Pioneer A-107. Si accende ma non suona
4 partecipanti
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Pioneer A-107. Si accende ma non suona
Semplicemente i due condensatori,
quindi, numerando i terminali visti in foto 1 2 3 4)
tra 1 e 2
e tra 3 e 4
tutto il mio spiegare era semplicemente per dire che i terminali 2 e 3
in realtà sono uniti tra loro tramite le due striscioline del circuito stampato.
Quel punto di unione è strategico, è la massa dell'amplificatore, il punto zero.
Vedo purtroppo che il circuito stampato ha molti componenti SMD
sono delicati (fai attenzione) e difficili da riparare.
quindi, numerando i terminali visti in foto 1 2 3 4)
tra 1 e 2
e tra 3 e 4
tutto il mio spiegare era semplicemente per dire che i terminali 2 e 3
in realtà sono uniti tra loro tramite le due striscioline del circuito stampato.
Quel punto di unione è strategico, è la massa dell'amplificatore, il punto zero.
Vedo purtroppo che il circuito stampato ha molti componenti SMD

sono delicati (fai attenzione) e difficili da riparare.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Pioneer A-107. Si accende ma non suona
Ho fatto un casino. Ho bruciato il fusibile. Era un fusibile da 800 mA in casa ne ho trovato uno da 2 A e l'ho installato giusto per vedere se l'ampli si accende e si accende... ma non so, posso tenerlo per fare la misurazione e proseguire?
JohnnieGray- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.06.13
Numero di messaggi : 148
Località : Mantova
Impianto : notebook asus sx039h + fiio d5, lettore DVD philips + fiio d03k, amplificatore fiio a1, vecchie casse grundig box 450 professional
Re: Pioneer A-107. Si accende ma non suona
Si, senza problemi, solo con più attenzione.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Pioneer A-107. Si accende ma non suona
Ecco, avevi appena finito di raccomandarmi maggiore attenzione e io che sono un minchione, come niente, subito subito, ho combinato un nuovo casino.
Intanto ho fatto le misurazioni: 35,5 V su quelli che abbiamo chiamato punti 3 e 4 e - 35,5 sui punti 1 e 2. Però mentre facevo la seconda misurazione mi è probabilmente sfuggita la mano e il puntale del tester è andato dove non doveva andare provocando lo scoppio di una pista . Produco un'imagine:

Ora, quando è successa la cosa l'ampli non si è spento e la pista, provata col tester, conduce (messi i puntali subito prima e subito dopo la parte danneggiata...). Pensi che la situazione sia grave? Si può magari bypassare la parte danneggiata? Dovrei darmi all'ippica?
Intanto ho fatto le misurazioni: 35,5 V su quelli che abbiamo chiamato punti 3 e 4 e - 35,5 sui punti 1 e 2. Però mentre facevo la seconda misurazione mi è probabilmente sfuggita la mano e il puntale del tester è andato dove non doveva andare provocando lo scoppio di una pista . Produco un'imagine:

Ora, quando è successa la cosa l'ampli non si è spento e la pista, provata col tester, conduce (messi i puntali subito prima e subito dopo la parte danneggiata...). Pensi che la situazione sia grave? Si può magari bypassare la parte danneggiata? Dovrei darmi all'ippica?
JohnnieGray- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.06.13
Numero di messaggi : 148
Località : Mantova
Impianto : notebook asus sx039h + fiio d5, lettore DVD philips + fiio d03k, amplificatore fiio a1, vecchie casse grundig box 450 professional
Re: Pioneer A-107. Si accende ma non suona
Non è successo nulla di male,
hai semplicemente scaricato i due grossi condensatori in serie (quindi 70 V)
tramite una pista di alimentazione primaria, quella che porta corrente al transistore grosso,
i condensatori hanno una capacità di scarica fulminea e fondere la pista è il minimo.
Sei stato fortunato perché se toccavi la pista appena parallela fondevi un micro-transistore SMD.
Devi pulire la parte bruciata con cotton fioc e alcool,
assicurarti che non ci sia rame fuso residuo sparpagliato,
saldare un filo sottile di rame un centimetro prima e un centimetro dopo la bruciatura
(rame sottile come lo è quello di massa del giradischi)
il rame migliore è quello rigido che sta dentro un filo antenna TV
La misura che hai fatto è giusta, è come dev'essere,
ma è in contraddizione a un'altra che hai fatto giorni fa.
Rimani in linea, devo riordinare le idee.
hai semplicemente scaricato i due grossi condensatori in serie (quindi 70 V)
tramite una pista di alimentazione primaria, quella che porta corrente al transistore grosso,
i condensatori hanno una capacità di scarica fulminea e fondere la pista è il minimo.
Sei stato fortunato perché se toccavi la pista appena parallela fondevi un micro-transistore SMD.
Devi pulire la parte bruciata con cotton fioc e alcool,
assicurarti che non ci sia rame fuso residuo sparpagliato,
saldare un filo sottile di rame un centimetro prima e un centimetro dopo la bruciatura
(rame sottile come lo è quello di massa del giradischi)
il rame migliore è quello rigido che sta dentro un filo antenna TV
La misura che hai fatto è giusta, è come dev'essere,
ma è in contraddizione a un'altra che hai fatto giorni fa.
Rimani in linea, devo riordinare le idee.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Pioneer PL-505 non si accende
» Pioneer BDP-LX58 che non si accende
» PGA2311 6Ch non si accende
» TA 10.2 non si accende più
» Impianto hi fi non si accende più
» Pioneer BDP-LX58 che non si accende
» PGA2311 6Ch non si accende
» TA 10.2 non si accende più
» Impianto hi fi non si accende più
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» wtfplay
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Onkyo è fallita
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» problema con interruttore illuminazione
» Topping o S.M.S.L ?
» dac o non dac? questo è il problema!
» Technics SU-8080 recap per piccolo ronzio
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Costruzione diffusori W3 Micro di CHF
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Installazione DAPhile su hard disk
» Fruscio Sony TA-1055
» amplificatore di livello per le HD600 e le Fidelio x2/hr
» Revox A77 non sta in STOP
» non funziona entrata phono 1/2
» Problema scariche giradischi
» Marantz HD55 sostituzione potenziometri
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» Consiglio acquisto cuffie over ear e in ear
» Casse Marantz H-55
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo