Consigli coppia diffusori da collegare al pc
4 partecipanti
Consigli coppia diffusori da collegare al pc
Ciao a tutti! 
Come da titolo, vorrei acquistare una coppia di speakers (ed eventuali accessori) da collegare al PC.
Premetto di essere un neofita ma dopo aver letto qualche discussione simile, ho un po' capito che a grandi linee prima di procedere con l'acquisto bisogna raccogliere determinate informazioni.
Nel mio caso:
BUDGET: non vorrei superare i 250 euro, tutto compreso
STANZA: sono uno studente fuori sede, di conseguenza da un anno all'altro tutto potrebbe cambiare. Al momento la mia stanza è di circa 4.5 x 3.5
POSIZIONAMENTO: vorrei metterle sulla scrivania (questo varrebbe per sempre) e quindi a circa 10 cm dal muro, 1,2m circa tra loro e circa 80 cm da me
USO: musica e film
FONTI DI RIPRODUZIONE: principalmente dal mio notebook Dell XPS 13 9370 (aggiungo che a breve lo collegherò ad un monitor, non so se possa cambiare qualcosa), Smartphone (in questo caso non mi dispiacerebbe una connessione bluetooth)
Non saprei cos'altro aggiungere, spero di essere stato abbastanza chiaro.
Vi ringrazio per l'attenzione

Come da titolo, vorrei acquistare una coppia di speakers (ed eventuali accessori) da collegare al PC.
Premetto di essere un neofita ma dopo aver letto qualche discussione simile, ho un po' capito che a grandi linee prima di procedere con l'acquisto bisogna raccogliere determinate informazioni.
Nel mio caso:
BUDGET: non vorrei superare i 250 euro, tutto compreso
STANZA: sono uno studente fuori sede, di conseguenza da un anno all'altro tutto potrebbe cambiare. Al momento la mia stanza è di circa 4.5 x 3.5
POSIZIONAMENTO: vorrei metterle sulla scrivania (questo varrebbe per sempre) e quindi a circa 10 cm dal muro, 1,2m circa tra loro e circa 80 cm da me
USO: musica e film
FONTI DI RIPRODUZIONE: principalmente dal mio notebook Dell XPS 13 9370 (aggiungo che a breve lo collegherò ad un monitor, non so se possa cambiare qualcosa), Smartphone (in questo caso non mi dispiacerebbe una connessione bluetooth)
Non saprei cos'altro aggiungere, spero di essere stato abbastanza chiaro.
Vi ringrazio per l'attenzione

