Richiesta consiglio per musica liquida
+5
bonghittu
mauretto
almo70
sportyerre
elarghi
9 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Richiesta consiglio per musica liquida
Buona sera a tutti voi.
Non sono molto pratico di musica liquida, quindivorrei porgervi porvi la seguente domanda. Sto valutando l'inserimento di un DAC che supporti l'alta risoluzione nel mio impianto.
Esiste in commercio una box minimale con H/D interno, oppure con presa per chiavetta USB, avente un DAC per l'alta risoluzione, che abbia un piccolo monitor dove poter scegliere le tracce audio, con uscita RCA per potrerlo attaccare all'ampli? Probabilmente ho cercato male, ma non ho trovato niente di così minimale.
Saluti
Enrico
Non sono molto pratico di musica liquida, quindivorrei porgervi porvi la seguente domanda. Sto valutando l'inserimento di un DAC che supporti l'alta risoluzione nel mio impianto.
Esiste in commercio una box minimale con H/D interno, oppure con presa per chiavetta USB, avente un DAC per l'alta risoluzione, che abbia un piccolo monitor dove poter scegliere le tracce audio, con uscita RCA per potrerlo attaccare all'ampli? Probabilmente ho cercato male, ma non ho trovato niente di così minimale.
Saluti
Enrico
elarghi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 224
Località : Canonica d'Adda
Provincia : Bergamo
Impianto : Naim SNAPS + NAC 32 + NAP 180, Naim CD5i, Linn Axis + braccio Akito I + Linn K9, Klipsch RF7.
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
Hai guardato nel catalogo di CocktailAUDIO? https://www.cocktailaudio.it/
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
Ciao , se per alta risoluzione intendi il formato flac c'è il cocktail audiocome ti ha consigliato sportyerre . Il più piccolo è l'X14 che viaggia attorno ai 600 euri o giù di lì . Non l'ho mai posseduto e quindi non ti sò dire come funziona. L'alternativa , che però non producono più , è lo squeezebox touch che invece possiedo e và molto bene . Magari potresti cercare nell'usato.
almo70- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.06.12
Numero di messaggi : 744
Località : Padova
Provincia : ;)
Impianto : Amplificatore : T-amp , T2 Hifimedy , Tpa3116
Alientek D8 , Hypex UCD180HxR , Cyrus 8vs2
Dac : M-DAC Audiolab.
Casse : FE168Sigma + FT96H MLTL , Sonus Faber Liuto Tower.
Sorgenti : Squeezebox Touch , Lettore Cd Marantz DV7600 , UdooQuad , RaspberryPI3.
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
Ho l'X10 e l'X12 e non li cambierei per nessuna cosa al mondo.
Sono modelli usciti fuori produzione ma altrettanto validi come quelli in produzione.
Permettono di fare tutto, ma proprio tutto, unica limitazione dell'X10 la mancanza dell'uscita digitale coassiale (ha solo l'ottica).
Sono prodotti timbricamente molto validi che ben si legano ad impianti hifi di qualsiasi classe.
Ogni tanto ne compare qualcuno nel mercato dell'usato dai 200 ai 250 euro, vero affare.
L'X14 citato è il modello base in produzione, ovvero un X12 con il display un po più grande ma senza il lettore CD.
Sono modelli usciti fuori produzione ma altrettanto validi come quelli in produzione.
Permettono di fare tutto, ma proprio tutto, unica limitazione dell'X10 la mancanza dell'uscita digitale coassiale (ha solo l'ottica).
Sono prodotti timbricamente molto validi che ben si legano ad impianti hifi di qualsiasi classe.
Ogni tanto ne compare qualcuno nel mercato dell'usato dai 200 ai 250 euro, vero affare.
L'X14 citato è il modello base in produzione, ovvero un X12 con il display un po più grande ma senza il lettore CD.
mauretto- Appassionato
- Data d'iscrizione : 13.02.14
Numero di messaggi : 260
Località : Roma
Provincia : Rm
Occupazione/Hobby : coder, ma non troppo lucido data l'età.
Impianto : 1° Impianto ->
Sorgenti: Marantz CD50, iXtreamer 1Tera
Pre: Proton P1100
Finale: Proton D1200
Diffusori: Sonus Faber Guarnieri
Cavi segnale: Monster Cable
Cavi potenza Monster Cable Mseries cx-2
2° Impianto ->
Sorgenti: Cocktail Audio X12
Dac: Teac UD-H01
Ampli: Yamaha A670
Diffusori: B&W DM12
Cavo digitale: Mogami 2964/Neutrik
Cavi segnale: Monster Cable M1000 MKII
Cavi potenza: Monster Cable Mseries cx-2
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
Grazie per le rispote.
