Acoustic Research AR12: restauro o...
+7
beppe61
lello64
Giacinto
bonghittu
SubitoMauro
sportyerre
Marco Ravich
11 partecipanti
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Acoustic Research AR12: restauro o...
Polistirolo espanso proprio no.
Una alternativa "comoda" ma non perfetta è quella di utilizzare la colla a caldo: crei un "contenimento", quasi uno stampo, con il nastro isolante (lato adesivo sul lato colla) e poi fai una bella gettata.
Quando si raffredda, il nastro si stacca senza difficoltà.
Una alternativa "comoda" ma non perfetta è quella di utilizzare la colla a caldo: crei un "contenimento", quasi uno stampo, con il nastro isolante (lato adesivo sul lato colla) e poi fai una bella gettata.
Quando si raffredda, il nastro si stacca senza difficoltà.
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Acoustic Research AR12: restauro o...
Domanda/dubbio: ma se mi prendo 1kg di plastilina (che poi sarebbe lo stucco/mastice per lavelli) non va bene anche per riempire le "buche" ?
...oppure il DAS (che costa una sciocchezza) ?
...oppure il DAS (che costa una sciocchezza) ?
Re: Acoustic Research AR12: restauro o...
Aggiornamento: ho ordinato 2 sospensioni e 2 ghiere da questo venditore - molto ben fornito - per 23€ (sconto primo acquisto):


Nel frattempo sto "finalizzando" i mid con questo (pagato 3,40€ - con codice sconto - su eBay):


Vi tengo aggiornati.


Nel frattempo sto "finalizzando" i mid con questo (pagato 3,40€ - con codice sconto - su eBay):


Vi tengo aggiornati.
Re: Acoustic Research AR12: restauro o...
Aggiornamento: sono arrivati i ricambi per i woofers dal venditore eBay di cui sopra...
...devo dire che valgono quello che costano: le sospensioni sembrano fatte di una foam "plasticosa", le ghiere sono OK.
...devo dire che valgono quello che costano: le sospensioni sembrano fatte di una foam "plasticosa", le ghiere sono OK.
Re: Acoustic Research AR12: restauro o...
Allora, secondo aggiornamento della giornata.
Sono tornati (avevo affidato il lavoro a mio zio, anche per fargli passare tempo durante il lockdown) i woofer "liberati" dalla precedente bordatura:

Coi ricambi appoggiati sopra:

Qualche dubbio:
Ringrazio anticipatamente per le dritte.
Sono tornati (avevo affidato il lavoro a mio zio, anche per fargli passare tempo durante il lockdown) i woofer "liberati" dalla precedente bordatura:

Coi ricambi appoggiati sopra:

Qualche dubbio:
- come si può notare, in un eccesso di zelo, gli ha passato la carta vetrata fine, il che ha intaccato anche la zincatura (in verità mi ha detto che il precedente ribordatore l'aveva fatto a sua volta): secondo voi è meglio dargli una mano di Fernovus spray - vedi sopra - per proteggere il cesto dall'eventuale ruggine (nonché per motivi estetici) ?
- sul bordo del cono è rimasto dell'adesivo indurito - bostick o silicone, non saprei - meglio rimuoverlo (con cosa ?) o lasciarlo dov'è ?
Ringrazio anticipatamente per le dritte.
Re: Acoustic Research AR12: restauro o...
Foam plasticosa? Sembrano gomma quelle sospensioni, peccato le foto poco definite
Comunque il cono se sporco di mastice o residui sei fortunato che é limitato al bordo. Non c'è verso di toglierlo con prodotti acidi che comprometterebbero irrimediabilmente il povero cono
Prova con una lama piano e lentamente, a secco.
Per il cestello lo vernicerei con qualche vernice protettiva per preservarlo da agenti esterni
Comunque il cono se sporco di mastice o residui sei fortunato che é limitato al bordo. Non c'è verso di toglierlo con prodotti acidi che comprometterebbero irrimediabilmente il povero cono
Prova con una lama piano e lentamente, a secco.
Per il cestello lo vernicerei con qualche vernice protettiva per preservarlo da agenti esterni
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Acoustic Research AR12: restauro o...
Mio cugino sostiene che non serve togliere i residui del vecchio collante, si può tranquillamente lasciarlo sotto.Giacinto ha scritto:Foam plasticosa? Sembrano gomma quelle sospensioni, peccato le foto poco definite
Comunque il cono se sporco di mastice o residui sei fortunato che é limitato al bordo. Non c'è verso di toglierlo con prodotti acidi che comprometterebbero irrimediabilmente il povero cono
Prova con una lama piano e lentamente, a secco.
Per il cestello lo vernicerei con qualche vernice protettiva per preservarlo da agenti esterni
Non sono convintissimo sia la scelta migliore...
Re: Acoustic Research AR12: restauro o...
Ma il residuo é vicino o viene coperto sotto il bordo della sospensione?
Se quest'ultimo caso ti dico che va bene
Per il cestello d'accordo con te sull'uso di vernice protettiva
Se quest'ultimo caso ti dico che va bene
Per il cestello d'accordo con te sull'uso di vernice protettiva
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Acoustic Research AR12: restauro o...
Sì, andrebbe a finire sotto il bordo della sospensione...Giacinto ha scritto:Ma il residuo é vicino o viene coperto sotto il bordo della sospensione?
Qualcuno mi ha suggerito lo zincante spray, ma ho il timore che - essendovi presenti particelle metalliche - possa essere difficilmente gestibile la protezione di tutte le parti elettriche del driver...Giacinto ha scritto:Per il cestello d'accordo con te sull'uso di vernice protettiva
Re: Acoustic Research AR12: restauro o...
Sotto il bordo stai tranquillo, al limite controlla lo spessore di questi residui che non facciano sollevare la sospensione quando aderisce, altrimenti con tanta pazienza e lavoro di fino rimuovi a secco pian pianino con l'aiuto di un coltellino
Zincante spray? Lo spray arriverebbe ovunque per tutti l'equipaggio mobile, anche qui o pennello di fino ma non finiresti più e del resto non so se ti và, o, una spruzzata veloce ma da lontano (più di 20cm) a più riprese dopo una buona asciugatura
Spero di esserti stato d'aiuto
Zincante spray? Lo spray arriverebbe ovunque per tutti l'equipaggio mobile, anche qui o pennello di fino ma non finiresti più e del resto non so se ti và, o, una spruzzata veloce ma da lontano (più di 20cm) a più riprese dopo una buona asciugatura
Spero di esserti stato d'aiuto
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Acoustic Research AR12: restauro o...
Ieri ho terminato il restauro/mod e questo è risultato finale (devo ancora pulirle, ma intanto le sto ascoltando):


Allora, anzitutto ho fatto verniciare (sempre a mio zio) i mid Grundig con la fernovus spray:


Ho recuperato questo nastro in neoprene adesivo (9,90€ x 15mt):



...che ho applicato sulle le flange dei tweeters:

...nonché sugli "alloggi" dei mid:



...poi ho impacchettato i woofers:

...ed ho spruzzato il cestello (solo frontalmente) con questa Arexons AR2653 (antiruggine grigia):

Parliamo "della ciccia": come suonano ?
Allora, devo dire niente male, anche se la qualità del mid è "così così"...
...il buon @ivan39 mi diceva che sarebbe da moddare il xover per "sgravare" il mid da una bella fetta di frequenze, visto che adesso lavora solo fra 700 e 4000Hz.
Il tw ESS, invece, potrebbe lavorare già da 2400Hz in su.
Al momento mi fermo qua (anche perché mercoledì le casse vanno a casa di un amico neofita), in futuro vedremo.


Allora, anzitutto ho fatto verniciare (sempre a mio zio) i mid Grundig con la fernovus spray:


Ho recuperato questo nastro in neoprene adesivo (9,90€ x 15mt):



...che ho applicato sulle le flange dei tweeters:

...nonché sugli "alloggi" dei mid:



...poi ho impacchettato i woofers:

...ed ho spruzzato il cestello (solo frontalmente) con questa Arexons AR2653 (antiruggine grigia):

Parliamo "della ciccia": come suonano ?
Allora, devo dire niente male, anche se la qualità del mid è "così così"...
...il buon @ivan39 mi diceva che sarebbe da moddare il xover per "sgravare" il mid da una bella fetta di frequenze, visto che adesso lavora solo fra 700 e 4000Hz.
Il tw ESS, invece, potrebbe lavorare già da 2400Hz in su.
Al momento mi fermo qua (anche perché mercoledì le casse vanno a casa di un amico neofita), in futuro vedremo.
Re: Acoustic Research AR12: restauro o...
Si,si può provare a limitare il range di utilizzo del mid con la misurazione della distorsione di terza armonica,magari limitando le frequenze ne giova la pulizia....da provare,covid permettendo
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1256
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Sapessi......
Re: Acoustic Research AR12: restauro o...
Buongiorno Marco Ravich
Scusa, ma prima di cambiare il Foam all'altoparlante ti sei informato o ai quardato qualche video su YouTube di come procedere il Refoaming ?
Vedo che il Foam cambiato si trova di sopra, ma non sotto la membrana/cono dell'altoparlante, normalmente viene incollata di sotto
Vedi
https://www.google.com/search?q=schaumstoff+sicken&safe=active&client=ms-android-motorola-rev2&prmd=sivn&sxsrf=ALeKk03ycIMEYZWmUM0I8gpvZzlO_jhQNA:1588575744761&source=lnms&tbm=vid&sa=X&ved=2ahUKEwiD7tvn0ZnpAhXMA2MBHWyoCx4Q_AUoA3oECA4QAw&biw=360&bih=625#
Scusa, ma prima di cambiare il Foam all'altoparlante ti sei informato o ai quardato qualche video su YouTube di come procedere il Refoaming ?
Ascoltantdo ?ancora pulirle, ma intanto le sto ascoltando ha scritto:
Vedo che il Foam cambiato si trova di sopra, ma non sotto la membrana/cono dell'altoparlante, normalmente viene incollata di sotto
Vedi
https://www.google.com/search?q=schaumstoff+sicken&safe=active&client=ms-android-motorola-rev2&prmd=sivn&sxsrf=ALeKk03ycIMEYZWmUM0I8gpvZzlO_jhQNA:1588575744761&source=lnms&tbm=vid&sa=X&ved=2ahUKEwiD7tvn0ZnpAhXMA2MBHWyoCx4Q_AUoA3oECA4QAw&biw=360&bih=625#
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 547
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: Vincent LS1 MK2. Amplifier: Pioneer M73, Grundig V2, Rotel, Luxman L190, Tube Amp : Bewitch 6550 version 2016. DIY: Salton Symasym Mono Amp. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A406 + A409. diversi altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi Dual (CS1239 - 1246 - 1256)Thorens TD280mkII. Lettori CD : Vincent CD S2 -
Philips-Kenwood-Yamaha
- Mission DAD 5 + DAC 5 MK2 - Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD. Cavi : KIMBER-KABLE PBJ - Straight Wire - Sommer Cable- SUN Leiste.
Re: Acoustic Research AR12: restauro o...
Tranquillo, non è la prima volta che lo faccio (le prime sono state le ESB 7/09 che uso daily), ma - ovviamente - dipende dal modello: i woofer dell'AR12 avevano originariamente le sospensioni incollate sul fronte del cono (controllato su foto d'epoca).saltonm73 ha scritto:
Scusa, ma prima di cambiare il Foam all'altoparlante ti sei informato o ai quardato qualche video su YouTube di come procedere il Refoaming ?
Vedo che il Foam cambiato si trova di sopra, ma non sotto la membrana/cono dell'altoparlante, normalmente viene incollata di sotto
Comunque - surprise surprise - mi sono pure filmato quindi, spero a breve, posterò il video del refoaming...
Re: Acoustic Research AR12: restauro o...
: i woofer dell'AR12 avevano originariamente le sospensioni incollate sul fronte del cono (controllato su foto d'epoca). ha scritto:


dato ché avevo visto ma a parte non si vedono bene
sulle foto, per questo avevo domandato
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 547
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: Vincent LS1 MK2. Amplifier: Pioneer M73, Grundig V2, Rotel, Luxman L190, Tube Amp : Bewitch 6550 version 2016. DIY: Salton Symasym Mono Amp. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A406 + A409. diversi altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi Dual (CS1239 - 1246 - 1256)Thorens TD280mkII. Lettori CD : Vincent CD S2 -
Philips-Kenwood-Yamaha
- Mission DAD 5 + DAC 5 MK2 - Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD. Cavi : KIMBER-KABLE PBJ - Straight Wire - Sommer Cable- SUN Leiste.
Re: Acoustic Research AR12: restauro o...
Bel lavoro, perché non hai riverniciato il frontale prima di rimettere gli altoparlanti? Esteticamente ne avrebbero giovato...
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10166
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Acoustic Research AR12: restauro o...
No, il mobile non lo tocco, altrimenti ci sarebbe daspenderci sopra altro tempo e denaro e non ne varrebbe più la pena (visto che i drivers non sono originali).giucam61 ha scritto:Bel lavoro, perché non hai riverniciato il frontale prima di rimettere gli altoparlanti? Esteticamente ne avrebbero giovato...
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4

» Acoustic Research AR-4XA qualcuno li conosce???
» Consiglio per integrato da abbinare ad Acoustic Research AR93
» Cavi Acoustic Research
» [an]midrange acoustic research
» Teledyne Acoustic Research AR-8-LS woofer ko
» Consiglio per integrato da abbinare ad Acoustic Research AR93
» Cavi Acoustic Research
» [an]midrange acoustic research
» Teledyne Acoustic Research AR-8-LS woofer ko
Pagina 4 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Problema giradischi dual 1219
» Un regalo ai membri della community: foobar2000 già configurato
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Sospensione altoparlante sub Chario SW!
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Vendo Scheda DAC Soekris DAM1021_12 ver.4
» NEAT ULTIMATUM MFS
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Lonpoo LP42X - Amplificate
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» Nuprime evolution STA
» Guasto amplificatore Onkio A-8200
» Smsl Sanskrit 10th mkII rotto, sostituisco con cosa?
» Casse KEF C40, vintage
» Aiutatemi a capire quale CD scegliere!
» Woodsound LBH-10
» Bundle i5
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Diffusori vintage
» Sk audio su pc con scheda integrata ?
» Consiglio collegamento Amp- pre
» HELP! Technics SL-1800 MK1 "agonizzante"
» Funzionamento AIWA AD-6900
» Dove scaricare flac qobuz?
» Giradischi che gira troppo velocemente
» Prolunghe per connettori diffusori
» liquida ancora per me sconosciuta
» Acquisto a distanza, fregatura o no?