Raspberry per musica
+19
Gierre
arthur dent
magostinelli
zoso75
DrJack
ally
Firace
lello64
danilopace
mauz
bonghittu
scontin
hempirista
Jupiter8
Pedro
almo70
umbert66
Giacinto
frugolo80
23 partecipanti
Pagina 10 di 13
Pagina 10 di 13 • 1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12, 13
Re: Raspberry per musica
Prendi il pi4.. che tra poco esce il pi5 e poi ti viene il dubbio di essere rimasto tecnologicamente troppo indietro 

Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3308
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Raspberry per musica
Volendo fare un discorso pratico e non teorico, l'hardware del computer è praticamente ininfluente sulla qualità del suono, per flussi audio non "abnormi". Può sulla carta giocare qualcosa l'usb del DAC, ma spesso si parla più che altro di sottilissime sfumature se non di sensazioni, questo parlando di configurazione classica semplice: computer, musica su hard disk e scheda esterna usb. Per altri sistemi, bisogna vedere la connettività del Raspberry.
Viceversa è molto importante come viene trattato il segnale sonoro. Bisogna fare molta attenzione a cosa combina il SO, perché di default TUTTI i sistemi operativi, per comodità, ricampionano i flussi audio in una unica frequenza (tipicamente 44,1 16 bit), inclusi quelli nativi a quella frequenza, cioè, per non sapere né leggere né scrivere (come diciamo a Roma), li trattano (male) comunque, prima di inviarli al convertitore esterno, che noi abbiamo scelto con cura, magari spendendoci anche dei bei soldi.
A parità di SO e di player usato, quindi nel mio caso Linux e MPD oppure Strawberry (in passato anche Clementine), non ho mai notato differenze udibili.
Tornando al Raspberry, dato anche il costo contenuto, se dobbiamo comprarlo, conviene prenderlo un po' più potente, se già lo abbiamo in casa, va bene quello che abbiamo.
Viceversa è molto importante come viene trattato il segnale sonoro. Bisogna fare molta attenzione a cosa combina il SO, perché di default TUTTI i sistemi operativi, per comodità, ricampionano i flussi audio in una unica frequenza (tipicamente 44,1 16 bit), inclusi quelli nativi a quella frequenza, cioè, per non sapere né leggere né scrivere (come diciamo a Roma), li trattano (male) comunque, prima di inviarli al convertitore esterno, che noi abbiamo scelto con cura, magari spendendoci anche dei bei soldi.
A parità di SO e di player usato, quindi nel mio caso Linux e MPD oppure Strawberry (in passato anche Clementine), non ho mai notato differenze udibili.
Tornando al Raspberry, dato anche il costo contenuto, se dobbiamo comprarlo, conviene prenderlo un po' più potente, se già lo abbiamo in casa, va bene quello che abbiamo.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 368
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Raspberry per musica
fileo ha scritto:
Viceversa è molto importante come viene trattato il segnale sonoro. Bisogna fare molta attenzione a cosa combina il SO, perché di default TUTTI i sistemi operativi, per comodità, ricampionano i flussi audio in una unica frequenza (tipicamente 44,1 16 bit), inclusi quelli nativi a quella frequenza, cioè, per non sapere né leggere né scrivere (come diciamo a Roma), li trattano (male) comunque, prima di inviarli al convertitore esterno, che noi abbiamo scelto con cura, magari spendendoci anche dei bei soldi.
Non è il caso dei sistemi dedicati come Volumio o Daphile.
Il resampling deve essere impostato esplicitamente.
fileo ha scritto:
A parità di SO e di player usato, quindi nel mio caso Linux e MPD oppure Strawberry (in passato anche Clementine), non ho mai notato differenze udibili.
Tornando al Raspberry, dato anche il costo contenuto, se dobbiamo comprarlo, conviene prenderlo un po' più potente, se già lo abbiamo in casa, va bene quello che abbiamo.
Con macchine ben dimensionate e configurate, a parità di DAC e ingresso
non ci dovrebbero essere differenze udibili. Nel caso di SBC, le cose sono un
po' più delicate rispetto a un pc normale. Conoscendo bene solo la famiglia
raspberry mi sento di consigliare caldamente la pi4, sotto tutti i punti di vista.