Non avevo guardato Cocktail Audio perchè ero rimasto che avevano l'ampli interno ed il lettore CD, due elementi che non userei. Vedo che l'X14 non ha il lettore CD ma, ahimè, è fuori budget. Cerco qualcosa di più minimale e con un budget, da nuovo, sui 200-250 euro.
Non avevo guardato Cocktail Audio perchè ero rimasto che avevano l'ampli interno ed il lettore CD, due elementi che non userei. Vedo che l'X14 non ha il lettore CD ma, ahimè, è fuori budget. Cerco qualcosa di più minimale e con un budget, da nuovo, sui 200-250 euro.
elarghi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 224
Località : Canonica d'Adda
Provincia : Bergamo
Impianto : Naim SNAPS + NAC 32 + NAP 180, Naim CD5i, Linn Axis + braccio Akito I + Linn K9, Klipsch RF7.
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
elarghi ha scritto: Cerco qualcosa di più minimale e con un budget, da nuovo, sui 200-250 euro.
Raspberry Pi4 (2gb kit 80 euro)
Khadas Tone Board (box 140 euro)
Hd esterno ( 50/60 euro)
Lettore dvd/cd usb (20/30 euro)
Interfaccia web via Volumio o similare
Suono eccellente, modulare e completamente
Open.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4234
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
Su Amazon ci sono diversi prodotti che promettono di fare tante cose, come dab fm lettore di rete e alcuni sono dotati di ingresso usb.
Come questo, ma ce ne sono molti che appaiono e spariscono in pochi giorni:
https://www.amazon.it/320-Sintonizzatore-digitale-App-Control-Telecomando/dp/B0784XQQ3G/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1MHAULQ95BEBO&dchild=1&keywords=streamer+hifi&qid=1585730856&sprefix=streamer+%2Caps%2C181&sr=8-2
Non so se poi funzionano veramente
Come questo, ma ce ne sono molti che appaiono e spariscono in pochi giorni:
https://www.amazon.it/320-Sintonizzatore-digitale-App-Control-Telecomando/dp/B0784XQQ3G/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1MHAULQ95BEBO&dchild=1&keywords=streamer+hifi&qid=1585730856&sprefix=streamer+%2Caps%2C181&sr=8-2
Non so se poi funzionano veramente
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
bonghittu ha scritto:elarghi ha scritto: Cerco qualcosa di più minimale e con un budget, da nuovo, sui 200-250 euro.
Raspberry Pi4 (2gb kit 80 euro)
Khadas Tone Board (box 140 euro)
Hd esterno ( 50/60 euro)
Lettore dvd/cd usb (20/30 euro)
Interfaccia web via Volumio o similare
Suono eccellente, modulare e completamente
Open.
Interessante. Al momento mi basta che abbia l'ingresso per una chiavetta USB, se poi ha la possibilità di collegare un HD esterno, tanto meglio. Lettore CD/DVD non mi serve
Potrei percorrere anche questa strada, se trovassi uno schermo touchscreen per comandare il Raspberry. Quelli che si trovano in rete, permettono questo o solo solo dei puri monitor? Non voglio attaccare mouse e tastiere, men che meno un monitor.
Ultima modifica di elarghi il Mer 1 Apr 2020 - 11:58 - modificato 1 volta.
elarghi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 224
Località : Canonica d'Adda
Provincia : Bergamo
Impianto : Naim SNAPS + NAC 32 + NAP 180, Naim CD5i, Linn Axis + braccio Akito I + Linn K9, Klipsch RF7.
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
sportyerre ha scritto:Su Amazon ci sono diversi prodotti che promettono di fare tante cose, come dab fm lettore di rete e alcuni sono dotati di ingresso usb.
Come questo, ma ce ne sono molti che appaiono e spariscono in pochi giorni:
https://www.amazon.it/320-Sintonizzatore-digitale-App-Control-Telecomando/dp/B0784XQQ3G/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1MHAULQ95BEBO&dchild=1&keywords=streamer+hifi&qid=1585730856&sprefix=streamer+%2Caps%2C181&sr=8-2
Non so se poi funzionano veramente
Grazie per la segnalazione, ma sono tante feature che non utilizzerei. Inoltre manca la porta USB, non mi serve la LAN. Lo so che le mie esigenze possono sembrare complicate, ma queste sono.
elarghi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 224
Località : Canonica d'Adda
Provincia : Bergamo
Impianto : Naim SNAPS + NAC 32 + NAP 180, Naim CD5i, Linn Axis + braccio Akito I + Linn K9, Klipsch RF7.
