Un noto direttore d’orchestra e il suo punto di vista per l’ascolto di musifca hi-fi
3 partecipanti
Un noto direttore d’orchestra e il suo punto di vista per l’ascolto di musifca hi-fi
Teodor Currentzis è un direttore insolito, le cui esecuzioni suscitano sentimenti opposti. Dirige senza bacchetta l’orchestra MusicAeterna da lui fondata e si autocelebra parecchio come esecutore della musica divina, capite quindi i sentimenti opposti che suscita. Nato in Grecia, non gli piaceva come veniva eseguita la musica in Europa ed è andato in Russia a imparare, dove ha fatto carriera. Potevo sentirlo dal vivo, però il biglietto costava veramente troppo…
La prestigiosa rivista Gramophone gli dedica la copertina e una lunga intervista nel numero di Marzo 2020, che vi invito a leggere. Vi riporto cosa si dice riguardo alla sua passione per l’ascolto della musica a casa, come facciamo noi. Infatti secondo lui l’ascolto deve essere da soli o con pochi amici, mentre in una sala d’ascolto non puoi immergerti completamente perché sei in mezzo a sconosciuti. È uno dei pochi direttori che ci tiene all’impianto hifi. Infatti ha assemblato ben sei diversi impianti hi-fi con speaker di fascia alta: Tannoy Westminster, Wilson Audio, Bowers & Wilkins, Focal. Ama gli amplificatori a valvole e il cablaggio (Audio Note). Lo possiamo quindi considerare un audiofilo del nostro forum
Currentzis afferma: Mi piacerebbe provare gli amplificatori Western Electric. Quando andavo al cinema e la porta si apriva e il suono ti abbracciava - questo è il suono di Western Electric. Paragono un buon impianto stereo a un letto. Certo, è bello dormire in un letto costosissimo, ma non è detto che ti garantirà il miglior riposo notturno. Puoi sognare un po' con componenti audio che sono state abbinati con amore e può essere meglio di un sistema acquistato con un sacco di soldi.
Ha fatto una prova di registrazione di un brano di classica sia usando una catena analogica che digitale. Currentzis afferma: Ovviamente, ci sono cose comuni ad ogni interpretazione ma la versione digitale aveva un approccio più analitico al suono del brano. Per cominciare, ci sono più possibilità di fare post-produzione. Ma nella versione analogica potremmo catturare un po' di più la vivacità di un concerto. Abbiamo fatto un test alla cieca con le persone che venivano alle sessioni di prova. Abbiamo dato loro due set di cuffie: stesso pezzo, stessa orchestra, stesso direttore, stessa ripresa. Nove volte su dieci hanno preferito l'analogico. Tutti i difetti delle registrazioni analogiche - il calore, lo chiamiamo - sono naturali. Questa è la differenza tra una bella donna (ndr: analogico) e una bella modella (ndr: digitale).
Rispetto la sua opinione, anche se preferisco il digitale di alta qualità, ah ah. Ma questa è un’altra storia. Currentzis continua, dicendo: Ma quello che sto cercando - e questo risulta egoistico - è il suono che sento quando sono sul podio. Un calore, non un calore che descriviamo provenire dall’hi-fi di fascia alta, ma il tipo di calore che si ottiene dalle ottime registrazioni mono. Ricordare le registrazioni HMV di Edwin Fischer e Gieseking? Trovo che queste mi tocchino più della maggior parte delle registrazioni stereo, certamente per l’esecuzione al pianoforte. Non intendo dire che l'ascoltatore debba sentire l'esatto equilibrio che sento sul podio, ma dovrebbe sentire l'emozione e l'idea del suono.
Cioè gli piace il vinile, ma il mono a 78 giri… il grammofono raga’! Currentzis afferma infatti: Un mondo come questo (ndr: si riferisce all’hi-fi) richiede un po' di tempo affinché l'orecchio si adegui. E una volta che ti sei adattato, vuoi qualcos'altro. Ecco perché i maniaci hi-fi di fascia alta cambiano continuamente cavi e hardware - non c'è fine a questo. Ma mi siedo a casa di notte e faccio girare un disco a 78 giri - diciamo il trio di Schubert con Cortot, Thibaud e Casals - e trovo che regalino l'esperienza più emotiva di tutti. Seduto di fronte al corno e ascoltando davvero, è come se lo spirito dei musicisti fosse effettivamente dentro il corno, sussurrandoti qualcosa di te. Non ti importa della qualità in sé, ti interessa l'emozione. Ed è quello che voglio fare: creare non solo un buon suono ma un mezzo per scoprire mondi unici e magici nella musica.
Buona domenica!
-Roberto
La prestigiosa rivista Gramophone gli dedica la copertina e una lunga intervista nel numero di Marzo 2020, che vi invito a leggere. Vi riporto cosa si dice riguardo alla sua passione per l’ascolto della musica a casa, come facciamo noi. Infatti secondo lui l’ascolto deve essere da soli o con pochi amici, mentre in una sala d’ascolto non puoi immergerti completamente perché sei in mezzo a sconosciuti. È uno dei pochi direttori che ci tiene all’impianto hifi. Infatti ha assemblato ben sei diversi impianti hi-fi con speaker di fascia alta: Tannoy Westminster, Wilson Audio, Bowers & Wilkins, Focal. Ama gli amplificatori a valvole e il cablaggio (Audio Note). Lo possiamo quindi considerare un audiofilo del nostro forum

Currentzis afferma: Mi piacerebbe provare gli amplificatori Western Electric. Quando andavo al cinema e la porta si apriva e il suono ti abbracciava - questo è il suono di Western Electric. Paragono un buon impianto stereo a un letto. Certo, è bello dormire in un letto costosissimo, ma non è detto che ti garantirà il miglior riposo notturno. Puoi sognare un po' con componenti audio che sono state abbinati con amore e può essere meglio di un sistema acquistato con un sacco di soldi.
Ha fatto una prova di registrazione di un brano di classica sia usando una catena analogica che digitale. Currentzis afferma: Ovviamente, ci sono cose comuni ad ogni interpretazione ma la versione digitale aveva un approccio più analitico al suono del brano. Per cominciare, ci sono più possibilità di fare post-produzione. Ma nella versione analogica potremmo catturare un po' di più la vivacità di un concerto. Abbiamo fatto un test alla cieca con le persone che venivano alle sessioni di prova. Abbiamo dato loro due set di cuffie: stesso pezzo, stessa orchestra, stesso direttore, stessa ripresa. Nove volte su dieci hanno preferito l'analogico. Tutti i difetti delle registrazioni analogiche - il calore, lo chiamiamo - sono naturali. Questa è la differenza tra una bella donna (ndr: analogico) e una bella modella (ndr: digitale).
Rispetto la sua opinione, anche se preferisco il digitale di alta qualità, ah ah. Ma questa è un’altra storia. Currentzis continua, dicendo: Ma quello che sto cercando - e questo risulta egoistico - è il suono che sento quando sono sul podio. Un calore, non un calore che descriviamo provenire dall’hi-fi di fascia alta, ma il tipo di calore che si ottiene dalle ottime registrazioni mono. Ricordare le registrazioni HMV di Edwin Fischer e Gieseking? Trovo che queste mi tocchino più della maggior parte delle registrazioni stereo, certamente per l’esecuzione al pianoforte. Non intendo dire che l'ascoltatore debba sentire l'esatto equilibrio che sento sul podio, ma dovrebbe sentire l'emozione e l'idea del suono.
Cioè gli piace il vinile, ma il mono a 78 giri… il grammofono raga’! Currentzis afferma infatti: Un mondo come questo (ndr: si riferisce all’hi-fi) richiede un po' di tempo affinché l'orecchio si adegui. E una volta che ti sei adattato, vuoi qualcos'altro. Ecco perché i maniaci hi-fi di fascia alta cambiano continuamente cavi e hardware - non c'è fine a questo. Ma mi siedo a casa di notte e faccio girare un disco a 78 giri - diciamo il trio di Schubert con Cortot, Thibaud e Casals - e trovo che regalino l'esperienza più emotiva di tutti. Seduto di fronte al corno e ascoltando davvero, è come se lo spirito dei musicisti fosse effettivamente dentro il corno, sussurrandoti qualcosa di te. Non ti importa della qualità in sé, ti interessa l'emozione. Ed è quello che voglio fare: creare non solo un buon suono ma un mezzo per scoprire mondi unici e magici nella musica.
Buona domenica!
-Roberto
robertopisa- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 08.04.10
Numero di messaggi : 1696
Provincia : Pisa
Impianto :- premi per vedere:
- pannelli T-class
- IKEA bass trap
- Metal bass trap
- Limp mass bass trap
- Soundwall
- LIQUIDA: PureAsioPlayer + PC + ASIO
- DAC: Merging Hapi DSD, Topping D30pro
- CD: Marantz SA-11S2
- PRE: Tortuga LDR passivo (oppure a presa diretta)
- DIFFUSORI ATTIVI: ATC SCM50ASL PRO
- pannelli T-class
Re: Un noto direttore d’orchestra e il suo punto di vista per l’ascolto di musifca hi-fi
I difetti li puoi riprodurre in un sistema che ne sia privo. La qualità non la puoi riprodurre in un sistema che ne sia privo.
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: Un noto direttore d’orchestra e il suo punto di vista per l’ascolto di musifca hi-fi
robertopisa ha scritto:Teodor Currentzis è un direttore insolito, le cui esecuzioni suscitano sentimenti opposti. Dirige senza bacchetta l’orchestra MusicAeterna da lui fondata e si autocelebra parecchio come esecutore della musica divina, capite quindi i sentimenti opposti che suscita. Nato in Grecia, non gli piaceva come veniva eseguita la musica in Europa ed è andato in Russia a imparare, dove ha fatto carriera. Potevo sentirlo dal vivo, però il biglietto costava veramente troppo…
La prestigiosa rivista Gramophone gli dedica la copertina e una lunga intervista nel numero di Marzo 2020, che vi invito a leggere. Vi riporto cosa si dice riguardo alla sua passione per l’ascolto della musica a casa, come facciamo noi. Infatti secondo lui l’ascolto deve essere da soli o con pochi amici, mentre in una sala d’ascolto non puoi immergerti completamente perché sei in mezzo a sconosciuti. È uno dei pochi direttori che ci tiene all’impianto hifi. Infatti ha assemblato ben sei diversi impianti hi-fi con speaker di fascia alta: Tannoy Westminster, Wilson Audio, Bowers & Wilkins, Focal. Ama gli amplificatori a valvole e il cablaggio (Audio Note). Lo possiamo quindi considerare un audiofilo del nostro forum
Currentzis afferma: Mi piacerebbe provare gli amplificatori Western Electric. Quando andavo al cinema e la porta si apriva e il suono ti abbracciava - questo è il suono di Western Electric. Paragono un buon impianto stereo a un letto. Certo, è bello dormire in un letto costosissimo, ma non è detto che ti garantirà il miglior riposo notturno. Puoi sognare un po' con componenti audio che sono state abbinati con amore e può essere meglio di un sistema acquistato con un sacco di soldi.
Ha fatto una prova di registrazione di un brano di classica sia usando una catena analogica che digitale. Currentzis afferma: Ovviamente, ci sono cose comuni ad ogni interpretazione ma la versione digitale aveva un approccio più analitico al suono del brano. Per cominciare, ci sono più possibilità di fare post-produzione. Ma nella versione analogica potremmo catturare un po' di più la vivacità di un concerto. Abbiamo fatto un test alla cieca con le persone che venivano alle sessioni di prova. Abbiamo dato loro due set di cuffie: stesso pezzo, stessa orchestra, stesso direttore, stessa ripresa. Nove volte su dieci hanno preferito l'analogico. Tutti i difetti delle registrazioni analogiche - il calore, lo chiamiamo - sono naturali. Questa è la differenza tra una bella donna (ndr: analogico) e una bella modella (ndr: digitale).
Rispetto la sua opinione, anche se preferisco il digitale di alta qualità, ah ah. Ma questa è un’altra storia. Currentzis continua, dicendo: Ma quello che sto cercando - e questo risulta egoistico - è il suono che sento quando sono sul podio. Un calore, non un calore che descriviamo provenire dall’hi-fi di fascia alta, ma il tipo di calore che si ottiene dalle ottime registrazioni mono. Ricordare le registrazioni HMV di Edwin Fischer e Gieseking? Trovo che queste mi tocchino più della maggior parte delle registrazioni stereo, certamente per l’esecuzione al pianoforte. Non intendo dire che l'ascoltatore debba sentire l'esatto equilibrio che sento sul podio, ma dovrebbe sentire l'emozione e l'idea del suono.
Cioè gli piace il vinile, ma il mono a 78 giri… il grammofono raga’! Currentzis afferma infatti: Un mondo come questo (ndr: si riferisce all’hi-fi) richiede un po' di tempo affinché l'orecchio si adegui. E una volta che ti sei adattato, vuoi qualcos'altro. Ecco perché i maniaci hi-fi di fascia alta cambiano continuamente cavi e hardware - non c'è fine a questo. Ma mi siedo a casa di notte e faccio girare un disco a 78 giri - diciamo il trio di Schubert con Cortot, Thibaud e Casals - e trovo che regalino l'esperienza più emotiva di tutti. Seduto di fronte al corno e ascoltando davvero, è come se lo spirito dei musicisti fosse effettivamente dentro il corno, sussurrandoti qualcosa di te. Non ti importa della qualità in sé, ti interessa l'emozione. Ed è quello che voglio fare: creare non solo un buon suono ma un mezzo per scoprire mondi unici e magici nella musica.
Buona domenica!
-Roberto
Ha scoperto l'acqua calda i l signor Teodor che peraltro stimo, anche se a volte controverso ma genialoide .Un 78 giri ascoltato con un pre phono valvolare adatto e una catena buona è una grande esperienza da sempre a livello di sound ed emozioni trasmesse. Effetto che crea una dimensiona live non trasmissibile da altre sorgenti.
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1338
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Contenuto sponsorizzato

» Intervista ad un direttore d'orchestra riguardo la musica riprodotta
» [Sondaggio] Distanza del punto di ascolto dai diffusori
» quanto influisce la distanza tra il punto di ascolto e la parete opposta ai diffusori?
» TA2020 6 canali , Ottimo prezzo
» [DOC] Misure dei diffusori in vari ambienti di ascolto (studi, sale d'ascolto, case)
» [Sondaggio] Distanza del punto di ascolto dai diffusori
» quanto influisce la distanza tra il punto di ascolto e la parete opposta ai diffusori?
» TA2020 6 canali , Ottimo prezzo
» [DOC] Misure dei diffusori in vari ambienti di ascolto (studi, sale d'ascolto, case)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» NEAT ULTIMATUM MFS
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Lonpoo LP42X - Amplificate
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» Nuprime evolution STA
» Guasto amplificatore Onkio A-8200
» Smsl Sanskrit 10th mkII rotto, sostituisco con cosa?
» Casse KEF C40, vintage
» Aiutatemi a capire quale CD scegliere!
» Woodsound LBH-10
» Bundle i5
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Diffusori vintage
» Sk audio su pc con scheda integrata ?
» Consiglio collegamento Amp- pre
» HELP! Technics SL-1800 MK1 "agonizzante"
» Funzionamento AIWA AD-6900
» Dove scaricare flac qobuz?
» Giradischi che gira troppo velocemente
» Prolunghe per connettori diffusori
» liquida ancora per me sconosciuta
» Acquisto a distanza, fregatura o no?
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Areazione
» potenziamento audio echo dot (alexa)
» e il cavo usb?
» presa ultralineare iso fc-12S
» wtfplay riproduce anche via usb?