Il kit pi4 completo ha raggiunto, spero momentaneamente, prezzi impensabili
un anno fa quindi chi non ha fretta e dispone di un pc di recupero
(>=dual core, 4gb, ssd per os) può valutare a costo zero l'ottimo Daphile RT.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4234
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Raspberry per musica
Sinceramente preferisco versioni di Linux "normali", perché più sicure come sviluppo e compatibilità hardware.
Linux è un sistema aperto che permette di fare qualsiasi cosa, a patto di saperla fare.
Io sto usando un vecchio portatile Fujitsu (Centrino dual core e 2 giga di ram) con Xubuntu 20.04. e sinceramente non sento la necessità di una macchina più veloce.
La cosa importante è non lasciare fare Pulseadio, che ricampionerebbe tutto, ma gestire l'audio direttamente con ALSA.
Ho trovato per ora due strade, una più "tosta", con il demone MPD, configurando opportunamente il suo file di configurazione, l'altra più "amichevole", con il player Strawberry, che permette di inviare direttamente il controllo alla scheda audio tramite ALSA. Questa funzione in passato era presente anche sul player Clementine, ma poi inspiegabilmente è stata eliminata. Anche per questo motivo è stato realizzato Strawberry, che è appunto un fork di Clementine.
Linux è un sistema aperto che permette di fare qualsiasi cosa, a patto di saperla fare.
Io sto usando un vecchio portatile Fujitsu (Centrino dual core e 2 giga di ram) con Xubuntu 20.04. e sinceramente non sento la necessità di una macchina più veloce.
La cosa importante è non lasciare fare Pulseadio, che ricampionerebbe tutto, ma gestire l'audio direttamente con ALSA.
Ho trovato per ora due strade, una più "tosta", con il demone MPD, configurando opportunamente il suo file di configurazione, l'altra più "amichevole", con il player Strawberry, che permette di inviare direttamente il controllo alla scheda audio tramite ALSA. Questa funzione in passato era presente anche sul player Clementine, ma poi inspiegabilmente è stata eliminata. Anche per questo motivo è stato realizzato Strawberry, che è appunto un fork di Clementine.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 368
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Raspberry per musica
bonghittu ha scritto:
(>=dual core, 4gb, ssd per os) può valutare a costo zero l'ottimo Daphile RT.
Infatti non capisco, ma sicuramente ci sarà il motivo, per cui viene ignorato Daphile RT
C'è tutto, legge in bitperfect tranquillo anche i DSD512, leggerissimo, basato su Linux, supporta Qobuz, Tidal, Spotify, Radio Paradise, radio WEB, è headless per cui l'interfaccia è remota su PC, Tablet, lo gestisci comodamente sul divano, supporta nativamente sia lo storage interno (disco SATA) che quello remoto in rete (NAS), è completamente gratuito (eventuale donazione allo sviluppatore)
Io ce l'ho installato nativo su un Thin Client HP fanless con CPU AMD e 2Gb di RAM, pagato meno di una pizza margherita...sta lavorando da due anni senza mai un problema, solo emozioni di buona musica riprodotta...è difficile trovare di meglio, credo non ci sia
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2532
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
Firace ha scritto:Prendi il pi4.. che tra poco esce il pi5 e poi ti viene il dubbio di essere rimasto tecnologicamente troppo indietro



Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 36
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Raspberry per musica
Ho paura di addentrarmi in territori troppo complicati per le mia capacità tecniche, ma mi hai incuriosito con Daphile. Dai requisiti che hai postato potrebbe girare anche su un rasp 4?root ha scritto:bonghittu ha scritto:
(>=dual core, 4gb, ssd per os) può valutare a costo zero l'ottimo Daphile RT.
Infatti non capisco, ma sicuramente ci sarà il motivo, per cui viene ignorato Daphile RT
Per tutti quelli che hanno un lettore basato su raspberry: avete anche previsto un qualche sistema per lo spegnimento sicuro o lo lasciate sempre acceso?
Grazie
Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 36
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Raspberry per musica
Gierre ha scritto:Ho paura di addentrarmi in territori troppo complicati per le mia capacità tecniche, ma mi hai incuriosito con Daphile. Dai requisiti che hai postato potrebbe girare anche su un rasp 4?root ha scritto:bonghittu ha scritto:
(>=dual core, 4gb, ssd per os) può valutare a costo zero l'ottimo Daphile RT.
Infatti non capisco, ma sicuramente ci sarà il motivo, per cui viene ignorato Daphile RT
Per tutti quelli che hanno un lettore basato su raspberry: avete anche previsto un qualche sistema per lo spegnimento sicuro o lo lasciate sempre acceso?
Grazie
Daphile gira su sistemi PC, architettura x64 mi sembra si chiami...no rasp, ma un Thim Client perfetto per lo scopo, tipo HP o Fujitsu, costa 15 euro spedito, credo non ci sia molto altro da.dire...
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2532
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
se scegli il Raspberry prendi il 4 con 2gb
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Raspberry per musica
[/quote]
Per tutti quelli che hanno un lettore basato su raspberry: avete anche previsto un qualche sistema per lo spegnimento sicuro o lo lasciate sempre acceso?
[/quote]
TI consiglio di provare il software moode (lo uso anche io), per lo spengimento puoi usare l'apposita voce presente nell'interfaccia, oppure usare un pulsante fisico (più complesso), oppure ancora crearti un azione/pulsante sul tuo telefonino (io il mio lo spengo dall'assistente vocale google addirittura).
Per tutti quelli che hanno un lettore basato su raspberry: avete anche previsto un qualche sistema per lo spegnimento sicuro o lo lasciate sempre acceso?
[/quote]
TI consiglio di provare il software moode (lo uso anche io), per lo spengimento puoi usare l'apposita voce presente nell'interfaccia, oppure usare un pulsante fisico (più complesso), oppure ancora crearti un azione/pulsante sul tuo telefonino (io il mio lo spengo dall'assistente vocale google addirittura).
magostinelli- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.10.20
Numero di messaggi : 41
Provincia : Prato
Impianto : ...
Re: Raspberry per musica
TI consiglio di provare il software moode (lo uso anche io), per lo spengimento puoi usare l'apposita voce presente nell'interfaccia, oppure usare un pulsante fisico (più complesso), oppure ancora crearti un azione/pulsante sul tuo telefonino (io il mio lo spengo dall'assistente vocale google addirittura).
Penso si riferisca allo spegnimento fisico, tutte le piattaforme hanno l'arresto ma il raspberry rimane comunque alimentato.
Anyway ci sono alimentatori con interruttore on/off come questo:
https://www.amazon.it/Alimentatore-Raspberry-Interruttore-Adattatore-Caricabatterie/dp/B09JYRYV15/ref=sr_1_1_sspa
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3308
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Raspberry per musica
Firace ha scritto:
Penso si riferisca allo spegnimento fisico, tutte le piattaforme hanno l'arresto ma il raspberry rimane comunque alimentato.
Anyway ci sono alimentatori con interruttore on/off come questo:
https://www.amazon.it/Alimentatore-Raspberry-Interruttore-Adattatore-Caricabatterie/dp/B09JYRYV15/ref=sr_1_1_sspa
Ah, io per quello ho risolto con una ciabatta/presa controllabile da remoto, dopo lo spengimento software, stacco direttamente la ciabatta (via domotica), così spengo anche tutto il resto (amplificatore, dac, ecc.)
magostinelli- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.10.20
Numero di messaggi : 41
Provincia : Prato
Impianto : ...
Re: Raspberry per musica
Gierre ha scritto:
Per tutti quelli che hanno un lettore basato su raspberry: avete anche previsto un qualche sistema per lo spegnimento sicuro o lo lasciate sempre acceso?
Si spegne da interfaccia. Io stacco anche l'alimentazione
con uno switch sul cavo di alimentazione usb (quasi sempre
in dotazione con il kit).
Per quanto riguarda Daphile, la configurazione base è appena più
impegnativa rispetto a quella di volumio e può aver senso se hai
hw da riutilizzare. Un pc nuovo è persino sprecato per lo scopo
visto che avresti comunque un sistema headless dedicato e ultra
ottimizzato.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4234
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Raspberry per musica
bonghittu ha scritto:Gierre ha scritto:
Per tutti quelli che hanno un lettore basato su raspberry: avete anche previsto un qualche sistema per lo spegnimento sicuro o lo lasciate sempre acceso?
Si spegne da interfaccia. Io stacco anche l'alimentazione
con uno switch sul cavo di alimentazione usb (quasi sempre
in dotazione con il kit).
Per quanto riguarda Daphile, la configurazione base è appena più
impegnativa rispetto a quella di volumio e può aver senso se hai
hw da riutilizzare. Un pc nuovo è persino sprecato per lo scopo
visto che avresti comunque un sistema headless dedicato e ultra
ottimizzato.
Io non avevo HW da riutilizzare, ho comprato un Thin Client Fanless HP usato in distribuzione, pagato 16 euro compresa spedizione, sembra nuovo....lo spengo e accendo dal pulsantino sul frontale, assorbe e scalda nulla
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2532
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
root ha scritto:
Io non avevo HW da riutilizzare, ho comprato un Thin Client Fanless HP usato in distribuzione, pagato 16 euro compresa spedizione, sembra nuovo....lo spengo e accendo dal pulsantino sul frontale, assorbe e scalda nulla
Ottima scelta. Un client fanless è l'ideale.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4234
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Raspberry per musica
bonghittu ha scritto:root ha scritto:
Io non avevo HW da riutilizzare, ho comprato un Thin Client Fanless HP usato in distribuzione, pagato 16 euro compresa spedizione, sembra nuovo....lo spengo e accendo dal pulsantino sul frontale, assorbe e scalda nulla
Ottima scelta. Un client fanless è l'ideale.
Si, sono entusiasta della qualità di questo miniPC HP, ho postato più volte il link di dove li vendono a tonnellate in Germania, deve essere un grossista che lavora con le multinazionali, hanno prezzi ridicoli
https://www.quantelectronic.de/Computer/ThinClient/HP-Thin-Client-T610-AMD-G-T56N--165GHz-2GB-2GB-IDE-ohne-Betriebssystem-ohne-Fuss-i186_48835.htm
E' piccolo, sembra nuovo, ci sono anche i Fujitsu Futro S900 a 11 euro!! Ne presi uno per un amico poco tempo fa, sempre per Daphile, anche questo sembrava nuovo!!
Arrivano con una memoria Flash da 2Gb a bordo, perfetto per metterci Daphile fisso, e nello slot SATA interno ci metti un HDD da 2,5" se non hai un NAS in casa
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2532
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
root ha scritto:bonghittu ha scritto:root ha scritto:
Io non avevo HW da riutilizzare, ho comprato un Thin Client Fanless HP usato in distribuzione, pagato 16 euro compresa spedizione, sembra nuovo....lo spengo e accendo dal pulsantino sul frontale, assorbe e scalda nulla
Ottima scelta. Un client fanless è l'ideale.
Si, sono entusiasta della qualità di questo miniPC HP, ho postato più volte il link di dove li vendono a tonnellate in Germania, deve essere un grossista che lavora con le multinazionali e fa manutenzione/trade-in prendendo indietro l'usato, hanno prezzi ridicoli
https://www.quantelectronic.de/Computer/ThinClient/HP-Thin-Client-T610-AMD-G-T56N--165GHz-2GB-2GB-IDE-ohne-Betriebssystem-ohne-Fuss-i186_48835.htm
E' piccolo, sembra nuovo, ci sono anche i Fujitsu Futro S900 a 11 euro!! Ne presi uno per un amico poco tempo fa, sempre per Daphile, anche questo sembrava nuovo!!
Arrivano con una memoria Flash da 2Gb a bordo, perfetto per metterci Daphile fisso, e nello slot SATA interno ci metti un HDD da 2,5" se non hai un NAS in casa
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2532
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
L'idea mi piace... ora devo solo capire cosa sia un "Thin Client Fanless" e magari ci provo... mi sto infognando in progetti fuori dalla mia portata temoroot ha scritto:bonghittu ha scritto:Gierre ha scritto:
Per tutti quelli che hanno un lettore basato su raspberry: avete anche previsto un qualche sistema per lo spegnimento sicuro o lo lasciate sempre acceso?