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
elarghi ha scritto:
Potrei percorrere anche questa strada, se trovassi uno schermo touchscreen per comandare il Raspberry.
Quelli che si trovano in rete, permettono questo o solo solo dei puri monitor?
Non voglio attaccare mouse e tastiere, men che meno un monitor.
Potrebbe essere la soluzione giusta.
Come schermo puoi usare qualunque dispositivo dotato di browser come
tablet, smartphone, pc/mac etc...
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4234
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
bonghittu ha scritto:elarghi ha scritto:
Potrei percorrere anche questa strada, se trovassi uno schermo touchscreen per comandare il Raspberry.
Quelli che si trovano in rete, permettono questo o solo solo dei puri monitor?
Non voglio attaccare mouse e tastiere, men che meno un monitor.
Potrebbe essere la soluzione giusta.
Come schermo puoi usare qualunque dispositivo dotato di browser come
tablet, smartphone, pc/mac etc...
Dopo la tua segnalazione, ne ho parlato anche con mio figlio. Sarebbe sufficiente trovare un softaware di cui esiste anche la APP e caricarla sul Raspberry. A quest'ultimo si affianca il suo modulo per il WI-FI così da usare lo smartphone per caricare i brani. E' fattibile? Softwarw da consigliare: VLC, Audionirvana o altri?
elarghi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 224
Località : Canonica d'Adda
Provincia : Bergamo
Impianto : Naim SNAPS + NAC 32 + NAP 180, Naim CD5i, Linn Axis + braccio Akito I + Linn K9, Klipsch RF7.
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
elarghi ha scritto:
E' fattibile? Softwarw da consigliare: VLC, Audionirvana o altri?
In realtà la via più semplice è usare una soluzione all-in-one come
volumio.
Non è altro che un sistema operativo che ti fa da server multimediale
usando sia l'hw collegato direttamente al Raspberry (DAC, Hd o flash USB)
che dispositivi esterni o in streaming.
https://volumio.org/get-started/
Scarichi la iso dal pc, fai l'immagine sulla sd con un sw (su windows puoi
usare win32diskimager). La configurazione è molto semplice e con le
ultime versioni del raspberry puoi lavorare sia via cavo che in wifi.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4234
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
bonghittu ha scritto:elarghi ha scritto:
E' fattibile? Softwarw da consigliare: VLC, Audionirvana o altri?
In realtà la via più semplice è usare una soluzione all-in-one come
volumio.
Non è altro che un sistema operativo che ti fa da server multimediale
usando sia l'hw collegato direttamente al Raspberry (DAC, Hd o flash USB)
che dispositivi esterni o in streaming.
https://volumio.org/get-started/
Scarichi la iso dal pc, fai l'immagine sulla sd con un sw (su windows puoi
usare win32diskimager). La configurazione è molto semplice e con le
ultime versioni del raspberry puoi lavorare sia via cavo che in wifi.
Se non ho letto male, il Pi 4 ha il wi-fi già integrato.
Ho visto che ci sono vari case dove alloggiarlo, alcuni aperti altri chiusi. Alcuni sono anche forniti di ventola per il raffreddamento il che, per la funzione di music server, forse è eccessivo. Io propenderei per prendere il suo originale come anche l'alimentatore.
Avevo anche pensato ad un lettore portatile, tipo Dodocool 106, ma non mi convince l'usicta minijack delle cuffie che mal si sposa con l'ingresso dell'ampli. Oppure ci sono dei lettori portatili che hanno una uscita RCA o una minijack pensata per collegarsi ad un amplificatore?
elarghi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 224
Località : Canonica d'Adda
Provincia : Bergamo
Impianto : Naim SNAPS + NAC 32 + NAP 180, Naim CD5i, Linn Axis + braccio Akito I + Linn K9, Klipsch RF7.
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
elarghi ha scritto:
Se non ho letto male, il Pi 4 ha il wi-fi già integrato.
Ho visto che ci sono vari case dove alloggiarlo, alcuni aperti altri chiusi. Alcuni sono anche forniti di ventola per il raffreddamento il che, per la funzione di music server, forse è eccessivo. Io propenderei per prendere il suo originale come anche l'alimentatore.
1) Ha il wifi integrato.
