Bi amp
2 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Bi amp
Buona sera a tutti e buona Pasqua. Ho bisogno di un consiglio e un aiuto per un progetto di ammodernamento di alcuni vecchi diffusori. Ho delle vecchie casse amplificate con un doppio woofer e un tweeter, il tutto pilotato da un finale da 250watt RMS su 8ohm, con un generoso alimentatore da 600watt con +/-70v...magari potrà essere stupido il mio pensiero, ma visto che non mi piace l'idea di un crossover passivo tra i woofer e il tweeter da 6db e visto che l'alimentatore è di potenza generosa rispetto al carico, vorrei aggiungere un piccolo finale solo per il tweeter diciamo da un 50watt giusto per rientrare nella capacità del tweeter e a monte dei due finali mettere un crossover elettronico a 24db....ora visto che non mi va di sbobinare il trasformatore, dove posso rimediare uno schema valido per un finale da 50watt con +/-70v in ingresso????
pietroruta- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.04.20
Numero di messaggi : 8
Provincia : Roma
Impianto : In costruzione
Re: Bi amp
è semplicemente lo schema di un finale da 250Watt/8Ohm, tale e quale,
se poi prevedi di sottrargli solo 50Watt puoi depotenziare sia i transistori finali che il raffreddamento
(i transistori nuovi non dovranno reggere la corrente, ma la tensione si)
forse è meglio un amplificatore autonomo da 50Watt
se poi prevedi di sottrargli solo 50Watt puoi depotenziare sia i transistori finali che il raffreddamento
(i transistori nuovi non dovranno reggere la corrente, ma la tensione si)
forse è meglio un amplificatore autonomo da 50Watt
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Bi amp
Ho trovato uno schema di un amplificatore lem un po' vecchiotto che funziona a +/-71v ....su 
Pagina 7 finale da 375+375w. Io pensavo di utilizzare questo come schema ma di togliere una coppia di finali. Lasciare un 5200 e un 1943. però ho paura che i transistor driver trovandosi una coppia di finali in meno possano lavorare male..... c'è da aggiustare qualche valore di resistenza, o altro ???
Pagina 7 finale da 375+375w. Io pensavo di utilizzare questo come schema ma di togliere una coppia di finali. Lasciare un 5200 e un 1943. però ho paura che i transistor driver trovandosi una coppia di finali in meno possano lavorare male..... c'è da aggiustare qualche valore di resistenza, o altro ???
pietroruta- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.04.20
Numero di messaggi : 8
Provincia : Roma
Impianto : In costruzione
Re: Bi amp
Comunque l'ampli da 250watt lo lascerei intatto per i due woofer e aggiungerei un ampli da 50watt , dedicato per il tweeter( il modello del tweeter mi porta 50watt RMS)A monte dei due finali un bel filtro crossover a 2500/2800hz, per fare un bi amp...ora c'è solo un finale, due woofer in parallelo, un condensatore e un tweeter, non è proprio il massimo
pietroruta- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.04.20
Numero di messaggi : 8
Provincia : Roma
Impianto : In costruzione
Re: Bi amp
Qui il PDF del finale lem che vorrei modificare
Su manualslib Lem-Procon-750p
Su manualslib Lem-Procon-750p
pietroruta- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.04.20
Numero di messaggi : 8
Provincia : Roma
Impianto : In costruzione
Re: Bi amp
No, non è proprio il massimo, non è neppure un 6dB/ott,
il Woofer si autolimita meccanicamente, ma i Woofer vanno sorprendentemente molto in alto,
ovviamente con la parte del cono vicina alla bobina, quindi male, il resto è distorsione per chitarre.
Non esagererei con i dB/ott, forse 12 sono già giusti.
Non vedo lo schema,
è colpa della linea che in questi giorni di tutti a casa tutti in rete viaggia a stento,
appena lo apro te lo commento,
ma l'idea di togliere il doppio transistore è giusta, e non ha nessuna conseguenza sui pilota.,
magari occorre elevare di un 50% il resistore di carico dei pilota tra base ed emettitore dei finali,
ma non vedo lo schema e non so neppure se quel resistore c'è.
il Woofer si autolimita meccanicamente, ma i Woofer vanno sorprendentemente molto in alto,
ovviamente con la parte del cono vicina alla bobina, quindi male, il resto è distorsione per chitarre.
Non esagererei con i dB/ott, forse 12 sono già giusti.
Non vedo lo schema,
è colpa della linea che in questi giorni di tutti a casa tutti in rete viaggia a stento,
appena lo apro te lo commento,
ma l'idea di togliere il doppio transistore è giusta, e non ha nessuna conseguenza sui pilota.,
magari occorre elevare di un 50% il resistore di carico dei pilota tra base ed emettitore dei finali,
ma non vedo lo schema e non so neppure se quel resistore c'è.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Bi amp
Ho visto lo schema, a bassa definizione, non vedo né valori né sigle.
Sicuro di saperlo costruire? Non è uno schema semplice.
Sicuramente puoi togliere una coppia di finali senza nessun'altra modifica.
Altre modifiche (i resistori che dicevo non ci sono) vanno fatte con accortezza,
il limitatore di corrente forse è opportuno ricalibrarlo.
Io opterei per due strade:
1) proverei a dotare la cassa di un vero cross-over passivo 12 dB/ott
2) oppure userei un amplificatore non autocostruito
Sicuro di saperlo costruire? Non è uno schema semplice.
Sicuramente puoi togliere una coppia di finali senza nessun'altra modifica.
Altre modifiche (i resistori che dicevo non ci sono) vanno fatte con accortezza,
il limitatore di corrente forse è opportuno ricalibrarlo.
Io opterei per due strade:
1) proverei a dotare la cassa di un vero cross-over passivo 12 dB/ott
2) oppure userei un amplificatore non autocostruito
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Bi amp
Purtroppo sono nuovo è non mi è consentito postare immagini, però se cerchi su Google lem procon 750p si trova il service manual. Ho provato a trovare kit ma non trovo kit con alimentazioni di +/-70v . Magari trovassi qualcosa di pronto. Per la realizzazione non ho problemi, ma non ho mai lavorato con amplificatori audio
pietroruta- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.04.20
Numero di messaggi : 8
Provincia : Roma
Impianto : In costruzione
Re: Bi amp
Vorrei seguire la strada del bi amp in quanto l'alimentatore è molto sovradimensionato, credo che non avrà problemi con un ulteriore carico di quella portata
pietroruta- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.04.20
Numero di messaggi : 8
Provincia : Roma
Impianto : In costruzione
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Autocostruzione Diffusori
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?