Lettore BD per impianto Hi-Fi
+5
Marco Ravich
diechirico
sportyerre
giucam61
fdf19788
9 partecipanti
Pagina 1 di 1
Lettore BD per impianto Hi-Fi
Ciao a tutti!
Voglio inserire un lettore BD, ma che legga anche i DVD e i CD audio con una buona qualità, nel mio impianto audio-video. Voglio inserirlo in rack con il sinto, per cui vorrei qualcosa che anche esteticamente si raccordasse con l’impianto, quindi niente plasticoni Sony, Samsung, LG e compagnia cantante. Fondamentale inoltre il poter suonare bene i cd audio, magari in 2 canali con finale dedicato a parte.
Esiste qualcosa di decente a prezzi umani?
Avevo adocchiato lo Yamaha BDS681, ma non trovo altre alternative...e non sono convinto della qualità CD audio...
Ogni parere e consiglio è il benvenuto!
Grazie mille
Francesco
Voglio inserire un lettore BD, ma che legga anche i DVD e i CD audio con una buona qualità, nel mio impianto audio-video. Voglio inserirlo in rack con il sinto, per cui vorrei qualcosa che anche esteticamente si raccordasse con l’impianto, quindi niente plasticoni Sony, Samsung, LG e compagnia cantante. Fondamentale inoltre il poter suonare bene i cd audio, magari in 2 canali con finale dedicato a parte.
Esiste qualcosa di decente a prezzi umani?
Avevo adocchiato lo Yamaha BDS681, ma non trovo altre alternative...e non sono convinto della qualità CD audio...
Ogni parere e consiglio è il benvenuto!
Grazie mille
Francesco
fdf19788- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.12.19
Numero di messaggi : 16
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Lettore BD per impianto Hi-Fi
Non dici nulla dell'impianto attuale ne del budget.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11893
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Lettore BD per impianto Hi-Fi
Scusa hai ragione! Sinto Denon 3500H AV, casse da comprare probabilmente Klipsch RP500 frontali + centrale e subwoofer.
Budget vorrei stare sui 300-400 euro al Max...da cui quello Yamaha che sta bene installato sul sinto (che potrebbe anche essere Yamaha al posto del Denon, ma credo che per L’ascolto audio 2 canali sia peggiore).
Budget vorrei stare sui 300-400 euro al Max...da cui quello Yamaha che sta bene installato sul sinto (che potrebbe anche essere Yamaha al posto del Denon, ma credo che per L’ascolto audio 2 canali sia peggiore).
fdf19788- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.12.19
Numero di messaggi : 16
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Lettore BD per impianto Hi-Fi
Io ci spenderei il meno possibile, guarderei che avesse il display per poterlo usare in stereo senza TV accesa, meglio ovviamente con uscita digitale, ma quella dovrebbe averla sicuramente.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11893
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Lettore BD per impianto Hi-Fi
Ok a spenderci poco, ma la domanda è su quali modelli andare che siano da impianto...non i classici plasticoni
fdf19788- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.12.19
Numero di messaggi : 16
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Lettore BD per impianto Hi-Fi
Per i CD io uso un lettore Marantz cd6006 e per i pochissimi BR che possiedo un piccolo Toshiba preso 3 anni fa a fine produzione, 300 euro e poco più il primo,60 euro il secondo. Tutto dipende da quello che ne vuoi fare,se la riproduzione a 2ch è prioritaria e vuoi una sola macchina cerca un Oppo usato.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11893
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Lettore BD per impianto Hi-Fi
Guarda anche i lettori di Pioneer, alcuni leggono tutto, anche i SACD.
Io uso un BDP450 da alcuni anni e funziona benissimo, non serve che la TV sia accesa e ha una carrozzeria da HiFi e non da home teather.
Il mio non ha l'uscita analogica, ma ho visto che quelli nuovi sono dotati di DAC, a loro dire "di qualità"
https://www.pioneer-audiovisual.eu/eu/blu-ray-player
Io uso un BDP450 da alcuni anni e funziona benissimo, non serve che la TV sia accesa e ha una carrozzeria da HiFi e non da home teather.
