Bi wiring e miglioramento del suono
+12
advanced58
valterneri
Giacinto
giucam61
Roberto Riv
sportyerre
ivan39
handros
SubitoMauro
Zio
lello64
taniflex
16 partecipanti
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
Posso comprendere che a volte la cruda verità potrebbe far male, io nella mia vita ne ho fatte migliaia di prove di tutti i generi con i cavi.......al momento potrebbe sembrare che ci sia un miglioramento (o si Vuole Averlo), ma facendo ascolti prolungati e con attenzione si capisce che non è così.Firace ha scritto:Advanced58 mi sa che si è offeso.. ma oggettivamente parlando come si fa a sentire differenze cambiando i ponticelli?
Tutto il resto o è fine tuning, ma bisogna avere recchia, oppure è psicoacustica..
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
Firace ha scritto:Advanced58 mi sa che si è offeso.. ma oggettivamente parlando come si fa a sentire differenze cambiando i ponticelli?
Sostanziali chi l'ha detto? ..peggio...le differenze sostanziali si sentono quando si cambiano diffusori ..o la posizione.. o l'ambiente... "sostanziali"
Tutto il resto o è fine tuning, ma bisogna avere recchia, oppure è psicoacustica..
Lucio Cadeddu ha scritto:Bene, se volete effettuare un monowiring col massimo della qualità possibile, buttate via immediatamente tali ponticelli dorati e sostituiteli con dei corti (3-5 cm) spezzoni dello stesso cavo che utilizzerete per collegare il tutto all'amplificatore.
In alternativa potete usare delle barrette in rame pieno (reperibili presso i negozi di materiale elettronico).
Seconda cosa, il singolo cavo andrà collegato preferibilmente ai morsetti del tweeter lasciando agli spezzoni o ai ponticelli il compito di portare il segnale ai morsetti del woofer.
La ragione è semplice: le alte frequenze sono la porzione dello spettro audio più delicata e sensibile, anche per via delle basse tensioni in gioco. Per questa ragione è meglio che il segnale dall'ampli raggiunga i morsetti del tweeter senza che vi siano interposti altri spezzoni di cavo o sbarrette metalliche (si minimizza, in sostanza, la resistenza di contatto).
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1326
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
Io sono d'accordo con Roberto e con tutti quelli che fanno ascolti attenti e non si lasciano influenzare da piccole modifiche.
Ogni cosa ha un peso diverso ..è una cosa che si capisce solo provando e riprovando.
In casa mia, non per mia volontà
, sono passati cavi da migliaia di euro .. se c'è una cosa che sconsiglio vivamente è di spendere in cavi o cazzate simili .. organizzate un ambiente di ascolto adeguato, posizionate bene i diffusori e sarete a metà dell'opera..
Ogni cosa ha un peso diverso ..è una cosa che si capisce solo provando e riprovando.
In casa mia, non per mia volontà

Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3191
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
Se vogliamo metterla nel senso di avere il miglior contatto possibile è una cosa......che porti a miglioramenti del suono sostanziali è un altra, No?UMMAGUMMA1960 ha scritto:Firace ha scritto:Advanced58 mi sa che si è offeso.. ma oggettivamente parlando come si fa a sentire differenze cambiando i ponticelli?
Sostanziali chi l'ha detto? ..peggio...le differenze sostanziali si sentono quando si cambiano diffusori ..o la posizione.. o l'ambiente... "sostanziali"
Tutto il resto o è fine tuning, ma bisogna avere recchia, oppure è psicoacustica..Lucio Cadeddu ha scritto:Bene, se volete effettuare un monowiring col massimo della qualità possibile, buttate via immediatamente tali ponticelli dorati e sostituiteli con dei corti (3-5 cm) spezzoni dello stesso cavo che utilizzerete per collegare il tutto all'amplificatore.
In alternativa potete usare delle barrette in rame pieno (reperibili presso i negozi di materiale elettronico).
Seconda cosa, il singolo cavo andrà collegato preferibilmente ai morsetti del tweeter lasciando agli spezzoni o ai ponticelli il compito di portare il segnale ai morsetti del woofer.
La ragione è semplice: le alte frequenze sono la porzione dello spettro audio più delicata e sensibile, anche per via delle basse tensioni in gioco. Per questa ragione è meglio che il segnale dall'ampli raggiunga i morsetti del tweeter senza che vi siano interposti altri spezzoni di cavo o sbarrette metalliche (si minimizza, in sostanza, la resistenza di contatto).
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
Ho provato cavi in Rame Litz, in rame Solid Core, in Argento, in Carbonio ecc........e rimango del mio parere, il cavo che si comporta in modo diverso dagli altri è il peggiore.Firace ha scritto:Io sono d'accordo con Roberto e con tutti quelli che fanno ascolti attenti e non si lasciano influenzare da piccole modifiche.
Ogni cosa ha un peso diverso ..è una cosa che si capisce solo provando e riprovando.
In casa mia, non per mia volontà, sono passati cavi da migliaia di euro .. se c'è una cosa che sconsiglio vivamente è di spendere in cavi o cazzate simili .. organizzate un ambiente di ascolto adeguato, posizionate bene i diffusori e sarete a metà dell'opera..
