Pochi watt...davvero dannosi?
+2
lello64
frugolo80
6 partecipanti
Pochi watt...davvero dannosi?
Ciao a tutti, in questo forum si parla di un t-amp utilizzato per fare suonare delle JBL, qualcuno afferma che usare pochi watt su diffusori così grossi può provocare seri problemi alle bobine degli altoparlanti...quanto di vero c'è in tutto ciò? A me sembra piu uno spauracchio che altro, voi cosa ne pensate?
https://melius.club/topic/305581-clamoroso-un-solo-t-amp-sonorizza-un-cinema/#comments
https://melius.club/topic/305581-clamoroso-un-solo-t-amp-sonorizza-un-cinema/#comments
frugolo80- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.11.09
Numero di messaggi : 926
Località : Mi
Provincia : Mi
Occupazione/Hobby : Fotografo
Impianto : Heco Direkt, Tannoy Eaton, Copland cta-401, Boston Acoustic m25 , Lettore sacd/dvd Pioneer LX50,
Giradischi Pro-Ject RPM 5.1,
Dac: Khadas tone board,
Cavi alimentazione: Elecaudio CS331B
Cavi segnale: Mogami 2534 Stentor by Pierbass + Ricable Hi -End -
Re: Pochi watt...davvero dannosi?
frugolo80 ha scritto:qualcuno afferma che usare pochi watt su diffusori così grossi può provocare seri problemi alle bobine degli altoparlanti...
in realtà si dice che possono provocare danni anche a diffusori così grossi
come dire che su diffusori normali è conclamato che possa accadere... e li qualcuno si domanda se possa accadere anche a diffusori da cinematografo quali sono le jbl in oggetto
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13890
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Pochi watt...davvero dannosi?
sono d'accordo con lo spauracchio
quelle casse hanno 105db/w/m !
quelle casse hanno 105db/w/m !
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Pochi watt...davvero dannosi?
SubitoMauro ha scritto:sono d'accordo con lo spauracchio
quelle casse hanno 105db/w/m !
sono d'accordo anche io che a casse da cinema che reggono 600 w gli fa il solletico
ma la sensibilità che c'entra?
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13890
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Pochi watt...davvero dannosi?
frugolo80 ha scritto: A me sembra piu uno spauracchio che altro, voi cosa ne pensate?
Spauracchio. In genere chi usa ampli a bassa
potenza è abbastanza sveglio da scegliere i diffusori giusti o da non tirare il collo.
In tanti anni ho visto cedere i componenti di un
diffusore solo per eccesso di potenza per lunghi
periodi o, più frequentemente, per sopraggiunti limiti di età.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4226
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Pochi watt...davvero dannosi?
una volta, quando non eravate nati, i Watt erano pochi,
un cinema da 800 posti poteva al massimo avere un 15 Watt, ovviamente valvolare e mono
la cassona era una sola, centrale, dietro lo schermo di stoffa bianca,
di solito JBL, Klipsch o, la migliore di tutte, Altec Lansing, ovviamente bass-reflex con condotto ripiegato,
Tweeter a compressione a tromba
ovviamente efficientissima, 105? anche di più! o poco meno, quanto potente?
abbastanza, ma non così tanto,
100 Watt? forse! il Tweeter da 30 Watt, a volte meno, a volte di più.
Perché non così potenti come si crede? Perché seppur il cono fosse grande (15 o 18 pollici)
(2 pollici o poco meno il Tweeter) le bobine non erano così raffinate e raffreddate come oggi,
il filo in alluminio o rame a sezione quadrata o esagonale non c'era, l'olio fluido magnetico neppure.
Il Tweeter era il punto chiave:
doveva scendere in basso, molto in basso, 1000 Hz era la regola, a volte 800 o a volte 1200 ...
(... e qui faccio l'indovinello alla SubitoMauro: Perché?)
la sua dispersione doveva essere grande, 800 persone non stanno tutte al centro,
ho visto bocche d'uscita non da 30 centimetri, ma anche da 80! forse di più …
forse ero piccolo io, ma quelle bocche me le ricordo grandi.
