Musical fidelity B1 vs Cambridge A1MK3 Special Edition
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Musical fidelity B1 vs Cambridge A1MK3 Special Edition
Salve a tutti,
durante un mio precedente post, riguardante l acquisto di un amplificatore usato per secondo impianto,mi sono appassionato
per questi piccoli amplificatori inglesi,di loro si parla in modo positivo,pochi watts ma potenti,suono caldo,prezzi economici.
Mi piacerebbe sentire le vostre opinioni in merito,se qualcuno li ha posseduti o li ha sentiti suonare e quale preferisce.
durante un mio precedente post, riguardante l acquisto di un amplificatore usato per secondo impianto,mi sono appassionato
per questi piccoli amplificatori inglesi,di loro si parla in modo positivo,pochi watts ma potenti,suono caldo,prezzi economici.
Mi piacerebbe sentire le vostre opinioni in merito,se qualcuno li ha posseduti o li ha sentiti suonare e quale preferisce.
joeado- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.02.20
Numero di messaggi : 25
Provincia : Mantova
Impianto : 1) Thorens TD105 MK II-Denon DRA565-Technics SL-PG490- Akai 4000DS MK II-Pioneer CT-656 Mark II-RCF 40B
2) Harman kardon HK670-Harman kardon DVD25-harman kardon TU930-Wharfedale Emerald EM95
Re: Musical fidelity B1 vs Cambridge A1MK3 Special Edition
Salve joeado
Posseggo il b1 da oltre trentanni e ricordo di averlo confrontato propio al momento dell'acquisto col Cambridge sopra citato.
La presenza dei controlli di tono mi aveva spinto inizialmente a preferire il secondo ma al momento dell'ascolto per timbrica, trasparenza e soprattutto la maggior presenza scenico sonora mi indusse senza esitazione a preferire il Musical Fidelity.
Come già accennato, ne sono ancora, un fortunato possessore.
Posseggo il b1 da oltre trentanni e ricordo di averlo confrontato propio al momento dell'acquisto col Cambridge sopra citato.
La presenza dei controlli di tono mi aveva spinto inizialmente a preferire il secondo ma al momento dell'ascolto per timbrica, trasparenza e soprattutto la maggior presenza scenico sonora mi indusse senza esitazione a preferire il Musical Fidelity.
Come già accennato, ne sono ancora, un fortunato possessore.
ste-65- Interessato
- Data d'iscrizione : 25.02.19
Numero di messaggi : 72
Provincia : SOMMA LOMBARDO
Impianto : Sorgenti analogiche
Giradischi Technics SLBD20
Sorgenti digitali
Naim Audio CD3
Amplificatore Integrato
Musical Fidelity b1
Casse
Russel K Red-50
Re: Musical fidelity B1 vs Cambridge A1MK3 Special Edition
Ho comprato l'A1 MK3, al posto del mio HK670 con Wharfedale Emerald 95 non ho notato questa gran differenza se non che a meta' volume il Cambridge diventa affaticante,messo poi al posto del sinto Denon Dra 565, lo dovrebbe sostituire,con RCF br40B ho notato che il suono non e' piu rotondo e corposo,insomma diciamo enfatizzato come piace a me.
joeado- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.02.20
Numero di messaggi : 25
Provincia : Mantova
Impianto : 1) Thorens TD105 MK II-Denon DRA565-Technics SL-PG490- Akai 4000DS MK II-Pioneer CT-656 Mark II-RCF 40B
2) Harman kardon HK670-Harman kardon DVD25-harman kardon TU930-Wharfedale Emerald EM95
Re: Musical fidelity B1 vs Cambridge A1MK3 Special Edition
Ad una seconda esamina il modello a confronto col b1 era il Cambridge A3i. L'A1mk3 uscì nel '98.
Ti consiglio di fare attenzione con il volume.
Questo genere di integrati vanno in affanno già ad ore 11,00 con la manopola. Non è raro che, insistendo a volumi alti, si brucino i finali e, conseguentemente, i woofers dei diffusori.
Ti consiglio di fare attenzione con il volume.
