Alimentatore lineare, serve davvero?
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Alimentatore lineare, serve davvero?
@nerone ha scritto:nel presto pomeriggio ti faccio sapere, come bisogna impostare il multimetro?@Cristian86 ha scritto:Secondo me con il P50 ce la fai...
Hai modo di poter misurare il carico del D30 con il tester?
Per pre-regolatore intendo il regolatore a monte del regolatore finale, di solito meno raffinato che poi sarà filtrato.

Io farei una cosa del genere, devi procurarti una presa e uno spinotto dc da 5.5 2.1mm,
il negativo diretto, puntale rosso sul + dello spinotto maschio e quello nero sul + della spina femmina,
tester con il puntale rosso sui 10A e il nero sul comune, selezioni la misura in A e inserisci il maschio nel D30
mentre lo spinotto del tuo alimentatore nella femmina.
Non tentare misurazioni a "mano libera tremolante" deve essere una connessione sicura e tranquilla con la quale
puoi provare l'assorbimento del dac nei diversi ambiti di funzionamento, se non sei pratico lascia stare e ricorda che in qualsiasi
caso dopo l'uso devi sistemare il puntale positivo del tester sul morsetto classico di misurazione V, se lo dimentichi su A e misuri la 220v di una presa
fai un botto della m@donn@, non voglio persone e cose sulla coscienza!!!

Ultima modifica di Cristian86 il Mar 21 Apr 2020 - 22:08, modificato 1 volta (Motivo: : chiarimenti)
Cristian86- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.03.19
Numero di messaggi : 25
Località : Roma
Provincia : Rm
Occupazione/Hobby : Consulente Informatico
Impianto : (non specificato)
Re: Alimentatore lineare, serve davvero?
grazie Cristian, stamattina ho provato con un ali.entatore lineare da 5A, lo spinotto maschio è come il tuo, ho messo il puntale rosso sul + della vite del positivo e il puntale nero sul - della vite del negativo.@Cristian86 ha scritto:@nerone ha scritto:nel presto pomeriggio ti faccio sapere, come bisogna impostare il multimetro?@Cristian86 ha scritto:Secondo me con il P50 ce la fai...
Hai modo di poter misurare il carico del D30 con il tester?
Per pre-regolatore intendo il regolatore a monte del regolatore finale, di solito meno raffinato che poi sarà filtrato.
Io farei una cosa del genere, devi procurarti una presa e uno spinotto dc da 5.5 2.1mm,
il negativo diretto, puntale rosso sul + dello spinotto maschio e quello nero sul + della spina femmina,
tester con il puntale rosso sui 10A e il nero sul comune, selezioni la misura in A e inserisci il maschio nel D30
mentre lo spinotto del tuo alimentatore nella femmina.
Non tentare misurazioni a "mano libera tremolante" deve essere una connessione sicura e tranquilla con la quale
puoi provare l'assorbimento del dac nei diversi ambiti di funzionamento, se non sei pratico lascia stare e ricorda che in qualsiasi
caso dopo l'uso devi sistemare il puntale positivo del tester sul morsetto classico di misurazione V, se lo dimentichi su A e misuri la 220v di una presa
fai un botto della m@donn@, non voglio persone e cose sulla coscienza!!!
Il multimetro l'ho impostato 5A, appena ha messo i due puntali lo stereo ha smesso di suonare, la misura oscilla da 2,10 a 2,12

nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 2977
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Re: Alimentatore lineare, serve davvero?
Scusa ma così lo mandi in corto per forza smette di suonare, sugli spinotti il negativo è diretto, quindi ti rimangono i morsetti positivi dove andrà messo il puntale rosso e quello nero, praticamente devi misurare in serie la fase positiva... Non mi fare danni per carità di dio.
Cristian86- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.03.19
Numero di messaggi : 25
Località : Roma
Provincia : Rm
Occupazione/Hobby : Consulente Informatico
Impianto : (non specificato)
Re: Alimentatore lineare, serve davvero?
ah ah, è uscita anche qualche scintilla sul morsetto@Cristian86 ha scritto:Scusa ma così lo mandi in corto per forza smette di suonare, sugli spinotti il negativo è diretto, quindi ti rimangono i morsetti positivi dove andrà messo il puntale rosso e quello nero, praticamente devi misurare in serie la fase positiva... Non mi fare danni per carità di dio.
Ok, ho fatto come descritto da te con l'alimentatore originale del d30, ecco come misura

nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 2977
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Re: Alimentatore lineare, serve davvero?
Per fortuna non si è rotto nulla... Ma questa è la misura a dac acceso e suonante?
Cristian86- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.03.19
Numero di messaggi : 25
Località : Roma
Provincia : Rm
Occupazione/Hobby : Consulente Informatico
Impianto : (non specificato)
Re: Alimentatore lineare, serve davvero?
si, però c'era un filtro di rete davanti all'alimentatore che ho messo proprio ieri e si sente più dettagliato ma non vorrei che a volume sostenuto mi rendesse il suono più brillante.@Cristian86 ha scritto:Per fortuna non si è rotto nulla... Ma questa è la misura a dac acceso e suonante?

nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 2977
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Re: Alimentatore lineare, serve davvero?
Posso garantire che il filtro di rete, specie se sul primario, difficilmente inficia sul suono.
MetalBat- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.02.18
Numero di messaggi : 306
Provincia : Somewhere
Impianto : Technics SU-X501
Re: Alimentatore lineare, serve davvero?
si si, intendevo sullo swiching@MetalBat ha scritto:Posso garantire che il filtro di rete, specie se sul primario, difficilmente inficia sul suono.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 2977
Provincia : ...
Impianto : Grundig... e classe d
Re: Alimentatore lineare, serve davvero?
Quale hai preso per il touch?@almo70 ha scritto:Ci sarebbero anche dei buoni digitali a costo inferiore tipo gli iFi Ipower.
Io ne uso uno attaccato alla squeezebox touch e ho sentito una differenza
in meglio rispetto all'alimentatore di serie![]()

uncletoma- Affezionato
- Data d'iscrizione : 08.09.10
Numero di messaggi : 222
Località : Liguria
Provincia : Santa Margherita Ligure (GE)
Impianto : Quad QC24 - Primare A30.2 + ProAc Studio 140 - oppo bdp 83 - Philips DVP 9000 - Harman Kardon TU9400 - Cambridge Audio DACMagic - Squeezebox - Pro-Ject Head Box MKII - NAD Phone Preamp PP2 - giradischi Sonoscope modello boh + Shure V15III - cavetteria varia -
Re: Alimentatore lineare, serve davvero?
A questo punto un clone di un Sigma11 della AMB avrebbe un suo perchè.
https://www.ebay.com/itm/Assembled-S11-SUPER-linear-regulated-power-supply-board-LPS-PSU-/111820643468
Volendo revisionare i componenti con altri migliori si potrebbe anche acquistare la versione in kit:
https://www.ebay.com/itm/Ultra-Low-Noise-linear-power-supply-LPS-PSU-KIT-5V-9V-12V-15V-18V-24V/121940137982
Avendo naturalmente per riferimento l'originale:
https://www.amb.org/audio/sigma11/
https://www.ebay.com/itm/Assembled-S11-SUPER-linear-regulated-power-supply-board-LPS-PSU-/111820643468
Volendo revisionare i componenti con altri migliori si potrebbe anche acquistare la versione in kit:
https://www.ebay.com/itm/Ultra-Low-Noise-linear-power-supply-LPS-PSU-KIT-5V-9V-12V-15V-18V-24V/121940137982
Avendo naturalmente per riferimento l'originale:
https://www.amb.org/audio/sigma11/
Kelion- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.07.18
Numero di messaggi : 77
Provincia : Siena
Impianto : (non specificato)
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» I migliori amplificatori low-cost
» dspeaker - digital room correction
» ancora sui cavi di potenza
» Secondo dac.....conviene?
» Come far suonare gli ampli Cinesi by Silvio G. Ricci
» Richiesta cavi giradischi
» Technics SU-G700
» Progetto con 20 cm
» Primo impianto da collocare in un grande ambiente
» Miglior ampli integrato valvolare per Opera Grand Mezza
» Parliamo un momento delle testine SHURE?
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» 18 sound
» Consiglio tavolino
» Differenza 4 e 8 ohms
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Spotify lossless
» Cambridge Audio DacMagic 100 vs TOPPING E30 vs S.M.S.L Sanskrit 10th MKII AK4493
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» Giradischi Grundig PS 2000. Velocità esagerata
» Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
» Lettore CD Pioneer PD 6100. Lente staccata.
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Audio Nirvana Super 12: ta10.1 vs Hypex
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» Ho delle meravigliose indiana line 5.02 ... da Buttare!
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)