Flutters e wow
3 partecipanti
Flutters e wow
Ciao ragazzi volevo chiedere una informazione,stavo guardando dei giradischi audio tecnica at-lp 140x e ho visto che è di 0,2% poi ho letto di giradischi che avevano un flutters e wow di 0,15% e risulta inferiore e quindi migliore... anche se di nulla,la domanda è ,quando leggo 0,2 sta per 0,20%? Grazie
Gianlu082- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.05.20
Numero di messaggi : 7
Provincia : Torino
Impianto : Classico home
Re: Flutters e wow
Nessuno che mi sa dire nulla?
Gianlu082- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.05.20
Numero di messaggi : 7
Provincia : Torino
Impianto : Classico home
Re: Flutters e wow
Si quando leggi 0,2 sta per 0,20, ma, come da una slavina di discussioni precedenti, questi dati lasciano un po' il tempo che trovano.....ora è luuuuuunga riassumere il tutto, ma in un gira non sono solo questi i parametri da prendere in considerazione
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2382
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Flutters e wow
Grazie Beppe,ti spiego io sono combattuto se prendere un pioneer plx500 o un Audio-Technica at-lp140x premetto che non lo userei per scratch ma solamente per mixare a tempo ,qualcuno mi saprebbe consigliare? Grazie
Gianlu082- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.05.20
Numero di messaggi : 7
Provincia : Torino
Impianto : Classico home
Re: Flutters e wow
Mah, guarda Gianlu non ho nessuna esperienza per quanto riguarda l'utilizzo che ne faresti....te ne occorrono due se non ho capito male?
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2382
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Flutters e wow
Si un paio
più che altro ho visto che uno ha gli rca fissi l’altro no 


Gianlu082- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.05.20
Numero di messaggi : 7
Provincia : Torino
Impianto : Classico home
Re: Flutters e wow
Sono praticamente equivalenti, non conosco la differenza di prezzo.
Il Pioneer ha l'uscita normale o preamplificata o USB
L'Audio-Technica ha solo l'uscita normale
L'Audio-Technica ha il motore leggermente più potente
Entrambi hanno puntina Audio-Technica ma quella dell'Audio-Technica è appena migliore
L'Audio-Technica ruota anche al contrario
Valuterei bene l'uscita USB prima di scartarla
che può interfacciarsi con programmi di miscelazione computerizzati
che ora non usi ma che potrai aver voglia di provare.
Il Pioneer ha l'uscita normale o preamplificata o USB
L'Audio-Technica ha solo l'uscita normale
L'Audio-Technica ha il motore leggermente più potente
Entrambi hanno puntina Audio-Technica ma quella dell'Audio-Technica è appena migliore
L'Audio-Technica ruota anche al contrario
Valuterei bene l'uscita USB prima di scartarla
che può interfacciarsi con programmi di miscelazione computerizzati
che ora non usi ma che potrai aver voglia di provare.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6484
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Flutters e wow
Grazie mille,in realtà il motore del pioneer lo danno da 1.6 mentre quello dell’audio tecnica a 1 ed ha una coppia più bassa,se però sono equivalenti il pitch di audio tecnica è di 8-8 16-16
Gianlu082- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.05.20
Numero di messaggi : 7
Provincia : Torino
Impianto : Classico home
Re: Flutters e wow
L'Audio-Technica specifica 2,2Kgf-cmGianlu082 ha scritto:in realtà il motore del pioneer lo danno da 1.6 mentre quello dell’audio tecnica a 1 ed ha una coppia più bassa ...

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6484
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Flutters e wow
Grazie mille,quindi la coppia più alta in questo caso di 1.6 a cosa potrebbe essere utile?
Gianlu082- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.05.20
Numero di messaggi : 7
Provincia : Torino
Impianto : Classico home
Re: Flutters e wow
Forse parte più rapidamente,
cioè, se vuoi far partire un brano in un certo istante devi mettere la puntina
solo un terzo di giro prima dell'inizio del brano (nello spazio silenzioso)
premi start e in poco più di mezzo secondo arriva il brano a velocità giusta
Il Pioneer invece ci mette circa mezzo giro … (quindi direi che è una differenza trascurabile)
Ho scritto però "forse"
perché occorrerebbe sapere anche il peso del piatto,
dato che il piatto più leggero parte prima a parità di potenza.
Il motore più potente aiuta anche a mantenere i giri giusti quando fermi il vinile sul tappetino di stoffa o di carbonio,
un motore meno potente in quel momento potrebbe frenare un po',
ma credo che il Pioneer abbia la giusta potenza anche per far bene questo,
è una necessità che i progettisti conoscono bene.
Quindi continuo a ritenerli pressappoco equivalenti.
cioè, se vuoi far partire un brano in un certo istante devi mettere la puntina
solo un terzo di giro prima dell'inizio del brano (nello spazio silenzioso)
premi start e in poco più di mezzo secondo arriva il brano a velocità giusta
Il Pioneer invece ci mette circa mezzo giro … (quindi direi che è una differenza trascurabile)
Ho scritto però "forse"
perché occorrerebbe sapere anche il peso del piatto,
dato che il piatto più leggero parte prima a parità di potenza.
Il motore più potente aiuta anche a mantenere i giri giusti quando fermi il vinile sul tappetino di stoffa o di carbonio,
un motore meno potente in quel momento potrebbe frenare un po',
ma credo che il Pioneer abbia la giusta potenza anche per far bene questo,
è una necessità che i progettisti conoscono bene.
Quindi continuo a ritenerli pressappoco equivalenti.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6484
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Flutters e wow
Grazie mille!!!!
Gianlu082- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.05.20
Numero di messaggi : 7
Provincia : Torino
Impianto : Classico home
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Thorens rumore
» KEF Model 105 Series II
» Rumore su Pick-up
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» Hypex NC500 da Rouge Audio Design
» Bookshelf a sosp. pneumatica: Novaudio Classic Eight MK3
» Sansui A-707 odore di cotto
» [BREAKING] Il vinile, reinventato.
» Consiglio su Roksan Kandy K3
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» New entry akai am2200
» consiglio su amplificatore
» Pop Giapponese
» Quali diffusori da abbinare ad ampli denon PMA 520
» canzone in tedesco
» THORENS TD 105 MKII
» Alimentazione per TDA7498
» Consiglio diffusori da scaffale
» Audio Technica AT-LP5x
» Liberarmi del Technics SL-BD3 per prendere un Rega P?
» pezzi ricambio
» A PROPOISTO DEL THORENS TD 125 mkII
» pezzi ricambio
» COASSIALI Tang Band TB-W6-2313 e TB-W6-2314
» tda bruciato
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Rodaggio elettroniche
» DRC,approccio alternativo
» La mia avventura tra le cuffie: HD800, HD650, X1, HE6, LCD2.2, T1, DT880, DT770, DT990, T50RP, K701, SRH940