Oggi le casse da amplificazione a due vie incrociano tra 1600 e 2400 Hz,
e i motivi sono semplici
1) i woofer oggi, per materiali e costruzione, sono notevolmente migliori e salgono di più
con minor distorsione
2) così la cassa regge mostruosamente maggior potenza perché al tweeter, la parte fragile,
arriva meno roba e livello da amplificare
3) perché oggi, dei medi, in amplificazione, non gliene importa più niente a nessuno
Può un amplificatore piccolo bruciare una cassa grossa?
no! in alcun modo! neppure se la distorsione arrivasse all'onda quadra!
Un dì, da molto prima, durante e molto dopo guerra,
gli amplificatori per cinema erano ovviamente a valvole, perché solo quelle c'erano,
quindi, seppur piccoli, 15 Watt o poco più di 20, obbligatoriamente mono, nei cinema non di lusso,
potevano essere sfruttati al massimo perché la loro distorsione non era sgradevole
(comunque la pellicola, la sua traccia ottica, e l'audio dei film, avevano pochissima dinamica)
Poi sono arrivati i transistori, ma nel cinema si è atteso,
non per qualità, neppure per la potenza, ma perché non erano affidabili come quelli a valvole,
e poi, nei primi anni '70, hanno preso il sopravvento, ma non nei cinema di paese.
oh oh …!
"Può un amplificatore piccolo bruciare una cassa grossa?
no! in alcun modo! neppure se la distorsione arrivasse all'onda quadra!"
ma sono diventato scemo a rispondere così? ... chissà! nel racconto c'è la spiegazione!
PS, PS e sinceramente ... ho letto e ...
non credevo che in altri Forum fossero a livello così basso,
ma forse ho letto poco, e finora non avevo mai letto, e anch'io spesso scrivo stupidaggini!
(speriamo non oggi!)
un cinema da 800 posti poteva al massimo avere un 15 Watt, ovviamente valvolare e mono
la cassona era una sola, centrale, dietro lo schermo di stoffa bianca,
di solito JBL, Klipsch o, la migliore di tutte, Altec Lansing, ovviamente bass-reflex con condotto ripiegato,
Tweeter a compressione a tromba
ovviamente efficientissima, 105? anche di più! o poco meno, quanto potente?
abbastanza, ma non così tanto,
100 Watt? forse! il Tweeter da 30 Watt, a volte meno, a volte di più.
Perché non così potenti come si crede? Perché seppur il cono fosse grande (15 o 18 pollici)
(2 pollici o poco meno il Tweeter) le bobine non erano così raffinate e raffreddate come oggi,
il filo in alluminio o rame a sezione quadrata o esagonale non c'era, l'olio fluido magnetico neppure.
Il Tweeter era il punto chiave:
doveva scendere in basso, molto in basso, 1000 Hz era la regola, a volte 800 o a volte 1200 ...
(... e qui faccio l'indovinello alla SubitoMauro: Perché?)
la sua dispersione doveva essere grande, 800 persone non stanno tutte al centro,
ho visto bocche d'uscita non da 30 centimetri, ma anche da 80! forse di più …
forse ero piccolo io, ma quelle bocche me le ricordo grandi.
Oggi le casse da amplificazione a due vie incrociano tra 1600 e 2400 Hz,
e i motivi sono semplici
1) i woofer oggi, per materiali e costruzione, sono notevolmente migliori e salgono di più
con minor distorsione
2) così la cassa regge mostruosamente maggior potenza perché al tweeter, la parte fragile,
arriva meno roba e livello da amplificare
3) perché oggi, dei medi, in amplificazione, non gliene importa più niente a nessuno
Può un amplificatore piccolo bruciare una cassa grossa?
no! in alcun modo! neppure se la distorsione arrivasse all'onda quadra!