Si spegne da interfaccia. Io stacco anche l'alimentazione
con uno switch sul cavo di alimentazione usb (quasi sempre
in dotazione con il kit).
Per quanto riguarda Daphile, la configurazione base è appena più
impegnativa rispetto a quella di volumio e può aver senso se hai
hw da riutilizzare. Un pc nuovo è persino sprecato per lo scopo
visto che avresti comunque un sistema headless dedicato e ultra
ottimizzato.
Io non avevo HW da riutilizzare, ho comprato un Thin Client Fanless HP usato in distribuzione, pagato 16 euro compresa spedizione, sembra nuovo....lo spengo e accendo dal pulsantino sul frontale, assorbe e scalda nulla

Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 36
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Raspberry per musica
Gierre ha scritto:L'idea mi piace... ora devo solo capire cosa sia un "Thin Client Fanless" e magari ci provo... mi sto infognando in progetti fuori dalla mia portata temoroot ha scritto:bonghittu ha scritto:
Si spegne da interfaccia. Io stacco anche l'alimentazione
con uno switch sul cavo di alimentazione usb (quasi sempre
in dotazione con il kit).
Per quanto riguarda Daphile, la configurazione base è appena più
impegnativa rispetto a quella di volumio e può aver senso se hai
hw da riutilizzare. Un pc nuovo è persino sprecato per lo scopo
visto che avresti comunque un sistema headless dedicato e ultra
ottimizzato.
Io non avevo HW da riutilizzare, ho comprato un Thin Client Fanless HP usato in distribuzione, pagato 16 euro compresa spedizione, sembra nuovo....lo spengo e accendo dal pulsantino sul frontale, assorbe e scalda nulla
Ma niente...è solo inglesismo tecnico per indicare un PC piccolo, poco potente, progettato per lavoro di ufficio, per cui senza ventola
Sono quei PC che spesso vedi attaccati direttamente dietro i monitor LCD negli uffici comunali, progettati per fare videoscrittura e navigazione internet, per cui con processori non troppo potenti dove non è necessaria ventola
Se vai sul link che ho inserito sopra vedrai che è un PC completo, con porte USB e uscita per il monitor, assorbono pochissimo per cui non scaldano, specialmente per utilizzi tipo questo dove devono convertire un FLAC in USB bit perfect
Vedrai che con un minimo di pratica non è impresa difficile, anzi...
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2532
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
root ha scritto:Gierre ha scritto:L'idea mi piace... ora devo solo capire cosa sia un "Thin Client Fanless" e magari ci provo... mi sto infognando in progetti fuori dalla mia portata temoroot ha scritto:
Io non avevo HW da riutilizzare, ho comprato un Thin Client Fanless HP usato in distribuzione, pagato 16 euro compresa spedizione, sembra nuovo....lo spengo e accendo dal pulsantino sul frontale, assorbe e scalda nulla
Ma niente...è solo inglesismo tecnico per indicare un PC piccolo, poco potente, progettato per lavoro di ufficio, per cui senza ventola
Sono quei PC che spesso vedi attaccati direttamente dietro i monitor LCD negli uffici comunali, progettati per fare videoscrittura e navigazione internet, per cui con processori non troppo potenti dove non è necessaria ventola
Se vai sul link che ho inserito sopra vedrai che è un PC completo, con porte USB e uscita per il monitor, assorbono pochissimo per cui non scaldano, specialmente per utilizzi tipo questo dove devono convertire un FLAC in USB bit perfect
Vedrai che con un minimo di pratica non è impresa difficile, anzi...