Il mio non ha l'uscita analogica, ma ho visto che quelli nuovi sono dotati di DAC, a loro dire "di qualità"
https://www.pioneer-audiovisual.eu/eu/blu-ray-player
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Lettore BD per impianto Hi-Fi
Pioneer serie LX!
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4745
Località : Guidonia - Roma
Provincia : dipende dai giorni
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Impianto : Grundig R25
Marantz ND8006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Grundig 1500 a Prof
Re: Lettore BD per impianto Hi-Fi
Vagamente fuori budget... Al massimo il BDP-x300, che è simile allo Yamaha come caratteristiche
fdf19788- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.12.19
Numero di messaggi : 16
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Lettore BD per impianto Hi-Fi
Marco Ravich ha scritto:
+
Scusa l'ignoranza, a cosa serve e dove sarebbe il lettore BR?
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11893
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Lettore BD per impianto Hi-Fi
Che sarebbe, pubblicità o cosa?
Ad ogni modo ad oggi sceglierò tra il Pioneer x300 e lo Yamaha 681, non ne ho trovati altri e non ha senso per me ed il mio impianto attualmente spendere 900 euro per un lettore...un’alternativa è prendere due macchine, una per i CD e l’altra per i DVD/BR ma al momento sento più musica liquida, quindi sarebbe sprecata.
Se vi fosse altro interessante fatemi sapere, grazie!
Ad ogni modo ad oggi sceglierò tra il Pioneer x300 e lo Yamaha 681, non ne ho trovati altri e non ha senso per me ed il mio impianto attualmente spendere 900 euro per un lettore...un’alternativa è prendere due macchine, una per i CD e l’altra per i DVD/BR ma al momento sento più musica liquida, quindi sarebbe sprecata.
Se vi fosse altro interessante fatemi sapere, grazie!
fdf19788- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.12.19
Numero di messaggi : 16
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Lettore BD per impianto Hi-Fi
Due oggetti, uno per CD ed uno per BR non credo servano. Prendi un BR che ti piace e, magari, un DAC.
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: Lettore BD per impianto Hi-Fi
Chi davvero usa la liquida (files) dovrebbe poter fare a meno dei player...fdf19788 ha scritto:al momento sento più musica liquida, quindi sarebbe sprecata.
Re: Lettore BD per impianto Hi-Fi
vorrebbe, dovrebbe o potrebbe ...?
magari in casa ha 2000 CD
magari in casa ha 2000 CD
Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Re: Lettore BD per impianto Hi-Fi
Come la peperonata, le cassette e i vinili, anche i CD torneranno sù, prima o poi
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Lettore BD per impianto Hi-Fi
...a maggior ragione, DOVREBBE.Pinve ha scritto:magari in casa ha 2000 CD
(e vale anche per i DVD, BD, ecc.)
Re: Lettore BD per impianto Hi-Fi
Ho parecchi CD si...cmq il lettore sarà l'ultima cosa che prenderò, sto ancora decidendo ampli e casse, e soprattutto se fare un 3.1 o un 2ch stereo
fdf19788- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.12.19
Numero di messaggi : 16
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Lettore BD per impianto Hi-Fi
2 canali, pochi ma buonifdf19788 ha scritto:Ho parecchi CD si...cmq il lettore sarà l'ultima cosa che prenderò, sto ancora decidendo ampli e casse, e soprattutto se fare un 3.1 o un 2ch stereo
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Lettore BD per impianto Hi-Fi
Io per la musica su chiavetta ho quello che ritengo essere un ottimo lettore multiformato, un Pioneer BDP-X300.
Se la cava egregiamente anche per la lettura dei CD (e fa anche SACD all'occorrenza).
Per "onestà intellettuale" devo dire comunque che personalmente uso il Pioneer appunto solo per la chiavetta, mentre per la lettura dei CD uso un TASCAM CD-500, secondo me superiore in qualità audio, a parità di modalità di collegamento (in digitale coassiale allo stesso DAC esterno: merito della meccanica più performante...?).
E' da specificare però che il TASCAM non legge SACD e non ha USB.
Se la cava egregiamente anche per la lettura dei CD (e fa anche SACD all'occorrenza).
Per "onestà intellettuale" devo dire comunque che personalmente uso il Pioneer appunto solo per la chiavetta, mentre per la lettura dei CD uso un TASCAM CD-500, secondo me superiore in qualità audio, a parità di modalità di collegamento (in digitale coassiale allo stesso DAC esterno: merito della meccanica più performante...?).
E' da specificare però che il TASCAM non legge SACD e non ha USB.
mauro76- Novizio
- Data d'iscrizione : 28.02.20
Numero di messaggi : 16
Provincia : Ronchi dei Legionari (GO)
Impianto : Sezione Analogica:
Pro-Ject Primary, Pro-Ject Phono Box DS2, Pro-Ject Power Box MaiA
Sezione Digitale:
TASCAM CD-500, Pioneer BDP-X300
Preamplificarore/DAC: Rotel RC-1572
Amplificatore Finale: Rotel RB-1552 MkII
Diffusori: Klipsch RP-160M su stand artigianali
Subwoofer: SVS SB1000
Cavi di Segnale: Neo Oyaide, AudioQuest
Cavi di Potenza: Tellurium Q Ultra Blue
Cavi di Alimentazione: Oehlbach Powercord C13, Oehlbach Powercord C7, AudioQuest NRG-X2
Multipresa di Alimentazione professionale con componenti Vimar
Re: Lettore BD per impianto Hi-Fi
Mah, secondo me è meglio evitare i supporti fisici, nell'uso quotidiano: http://www.exactaudiocopy.de/
Re: Lettore BD per impianto Hi-Fi
Per quanto riguarda la mia personale esperienza, pur ascoltando molta liquida, ma essendo in possesso di molti CD rigorosamente originali, e per non avere troppe elettroniche, ho risolto con un Cambridge Audio 752BD usato (pagato circa 500€). Per quanto possa valere, mi ritengo attualmente molto soddisfatto della resa audio. Il Cambridge va in sostituzione di un DAC Marantz HD-DAC1, purtroppo ho perso qualche connessione digitale (tipo l'USB) ma ha livello sonoro non ho rimpianti. Tant'è che lo uso come DAC per la TV.
Hermann77- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.02.10
Numero di messaggi : 143
Località : Trentino
Provincia : TN
Impianto : Impianto PC: Kubuntu + Cantata + Kingrex Headquarters HQ-1 + Kingrex T20U + Kingrex PSU + Chord MOJO + JohnBlue JB3 + Sennheiser HD650 + Sennheiser Momentum 2 Over-ear + Klipsch Heritage HP-3
Impianto 1: NAD C355 BEE + NAD C565 BEE + Squeezebox Duet + B&W 685
Impianto 2: Cambridge Audio 540A + Squeezebox Duet + Klipsh RB51
Dalla Morosa: Cambridge Audio Azur 752BD + Kingrex Pre V3 + 2 x Musical Fidelity M1-PWR + B&W CM1 + PC LibreELEC + Squeezebox Touch + Xiaomi Mi Box 3
Argomenti simili
» Lettore cd per impianto modulare Aiwa Z92
» Consiglio lettore cd per il mio impianto
» Lettore CD secondo impianto
» Mini impianto Hi-Fi con lettore cd mp3
» Quale lettore cd per il mio impianto?
» Consiglio lettore cd per il mio impianto
» Lettore CD secondo impianto
» Mini impianto Hi-Fi con lettore cd mp3
» Quale lettore cd per il mio impianto?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Ieri alle 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Ieri alle 21:01 Da Roberto32
» Altro TA2024
Ieri alle 18:55 Da arthur dent
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Ieri alle 17:29 Da arthur dent
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Ieri alle 17:20 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Ieri alle 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Ieri alle 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 15:27 Da Quaiozi!
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Ieri alle 14:44 Da FRA3X
» L'angolo di paradiso di handros
Ieri alle 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Ieri alle 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Ieri alle 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» [AI] Drivers per monitor SP
Sab 11 Gen 2025 - 18:24 Da saltonm73
» AKM VS ESS
Sab 11 Gen 2025 - 15:49 Da Darios8
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab 11 Gen 2025 - 1:21 Da TRIPLALLOSCADERE
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:21 Da Darios8
» (RG) QED Reference Optical Quartz da 0.6m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:17 Da Darios8
» (RG) Audioquest Chicago RCA da 1m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:16 Da Darios8
» (RG) Audioquest King Cobra RCA da 0.5m - 80€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:15 Da Darios8