Questo genere di integrati vanno in affanno già ad ore 11,00 con la manopola. Non è raro che, insistendo a volumi alti, si brucino i finali e, conseguentemente, i woofers dei diffusori.
ste-65- Interessato
- Data d'iscrizione : 25.02.19
Numero di messaggi : 72
Provincia : SOMMA LOMBARDO
Impianto : Sorgenti analogiche
Giradischi Technics SLBD20
Sorgenti digitali
Naim Audio CD3
Amplificatore Integrato
Musical Fidelity b1
Casse
Russel K Red-50
Re: Musical fidelity B1 vs Cambridge A1MK3 Special Edition
@ste-65 ha scritto:Ad una seconda esamina il modello a confronto col b1 era il Cambridge A3i. L'A1mk3 uscì nel '98.
Ti consiglio di fare attenzione con il volume.
Questo genere di integrati vanno in affanno già ad ore 11,00 con la manopola. Non è raro che, insistendo a volumi alti, si brucino i finali e, conseguentemente, i woofers dei diffusori.
parli solo dell A1 o vale anche per il B1
joeado- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.02.20
Numero di messaggi : 25
Provincia : Mantova
Impianto : 1) Thorens TD105 MK II-Denon DRA565-Technics SL-PG490- Akai 4000DS MK II-Pioneer CT-656 Mark II-RCF 40B
2) Harman kardon HK670-Harman kardon DVD25-harman kardon TU930-Wharfedale Emerald EM95
Re: Musical fidelity B1 vs Cambridge A1MK3 Special Edition
Parlo di questo tipo di integrati in generale.
Più nello specifico, e per esperienza personale, il b1 in mio possesso ha bruciato un finale 4 anni fa, che ho potuto sostituire, e grippato un woofer delle Wharfedale Pavarotti che invece ho dovuto buttare..
Più nello specifico, e per esperienza personale, il b1 in mio possesso ha bruciato un finale 4 anni fa, che ho potuto sostituire, e grippato un woofer delle Wharfedale Pavarotti che invece ho dovuto buttare..
ste-65- Interessato
- Data d'iscrizione : 25.02.19
Numero di messaggi : 72
Provincia : SOMMA LOMBARDO
Impianto : Sorgenti analogiche
Giradischi Technics SLBD20
Sorgenti digitali
Naim Audio CD3
Amplificatore Integrato
Musical Fidelity b1
Casse
Russel K Red-50
Re: Musical fidelity B1 vs Cambridge A1MK3 Special Edition
@ste-65 ha scritto:Parlo di questo tipo di integrati in generale.
Più nello specifico, e per esperienza personale, il b1 in mio possesso ha bruciato un finale 4 anni fa, che ho potuto sostituire, e grippato un woofer delle Wharfedale Pavarotti che invece ho dovuto buttare..
ti ringrazio per avermi messo in luce questo aspetto
joeado- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.02.20
Numero di messaggi : 25
Provincia : Mantova
Impianto : 1) Thorens TD105 MK II-Denon DRA565-Technics SL-PG490- Akai 4000DS MK II-Pioneer CT-656 Mark II-RCF 40B
2) Harman kardon HK670-Harman kardon DVD25-harman kardon TU930-Wharfedale Emerald EM95
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Martin Logan Serie Motion
» Cavi per frequenze alte
» Impossibilità nel modificare il profilo
» Il Mio Cinema
» Na- Dac Beresford Caiman MKII + Alimentatore 350€
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» Vendo pre phono YAQIN MS-23B modificato
» Consiglio cambiare ampli o solo il dac?
» quattro chiacchere su finali Classe AB vs CLASSE D
» Finali PRO - a chi interessano?
» Utilizzo Tweeter
» Vorrei acquistarlo ma......
» Sostituzione lampadina amplificatore
» Lettore mp3 che legge infinite traccie
» T.amp Thomann e-1500, accoppiamento
» Amplificatore DIY in KIT per cuffie ad alta impedenza
» Upgrade super t amp e indiana line.
» SVS SB1000
» DAC con raspberry
» DAC con amplificatore per cuffie: cosa prendere?
» Amplificatore
» Consiglio impianto/soundbar per giradischi e tv
» Correzione ambientale passiva......a distanza?
» Feedback molto positivo per crazyforduff
» consiglio vinile metal ottima qualitá audio
» Consiglio Amplificatore
» Advance Acoustic XA160
» Problema Ronzio su S.E. di 6550
» Lettore di rete