Chiedo opinioni config. subwoofer (oltre a esperienze con KEF UniQ).
3 partecipanti
Chiedo opinioni config. subwoofer (oltre a esperienze con KEF UniQ).
Ciao!
Mi sta per arrivare un sub Canton 84.2 che prevede un taglio variabile da 60 a 150hz. Inizialmente lo inserirò nel mio impianto attualmente composto da un ampli Grundig FineArts V3 (scuola Marantz, classe AB, 85w due uscite casse contemporanee), DAC Beresford Bushmaster II, piatto per LP e 2 coppie di casse al momento funzionanti insieme: una, le Grundig 650pro, gestita dal finale del V3 ed una, le Grundig 650b, gestita da un finale Grundig MA100.
Quando arriverà il sub toglierò le 650b e il finale MA100 e terrò le 650 professional.
Avevo una mezza idea di provare le KEF con driver UniQ, nella versione Q350 bianca anche per motivi di estetica (voglio sistemare un po' il salotto). Per farlo dovrei poi vendere molta roba (Grundig R1000, Grundig MA100 e le casse 650b, poi se mi piacciono le Kef venderei anche le 650pro).
Volevo sapere se qualcuno ha esperienza con questo particolare sistema a due vie coassiale di KEF che, a leggere in giro, avrebbe alcuni vantaggi in particolare per una diffusione del suono assai omogenea in grado di rendere un ampio palcoscenico, cosa che mi interessa perché le due casse (attuali e future) stanno a circa 2mt di distanza l'una dall'altra.
In ogni caso mi servirebbero indicazioni su come inserire il sub nel sistema attuale, ovvero a quale frequenza applicare il taglio con le 650pro e poi con le KEF, se le prenderò. Inoltre mi chiedevo se sia consigliabile usare l'ingresso di alto livello (mi permetterebbe di disabilitare il sub alla bisogna semplicemente "spegnendo" l'uscita dall'ampli) o quello RCA che potrei fornire uscendo dal pre dell'integrato, sdoppiando e andando sia al sub che al finale dell'integrato.
Grazie!
Mi sta per arrivare un sub Canton 84.2 che prevede un taglio variabile da 60 a 150hz. Inizialmente lo inserirò nel mio impianto attualmente composto da un ampli Grundig FineArts V3 (scuola Marantz, classe AB, 85w due uscite casse contemporanee), DAC Beresford Bushmaster II, piatto per LP e 2 coppie di casse al momento funzionanti insieme: una, le Grundig 650pro, gestita dal finale del V3 ed una, le Grundig 650b, gestita da un finale Grundig MA100.
Quando arriverà il sub toglierò le 650b e il finale MA100 e terrò le 650 professional.
Avevo una mezza idea di provare le KEF con driver UniQ, nella versione Q350 bianca anche per motivi di estetica (voglio sistemare un po' il salotto). Per farlo dovrei poi vendere molta roba (Grundig R1000, Grundig MA100 e le casse 650b, poi se mi piacciono le Kef venderei anche le 650pro).
Volevo sapere se qualcuno ha esperienza con questo particolare sistema a due vie coassiale di KEF che, a leggere in giro, avrebbe alcuni vantaggi in particolare per una diffusione del suono assai omogenea in grado di rendere un ampio palcoscenico, cosa che mi interessa perché le due casse (attuali e future) stanno a circa 2mt di distanza l'una dall'altra.
In ogni caso mi servirebbero indicazioni su come inserire il sub nel sistema attuale, ovvero a quale frequenza applicare il taglio con le 650pro e poi con le KEF, se le prenderò. Inoltre mi chiedevo se sia consigliabile usare l'ingresso di alto livello (mi permetterebbe di disabilitare il sub alla bisogna semplicemente "spegnendo" l'uscita dall'ampli) o quello RCA che potrei fornire uscendo dal pre dell'integrato, sdoppiando e andando sia al sub che al finale dell'integrato.
Grazie!
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: Chiedo opinioni config. subwoofer (oltre a esperienze con KEF UniQ).
Dato che all'inizio dovrai fare un po di prove, freq di taglio, posizione del sub ecc ecc, potresti collegarlo all'alto livello cosi come hai detto tu puoi fare on/off facilmente, e puoi iniziae con il taglio piu basso possibile...poi senti come va...
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Chiedo opinioni config. subwoofer (oltre a esperienze con KEF UniQ).
Ottimo farò così. Il taglio non deve sovrapporsi leggermente alle casse? Tipo 80Hz?
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: Chiedo opinioni config. subwoofer (oltre a esperienze con KEF UniQ).
Ciao.
Uno dei metodi più accreditati per tarare un sub attivo sui frontali (un "primo passo", poi si procede ad orecchio) è quello di impostarne il filtro passa basso sulla frequenza dichiarata a -3dB dei diffusori.