Un dì, da molto prima, durante e molto dopo guerra,
gli amplificatori per cinema erano ovviamente a valvole, perché solo quelle c'erano,
quindi, seppur piccoli, 15 Watt o poco più di 20, obbligatoriamente mono, nei cinema non di lusso,
potevano essere sfruttati al massimo perché la loro distorsione non era sgradevole
(comunque la pellicola, la sua traccia ottica, e l'audio dei film, avevano pochissima dinamica)
Poi sono arrivati i transistori, ma nel cinema si è atteso,
non per qualità, neppure per la potenza, ma perché non erano affidabili come quelli a valvole,
e poi, nei primi anni '70, hanno preso il sopravvento, ma non nei cinema di paese.
oh oh …!
"Può un amplificatore piccolo bruciare una cassa grossa?
no! in alcun modo! neppure se la distorsione arrivasse all'onda quadra!"
ma sono diventato scemo a rispondere così? ... chissà! nel racconto c'è la spiegazione!

PS, PS e sinceramente ... ho letto e ...
non credevo che in altri Forum fossero a livello così basso,
ma forse ho letto poco, e finora non avevo mai letto, e anch'io spesso scrivo stupidaggini!
(speriamo non oggi!)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7088
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Pochi watt...davvero dannosi?
lello64 ha scritto:SubitoMauro ha scritto:sono d'accordo con lo spauracchio
quelle casse hanno 105db/w/m !
sono d'accordo anche io che a casse da cinema che reggono 600 w gli fa il solletico
ma la sensibilità che c'entra?
se hai 105db/1w/1m e ascolti normalmente sotto ai 105db significa che l'ampli lavora sempre con potenza sotto il singolo watt in tutta tranquillità, se hai casse da 86db avrai l'ampli sempre a manetta... e non arrivi neanche a 100db
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Pochi watt...davvero dannosi?
valterneri ha scritto:
Il Tweeter era il punto chiave:
doveva scendere in basso, molto in basso, 1000 Hz era la regola, a volte 800 o a volte 1200 ...
(... e qui faccio l'indovinello alla SubitoMauro: Perché?)
perchè il woofer era grande, tipicamente da 15 pollici, e la dispersione comincia a calare da frequenze sotto i 1000hz e come dicevi tu dovevano sentire anche le persone sedute ai lati della sala
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Pochi watt...davvero dannosi?
Risposta sbagliata! Avanti il prossimo!
sospetto che nelle Altec Lansing l'incrocio fosse ancora più in basso,
non ricordo il valore preciso, lo sentii dire una sola volta di sfuggita a voce, poi mai più,
e mai più ci ho ripensato se non ora

sospetto che nelle Altec Lansing l'incrocio fosse ancora più in basso,
non ricordo il valore preciso, lo sentii dire una sola volta di sfuggita a voce, poi mai più,
e mai più ci ho ripensato se non ora
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7088
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Pochi watt...davvero dannosi?
Volevo ricordare che siamo in tempo di epidemia...oggi ci siamo (quasi del tutto) domani chissà....
Chi sa parli!!!!
Non è più tempo di rebus ed indovinelli, perdincibacco!
Chi sa parli!!!!
Non è più tempo di rebus ed indovinelli, perdincibacco!
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2382
Località : .
Provincia : .
Impianto : .

» [CHIUSO] CERCO finale da pochi watt.
» Perchè 80 watt di un ampli non sono uguali ad 80 watt di un altro ampli?
» Pochi watt ... ma di qualità a buon prezzo
» Finale valvolare da pochi watt per TANNOY GOLD
» Cerco piccolo ampli valvolare con pochi watt
» Perchè 80 watt di un ampli non sono uguali ad 80 watt di un altro ampli?
» Pochi watt ... ma di qualità a buon prezzo
» Finale valvolare da pochi watt per TANNOY GOLD
» Cerco piccolo ampli valvolare con pochi watt
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» subwoofer max 300 euro
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» Consumo ampli in classe A
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Riparazioni MI-BG
» possibile ascolto cuffie da uscita bilanciata pentacon
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» amp cuffie
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale