma solo se necessaria, altrimenti la qualità va cercata altrove
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1639
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
Non saresti curioso di sapere come viene misurata la potenza dei compattoni multicanale che vendono sui volantini? Mi è capitato di vedere anche 1000watt. Quindi 200 per canale.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 3979
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Dei Divertimenti:
Onkyo A-9070.
Finale SANSUI BA3000.
Marantz UD 7006.
Cornwall III.
------------------------------------
Impianto Per Ascoltare MUSICA:
Sansui AU-5900.
Finale AKAI PS120 M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40.
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
robi68 ha scritto:Non saresti curioso di sapere come viene misurata la potenza dei compattoni multicanale che vendono sui volantini? Mi è capitato di vedere anche 1000watt. Quindi 200 per canale.



root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1639
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Lonpoo LP-42. Le T-casse.
Qui i dati di uno degli acclamati cinesini attuali,il Topping Pat..
https://www.playstereo.com/it/amplificatori-integrati/5001-topping-pa5-amplificatore-in-classe-d-ingresso-bilanciato.html#/6-colore-nero
...come si vede ad 8ohm 85w ma con il 10% di distorsione, potenza che scende a 65 con l'1% e che presumibilmente scenderebbe ancora con distorsione a 0,xx%.
Possiamo dedurre che la potenza effettiva sia 30,40w al massimo, più che sufficiente per molti diffusori per il quale è stato pensato l'utilizzo (non credo che qualcuno pensi di pilotare delle Focal utopia o delle Sonus Faber Aida)..
https://www.playstereo.com/it/amplificatori-integrati/5001-topping-pa5-amplificatore-in-classe-d-ingresso-bilanciato.html#/6-colore-nero
...come si vede ad 8ohm 85w ma con il 10% di distorsione, potenza che scende a 65 con l'1% e che presumibilmente scenderebbe ancora con distorsione a 0,xx%.
Possiamo dedurre che la potenza effettiva sia 30,40w al massimo, più che sufficiente per molti diffusori per il quale è stato pensato l'utilizzo (non credo che qualcuno pensi di pilotare delle Focal utopia o delle Sonus Faber Aida)..
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 9855
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Pagina 11 di 12 • 1, 2, 3 ... , 10, 11, 12

» Lonpoo LP42X - Amplificate
» Consigli vari Lonpoo LP42
» Consiglio integrato classe T/D per diffusori Wharfedale 12.0 o Lonpoo LP-42
» Casse, casse , casse...
» casse attive (amplificate) vs casse passive + ampli
» Consigli vari Lonpoo LP42
» Consiglio integrato classe T/D per diffusori Wharfedale 12.0 o Lonpoo LP-42
» Casse, casse , casse...
» casse attive (amplificate) vs casse passive + ampli
Pagina 11 di 12
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Thorens rumore
» KEF Model 105 Series II
» Rumore su Pick-up
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» Hypex NC500 da Rouge Audio Design
» Bookshelf a sosp. pneumatica: Novaudio Classic Eight MK3
» Sansui A-707 odore di cotto
» [BREAKING] Il vinile, reinventato.
» Consiglio su Roksan Kandy K3
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» New entry akai am2200
» consiglio su amplificatore
» Pop Giapponese
» Quali diffusori da abbinare ad ampli denon PMA 520
» canzone in tedesco
» THORENS TD 105 MKII
» Alimentazione per TDA7498
» Consiglio diffusori da scaffale
» Audio Technica AT-LP5x
» Liberarmi del Technics SL-BD3 per prendere un Rega P?
» pezzi ricambio
» A PROPOISTO DEL THORENS TD 125 mkII
» pezzi ricambio
» COASSIALI Tang Band TB-W6-2313 e TB-W6-2314
» tda bruciato
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Rodaggio elettroniche
» DRC,approccio alternativo
» La mia avventura tra le cuffie: HD800, HD650, X1, HE6, LCD2.2, T1, DT880, DT770, DT990, T50RP, K701, SRH940