Ad esempio, se sulle caratteristiche tecniche dei diffusori si trova la dicitura "40 Hz @-3dB", il passa basso del sub si dovrebbe impostare a 40 Hz.
Questo è un sistema suggerito ad esempio da B&W per i suoi sub.
Ma poi dipende da tanti fattori: disposizione del sistema in ambiente, dimensioni dell'ambiente stesso, risposta dei frontali e del sub in quella determinata stanza… solo per citarne alcuni.
Io ad esempio ho seguito lo stesso metodo per il mio sub SVS SB1000 abbinato a frontali Klipsch RP-160M.
Il filtro passa basso del sub ha un minimo di 50 Hz, mentre i frontali, sulla carta, riescono a scendere un po' di più, circa 45 Hz, ma il risultato - per fortuna - è più che soddisfacente, nel mio ambiente e col resto dei componenti.
In poche parole, bisognerebbe innanzitutto partire da un metodo "base" e poi, nel caso, affinare ad orecchio, agendo sui controlli e/o sul posizionamento in ambiente.
Uno dei metodi più accreditati per tarare un sub attivo sui frontali (un "primo passo", poi si procede ad orecchio) è quello di impostarne il filtro passa basso sulla frequenza dichiarata a -3dB dei diffusori.
Ad esempio, se sulle caratteristiche tecniche dei diffusori si trova la dicitura "40 Hz @-3dB", il passa basso del sub si dovrebbe impostare a 40 Hz.
Questo è un sistema suggerito ad esempio da B&W per i suoi sub.
Ma poi dipende da tanti fattori: disposizione del sistema in ambiente, dimensioni dell'ambiente stesso, risposta dei frontali e del sub in quella determinata stanza… solo per citarne alcuni.
Io ad esempio ho seguito lo stesso metodo per il mio sub SVS SB1000 abbinato a frontali Klipsch RP-160M.
Il filtro passa basso del sub ha un minimo di 50 Hz, mentre i frontali, sulla carta, riescono a scendere un po' di più, circa 45 Hz, ma il risultato - per fortuna - è più che soddisfacente, nel mio ambiente e col resto dei componenti.
In poche parole, bisognerebbe innanzitutto partire da un metodo "base" e poi, nel caso, affinare ad orecchio, agendo sui controlli e/o sul posizionamento in ambiente.
mauro76- Novizio
- Data d'iscrizione : 28.02.20
Numero di messaggi : 16
Provincia : Ronchi dei Legionari (GO)
Impianto : Sezione Analogica:
Pro-Ject Primary, Pro-Ject Phono Box DS2, Pro-Ject Power Box MaiA
Sezione Digitale:
TASCAM CD-500, Pioneer BDP-X300
Preamplificarore/DAC: Rotel RC-1572
Amplificatore Finale: Rotel RB-1552 MkII
Diffusori: Klipsch RP-160M su stand artigianali
Subwoofer: SVS SB1000
Cavi di Segnale: Neo Oyaide, AudioQuest
Cavi di Potenza: Tellurium Q Ultra Blue
Cavi di Alimentazione: Oehlbach Powercord C13, Oehlbach Powercord C7, AudioQuest NRG-X2
Multipresa di Alimentazione professionale con componenti Vimar

» Opinioni , Esperienze che aiutano a decidere .......i Diffusori
» Chromecast Audio - Vostre opinioni ed esperienze
» Chiedo consigli su subwoofer H frame
» Chiedo consiglio per un subwoofer di fascia bassa
» Hifiberry Digi+ con Runeaudio: come editare config.txt?
» Chromecast Audio - Vostre opinioni ed esperienze
» Chiedo consigli su subwoofer H frame
» Chiedo consiglio per un subwoofer di fascia bassa
» Hifiberry Digi+ con Runeaudio: come editare config.txt?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» NEAT ULTIMATUM MFS
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Lonpoo LP42X - Amplificate
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» Nuprime evolution STA
» Guasto amplificatore Onkio A-8200
» Smsl Sanskrit 10th mkII rotto, sostituisco con cosa?
» Casse KEF C40, vintage
» Aiutatemi a capire quale CD scegliere!
» Woodsound LBH-10
» Bundle i5
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Diffusori vintage
» Sk audio su pc con scheda integrata ?
» Consiglio collegamento Amp- pre
» HELP! Technics SL-1800 MK1 "agonizzante"
» Funzionamento AIWA AD-6900
» Dove scaricare flac qobuz?
» Giradischi che gira troppo velocemente
» Prolunghe per connettori diffusori
» liquida ancora per me sconosciuta
» Acquisto a distanza, fregatura o no?
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Areazione
» potenziamento audio echo dot (alexa)
» e il cavo usb?
» presa ultralineare iso fc-12S
» wtfplay riproduce anche via usb?