2) Il Pi4 scalda abbastanza e, almeno dalle mie parti, le temperature arrivano a valori elevati con
il case chiuso simile a quello della Pi3.
Il passaggio a un case aperto e un set di dissipatori aveva migliorato la situazione (da oltre 75° a 65°)
Il miglioramento reale l'ho riscontrato con l'uso di una ventolina alimentata a 3.3v
per contenere al minimo se non eliminare del tutto il rumore.
Temperatura stabile a 47/49 gradi.
Oggi quasi tutti offrono case ottimizzati per contenere la temperatura.
elarghi ha scritto:
Avevo anche pensato ad un lettore portatile, tipo Dodocool 106, ma non mi convince l'usicta minijack delle cuffie che mal si sposa con l'ingresso dell'ampli. Oppure ci sono dei lettori portatili che hanno una uscita RCA o una minijack pensata per collegarsi ad un amplificatore?
Sono due cose diverse. Il lettore portatile non ha un'interfaccia remota
quindi devi avere un cavo molto lungo oppure alzarti mentre ascolti.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4234
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
Non sarebbe un problema alzarmi durante l'ascolto.
elarghi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 224
Località : Canonica d'Adda
Provincia : Bergamo
Impianto : Naim SNAPS + NAC 32 + NAP 180, Naim CD5i, Linn Axis + braccio Akito I + Linn K9, Klipsch RF7.
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
Ho notato, però, che il Raspberry ha solo una uscita minijack. Dovrò acquistare anche una scheda che abbia l'uscita coassiale: consigli? In rete ho trovato la Digi+.
elarghi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 224
Località : Canonica d'Adda
Provincia : Bergamo
Impianto : Naim SNAPS + NAC 32 + NAP 180, Naim CD5i, Linn Axis + braccio Akito I + Linn K9, Klipsch RF7.
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
elarghi ha scritto:Ho notato, però, che il Raspberry ha solo una uscita minijack. Dovrò acquistare anche una scheda che abbia l'uscita coassiale: consigli? In rete ho trovato la Digi+.
Devi solo.collegare il Dac Khadas via usb.
Il DAC ha le uscite analogiche rca che dovrai
collegare al tuo amplificatore o al pre.
Non serve altro perché viene riconosciuto automaticamente da Volumio.
È una soluzione quasi pnp

bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4234
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
bonghittu ha scritto:elarghi ha scritto:Ho notato, però, che il Raspberry ha solo una uscita minijack. Dovrò acquistare anche una scheda che abbia l'uscita coassiale: consigli? In rete ho trovato la Digi+.
Devi solo.collegare il Dac Khadas via usb.
Il DAC ha le uscite analogiche rca che dovrai
collegare al tuo amplificatore o al pre.
Non serve altro perché viene riconosciuto automaticamente da Volumio.
È una soluzione quasi pnp![]()
Sì, ho visto che Khadas ha le uscite RCA. Non sapevo che il collegamento si potesse fare tramite porta USB. Quindi l'alimentazione per il Khadas arriva anch'essa tramite lo USB del Raspberry?
elarghi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 224
Località : Canonica d'Adda
Provincia : Bergamo
Impianto : Naim SNAPS + NAC 32 + NAP 180, Naim CD5i, Linn Axis + braccio Akito I + Linn K9, Klipsch RF7.
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
https://www.audiophonics.fr/fr/lecteurs-reseau-audio-rasptouch-c-6350.html
bru.b- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.07.09
Numero di messaggi : 1352
Località : Salüt Dal Piemunt
Provincia : Torino (Ivrea)
Impianto : Diffusori - La Satorique 3
Ampli - Line Magnetic LM-211 + 4xKT77
Streamer - Rasp 3 + Digione
Aune S6 Pro
Cavi - Aircom plus semibilanciati
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
Interessante, bisognerebbe sentire come suona coi chip TPA3118bru.b ha scritto:https://www.audiophonics.fr/fr/lecteurs-reseau-audio-rasptouch-c-6350.html
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
elarghi ha scritto:Quindi l'alimentazione per il Khadas arriva anch'essa tramite lo USB del Raspberry?
Esatto. E' fondamentale usare l'alimentatore da 5v/3a in dotazione con il Pi4.
Volendo la scheda Khadas si può alimentare esternamente prendendo solo
la linea dati dal Pi. Ci vuole uno separatore di segnale/alimentazione.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4234
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
Ciao la soluzione di @bonghittu e' la migliore per il budget che hai destinato, al momento alla soluzione.
Lo uso anche io.
Ho Raspberry 3 che basta e avanza, con scheda Pifi DAC molto ma molto più' scarsa della Khadas, che ti ha consigliato Bonghittu.
Inoltre il software Volumio, ti da la possibilità' di trasformare il tuo Raspberry anche come NAS, nello stesso momento.
Se vuoi puoi' lavorare solo con chiavetta usb per i dati e prendere HD esterno, in un secondo momento.
Minima spesa -> Massima resa.
Poi se vuoi spendere di più', troverai un "mondo di possibilità' ".
Io non ho problemi di rumore o calore con il RB3.
Con Volumio hai anche le radio digitali, veramente comodo.
Ultima annotazione: puoi cambiare SD e hai la possibilita' di cambiare software sul RB3/RB4 e provi altro.
A presto.......

Lo uso anche io.
Ho Raspberry 3 che basta e avanza, con scheda Pifi DAC molto ma molto più' scarsa della Khadas, che ti ha consigliato Bonghittu.
Inoltre il software Volumio, ti da la possibilità' di trasformare il tuo Raspberry anche come NAS, nello stesso momento.
Se vuoi puoi' lavorare solo con chiavetta usb per i dati e prendere HD esterno, in un secondo momento.
Minima spesa -> Massima resa.
Poi se vuoi spendere di più', troverai un "mondo di possibilità' ".
Io non ho problemi di rumore o calore con il RB3.
Con Volumio hai anche le radio digitali, veramente comodo.
Ultima annotazione: puoi cambiare SD e hai la possibilita' di cambiare software sul RB3/RB4 e provi altro.
A presto.......

umbert66- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 873
Località : Macerata - ma so' de' Roma
Provincia : molte luci poche ombre
Impianto : attuale 1° impianto : Thorens TD145MK2 + AT-VM95E
iniziato --> P R O G E T T O 2021
#figatapazzesca
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
Adesso butto lì una idea alternativa, provata personalmente.
Non per sminuire la proposta del Raspberry, che apprezzo ma mi sembra una soluzione non proprio adatta a tutti.
Servono:
1 tablet con Android da 5 in su, ma va anche bene un smartphone
1 cavetto OTG come questo

1 DAC con ingresso USB che ovviamente si condivide con altri dispositivi digitali già presenti
1 dispositivo di archiviazione di rete, un NAS (io continuo a consigliare il Synology) che ovviamente fa anche altro (foto, videosorveglianza, backup di docs, backup di Google Drive..ecc)
1,2 o più apps: Spotify, DS musica se c'è il Synology, Neutron (per bypassare il limite nativo dei 48KHz di campionamento di Android (ma anche di iOS).
Quindi, dispositivi che magari abbiamo già in casa e comunque l'investimento limitato è condiviso con altre funzionalità.
Il cavetto permette di alimentare il tablet e contemporaneamente permette di collegare il DAC (qui a volte certi cavi non garantiscono l'alimentazione in entrambi le direzioni).
L'app Neutron premette di scegliere l'origine della musica, interna (magari nel tablet ci mettiamo una bella SD da 256Gb) oppure da un dispositivo di archiviazione di rete (NAS) e gestisce l'uscita sul DAC con la risoluzione nativa.
Poi, ci si può installare app che aprono il mondo delle webradio, tipo TuneIn
Spotify
Tablet sempre on, dalle impostazioni si può abilitare il microfono always on ( a vostra discrezione per la privacy) e si usa come se fosse un dispositivo Nest.
Sono convinto che breve usciranno app che permetteranno di integrare il tutto con una grafica carina
Assistente Google, o se si preferisce, Alexa
Non per sminuire la proposta del Raspberry, che apprezzo ma mi sembra una soluzione non proprio adatta a tutti.
Servono:
1 tablet con Android da 5 in su, ma va anche bene un smartphone
1 cavetto OTG come questo

1 DAC con ingresso USB che ovviamente si condivide con altri dispositivi digitali già presenti
1 dispositivo di archiviazione di rete, un NAS (io continuo a consigliare il Synology) che ovviamente fa anche altro (foto, videosorveglianza, backup di docs, backup di Google Drive..ecc)
1,2 o più apps: Spotify, DS musica se c'è il Synology, Neutron (per bypassare il limite nativo dei 48KHz di campionamento di Android (ma anche di iOS).
Quindi, dispositivi che magari abbiamo già in casa e comunque l'investimento limitato è condiviso con altre funzionalità.
Il cavetto permette di alimentare il tablet e contemporaneamente permette di collegare il DAC (qui a volte certi cavi non garantiscono l'alimentazione in entrambi le direzioni).
