Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
+17
Zio
giucam61
gigetto
Giacinto
pensacolletueorecchie
ice--79
SubitoMauro
gabri65
beppe61
Ivan
Trap
diechirico
lello64
sportyerre
silver surfer
Pinve
Marco Sarcoli
21 partecipanti
Pagina 4 di 9
Pagina 4 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
eppure rispetto ad un sospensione pneumatica questo mio primo progetto era molto "gonfio" di bassi!
Quando mi realizzai un diffusore SP a 4 altoparlanti (tutti Philips, trovati in negozio ad una svendita di elettronica) l'ascolto fu illuminante!
Quando mi realizzai un diffusore SP a 4 altoparlanti (tutti Philips, trovati in negozio ad una svendita di elettronica) l'ascolto fu illuminante!
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
il basso risultò corretto, nel senso era intellegibile, articolato, potente il giusto, ma veloce e netto
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
Sono un fanatico dei minidiffusori
Contesto l'installazione su stand
Contesto l'installazione su stand
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
anche a me piacciono molto i mini-box specialmente quelli di scuola teutonica, di cui sicuramente tu sei molto ferrato in materia. Tempo fa, quando i soliti spacconi della serie "che marca sono?" che se non erano i soliti storpiavano i volti in musi lunghi...mah!!! io personalmente ebbi un'illuminazione quando ascoltai una telefunken di aspetto plasticoso ma suonava meravigliosamente ed era dinamico veloce e VERO
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
pochi i marchi teutonici che mi ricordo ma tutti veramente lucidi, emozionanti e... non prendermi in giro ma mi facevano battere il piede a terra a ritmo! lo giuro!
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
quando si usava il cervello in hifi i minidiffusori erano tanti e molti suonavano bene se installati in modo che le pareti facessero da rinforzo
purtroppo in tanti usavano il foam sulle sospensioni
i tedeschi no, usavano la gomma e sono arrivati in buone condizioni fino ai nostri giorni
ma se si parla di davvero mini... grundig n.1
le microbox 320 sono bizzarre per quanto suonano bene nei loro 20 cm... che in certi ambiti sono un bel po'... ma per delle casse...
purtroppo in tanti usavano il foam sulle sospensioni
i tedeschi no, usavano la gomma e sono arrivati in buone condizioni fino ai nostri giorni
ma se si parla di davvero mini... grundig n.1
le microbox 320 sono bizzarre per quanto suonano bene nei loro 20 cm... che in certi ambiti sono un bel po'... ma per delle casse...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
sono ancor oggi dei piccoli miracoli
oggi sono tanti i minidiffusori che suonano quasi tutti simili
all'epoca sentivo vivacità, armonia, gioia di vivere la chiamavo! ero contentissimo di quel periodo avevo pochi spiccioli ma erano soldi spesi in impianti VERI che ancor oggi li accendi e suonano decentemente a dispetto dei loro quarantanni suonati e di tanti illustri giovani "colleghi"... costoro non dureranno mai oltre gli otto(?
) anni
oggi sono tanti i minidiffusori che suonano quasi tutti simili
all'epoca sentivo vivacità, armonia, gioia di vivere la chiamavo! ero contentissimo di quel periodo avevo pochi spiccioli ma erano soldi spesi in impianti VERI che ancor oggi li accendi e suonano decentemente a dispetto dei loro quarantanni suonati e di tanti illustri giovani "colleghi"... costoro non dureranno mai oltre gli otto(?

Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
molti mini box Grundig mi hanno fatto letteralmente "arrapare" (scusami il termine)
A dispetto delle loro dimensioni erano dei diffusori che davano botte ad americani ed inglesi! fatte per durare! fatte per farsi sentire bene! per farsi rapire semplicemente ASCOLTANDOLE!
A dispetto delle loro dimensioni erano dei diffusori che davano botte ad americani ed inglesi! fatte per durare! fatte per farsi sentire bene! per farsi rapire semplicemente ASCOLTANDOLE!
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
oggi abbiamo solo da stare attenti e confrontarci parlardo tra noi! (il tuo intervento su UBSound insegna! Grazie!
Ecco perchè mi sono "abarthizzato" i miei altoparlanti: aperti, modificati internamente, ma esteriormente senza stravolgimenti sulle loro membrane (almeno in quelli che non ne sentivo il bisogno). Crossover semplici, cavi della Mia Scuola di Pensiero
, cabinet rinforzati, sordi e con riduzione di turbolenze e onde stazionarie (eliminarle completamente del resto é impossibile, semmai é possibile ridurle)

Ecco perchè mi sono "abarthizzato" i miei altoparlanti: aperti, modificati internamente, ma esteriormente senza stravolgimenti sulle loro membrane (almeno in quelli che non ne sentivo il bisogno). Crossover semplici, cavi della Mia Scuola di Pensiero

Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
costruirsi le casse da grandi soddisfazioni
l'ho fatto da ragazzo con buoni risultati
ma ci vuole tempo e avere voglia di affrontare le incertezze... limare i risultati... perfezionare i tagli del crossover... dosare la quantità di fonoassorbente (erano tempi da SP)
puoi toglierti la soddisfazione cercando sull'usato delle grundig box 350 o box 400 che a differenza del resto della gamma funzionano abbastanza bene anche con amplificatori non grundig
le 400 in particolare
l'ho fatto da ragazzo con buoni risultati
ma ci vuole tempo e avere voglia di affrontare le incertezze... limare i risultati... perfezionare i tagli del crossover... dosare la quantità di fonoassorbente (erano tempi da SP)
puoi toglierti la soddisfazione cercando sull'usato delle grundig box 350 o box 400 che a differenza del resto della gamma funzionano abbastanza bene anche con amplificatori non grundig
le 400 in particolare
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
BELLE LE 400!!!
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
potresti dirci con cosa sono fatti i tuoi 4vie e spiegarli un po
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
La loro costruzione é stata alquanto complessa, ma appassionata. In tema d'opera cambiai il progetto a favore di qualcosa che mi piaceva veramente
Gli altoparlanti sono:
- un "semplice" tweeter Indiana Line appartenuto alle X450 e modificato internamente con una "stupidaggine" risultatasi valida in sede d'ascolto
- un middlerange Ciare HM500 modificato alla stessa maniera del tweeter
- un woofer Visaton da 25cm
- un economico sub-woofer GBC da 32cm rivolto verso il basso
- crossover autocostruito con componenti da catalogo Ciare e altri che non ricordo
Vi fù una svendita in un negozio di componentistica elettronica, ed io avendo le mie Indiana Line da riparare mi venne un'idea per ottenere qualcosa di più interessante
megalomania o desiderio? volevo qualcosa che centrasse i miei obiettivi e non avevo mai ascoltato bene come quella volta con le ESB serie 706!!!!
Ovvio che avevo poca liquidità, molto legname buono (abete marino super duro da quasi 3cm di spessore)
Gli altoparlanti sono:
- un "semplice" tweeter Indiana Line appartenuto alle X450 e modificato internamente con una "stupidaggine" risultatasi valida in sede d'ascolto
- un middlerange Ciare HM500 modificato alla stessa maniera del tweeter
- un woofer Visaton da 25cm
- un economico sub-woofer GBC da 32cm rivolto verso il basso
- crossover autocostruito con componenti da catalogo Ciare e altri che non ricordo
Vi fù una svendita in un negozio di componentistica elettronica, ed io avendo le mie Indiana Line da riparare mi venne un'idea per ottenere qualcosa di più interessante
megalomania o desiderio? volevo qualcosa che centrasse i miei obiettivi e non avevo mai ascoltato bene come quella volta con le ESB serie 706!!!!
Ovvio che avevo poca liquidità, molto legname buono (abete marino super duro da quasi 3cm di spessore)
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
inizialmente pensai ad una sospensione pneumatica, ma mi piaceva avere anche i pregi di un buon reflex che non mi aveva mai appagato pienamente: unire le due scuole di pensiero? in un certo senso ci riuscii e spiegarlo in quattro parole credimi ci vorrebbe troppo tempo che non ho. In sintesi, vi sono dei labirinti interni che funzionano in due modi inversi ed entrambi contribuiscono per dare una resa sulle basse frequenze piena vigorosa come se si avesse un sub di dimensioni veramente grosse ma con un controllo più articolato...
tutto il progetto é oltre gli 80 litri di capienza. Spostarli é un'impresa e, se per qualcuno sono un'eresia, le ho dotate di ruote con un grado di disaccoppiamento sufficiente, anche per buona pace familiare (moglie e domestica che vogliono spostare mobili a tutti i costi!)
tutto il progetto é oltre gli 80 litri di capienza. Spostarli é un'impresa e, se per qualcuno sono un'eresia, le ho dotate di ruote con un grado di disaccoppiamento sufficiente, anche per buona pace familiare (moglie e domestica che vogliono spostare mobili a tutti i costi!)
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
la qualità delle foto non sono il massimo ma spero diano un'idea di quel che sono
i diffusori non sono come in foto disposti, posizionati solamente per avere più luce possibile
i diffusori non sono come in foto disposti, posizionati solamente per avere più luce possibile
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
le aperture che si vedono sono condotti collegati in un modo particolare dove alcuni "spingono" mentre altri "tirano". Vi sono nel totale 3 coppie di bocche, due frontali ed una laterale, più una apertura della larghezza del diffusore, rivolta come il sub verso il pavimento. L'unico carico reflex "vero" é sul woofer Visaton da 25cm
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
grazie per le info
ps non ci sono limiti di bytes al singolo post... puoi scrivere anche tutto insieme
ps non ci sono limiti di bytes al singolo post... puoi scrivere anche tutto insieme
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
Alle spalle del diffusore è ricavata una camera che sfocia verso il pavimento. Quando il Sub "spinge" l'aria fuori, da questa camera esce anch'essa l'aria "spinta" nella medesima direzione con la stessa intensità
Il risultato é come un'estensione virtuale della superficie del Sub. Questi spinge l'aria verso un cono deviatore-rifasatore espandendolo omnidirezionalmente. Da due condotti frontali l'aria viene "tirata" verso l'interno e con maggiore forza su quelli superiori. Da due condotti laterali il Visaton é completamente autonomo e lavora completando tutta la gamma. se ben ricordo le frequenze di taglio sono 150Hz, 1500Hz, 6000Hz ma non sono più sicuro... troppi traslochi, troppe variazioni e devo ritrovare il progetto che fù solo cartaceo
Il risultato é come un'estensione virtuale della superficie del Sub. Questi spinge l'aria verso un cono deviatore-rifasatore espandendolo omnidirezionalmente. Da due condotti frontali l'aria viene "tirata" verso l'interno e con maggiore forza su quelli superiori. Da due condotti laterali il Visaton é completamente autonomo e lavora completando tutta la gamma. se ben ricordo le frequenze di taglio sono 150Hz, 1500Hz, 6000Hz ma non sono più sicuro... troppi traslochi, troppe variazioni e devo ritrovare il progetto che fù solo cartaceo
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
scusatemi e che ogni tanto vengo distratto da tante piccole faccende domesticheSubitoMauro ha scritto:grazie per le info
ps non ci sono limiti di bytes al singolo post... puoi scrivere anche tutto insieme

Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
appena possibile volevo illustrare le "morphing" fatte ai tweeter e ai middlerange e il disaccoppiamento di tutti gli altoparlanti woofer compresi.
magari saranno utili per qualcuno essendo per l'autocostruzione una novità che ho ingegnato in piccolo.
Inoltre su un'altro progetto usai un coibentante strano ma che parecchi amici miei hanno gradito...("Sound Croccante") magari butto un sasso nello stagno e faccio dei cerchi... chissà che magari possano rivelarsi interessanti. grazie per l'attenzione e spero di poter essere utile con qualche progetto (già realizzato) che esprimerò meglio nei giorni seguenti
Spero di non essere disordinato nell'esposizione come adesso e prometto di impegnarmi per essere il più chiaro possibile, ma oltre a scrivervi sto contemporaneamente facendo altro! grazie per la comprensione
buonanotte a tutti
magari saranno utili per qualcuno essendo per l'autocostruzione una novità che ho ingegnato in piccolo.
Inoltre su un'altro progetto usai un coibentante strano ma che parecchi amici miei hanno gradito...("Sound Croccante") magari butto un sasso nello stagno e faccio dei cerchi... chissà che magari possano rivelarsi interessanti. grazie per l'attenzione e spero di poter essere utile con qualche progetto (già realizzato) che esprimerò meglio nei giorni seguenti
Spero di non essere disordinato nell'esposizione come adesso e prometto di impegnarmi per essere il più chiaro possibile, ma oltre a scrivervi sto contemporaneamente facendo altro! grazie per la comprensione
buonanotte a tutti
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
complimenti... hai fatto un bel lavoro.... altre che diffusori su stand... quel calpestabile lo sfrutti tutto... a proposito di quello che si diceva prima
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Dove sono finite i diffusori in sospensione pneumatica?
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Pagina 4 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9

» diffusori a sospensione pneumatica
» Diffusori sospensione pneumatica
» [VENDUTO] Diffusori sospensione pneumatica Altec Lansing Challenger 15 100 Euro
» Caterham Seven Exclusive
» Help sospensione pneumatica!!!
» Diffusori sospensione pneumatica
» [VENDUTO] Diffusori sospensione pneumatica Altec Lansing Challenger 15 100 Euro
» Caterham Seven Exclusive
» Help sospensione pneumatica!!!
Pagina 4 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Dite che mi serve più potenza ?
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL