Modernizzazione Thorens TD-160
2 partecipanti
Modernizzazione Thorens TD-160
Ciao a tutti,
ho appena acquistato un Thorens TD 160, ed a vista d’occhio direi che ha ancora tutti i componenti originali, compresi i cavi rca e il cavo di alimentazione.
Vorrei fare una manutenzione completa ma, soprattutto, modernizzarlo un po’, facendolo risplendere in ogni sua parte.
Ho tanti dubbi che mi assalgono, e vorrei chiedere ai più esperti:
1. Vorrei sostituire i vecchi cavi rca con degli rca femmina da pannello, come in foto.

Posso saldare direttamente agli rca i cavetti che escono dal braccio? Oppure mi conviene ponticellarli con un
pezzetto di cavo coassiale?
2. Le masse: mi conviene lasciarla collegata al telaio oppure toglierla e tirare un filo da collegare al
preamplificatore?
Il filo di massa della 220v si può inserire, oppure non è obbligatorio?
Vorrei mettere il connettore IEC come in foto.

3. Può essere utile ricablare il braccio, oppure i cavetti originali sono ancora dei cavi validi?
4. Ho intenzione di smontare tutto il braccio per pulirlo e lucidarlo in ogni sua parte. (anche le parti nere)
-cosa usare per pulire il braccio? In foto si vede bene lo sporco che c’è



-posso lavare tutti i cuscinetti e le parti meccaniche con il petrolio liquido? In fase di rimontaggio bisogna
lubrificare i cuscinetti? Se si, con cosa?
5. Per lucidare il plinto cosa mi consigliate?
Olio paglierino?
Gommalacca?
6. E per lucidare il tappetino?
Il lucida cruscotti può andar bene?

7. Ultimo dubbio: ci sono condensatori e/o resistenze che sarebbe opportuno sostituire?
Ringrazio tutti di cuore
ho appena acquistato un Thorens TD 160, ed a vista d’occhio direi che ha ancora tutti i componenti originali, compresi i cavi rca e il cavo di alimentazione.
Vorrei fare una manutenzione completa ma, soprattutto, modernizzarlo un po’, facendolo risplendere in ogni sua parte.
Ho tanti dubbi che mi assalgono, e vorrei chiedere ai più esperti:
1. Vorrei sostituire i vecchi cavi rca con degli rca femmina da pannello, come in foto.

Posso saldare direttamente agli rca i cavetti che escono dal braccio? Oppure mi conviene ponticellarli con un
pezzetto di cavo coassiale?
2. Le masse: mi conviene lasciarla collegata al telaio oppure toglierla e tirare un filo da collegare al
preamplificatore?
Il filo di massa della 220v si può inserire, oppure non è obbligatorio?
Vorrei mettere il connettore IEC come in foto.

3. Può essere utile ricablare il braccio, oppure i cavetti originali sono ancora dei cavi validi?
4. Ho intenzione di smontare tutto il braccio per pulirlo e lucidarlo in ogni sua parte. (anche le parti nere)
-cosa usare per pulire il braccio? In foto si vede bene lo sporco che c’è



-posso lavare tutti i cuscinetti e le parti meccaniche con il petrolio liquido? In fase di rimontaggio bisogna
lubrificare i cuscinetti? Se si, con cosa?
5. Per lucidare il plinto cosa mi consigliate?
Olio paglierino?
Gommalacca?
6. E per lucidare il tappetino?
Il lucida cruscotti può andar bene?

