Bi wiring e miglioramento del suono
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
@Roberto Riv ha scritto:@taniflex ha scritto:Buongiorno oggi ho messo le mie Kef Q 700 in bi wiring con l’ampli Vincent SV 227 e ho notato un miglioramento in generale della riproduzione sonora molto più dettagliata e accurata.
Volevo un vostro parere in merito.
Grazie
Ciao. Sono sempre stato piuttosto scettico sui cavi sia quelli schermati tra sorgente e ampli che quelli tra ampli e diffusori. Non ho fatto moltissime prove ed il mio scetticismo è soggettivo. Tuttavia c'è un bel libro del ricercatore Francesco Flammini "Alta Fedeltà per amatori" che nel capitolo 5 tratta l'argomento cavi, citando e condividendo le ricerche effettuate anni fa dalla Rivista Nuova Elettronica che fecero molto scalpore. Ora questa rivista non esiste più ma presso www.robertobizzarri.net/NE/ si possono scaricare gratuitamente (visto che siamo costretti a stare in casa), tutti i numeri di questa interessante rivista che contengono le misurazioni ed i test effettuati: il file "Audio Handbook 1 e 2", e in dettaglio le riviste nr. 172-173, pag. 112 "Cavi schermati B.F.", la rivista nr. 174 "Segnali bilanciati e sbilanciati", La rivista 184 "Cavetti schermati B.F." pag.96, la rivista 175-176 "Verità sui cavi altoparlanti" pag 60. Una delle mie perplessità deriva dal fatto che il Revox B77, un mito ed un riferimento della registrazione analogica veniva fornito con un normalissimo cavo di alimentazione e due cavetti schermati molto semplici con i connettori RCA nichelati (e non d'oro massiccio...). Un'altra perplessità è sui cavi cosidetti "direzionali", quelli con la freccia che indicherebbe il flusso della corrente (v.i cavi OFC e OCC). Ma tutti i segnali audio non sono in corrente continua bensì in corrente alternata, una sinusoide con una semionda positiva ed una semionda negativa, che cambia direzione ad ogni ciclo. Cosa significa, che quando la corrente va nel verso "giusto" va più veloce e quando torna indietro va più lenta???? Boh! Complimenti per il tuo bell'impianto.





























perfettamente d'accordo! hai tutta la mi stima!
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
@Giacinto ha scritto:@lello64 ha scritto:@Roberto Riv
i cavi con la freccia sono denominati semibilanciati
qui trovi lo schema
https://www.tnt-audio.com/clinica/shield.html
Segnate il *lato sorgente* con del nastro adesivo per non dimenticare il *verso di scorrimento*, richiudete il pin ed il cavo è quasi pronto.
Dico quasi perchè gli manca il rodaggio. Potendone misurare la capacità, essa dovrebbe risultare, se il lavoro è stato eseguito bene, inferiore a 80pF/mt.
Normalmente il cavo non rodato suona con un certo *nervosismo* ed insicurezza nel medio alto e *sgonfiato* nel basso e medio basso ma dopo una trentina di ore di lavoro tutto si rimette a posto regalandoci un ascolto rilassato, pulito e morbido.
bisogna fare molta attenzione a rispettare il verso altrimenti il suono non spurga
oddio Lello a sentire questi argomenti mi duol lo stomaco![]()
Diamine! ma come si fà a suggestionarsi perchè il "buon e costoso"cavo risolve tutto: trasparenza, definizione, microdinamica....![]()
e devi dire che ormai per colpa di qualcuno dobbiamo stare attenti a non metterle in discussione queste suggestioni... perché oltre che suggestionabili sono anche permalosi... ma noi andiamo avanti dritti per la nostra strada imperterriti a combattere chi stupra le leggi della fisica... costi quel che costi... se la pelle si accappona non possiamo rimanere indifferenti... e a me mi si accappona parecchio....
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12570
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
Ma non sei un po' troppino presuntuoso?@lello64 ha scritto:... ma noi andiamo avanti dritti per la nostra strada imperterriti a combattere chi stupra le leggi della fisica ... costi quel che costi ...
Ti ergi a difendere imperterrito "le leggi della fisica"?
Come una setta religiosa! Proprio come una setta religiosa!
Quali leggi della fisica? quante certezze hai?
E chi siamo lo sai?
Un ammasso di particelle che sanno di esistere,
quale legge della fisica lo spiega? quale legge difendi?
Siamo un ammasso di particelle che ha immaginazione collettiva unica.
Il 95% della materia e energia dell'universo ci è assolutamente sconosciuto e trasparente,
la chiave di noi stessi ci è assolutamente misteriosa
e tu difendi ... "le leggi della fisica" … ovvero ... difendi l'ignoranza?
Come una setta religiosa! Proprio come una setta religiosa!
Ti ripeto e ripeto ancora:
il suono non esiste! è un'invenzione del cervello
(come i colori, gli odori, i sapori, il tatto ...)
e ancora, La Fisica (quella che tu difendi a paladino della ragionevolezza umana),
delle invenzioni ed emozioni del cervello nel saper di esistere
non sa ancora da che parte farsi per cominciare a spiegarle.
Più semplice di così …
ma vai a spiegarlo alle sette religiose che hanno le verità scolpite nella pietra!
Voi preti siete tutti uguali!
Cercate di convincere senza spiegare.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5653
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
@valterneri ha scritto:Ma non sei un po' troppino presuntuoso?@lello64 ha scritto:... ma noi andiamo avanti dritti per la nostra strada imperterriti a combattere chi stupra le leggi della fisica ... costi quel che costi ...
Ti ergi a difendere imperterrito "le leggi della fisica"?
Come una setta religiosa! Proprio come una setta religiosa!
Quali leggi della fisica? quante certezze hai?
E chi siamo lo sai?
Un ammasso di particelle che sanno di esistere,
quale legge della fisica lo spiega? quale legge difendi?
Siamo un ammasso di particelle che ha immaginazione collettiva unica.
Il 95% della materia e energia dell'universo ci è assolutamente sconosciuto e trasparente,
la chiave di noi stessi ci è assolutamente misteriosa
e tu difendi ... "le leggi della fisica" … ovvero ... difendi l'ignoranza?
Come una setta religiosa! Proprio come una setta religiosa!
Ti ripeto e ripeto ancora:
il suono non esiste! è un'invenzione del cervello
(come i colori, gli odori, i sapori, il tatto ...)
e ancora, La Fisica (quella che tu difendi a paladino della ragionevolezza umana),
delle invenzioni ed emozioni del cervello nel saper di esistere
non sa ancora da che parte farsi per cominciare a spiegarle.
Più semplice di così …
ma vai a spiegarlo alle sette religiose che hanno le verità scolpite nella pietra!
Voi preti siete tutti uguali!
Cercate di convincere senza spiegare.
Scrivi molto bene e condivido parte dei tuoi pensieri
Del resto non ti si può dare torto
Del resto nessuno dovrebbe predicare, dogmatizzare, precettare, intimare, sentirsi Dio su questo forum, quando il fine dovrebbe essere quello di condividere una sana passione... e qualcuno, credimi, mette quel che ha nell'anima che sia bianca e trasparente o nera come la pece.
Tornando a noi...
Non parliamo di cavi lunghi una decina di metri? Giusto?
Almeno per me, non posso digerire l'argomento di un cavo capace di stravolgere il suono udito dalle sue casse acustiche al pari di un controllo di tono
Non c'è la faccio, mi sa di fumo e niente arrosto, come una società per affari in stile gatto e la volpe, magari non vendono nulla...
ma non si può mai sapere
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
minchia... ma senti da che pulpito...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12570
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
@Giacinto ha scritto:
Almeno per me, non posso digerire l'argomento di un cavo capace di stravolgere il suono udito dalle sue casse acustiche al pari di un controllo di tono
Non c'è la faccio, mi sa di fumo e niente arrosto, come una società per affari in stile gatto e la volpe, magari non vendono nulla...
ma non si può mai sapere
non fraintendere... non scrive a favore dei cavi costosi... scrive contro di me tanto per rompermi i coglioni... che è cosa diversa....
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12570
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
@lello64 ha scritto:@Giacinto ha scritto:
Almeno per me, non posso digerire l'argomento di un cavo capace di stravolgere il suono udito dalle sue casse acustiche al pari di un controllo di tono
Non c'è la faccio, mi sa di fumo e niente arrosto, come una società per affari in stile gatto e la volpe, magari non vendono nulla...
ma non si può mai sapere
non fraintendere... non scrive a favore dei cavi costosi... scrive contro di me tanto per rompermi i coglioni... che è cosa diversa....

L'avevo capito che non era a favore dei cavi=mutuo


Per tutte le Caponata di melanzane!! Mi preoccupa la... "diversa questione"... mancano solo le pistolettate da far west come nei film di Sergio Leone?
Comunque alla teoria che da un semplice wiring ad un bi-qualcosa si riesca ad avere una percezione migliore non mi quadra
Magari collegare un amplificatore dedicato per ogni via (in multiamplificazione)
Magari bypassando il filtro crossover all'interno dei diffusori e operando a monte degli amplificatori con un crossover elettronico
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
@Giacinto ha scritto:
Magari collegare un amplificatore dedicato per ogni via (in multiamplificazione)
Magari bypassando il filtro crossover all'interno dei diffusori e operando a monte degli amplificatori con un crossover elettronico
sicuramente... ma appunto come scrivi... è multiamplificazione e non biwiring.... si parla di ben altra cosa
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12570
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
@lello64 ha scritto:@Giacinto ha scritto:
Magari collegare un amplificatore dedicato per ogni via (in multiamplificazione)
Magari bypassando il filtro crossover all'interno dei diffusori e operando a monte degli amplificatori con un crossover elettronico
sicuramente... ma appunto come scrivi... è multiamplificazione e non biwiring.... si parla di ben altra cosa
Era per dire cosa poteva veramente dare la svolta usando il bi-wiring
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
@Giacinto ha scritto:@lello64 ha scritto:@Giacinto ha scritto:
Magari collegare un amplificatore dedicato per ogni via (in multiamplificazione)
Magari bypassando il filtro crossover all'interno dei diffusori e operando a monte degli amplificatori con un crossover elettronico
sicuramente... ma appunto come scrivi... è multiamplificazione e non biwiring.... si parla di ben altra cosa
Era per dire cosa poteva veramente dare la svolta usando il bi-wiring
per bi-wiring si intende una coppia di cavi che partono dallo stesso potenziale
quando fai multiamplificazione non usi biwiring
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12570
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
@lello64 ha scritto:
per bi-wiring si intende una coppia di cavi che partono dallo stesso potenziale
quando fai multiamplificazione non usi biwiring
E se uno si trova quattro finali mono?
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
biamplifica
ti metto uno schema per farmi capire meglio
nel biwiring le coppie che vanno ai diffusori sono unite in partenza, se no non è biwiring
tu dirai... ma che senso ha? hanno ucciso il concetto di corto circuito... a proposito dello stupro della scienza
mi si dirà... ma non è un corto circuito se ciascuno dei due cavi può essere assimilato ad una rete rlc
al che rispondo... e io dovrei spendere soldi fitti per mettere su una rete rlc dai valori randomici?
stesso concetto anche per i cavi convenzionali ovviamente
che siano di segnale o di potenza poco importa
poi ci sono quelli digitali e di alimentazione per i quali si dipana uno scenario ancora più surreale
ma qualcuno risponderà.... per me è arabo quello che dici... al che io dico....mah.... e poi ci lamentiamo se siamo rimasti in quattro gatti
e ci metto questa faccina

lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12570
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
Ma nessuno vieta di collegare le quattro coppie dell'amplificatore, se disponibili:
Coppia A e coppia B...
Sostanzialmente non cambia molto, ma si sfrutta l'amplificatore diversamente se questi ha una massa detta a stella
Coppia A e coppia B...
Sostanzialmente non cambia molto, ma si sfrutta l'amplificatore diversamente se questi ha una massa detta a stella
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
mi arrendo giacinto... evidentemente non ci capiamo... pazienza 

lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12570
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
@lello64 ha scritto:mi arrendo giacinto... evidentemente non ci capiamo... pazienza

Dai... su... era per scherzare un po'

(Sei forte nella conoscenza di prodotti Grundig e uno di questi giorni ti chiedo lumi sul V20
...e scusate per l'OT)
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
Salve a tutti. Beh ... in considerazione di tutte le questioni filosofiche e scientifiche scaturite (e anche per sdrammatizzare un po’ le cose), fisica o non fisica, setta o non setta, potrei suggerire di attenersi al seguente principio (Fisico? Metafisico?), che racchiude la saggezza e la conoscenza di secoli se non addirittura di millenni di antichi popoli: "Noli mingere contra ventum".
E poi, una cosa che non serve a farsi la barba ma un po’ aiuta: il Rasoio di Occam
E poi, una cosa che non serve a farsi la barba ma un po’ aiuta: il Rasoio di Occam
Roberto Riv- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.02.20
Numero di messaggi : 109
Località : Colline tra Asti e Alba
Provincia : Asti
Impianto : Luxman LV103, Pioneer SA8800, Yamaha CDR1000, Marantz CD63 MKII Ken Ish. Sign., Revox B77, Technics SH-8055+Mic. RP-3800E per misure acustiche, Cuffie Koss HV/1Lc+Pro4S e qualcos'altro
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Bi wiring e miglioramento del suono
Giusto!@Roberto Riv ha scritto:... potrei suggerire di attenerci al seguente principio
che racchiude la saggezza e la conoscenza di secoli se non addirittura di millenni di antichi popoli?
"Noli mingere contra ventum"
è per questo che si usano i cavi colla freccia del giusto verso di percorrenza!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5653
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Il mio progetto Cerwin Vega!
» Audiofilo geriatrico... un'amichevole provocazione...
» PROBLEMA DISCONESSIONE Raspberri pi 3B+ / Volumio
» Che device mi serve?
» info bose 301 invecchiate male...
» cavo al metro Andrew Heliax 1/2" per realizzare clone dei JPS Superconductor - 12€/m + s.s.
» TPA3116 Nobsound o simili
» Consiglio ampli set-up
» Dubbio posizionamento diffusori
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» JDS El dac II
» Ampli Vintage
» Soundblaster Z Se - audio in cuffia
» denon avr2400 + bose acoustimass 5 + magnat 1002
» Riflessione su sistemi operativi, player e musica liquida
» migliore scheda in classe D
» [Vendo] TPA3255 AIYIMA A07 + Alimentatore 48v 7.3a
» Torino - Denon PMA 1510 AE
» Radio Internet digitale WiFI a Valvole stereo HiFi
» Sottogeneri e derivati del rock, ben incisi
» Cambridge 851n vs Smsl su9
» Ampli Classè mod.CAP-101
» Progetto con 20 cm
» [TA prov.] Diffusori Fostex FE168EZ
» Sostituzione connettori terminali ampli YAMAHA CA 610
» Cercasi disperatamente Testina National mfb 1508
» Topping E30
» Consigli vari Lonpoo LP42
» Ice Power 700es. Per forza e per amore......