Sony CDP-X222ES vale la pena?
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Sony CDP-X222ES vale la pena?
Salve a tutti,
sono nuovo nel sito e quindi probabile abbia commesso errori a inserire qua le mie questioni.
Avevo inserito le medesime considerazioni in uno dei forum ... ma era vecchio e quindi immagino non arrivino più risposte.
Ero interessato all'acquisto di un Sony CDP-x222es: l'ho trovato su ebay da venditore tedesco, specializzato in riparazioni, praticamente nuovo esteticamente, con laser appena cambiato (KSS-240A) e cinghia sostituita , telecomando originale e istruzioni cartacee in italiano, a € 200-220 con un anno di garanzia (solo il telecomando specifico si trova su ebay a 70-90 euro).
Ora, nonostante ascolti musica "liquida", mp3, flac ecc. sono sempre stato un appassionato di HIFI... e ora più che mai, come reazione al mondo musicale virtuale ... forse sarò uno dei pochi, ma ancora compro CD dei miei gruppi preferiti (Genesis, Pink Floyd,
The Who, Supertramp, Jethro Tull, Marillion, Alan Parsons, Eric Clapton, Simple Minds, ecc.), e preferisco ascoltarli sul mio impianto anni 90.
Ho già un lettore cd Denon DCD-635, che per quanto buono, buon suono, non mi ha mai entusiasmato x feeling, funzioni, e suono troppo sparato sugli alti... tipo ad effetto, per fare colpo (penso tipico del periodo fine anni 90 quando lo comprai)... e ora sta avendo qualche problemino... e vorrei sostituirlo con il Sony cdp-x222es.
Ho comprato un anno fa usato un Sony CDP-790 praticamente nuovo esteticamente, a cui ho fatto sostituire laser e cinghia dal centro ufficiale Sony che me lo ha revisionato in toto... e va perfettamente... con suono molto più naturale x me... anche se meno ad effetto rispetto al Denon.
Ora ho sempre sognato un modello Sony serie es, ma che non mi sono mai potuto permettere negli anni 90 visti i costi.
Ora a 47 anni potrei finalmente togliermi il voglino: questo Sony x222es mi sembra equilibrato ed avendo un nuovo laser mi garantirebbe qualche anno di buon ascolto... ed eventualmente ho letto che il laser si trova, nel caso fra qualche anno ne abbia bisogno. Come specifiche non sembra male: rapporto S/N > 115 dB, gamma dinamica > 100 dB, e separazione canali > 105 dB. Meglio forse di molti lettori di oggi che costano 300-400 euro. In più ho letto da più parti che i lettori cd degli anni 90, e in particolare i sony serie es, siano tra i migliori mai realizzati a livello costruttivo... e come resa del suono, più naturale rispetto anche a quelli attuali, più "sparati" verso le frequenze alte ... perlomeno a quelli di livello medio-alto di oggi...non i top di gamma di oggi naturalmente.
So che è il modello base della serie es del 1991-1992, ma i modelli superiori (x33, x333, x339, x555, ecc.) si trovano usati a costi molto maggiori... se funzionanti e con garanzie...fuori dal mio budget... e hanno pickup laser di difficile reperimento... se non introvabili, nel caso si rompessero, al contrario del x222es... e non so se il maggior costo (dal doppio in su) valga la migliore resa sonora... se c'è. Volevo sapere se qualcuno lo conosce, se ne vale la pena (diciamo per un appassionato come me per avere almeno un lettore cd serie es in casa...a prezzo accetabile) e se suona veramente meglio del mio Sony CDP-790...a cui vorrei affiancarlo, non sostituire. O tanto vale ascoltare il mio 790 appena revisionato... a livello di specifiche (S/N, gamma dinamica e separazione canali) l' x222es sembra nettamente meglio del mio 790, ma non so se questo si traduce in una effettiva qualità sonora migliore...
Grazie
sono nuovo nel sito e quindi probabile abbia commesso errori a inserire qua le mie questioni.
Avevo inserito le medesime considerazioni in uno dei forum ... ma era vecchio e quindi immagino non arrivino più risposte.
Ero interessato all'acquisto di un Sony CDP-x222es: l'ho trovato su ebay da venditore tedesco, specializzato in riparazioni, praticamente nuovo esteticamente, con laser appena cambiato (KSS-240A) e cinghia sostituita , telecomando originale e istruzioni cartacee in italiano, a € 200-220 con un anno di garanzia (solo il telecomando specifico si trova su ebay a 70-90 euro).
Ora, nonostante ascolti musica "liquida", mp3, flac ecc. sono sempre stato un appassionato di HIFI... e ora più che mai, come reazione al mondo musicale virtuale ... forse sarò uno dei pochi, ma ancora compro CD dei miei gruppi preferiti (Genesis, Pink Floyd,
The Who, Supertramp, Jethro Tull, Marillion, Alan Parsons, Eric Clapton, Simple Minds, ecc.), e preferisco ascoltarli sul mio impianto anni 90.
Ho già un lettore cd Denon DCD-635, che per quanto buono, buon suono, non mi ha mai entusiasmato x feeling, funzioni, e suono troppo sparato sugli alti... tipo ad effetto, per fare colpo (penso tipico del periodo fine anni 90 quando lo comprai)... e ora sta avendo qualche problemino... e vorrei sostituirlo con il Sony cdp-x222es.
Ho comprato un anno fa usato un Sony CDP-790 praticamente nuovo esteticamente, a cui ho fatto sostituire laser e cinghia dal centro ufficiale Sony che me lo ha revisionato in toto... e va perfettamente... con suono molto più naturale x me... anche se meno ad effetto rispetto al Denon.
Ora ho sempre sognato un modello Sony serie es, ma che non mi sono mai potuto permettere negli anni 90 visti i costi.
Ora a 47 anni potrei finalmente togliermi il voglino: questo Sony x222es mi sembra equilibrato ed avendo un nuovo laser mi garantirebbe qualche anno di buon ascolto... ed eventualmente ho letto che il laser si trova, nel caso fra qualche anno ne abbia bisogno. Come specifiche non sembra male: rapporto S/N > 115 dB, gamma dinamica > 100 dB, e separazione canali > 105 dB. Meglio forse di molti lettori di oggi che costano 300-400 euro. In più ho letto da più parti che i lettori cd degli anni 90, e in particolare i sony serie es, siano tra i migliori mai realizzati a livello costruttivo... e come resa del suono, più naturale rispetto anche a quelli attuali, più "sparati" verso le frequenze alte ... perlomeno a quelli di livello medio-alto di oggi...non i top di gamma di oggi naturalmente.
So che è il modello base della serie es del 1991-1992, ma i modelli superiori (x33, x333, x339, x555, ecc.) si trovano usati a costi molto maggiori... se funzionanti e con garanzie...fuori dal mio budget... e hanno pickup laser di difficile reperimento... se non introvabili, nel caso si rompessero, al contrario del x222es... e non so se il maggior costo (dal doppio in su) valga la migliore resa sonora... se c'è. Volevo sapere se qualcuno lo conosce, se ne vale la pena (diciamo per un appassionato come me per avere almeno un lettore cd serie es in casa...a prezzo accetabile) e se suona veramente meglio del mio Sony CDP-790...a cui vorrei affiancarlo, non sostituire. O tanto vale ascoltare il mio 790 appena revisionato... a livello di specifiche (S/N, gamma dinamica e separazione canali) l' x222es sembra nettamente meglio del mio 790, ma non so se questo si traduce in una effettiva qualità sonora migliore...
Grazie
Andy72- Novizio
- Data d'iscrizione : 28.12.19
Numero di messaggi : 11
Provincia : Bologna
Impianto : Impianto anni 90.
Amplificatore: Yamaha AX-530
Piastre a cassette:
- Teac W-850R
- Technics RS-B765
- Sony TC-K770es
Lettori CD:
- Denon DCD-635
- Sony CDP-790
Tuner: Technics ST-GT550
Giradischi: Sony PS-LX20
Casse: Opus 12
Re: Sony CDP-X222ES vale la pena?
Per apprezzare reali ed udibili cambiamenti devi cambiare fascia. Vai al top: Sony 555, Pioneer pd73/93, Marantz CD 94/ 80.
Flightangel- CDP Expert
- Data d'iscrizione : 30.03.08
Numero di messaggi : 2361
Località : Catanzaro.
Provincia : Catanzaro.
Occupazione/Hobby : Ho un lavoro/Libri,films.
Impianto : Primary set-up:
Sony CDP X555 Es - Marantz CD 6004
Ampli: Accuphase E203
ProAc Response 2.5 (Custom Clone)
--------------------------
Slave set up:
Marantz cd 6004
Trends Audio ta10.2
Acoustical Rs3i -
Re: Sony CDP-X222ES vale la pena?
Post datato ma..... Se non hai un impianto da decine di migliaia di euro, tra la 222, la 333 e la 555 non sentirai nulla di differenza...

» Acquisto Lettore CD Sony ES d'annata: ne vale la pena ?
» Consiglio lettore cd vintage: Technics sl-p999, Technics sl-p777 o Sony cdp-x222es ?
» Sony cdp x222ES, Sony cdp x33ES o LUXMAN DZ-112 ?
» Sony cdp x222es x229es x333es
» Come suona SONY CD-Player CDP-X222ES
» Consiglio lettore cd vintage: Technics sl-p999, Technics sl-p777 o Sony cdp-x222es ?
» Sony cdp x222ES, Sony cdp x33ES o LUXMAN DZ-112 ?
» Sony cdp x222es x229es x333es
» Come suona SONY CD-Player CDP-X222ES
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Subwoofer: domanda ignorante
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01