7. Ultimo dubbio: ci sono condensatori e/o resistenze che sarebbe opportuno sostituire?
Ringrazio tutti di cuore

Floyd49- Novizio
- Data d'iscrizione : 08.03.20
Numero di messaggi : 5
Provincia : torino
Impianto : (non specificato)
Re: Modernizzazione Thorens TD-160
"ho acquistato un Thorens TD 160 e a vista d’occhio direi che ha ancora tutti i componenti originali"
e così lo terrei per non fargli perdere il valore storico
"vorrei modernizzarlo un po’ "
è un 160 MKII, giusto? non ha nulla di obsoleto,
le modifiche che hai intenzione di fare non fanno guadagnare qualità di un millimetro
"vorrei sostituire i vecchi cavi con degli RCA femmina da pannello"
apparentemente è una modifica comoda e razionale, ma crei un contatto in più
nella parte più delicata del segnale in tutto lo stereo, è preferibile un filo continuo e saldato
"posso saldare direttamente agli RCA i cavetti che escono dal braccio?
Oppure mi conviene ponticellarli con un pezzetto di cavo coassiale?"
nel caso di voler fare questa modifica
è preferibile collegare direttamente agli RCA i fili del braccio
"la massa mi conviene lasciarla collegata al telaio oppure toglierla e tirare un filo da collegare al preamplificatore?"
si, è preferibile separare le masse segnale dalla massa telaio che andrà con un filo suo al preamplificatore.
Questa è una modifica non necessaria, ma proficua
"il filo di massa della 220v si può inserire, oppure non è obbligatorio?"
è preferibile di no, è tra l'inutile e il dannoso
"vorrei mettere il connettore IEC"
è un connettore che non si addice all'estetica del giradischi
"può essere utile ricablare il braccio? oppure i cavetti originali sono ancora dei cavi validi?"
è assolutamente inutile
"cosa usare per pulire il braccio?
posso lavare tutti i cuscinetti e le parti meccaniche con il petrolio liquido?"
forse si, anch'io userei petrolio bianco, ma occorre fare attenzione alle parti in plastica,
in questo non so darti consigli utili
"bisogna lubrificare i cuscinetti? Se si, con cosa?"
si, con pochissimo olio poco viscoso (molto fluido e leggero)
"per lucidare il plinto cosa mi consigliate? Olio paglierino? Gommalacca?"
è finto legno, è di plastica, quindi né olio né tantomeno gommalacca, forse vetril?
"e per lucidare il tappetino? Il lucida cruscotti può andar bene?"
no, la gomma non è plastica, puoi lavarlo con soda caustica
"ci sono condensatori e resistori che sarebbe opportuno sostituire?"
no, niente
e così lo terrei per non fargli perdere il valore storico
"vorrei modernizzarlo un po’ "
è un 160 MKII, giusto? non ha nulla di obsoleto,
le modifiche che hai intenzione di fare non fanno guadagnare qualità di un millimetro
"vorrei sostituire i vecchi cavi con degli RCA femmina da pannello"
apparentemente è una modifica comoda e razionale, ma crei un contatto in più
nella parte più delicata del segnale in tutto lo stereo, è preferibile un filo continuo e saldato
"posso saldare direttamente agli RCA i cavetti che escono dal braccio?
Oppure mi conviene ponticellarli con un pezzetto di cavo coassiale?"
nel caso di voler fare questa modifica
è preferibile collegare direttamente agli RCA i fili del braccio
"la massa mi conviene lasciarla collegata al telaio oppure toglierla e tirare un filo da collegare al preamplificatore?"
si, è preferibile separare le masse segnale dalla massa telaio che andrà con un filo suo al preamplificatore.
Questa è una modifica non necessaria, ma proficua
"il filo di massa della 220v si può inserire, oppure non è obbligatorio?"
è preferibile di no, è tra l'inutile e il dannoso
"vorrei mettere il connettore IEC"
è un connettore che non si addice all'estetica del giradischi
"può essere utile ricablare il braccio? oppure i cavetti originali sono ancora dei cavi validi?"
è assolutamente inutile
"cosa usare per pulire il braccio?
posso lavare tutti i cuscinetti e le parti meccaniche con il petrolio liquido?"
forse si, anch'io userei petrolio bianco, ma occorre fare attenzione alle parti in plastica,
in questo non so darti consigli utili
"bisogna lubrificare i cuscinetti? Se si, con cosa?"
si, con pochissimo olio poco viscoso (molto fluido e leggero)
"per lucidare il plinto cosa mi consigliate? Olio paglierino? Gommalacca?"
è finto legno, è di plastica, quindi né olio né tantomeno gommalacca, forse vetril?
"e per lucidare il tappetino? Il lucida cruscotti può andar bene?"
no, la gomma non è plastica, puoi lavarlo con soda caustica
"ci sono condensatori e resistori che sarebbe opportuno sostituire?"
no, niente
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6485
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Modernizzazione Thorens TD-160
"vorrei modernizzarlo un po’ "
è un 160 MKII, giusto? non ha nulla di obsoleto,
le modifiche che hai intenzione di fare non fanno guadagnare qualità di un millimetro
-è un 160 mkI
"la massa mi conviene lasciarla collegata al telaio oppure toglierla e tirare un filo da collegare al preamplificatore?"
si, è preferibile separare le masse segnale dalla massa telaio che andrà con un filo suo al preamplificatore.
-Qualcuno potrebbe spiegarmi i passaggi (o esiste una guida) da fare per separare la massa della struttura dalla massa del segnale?
So che è un'operazione che la stessa Thorens consigliava di fare..
"posso saldare direttamente agli RCA i cavetti che escono dal braccio?
Oppure mi conviene ponticellarli con un pezzetto di cavo coassiale?"
nel caso di voler fare questa modifica
è preferibile collegare direttamente agli RCA i fili del braccio
-Se collego i fili del braccio direttamente agli rca, il cavo di massa del braccio che è tra il telaio e la calza del segnale destro dove lo metto?
lo ponticello tra il telaio e la calza del segnale destro che andro a saldare sul connettore rca? (freccia rossa in foto)

è un 160 MKII, giusto? non ha nulla di obsoleto,
le modifiche che hai intenzione di fare non fanno guadagnare qualità di un millimetro
-è un 160 mkI
"la massa mi conviene lasciarla collegata al telaio oppure toglierla e tirare un filo da collegare al preamplificatore?"
si, è preferibile separare le masse segnale dalla massa telaio che andrà con un filo suo al preamplificatore.
-Qualcuno potrebbe spiegarmi i passaggi (o esiste una guida) da fare per separare la massa della struttura dalla massa del segnale?
So che è un'operazione che la stessa Thorens consigliava di fare..
"posso saldare direttamente agli RCA i cavetti che escono dal braccio?
Oppure mi conviene ponticellarli con un pezzetto di cavo coassiale?"
nel caso di voler fare questa modifica
è preferibile collegare direttamente agli RCA i fili del braccio
-Se collego i fili del braccio direttamente agli rca, il cavo di massa del braccio che è tra il telaio e la calza del segnale destro dove lo metto?
lo ponticello tra il telaio e la calza del segnale destro che andro a saldare sul connettore rca? (freccia rossa in foto)

Floyd49- Novizio
- Data d'iscrizione : 08.03.20
Numero di messaggi : 5
Provincia : torino
Impianto : (non specificato)
Re: Modernizzazione Thorens TD-160
mi ha ingannato una foto, pensavo e speravo in un MKII
quel filo di massa va separato dalle masse segnale e va unito alla massa delle parti metalliche

la regola è semplice, ed è questa:
i fili audio (segnale + schermo) se ne vanno da soli nel filo audio d'uscita,
tutto il metallo (i due telai) e il braccio, si radunano nel filo nero GND
che andrà al GND dell'amplificatore.
Non far caso a come spiega la Thorens,
non devi separare la linguetta metallica dai contatti,
questo perché hai deciso di portare i fili audio direttamente agli RCA,
e quindi la separazione telaio-massa dei fili avverrà comunque.
quel filo di massa va separato dalle masse segnale e va unito alla massa delle parti metalliche

la regola è semplice, ed è questa:
i fili audio (segnale + schermo) se ne vanno da soli nel filo audio d'uscita,
tutto il metallo (i due telai) e il braccio, si radunano nel filo nero GND
che andrà al GND dell'amplificatore.
Non far caso a come spiega la Thorens,
non devi separare la linguetta metallica dai contatti,
questo perché hai deciso di portare i fili audio direttamente agli RCA,
e quindi la separazione telaio-massa dei fili avverrà comunque.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6485
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» Thorens TD 160
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» THORENS TD 160: aiuto!
» Thorens td-280
» thorens td 160
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» THORENS TD 160: aiuto!
» Thorens td-280
» thorens td 160
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» THORENS TD 105 MKII
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» liquida ancora per me sconosciuta
» Technics SL-01 o SL-MA1 @mi date del matto??
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» interruttore di accensione giradischi philips 209s
» Rumore su Pick-up
» KEF Model 105 Series II
» wtfplay
» Annunci usato interessanti.
» HDMI - audio + video
» Consiglio Cuffie Bluetooth wireless Sennheiser !!!
» Nuovo smartphone
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Con un centino cosa compro?
» Thorens rumore
» Hypex NC500 da Rouge Audio Design
» Bookshelf a sosp. pneumatica: Novaudio Classic Eight MK3
» Sansui A-707 odore di cotto
» [BREAKING] Il vinile, reinventato.
» Consiglio su Roksan Kandy K3
» New entry akai am2200
» consiglio su amplificatore
» Pop Giapponese
» Quali diffusori da abbinare ad ampli denon PMA 520
» canzone in tedesco
» Alimentazione per TDA7498
» Consiglio diffusori da scaffale
» Audio Technica AT-LP5x