Casse acustiche e generi musicali
+4
sportyerre
elarghi
Giacinto
taniflex
8 partecipanti
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Casse acustiche e generi musicali
sportyerre ha scritto:Il midrange deve essere un bel midrange, per scendere a 80Hz.
Io sto provando ad utilizzare un full range come medio e mi sembra di aver raggiunto un bel risultato


In linea di massima le vintage anni 75-85 tedesche od italiane vanno discretamente.elarghi ha scritto:Qualche modello? Non credo vadano tutte bene a prescidere. Attenzione, però, vorrei anche sentire la voce di Mina, per esempio, con un po di armoniche.
Io, ad esempio, ascolto (e misso) con delle ESB 7/09.
...pure il Bacchi non era da meno:SubitoMauro ha scritto:il primo metallaro (compositore) è stato sicuramente questo
Re: Casse acustiche e generi musicali
non è un progetto banale, ho cercato info a proposito e il gioco delle fasi tra i due speaker è una acrobazia elettronica difficilmente replicabileSubitoMauro ha scritto:non capisco la domanda. le suddette sono un progetto (della BBC) molto ben riuscito che aveva uno scopo ben preciso, ma non penso sia stato progettato da alieni
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Casse acustiche e generi musicali
Per mia esperienza la musica acustica è riprodotta al meglio con i diffusori della Magneplanar, diffusori a pannello detti isoplanari, che hanno la capacità di riprodurre il segnale sonoro in maniera molto veloce e fedele, scomparendo nel soundstage virtuale.
Non sono dei "bombaroli" quindi non sono adatti a chi apprezza il colpo nella pancia della musica elettronica.
Chi ama invece classica e jazz può rimanere sbalordito da una tale fedeltà sonora.
Non sono dei "bombaroli" quindi non sono adatti a chi apprezza il colpo nella pancia della musica elettronica.
Chi ama invece classica e jazz può rimanere sbalordito da una tale fedeltà sonora.
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3460
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Amp Aiyima A07 TPA3255. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Casse acustiche e generi musicali
...elettronicamente.sportyerre ha scritto:non è un progetto banale, ho cercato info a proposito e il gioco delle fasi tra i due speaker è una acrobazia elettronica difficilmente replicabile
Ma forse senza xover e con qualcosa di attivo alle spalle è più semplice...
Re: Casse acustiche e generi musicali
Non saprei, la fase tra i vari altoparlanti è troppo spesso trascurata, se in mezzo ci sono anche dac, filtri digitali e amplificatori (magari a impulsi) la vedo ancora più complicata.Marco Ravich ha scritto:...elettronicamente.sportyerre ha scritto:non è un progetto banale, ho cercato info a proposito e il gioco delle fasi tra i due speaker è una acrobazia elettronica difficilmente replicabile
Ma forse senza xover e con qualcosa di attivo alle spalle è più semplice...
Il filtro LC che c'è in uscita fa un casino inimmaginabile
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Casse acustiche e generi musicali
provare con un full-range ?
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Casse acustiche e generi musicali
Si, è stato uno dei miei primi passi nell'evoluzione del mio impianto principale, prima in dipolo, poi una coppia di BMR: coperta corta.SubitoMauro ha scritto:provare con un full-range ?
O manca in alto o manca in basso o manca sia in alto che in basso.
E allora, come ho scritto prima, un full come medio "largo", un tweeter non invadente e un sub da HiFi e non da HT.
...fino a quando non mi annoio
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Diffusori per un TA 10.1
» RADIOTUNA - vari generi musicali
» Un giudizio su questi diffusori BOSE
» qual'è l'artista e il brano che rispecchia il genere o i generi musicali che vi piace'
» Casse acustiche a tromba
» RADIOTUNA - vari generi musicali
» Un giudizio su questi diffusori BOSE
» qual'è l'artista e il brano che rispecchia il genere o i generi musicali che vi piace'
» Casse acustiche a tromba
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» NEAT ULTIMATUM MFS
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Lonpoo LP42X - Amplificate
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» Nuprime evolution STA
» Guasto amplificatore Onkio A-8200
» Smsl Sanskrit 10th mkII rotto, sostituisco con cosa?
» Casse KEF C40, vintage
» Aiutatemi a capire quale CD scegliere!
» Woodsound LBH-10
» Bundle i5
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Diffusori vintage
» Sk audio su pc con scheda integrata ?
» Consiglio collegamento Amp- pre
» HELP! Technics SL-1800 MK1 "agonizzante"
» Funzionamento AIWA AD-6900
» Dove scaricare flac qobuz?
» Giradischi che gira troppo velocemente
» Prolunghe per connettori diffusori
» liquida ancora per me sconosciuta
» Acquisto a distanza, fregatura o no?
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Areazione
» potenziamento audio echo dot (alexa)
» e il cavo usb?
» presa ultralineare iso fc-12S
» wtfplay riproduce anche via usb?