Io uso i Supra Classic6, solo perchè sono rivestiti in Stagno e non si corrode la parte esposta all'aria.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
Sono d'accordo anch'io che non porta differenze "sostanziali", ma dal momento che uno ha il cavo in mano, fare due segmenti da 5 cm, mi pare ci voglia poco
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1326
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
UMMAGUMMA1960 ha scritto:Sono d'accordo anch'io che non porta differenze "sostanziali", ma dal momento che uno ha il cavo in mano, fare due segmenti da 5 cm, mi pare ci voglia poco
Si, ma lo facciamo perché è più pulito, perché esteticamente è più bello e anche perché immaginando che lo spezzone e la piattina conducano in modo diverso, anche se all'udito impercettibile, ci sembra più coerente avere la stessa tipologia di collegamento sia per le vie alte che per le basse.
Poi magari dentro al diffusore ci sono cavi diversi oppure di sezione normale mentre "alcuni audiofili" ci arriviano con i serpenti larghi 10cm..
Non so se ricordate il tipo (onestamente non ricordo se era qui o su qualche altro forum) che aveva ricablato il finale ed i diffusori con lo stesso cavo di potenza e si preparava a rifare tutto il lavoro per andare direttamente dal finale ai trasduttori senza connettori ..
Anche il quel caso in teoria può avere senso ..ma nella pratica?
Ultima modifica di Firace il Dom 21 Nov 2021 - 9:03 - modificato 1 volta.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3191
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
Si certo, se lo hai a disposizione assolutamente si, comprarlo apposta assolutamente no.UMMAGUMMA1960 ha scritto:Sono d'accordo anch'io che non porta differenze "sostanziali", ma dal momento che uno ha il cavo in mano, fare due segmenti da 5 cm, mi pare ci voglia poco

robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
Non "Magari", è così, Questo è il punto fermo di tutti i discorsi sui cavi.Firace ha scritto:
Poi magari dentro al diffusore ci sono cavi diversi oppure di sezione normale
O Tutto O Niente......altrimenti non ha senso.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
Firace ha scritto:UMMAGUMMA1960 ha scritto:Sono d'accordo anch'io che non porta differenze "sostanziali", ma dal momento che uno ha il cavo in mano, fare due segmenti da 5 cm, mi pare ci voglia poco
Si, ma lo facciamo perché è più pulito, perché esteticamente è più bello e anche perché immaginando che lo spezzone e la piattina conducano in modo diverso, anche se all'udito impercettibile, ci sembra più coerente avere la stessa tipologia di collegamento sia per le vie alte che per le basse.
Poi magari dentro al diffusore ci sono cavi diversi oppure di sezione normale mentre "alcuni audiofili" ci arriviano con i serpenti larghi 10cm..
Non so se ricordate il tipo (onestamente non ricordo se era qui o su qualche altro forum) che aveva ricablato il finale ed i diffusori con lo stesso cavo di potenza e si preparava a rifare tutto il lavoro per andare direttamente dal finale ai trasduttori senza connettori ..
Anche il quel caso in teoria può avere senso ..ma nella pratica?
Quoto pienamente con Firace...un certo tipo di "modding" sui cavi e ponticelli si fanno solo per avere un sistema più pulito, sistemato, come dice robi magari che non si ossida...ma certo non per avere differenze di prestazioni
Il minimo da rispettare per veicolare/trasportare il segnale dal finale ai diffusori è la sezione del cavo e qualità del rame adeguata...ho avuto varie esperienze di bi-wiring negli anni passati su vari impianti, mai riuscito ad apprezzarne vantaggi...posso ammettere che io non riesca a percepirli, ma credo invece che sia tutto legato al fatto che per esperienza non mi faccio influenzare da queste soluzioni "psicoacustiche"
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2120
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» Cavi bi-wiring su diffusori mono-wiring...
» Miglioramento impianto low cost
» Analisi e Miglioramento Impianto
» Autosuggestione o miglioramento?
» aiuto gira pioneer pl 12 II
» Miglioramento impianto low cost
» Analisi e Miglioramento Impianto
» Autosuggestione o miglioramento?
» aiuto gira pioneer pl 12 II
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» NEAT ULTIMATUM MFS
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Lonpoo LP42X - Amplificate
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» Nuprime evolution STA
» Guasto amplificatore Onkio A-8200
» Smsl Sanskrit 10th mkII rotto, sostituisco con cosa?
» Casse KEF C40, vintage
» Aiutatemi a capire quale CD scegliere!
» Woodsound LBH-10
» Bundle i5
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Diffusori vintage
» Sk audio su pc con scheda integrata ?
» Consiglio collegamento Amp- pre
» HELP! Technics SL-1800 MK1 "agonizzante"
» Funzionamento AIWA AD-6900
» Dove scaricare flac qobuz?
» Giradischi che gira troppo velocemente
» Prolunghe per connettori diffusori
» liquida ancora per me sconosciuta
» Acquisto a distanza, fregatura o no?
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Areazione
» potenziamento audio echo dot (alexa)
» e il cavo usb?
» presa ultralineare iso fc-12S
» wtfplay riproduce anche via usb?