L'app Neutron premette di scegliere l'origine della musica, interna (magari nel tablet ci mettiamo una bella SD da 256Gb) oppure da un dispositivo di archiviazione di rete (NAS) e gestisce l'uscita sul DAC con la risoluzione nativa.
Poi, ci si può installare app che aprono il mondo delle webradio, tipo TuneIn
Spotify
Tablet sempre on, dalle impostazioni si può abilitare il microfono always on ( a vostra discrezione per la privacy) e si usa come se fosse un dispositivo Nest.
Sono convinto che breve usciranno app che permetteranno di integrare il tutto con una grafica carina
Assistente Google, o se si preferisce, Alexa
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
Ciao sportyerre e grazie. Non ho un DAC esterno e come tablet un vecchio IPAD 2.
Una cosa simile a quello che hai proposto, io è mio filgio lo andremo a provare tra oggi e domani: me lo ha proposto lui ieri sera. Useremo il suo XDUO (ampli portatile per cuffie con DAC incorportato), come sorgente uno smartphone e ci collegheremo minijack-minijack al Nait 5i che ho. Sarà solo una prova per ascoltare qualche brano ad alta risoluzione nell'impianto. Non posso usare il pre+finale NAIM perchè non ho un cavo minijack-DIN.
La soluzione Raspberry+DAC dovrebbe essere alla mia portata. Inoltre sono già in possesso di un cavo RCA-DIN per poter collegare il futuro DAC al NAC 32.
Una cosa simile a quello che hai proposto, io è mio filgio lo andremo a provare tra oggi e domani: me lo ha proposto lui ieri sera. Useremo il suo XDUO (ampli portatile per cuffie con DAC incorportato), come sorgente uno smartphone e ci collegheremo minijack-minijack al Nait 5i che ho. Sarà solo una prova per ascoltare qualche brano ad alta risoluzione nell'impianto. Non posso usare il pre+finale NAIM perchè non ho un cavo minijack-DIN.
La soluzione Raspberry+DAC dovrebbe essere alla mia portata. Inoltre sono già in possesso di un cavo RCA-DIN per poter collegare il futuro DAC al NAC 32.
elarghi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 224
Località : Canonica d'Adda
Provincia : Bergamo
Impianto : Naim SNAPS + NAC 32 + NAP 180, Naim CD5i, Linn Axis + braccio Akito I + Linn K9, Klipsch RF7.
Re: Richiesta consiglio per musica liquida
elarghi ha scritto:Grazie per le rispote.
Non avevo guardato Cocktail Audio perchè ero rimasto che avevano l'ampli interno ed il lettore CD, due elementi che non userei. Vedo che l'X14 non ha il lettore CD ma, ahimè, è fuori budget. Cerco qualcosa di più minimale e con un budget, da nuovo, sui 200-250 euro.
....guarda che non è mica obbligatorio che usi il lettore CD o l'ampli interno...!
Qui si parla di qualità, non di di cineserie o altri strumenti che alla fine della fiera, tra alimentatori, Dac, cavi, costano più dei Cocktail e rendono 'sonicamente' meno...
E' vita vissuta, non 'sentito dire'.....
mauretto- Appassionato
- Data d'iscrizione : 13.02.14
Numero di messaggi : 260
Località : Roma
Provincia : Rm
Occupazione/Hobby : coder, ma non troppo lucido data l'età.
Impianto : 1° Impianto ->
Sorgenti: Marantz CD50, iXtreamer 1Tera
Pre: Proton P1100
Finale: Proton D1200
Diffusori: Sonus Faber Guarnieri
Cavi segnale: Monster Cable
Cavi potenza Monster Cable Mseries cx-2
2° Impianto ->
Sorgenti: Cocktail Audio X12
Dac: Teac UD-H01
Ampli: Yamaha A670
Diffusori: B&W DM12
Cavo digitale: Mogami 2964/Neutrik
Cavi segnale: Monster Cable M1000 MKII
Cavi potenza: Monster Cable Mseries cx-2
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Musica liquida , poco convincente , perche ?
» Musica liquida vs CD
» Consiglio primo impianto per Tv/Vinili/Musica Liquida
» richiesta di suggerimenti musica classica
» Musica Liquida
» Musica liquida vs CD
» Consiglio primo impianto per Tv/Vinili/Musica Liquida
» richiesta di suggerimenti musica classica
» Musica Liquida
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Subwoofer: domanda ignorante
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01