Te la sentiresti di aprire un thread dedicato all'argomento in cui essere sommerso da (mie) domande su come procedere... o, in alternativa, di darmi un contatto privato tipo wa o skype



Sulla parte hw/sw posso muovermi realtivamente bene, ma sul versante audio sono evolutivamente fermo alla catena CD player --> AMPLI --> CASSE
Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 36
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Raspberry per musica
Gierre ha scritto:root ha scritto:Gierre ha scritto:
L'idea mi piace... ora devo solo capire cosa sia un "Thin Client Fanless" e magari ci provo... mi sto infognando in progetti fuori dalla mia portata temo
Ma niente...è solo inglesismo tecnico per indicare un PC piccolo, poco potente, progettato per lavoro di ufficio, per cui senza ventola
Sono quei PC che spesso vedi attaccati direttamente dietro i monitor LCD negli uffici comunali, progettati per fare videoscrittura e navigazione internet, per cui con processori non troppo potenti dove non è necessaria ventola
Se vai sul link che ho inserito sopra vedrai che è un PC completo, con porte USB e uscita per il monitor, assorbono pochissimo per cui non scaldano, specialmente per utilizzi tipo questo dove devono convertire un FLAC in USB bit perfect
Vedrai che con un minimo di pratica non è impresa difficile, anzi...
Te la sentiresti di aprire un thread dedicato all'argomento in cui essere sommerso da (mie) domande su come procedere... o, in alternativa, di darmi un contatto privato tipo wa o skype![]()
![]()
Sulla parte hw/sw posso muovermi realtivamente bene, ma sul versante audio sono evolutivamente fermo alla catena CD player --> AMPLI --> CASSE
Mah, volentieri posso darti indicazioni di come mettere su un player Daphile RT come ho io, è relativamente semplice...io ho seguito le istruzioni sul pdf che trovi sul sito https://www.daphile.com/
Vedi un attimo intanto, ti serve comunque un PC da dedicargli
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2532
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
L'idea era di prendere uno dei mini pc che hai elencato (dimmi magari tu quale sarebbe più indicato) da accoppiare eventualmente ad un SSD interno. Poi mi serve un DAC (immagino)? Sarebbe possibile passare poi dal dac a delle casse amplificate?root ha scritto:Gierre ha scritto:root ha scritto:
Ma niente...è solo inglesismo tecnico per indicare un PC piccolo, poco potente, progettato per lavoro di ufficio, per cui senza ventola
Sono quei PC che spesso vedi attaccati direttamente dietro i monitor LCD negli uffici comunali, progettati per fare videoscrittura e navigazione internet, per cui con processori non troppo potenti dove non è necessaria ventola
Se vai sul link che ho inserito sopra vedrai che è un PC completo, con porte USB e uscita per il monitor, assorbono pochissimo per cui non scaldano, specialmente per utilizzi tipo questo dove devono convertire un FLAC in USB bit perfect
Vedrai che con un minimo di pratica non è impresa difficile, anzi...
Te la sentiresti di aprire un thread dedicato all'argomento in cui essere sommerso da (mie) domande su come procedere... o, in alternativa, di darmi un contatto privato tipo wa o skype![]()
![]()
Sulla parte hw/sw posso muovermi realtivamente bene, ma sul versante audio sono evolutivamente fermo alla catena CD player --> AMPLI --> CASSE
Mah, volentieri posso darti indicazioni di come mettere su un player Daphile RT come ho io, è relativamente semplice...io ho seguito le istruzioni sul pdf che trovi sul sito https://www.daphile.com/
Vedi un attimo intanto, ti serve comunque un PC da dedicargli
Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 36
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Raspberry per musica
Gierre ha scritto:L'idea era di prendere uno dei mini pc che hai elencato (dimmi magari tu quale sarebbe più indicato) da accoppiare eventualmente ad un SSD interno. Poi mi serve un DAC (immagino)? Sarebbe possibile passare poi dal dac a delle casse amplificate?root ha scritto:Gierre ha scritto:
Te la sentiresti di aprire un thread dedicato all'argomento in cui essere sommerso da (mie) domande su come procedere... o, in alternativa, di darmi un contatto privato tipo wa o skype![]()
![]()
Sulla parte hw/sw posso muovermi realtivamente bene, ma sul versante audio sono evolutivamente fermo alla catena CD player --> AMPLI --> CASSE
Mah, volentieri posso darti indicazioni di come mettere su un player Daphile RT come ho io, è relativamente semplice...io ho seguito le istruzioni sul pdf che trovi sul sito https://www.daphile.com/
Vedi un attimo intanto, ti serve comunque un PC da dedicargli
OK, io ho questo
https://www.quantelectronic.de/Computer/ThinClient/HP-Thin-Client-T610-AMD-G-T56N--165GHz-2GB-2GB-IDE-Flash-ohne-Betriebssystem-i186_48821.htm
Ha CPU AMD G-T56N un po' più potente della T44 del Futro, 2Gb RAM e 2Gb di FlashDisk a bordo, perfetti per metterci Daphile RT fisso
All'interno poi (si apre in modo facilissimo) c'è uno slot SATA dove io ho messo un HDD da 1Tb normale, non SSD, non vale la pena per i soldi che costa, visto che deve leggere dei file FLAC...poi fai tu
Il DAC è fondamentale, in quanto dall'HP esci in USB 2.0 ed entri nel DAC, dove poi tramite uscita RCA o XLR vai al finale o alle casse amplificate
Per il DAC che budget hai?
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2532
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
[quote="root"]
Grazie
Non ho idea di cosa potebbe costare un DAC esterno usb, considera che è una prova... quindi vorrei spendere il minimo per verificare la fruibilità "casalinga" del player. Dammi qualche opzione considerando che lo vorrei poco ingombrante. L'alimentazione del pc, arriva con case? E il dac si alimenta via USB?Gierre ha scritto:root ha scritto:
L'idea era di prendere uno dei mini pc che hai elencato (dimmi magari tu quale sarebbe più indicato) da accoppiare eventualmente ad un SSD interno. Poi mi serve un DAC (immagino)? Sarebbe possibile passare poi dal dac a delle casse amplificate?
OK, io ho questo
https://www.quantelectronic.de/Computer/ThinClient/HP-Thin-Client-T610-AMD-G-T56N--165GHz-2GB-2GB-IDE-Flash-ohne-Betriebssystem-i186_48821.htm
Ha CPU AMD G-T56N un po' più potente della T44 del Futro, 2Gb RAM e 2Gb di FlashDisk a bordo, perfetti per metterci Daphile RT fisso
All'interno poi (si apre in modo facilissimo) c'è uno slot SATA dove io ho messo un HDD da 1Tb normale, non SSD, non vale la pena per i soldi che costa, visto che deve leggere dei file FLAC...poi fai tu
Il DAC è fondamentale, in quanto dall'HP esci in USB 2.0 ed entri nel DAC, dove poi tramite uscita RCA o XLR vai al finale o alle casse amplificate
Per il DAC che budget hai?
Grazie
Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 36
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Raspberry per musica
OK, ma forse è meglio capire cosa devi fare...nel senso se vuoi mettere su un sistema di riproduzione di qualità il DAC è fondamentale, se vuoi solo fare prove e smanettare allora è altra cosa...
Se vuoi fare la prova senza impegno utilizza la scheda interna del PC HP, il DAC interno sulla scheda madre, esce con il solito jack da 3,5mm
E' di bassa qualità, ma va benissimo per provare, poi nel caso lo disabiliti come ho fatto io nelle impostazioni di Daphile e lasci solo quello esterno
Se vuoi fare la prova senza impegno utilizza la scheda interna del PC HP, il DAC interno sulla scheda madre, esce con il solito jack da 3,5mm
E' di bassa qualità, ma va benissimo per provare, poi nel caso lo disabiliti come ho fatto io nelle impostazioni di Daphile e lasci solo quello esterno
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2532
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Pagina 10 di 13 • 1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12, 13

» raspberry PI, un computer (anche per la musica) a 25 $....
» DAC Raspberry in sostituzione ad Echo Audiofire2 per musica liquida
» Secondo voi, quando la musica riprodotta male smette di essere musica?
» Dac Raspberry I2s o Usb?
» RASPBERRY
» DAC Raspberry in sostituzione ad Echo Audiofire2 per musica liquida
» Secondo voi, quando la musica riprodotta male smette di essere musica?
» Dac Raspberry I2s o Usb?
» RASPBERRY
Pagina 10 di 13
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Subwoofer: domanda ignorante
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01