oznobonzo- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.03.20
Numero di messaggi : 3
Provincia : Torino
Impianto : (non specificato)
Re: Consigli coppia diffusori da collegare al pc
probabilmente la soluzione migliore per quella cifra è casse amplificate con bluetooth
per farti una idea del mercato e dei prezzi puoi dare una occhiata qui
https://www.strumentimusicali.net/default.php/cPath/96_103/Home-Recording/Monitor-da-Studio.html
per farti una idea del mercato e dei prezzi puoi dare una occhiata qui
https://www.strumentimusicali.net/default.php/cPath/96_103/Home-Recording/Monitor-da-Studio.html
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Consigli coppia diffusori da collegare al pc
mi pare di capire che tu non abbia un amplificatore per cui ti servono delle casse attive (con amplificatore incorporato) così come segnalatoti da subitomauro
ti segnalo un paio di esempi di questo tipo di oggetti ma considera che ne esistono molti altri come puoi vedere nel link di subitomauro
se potessi rinunciare al BT ci sarebbero queste
https://www.amazon.it/M-Audio-BX5-D3-Biamplificato-Riferimento/dp/B071WPHK16?th=1
se il BT è imprescindibile potresti guardare queste
https://facethesound.com/product/ik-multimedia-iloud-micro-coppia-casse-monitor-bluetooth-nero/?gclid=Cj0KCQjw09HzBRDrARIsAG60GP-QuC6Jv5hhI243Rc3vy_AJbhwP-DkgS89kM6LOttzmpKjkmFntYBwaAuNTEALw_wcB
più in generale
pretendere il BT significa non poter pescare nell'ambito di oggetti di uso semiprofessionale come il primo esempio
inoltre da quanto so, ma potrei essere smentito, il BT è presente solo in casse in cui c'è un master e uno slave
in pratica in una sola delle due casse c'è l'amplificatore e l'altra è passiva
e la cosa va a discapito di una perfetta simmetria tra i canali
le casse del primo esempio invece sono uguali tra loro ed entrambe amplificate autonomamente
ti segnalo un paio di esempi di questo tipo di oggetti ma considera che ne esistono molti altri come puoi vedere nel link di subitomauro
se potessi rinunciare al BT ci sarebbero queste
https://www.amazon.it/M-Audio-BX5-D3-Biamplificato-Riferimento/dp/B071WPHK16?th=1
se il BT è imprescindibile potresti guardare queste
https://facethesound.com/product/ik-multimedia-iloud-micro-coppia-casse-monitor-bluetooth-nero/?gclid=Cj0KCQjw09HzBRDrARIsAG60GP-QuC6Jv5hhI243Rc3vy_AJbhwP-DkgS89kM6LOttzmpKjkmFntYBwaAuNTEALw_wcB
più in generale
pretendere il BT significa non poter pescare nell'ambito di oggetti di uso semiprofessionale come il primo esempio
inoltre da quanto so, ma potrei essere smentito, il BT è presente solo in casse in cui c'è un master e uno slave
in pratica in una sola delle due casse c'è l'amplificatore e l'altra è passiva
e la cosa va a discapito di una perfetta simmetria tra i canali
le casse del primo esempio invece sono uguali tra loro ed entrambe amplificate autonomamente
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13890
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Consigli coppia diffusori da collegare al pc
Casse attive con adattatore BT, oppure passive con ampli bt.
Opterei per qualcosa del genere: Tannoy Reveal 6 Passive Speakers + Finale
Oppure: Monitor Behringer B2031P Truth + Amplificatore Yamaha RX-E
Poi ci puoi abbinare un ampli BT: Nobsound, mini amplificatore da 200 W (100 W × 2) Bluetooth 4.2 TPA3116, amplificatore digitale HiFi Stereo Class D, con alimentazione
Qua una lista di tutto l'usato entro i 200€: https://www.mercatinomusicale.com/mm/s_monitor-da-studio_rp7-ct72-gp2-p2200.html
Nota: prima di acquistare dicci cos'hai scelto.
Opterei per qualcosa del genere: Tannoy Reveal 6 Passive Speakers + Finale
Oppure: Monitor Behringer B2031P Truth + Amplificatore Yamaha RX-E
Poi ci puoi abbinare un ampli BT: Nobsound, mini amplificatore da 200 W (100 W × 2) Bluetooth 4.2 TPA3116, amplificatore digitale HiFi Stereo Class D, con alimentazione
Qua una lista di tutto l'usato entro i 200€: https://www.mercatinomusicale.com/mm/s_monitor-da-studio_rp7-ct72-gp2-p2200.html
Nota: prima di acquistare dicci cos'hai scelto.
Re: Consigli coppia diffusori da collegare al pc
d'accordo ma
data la sua posizione precaria come alloggio, meno cavi e scatolotti ha da spostare e portarsi in giro in caso di trasloco meglio è...
bele le Behringer, non ci sono anche attive ?
data la sua posizione precaria come alloggio, meno cavi e scatolotti ha da spostare e portarsi in giro in caso di trasloco meglio è...
bele le Behringer, non ci sono anche attive ?
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Consigli coppia diffusori da collegare al pc
Grazie a tutti per aver risposto
@SubitoMauro @lello64 @Marco Ravich (spero sia il modo giusto per "taggarvi").
Provo a rispondere un po' a tutti.
Sì, pensavo anch'io a delle casse attive possibilmente con bluetooth, perché ormai da circa 3 anni utilizzo una cassa portatile BT alla quale sono molto abituato. Ovviamente non avrò la "portabilità" che ho con questa, ma fare lo switch tra pc e smartphone mi è spesso utile, in modo particolare quando organizzo qualcosa in casa o semplicemente ascolto musica che gestisco dallo smartphone mentre sono sul letto o faccio altro in casa. Però, se effettivamente la perdita di qualità è elevata, allora potrei anche rinunciarci.
Inoltre, anche se questo andrà a discapito della qualità e delle possibilità di acquisto, preferirei puntare sul nuovo.
Il fatto cavi e quant'altro è anche importante, poiché le piazzerò sulla scrivania e la vorrei tenere il più ordinata/pulita possibile.
Detto questo, nelle mie piccole ricerche ho notato che molti, su questa fascia di prezzo, consigliano le Edifier (r1850DB) o le Mackie serie cr. Avevo anche sentito parlare delle M-Audio. Sapreste dirmi qualcosa su questi marchi e se tra queste ci sono differenze fondamentali?

Provo a rispondere un po' a tutti.
Sì, pensavo anch'io a delle casse attive possibilmente con bluetooth, perché ormai da circa 3 anni utilizzo una cassa portatile BT alla quale sono molto abituato. Ovviamente non avrò la "portabilità" che ho con questa, ma fare lo switch tra pc e smartphone mi è spesso utile, in modo particolare quando organizzo qualcosa in casa o semplicemente ascolto musica che gestisco dallo smartphone mentre sono sul letto o faccio altro in casa. Però, se effettivamente la perdita di qualità è elevata, allora potrei anche rinunciarci.
Inoltre, anche se questo andrà a discapito della qualità e delle possibilità di acquisto, preferirei puntare sul nuovo.
Il fatto cavi e quant'altro è anche importante, poiché le piazzerò sulla scrivania e la vorrei tenere il più ordinata/pulita possibile.
Detto questo, nelle mie piccole ricerche ho notato che molti, su questa fascia di prezzo, consigliano le Edifier (r1850DB) o le Mackie serie cr. Avevo anche sentito parlare delle M-Audio. Sapreste dirmi qualcosa su questi marchi e se tra queste ci sono differenze fondamentali?
oznobonzo- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.03.20
Numero di messaggi : 3
Provincia : Torino
Impianto : (non specificato)
Re: Consigli coppia diffusori da collegare al pc
se le casse attive sono connesse al pc puoi sembre mandare dallo smartphone al pc (via BT o wifi) la musica
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Consigli coppia diffusori da collegare al pc
...oppure metterci un "coso" del genere:SubitoMauro ha scritto:se le casse attive sono connesse al pc puoi sembre mandare dallo smartphone al pc (via BT o wifi) la musica


» Nuovo futuro acquisto
» Consigli per collegare il PC all'Hi-Fi
» Consigli : Quale tablet Windows collegare ad un DAC usb
» Consigli su coppia monitor audio
» Consigli per collegare un beosound century 2000 ad alexa
» Consigli per collegare il PC all'Hi-Fi
» Consigli : Quale tablet Windows collegare ad un DAC usb
» Consigli su coppia monitor audio
» Consigli per collegare un beosound century 2000 ad alexa
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» subwoofer max 300 euro
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» Consumo ampli in classe A
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Riparazioni MI-BG
» possibile ascolto cuffie da uscita bilanciata pentacon
» amp cuffie
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale