Raspberry per musica
Pagina 9 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Re: Raspberry per musica
@DrJack ha scritto:
Infatti quello che mi chiedo è se l'anello debole, diciamo così, della catena non sia proprio il DAC usato in coassiale. Ma, ripeto, avendo pochissima competenza in materia potrei dire una stupidaggine.
Non è così male il tuo dac.. stiamo parlando del V-dac II, giusto?
E' possibile che tu stia sperimentando un suono un po' più duro, ma anche un po' più preciso, con un jitter inferiore rispetto alla soluzione pc/foobar in USB.. e quindi meno distorsione. Se guardi le misure di questi apparecchi - siamo al limite dell'udibile - ma piccolissime differenze ci sono.. ad esempio nel tuo caso il jitter scende da 90 (usb) a 10 (spdif) picosecondi e con quest'ultima hai anche un migliore rapporto segnale/rumore.
Poi alla fine è il nostro orecchio che decide.. e se non ti piace il raspino lo puoi utilizzare per altri scopi.. ad esempio puoi farci un NAS se non ne hai già uno.
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1698
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Raspberry per musica
@Firace ha scritto:@DrJack ha scritto:
Infatti quello che mi chiedo è se l'anello debole, diciamo così, della catena non sia proprio il DAC usato in coassiale. Ma, ripeto, avendo pochissima competenza in materia potrei dire una stupidaggine.
Non è così male il tuo dac.. stiamo parlando del V-dac II, giusto?
E' possibile che tu stia sperimentando un suono un po' più duro, ma anche un po' più preciso, con un jitter inferiore rispetto alla soluzione pc/foobar in USB.. e quindi meno distorsione. Se guardi le misure di questi apparecchi - siamo al limite dell'udibile - ma piccolissime differenze ci sono.. ad esempio nel tuo caso il jitter scende da 90 (usb) a 10 (spdif) picosecondi e con quest'ultima hai anche un migliore rapporto segnale/rumore.
Poi alla fine è il nostro orecchio che decide.. e se non ti piace il raspino lo puoi utilizzare per altri scopi.. ad esempio puoi farci un NAS se non ne hai già uno.
Si è il vecchio V-DAC che mi piace, intendiamoci. L'ho sempre trovato musicale e morbido. Forse la "durezza" è esaltata anche dai miei diffusori, boh. Vabbè ovviamente continuerò con gli ascolti. Grazie per le info.
DrJack- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.12
Numero di messaggi : 110
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : SORGENTE: Iphone-Ipad via Chromecast Audio, CDplayer Pioneer
DAC: MF VDAC II + Zetagi ft146
AMPLI: NAD c326bee
DIFFUSORI: CANTON GLE 70
CAVI SEGNALE: Mogami 2534 "Stentor" by Pierbass, Mogami 2964
CAVI POTENZA: cavo rame basic
Re: Raspberry per musica
@Firace ha scritto:ad esempio nel tuo caso il jitter scende da 90 (usb) a 10 (spdif) picosecondi e con quest'ultima hai anche un migliore rapporto segnale/rumore.
Questo argomento è interessante, in rete si trova di tutto e di più: c'è chi dice che è migliore la connessione ottica (no interferenze magnetiche), chi dice che la coassiale ha una qualità migliore, ed infine chi dice che le nuove connessioni USB ormai non hanno più problemi di jitter.
Sarebbe interessante misurare se c'è davvero del jitter nella connessione USB.
magostinelli- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.10.20
Numero di messaggi : 32
Provincia : Prato
Impianto : ...
Re: Raspberry per musica
@magostinelli ha scritto:
Questo argomento è interessante, in rete si trova di tutto e di più: c'è chi dice che è migliore la connessione ottica (no interferenze magnetiche), chi dice che la coassiale ha una qualità migliore, ed infine chi dice che le nuove connessioni USB ormai non hanno più problemi di jitter.
Sarebbe interessante misurare se c'è davvero del jitter nella connessione USB.
Secondo me non esiste una regola generale, dipende dalle singole implementazioni.
Alcuni dac implementano USB di buon livello, altri un po' meno. Ci sono decine di thread di comparazione, anche su audioscience, tra S/PDIF e USB.
Nel suo caso S/PDIF sembra un pelo più performante della USB.
A parità di formato, personalmente, ho sempre preferito il collegamento elettrico alla fibra ottica.. perchè se è vero che quest'ultima è immune alle interferenze elettriche è anche vero che implica una doppia conversione.
Stiamo parlando di picosecondi o di jitter misurato a -120..-130db.. quindi bisogna stare con i piedi per terra
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1698
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Raspberry per musica
Dopo quello che hai scritto sono andato a vedere su Audio Science Review, dove c'è una recensione molto dettagliata del mio dac, addirittura il jitter è inferiore con connessione USB.
magostinelli- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.10.20
Numero di messaggi : 32
Provincia : Prato
Impianto : ...
Re: Raspberry per musica
@magostinelli ha scritto:Dopo quello che hai scritto sono andato a vedere su Audio Science Review, dove c'è una recensione molto dettagliata del mio dac, addirittura il jitter è inferiore con connessione USB.
per curiosità.. quale dac?
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1698
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Raspberry per musica
@Firace ha scritto:@magostinelli ha scritto:Dopo quello che hai scritto sono andato a vedere su Audio Science Review, dove c'è una recensione molto dettagliata del mio dac, addirittura il jitter è inferiore con connessione USB.
per curiosità.. quale dac?
smsl sanskrit 10th mkii
magostinelli- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.10.20
Numero di messaggi : 32
Provincia : Prato
Impianto : ...
Re: Raspberry per musica
L'mkii rispetto alla prima versione è migliorato su tutti i parametri.. e anche molto.
Questo proprio a dimostrazione del fatto che dipende caso per caso.
Se riesci dai uno sguardo anche ai dati della prima release, ti renderai conto della differenza.
L'hai mai usato anche come pre?
Questo proprio a dimostrazione del fatto che dipende caso per caso.
Se riesci dai uno sguardo anche ai dati della prima release, ti renderai conto della differenza.
L'hai mai usato anche come pre?
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1698
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Raspberry per musica
@Firace ha scritto:L'hai mai usato anche come pre?
Scusami per l'ignoranza, non sono sicuro di come risponderti! :-)
Ti dico la mia configurazione che faccio prima:
- raspberry pi 4 (moOde) con cavo usb verso dac
- dac (sanskript) collegato con cavo rca verso ampli
- amplificatore rotel a10 (quindi un integrato, senza finali separati).
- elac b6.2
Non ti nascondo che mi piacerebbe sostituire l'ampli con dei finali in classe d (icepower) e i diffusori (ma parliamo di upgrade futuri).
magostinelli- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.10.20
Numero di messaggi : 32
Provincia : Prato
Impianto : ...
Re: Raspberry per musica
Okay, hai un integrato.
Chiedevo se avevi mai utilizzato il sanskript anche come preamplificatore, appunto collegandolo direttamente ad un finale ed utilizzando quindi l'uscita variabile (credo sia configurabile sul DAC impostando o un uscita linea fissa o variabile con i controlli di volume)
Chiedevo se avevi mai utilizzato il sanskript anche come preamplificatore, appunto collegandolo direttamente ad un finale ed utilizzando quindi l'uscita variabile (credo sia configurabile sul DAC impostando o un uscita linea fissa o variabile con i controlli di volume)
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1698
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Raspberry per musica
@Firace ha scritto:Okay, hai un integrato.
Chiedevo se avevi mai utilizzato il sanskript anche come preamplificatore, appunto collegandolo direttamente ad un finale ed utilizzando quindi l'uscita variabile (credo sia configurabile sul DAC impostando o un uscita linea fissa o variabile con i controlli di volume)
In realtà lo uso già cosi, l'amplificatore non ha telecomando, per cui per il volume uso quello del dac.
magostinelli- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.10.20
Numero di messaggi : 32
Provincia : Prato
Impianto : ...
Re: Raspberry per musica
Buonasera Firace,
uso il Sansky mkII come pre con ottimi risultati abbinato ad una scheda ta2024.
Mi soddisfano la comodità (telecomando), ma soprattutto suono. Prima usavo il Sabre USB che ho in firma e il Sanskrit mi sembra migliore.
Per quanto riguarda gli ingressi, nel mio impianto ho notato che l'uscita ottica è più performante come volume delle altre (coassiale e USB). Non so spiegarmi il perché. Come qualità non noto differenza.
Spero di essere stato utile.
Buona musica
uso il Sansky mkII come pre con ottimi risultati abbinato ad una scheda ta2024.
Mi soddisfano la comodità (telecomando), ma soprattutto suono. Prima usavo il Sabre USB che ho in firma e il Sanskrit mi sembra migliore.
Per quanto riguarda gli ingressi, nel mio impianto ho notato che l'uscita ottica è più performante come volume delle altre (coassiale e USB). Non so spiegarmi il perché. Come qualità non noto differenza.
Spero di essere stato utile.
Buona musica
arthur dent- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 133
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Raspberry per musica
Grazie Arthur.
Ho anch'io un sanskrit mkii da diverse settimane ma lo devo ancora sballare.. in questo periodo ho avuto in prova un po' di roba e si sono accavallate un po' di cose ma conto di farlo lunedì prossimo.
Ho anch'io un sanskrit mkii da diverse settimane ma lo devo ancora sballare.. in questo periodo ho avuto in prova un po' di roba e si sono accavallate un po' di cose ma conto di farlo lunedì prossimo.

Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1698
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Pagina 9 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Pagina 9 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» I monitor sono i migliori diffusori?
» Spikes fastidiosi
» Progetto con 20 cm
» denon avr2400 + bose acoustimass 5 + magnat 1002
» ancora sui cavi di potenza
» [RM] Vendo PCB per LT3080/3083 5 euro
» lt3083
» Che cavi sono??
» Primo impianto da collocare in un grande ambiente
» Parliamo un momento delle testine SHURE?
» Scelta diffusori per assemblando superclone Naim Nap 200
» Alimentatore lineare stabilizzato audiophile autocostruito.
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Legno pallet per fontale box
» Breeze Audio TPA3116 a 20 euro spedizione compresa
» Arylic S10
» I migliori amplificatori low-cost
» consiglio per amplificatore
» Technics SU-G700
» amplificatore classe d tpa3116d2 120+120 in protezione
» Miglior ampli integrato valvolare per Opera Grand Mezza
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» 18 sound
» Secondo dac.....conviene?
» dspeaker - digital room correction
» Richiesta cavi giradischi
» Come far suonare gli ampli Cinesi by Silvio G. Ricci
» Futuro lett. CD portatili e fissi